Antonios-wine.com/it: Vini e liquori
il Migliore
Feudi di San Gregorio: Fiano di Avellino DOCG - 2023
18.4 EUR
Nel 2023, Feudi di San Gregorio presenta con orgoglio il Fiano di Avellino DOCG, che riflette la tradizione e l'innovazione della rinomata cantina. Questo annata del Fiano di Avellino mostra la traccia distintiva di Feudi di San Gregorio, esprimendo le autentiche caratteristiche del vitigno autoctono Fiano. Il suo colore giallo paglierino con riflessi verdognoli è indice della maturità e freschezza delle uve, che crescono sulle colline soleggiate della Campania. Il bouquet del vino è un invito irresistibile, con un gioco di aromi fruttati maturi, come pere, pesche e agrumi, accompagnato da note floreali sottili e un accenno di mandorle. Al palato, il Fiano di Avellino DOCG 2023 di Feudi di San Gregorio si presenta con una vivace acidità e un equilibrio armonico tra freschezza e corposità. La testura vellutata e il lunga e rinfrescante persistenza lo rendono un'esperienza di gusto indimenticabile. Questa annata del Fiano di Avellino è una vera espressione di qualità e artigianalità, che incarna la ricca tradizione vinicola della Campania e l'impegno di Feudi di San Gregorio nella ricerca dell'eccellenza.
il Top
Feudi di San Gregorio: Aglianico DOCG Taurasi - 2020
32.6 EUR
Der Aglianico DOCG Taurasi 2020 von Feudi di San Gregorio ist ein Wein von bemerkenswerter Qualität und Raffinesse. Seine tiefrote Farbe mit granatroten Reflexen deutet auf seine Struktur und Intensität hin. In der Nase entfaltet er komplexe Aromen von dunklen Früchten wie schwarzen Kirschen, Pflaumen und Brombeeren, begleitet von subtilen Anklängen von Gewürzen, Tabak und Lakritz. Am Gaumen präsentiert sich dieser Wein kraftvoll und konzentriert, mit reifen Tanninen und einer lebendigen Säure, die eine bemerkenswerte Frische verleiht. Die Besonderheit dieses Weines liegt in seiner Fähigkeit, sowohl in der Jugend als auch bei der Reifung im Keller zu beeindrucken, wobei er mit zunehmendem Alter an Komplexität und Finesse gewinnt. Feudi di San Gregorio, eine renommierte Kellerei in Kampanien, ist bekannt für ihre Hingabe zur Erhaltung und Förderung einheimischer Rebsorten wie Aglianico. Das Weingut liegt in der malerischen Landschaft von Irpinia, einem Gebiet mit einem einzigartigen Mikroklima und einer vielfältigen Bodenbeschaffenheit, die ideale Bedingungen für den Anbau von qualitativ hochwertigen Trauben bietet. Der Aglianico ist die Hauptrebsorte dieses Weines und gehört zu den ältesten und bedeutendsten Rebsorten Italiens. Sie zeichnet sich durch ihre dickwandigen Beeren aus, die dem Wein Kraft, Struktur und ein hohes Alterungspotenzial verleihen. Taurasi, als eine der renommiertesten Weinbauzonen in Italien, steht für Weine von höchster Qualität und Authentizität, die die einzigartigen Terroir-Eigenschaften dieser Region widerspiegeln. Dieser spezielle Jahrgang des Aglianico Taurasi von Feudi di San Gregorio wurde von renommierten Weinkritikern hoch gelobt und erhielt hervorragende Bewertungen, die seine Exzellenz und seinen Status als Spitzenwein unterstreichen.
Consigliato
Feudi di San Gregorio: Falanghina DOC - 2024
17.9 EUR
Il Falanghina DOC 2024 di Feudi di San Gregorio incarna l'eleganza senza tempo e il carattere del terroir della Campania in modo innovativo. Questa interpretazione unica del vitigno Falanghina si distingue per la sua personalità vivace e per la sua capacità di unire tradizione e modernità. Le uve per questo vino provengono dai vigneti soleggiati di Feudi di San Gregorio in Campania, dove il clima mediterraneo e il terreno vulcanico offrono le condizioni ideali per la crescita e la maturazione delle uve. Il Falanghina si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino brillante, che riflette la freschezza e la vivacità del vino. Al naso, si sviluppano aromi fruttati di agrumi maturi, pesche e fiori bianchi, accompagnati da un accenno di mineralità. Al palato, il vino si presenta fresco e vivace, con una sapore croccante e una testura delicata. Le note fruttate sono accompagnate da sottili sfumature minerali, che conferiscono al vino complessità e finesse. Il finale è lungo e rinfrescante, invitando a gustare ogni sorso.
in Evidenza
Feudi di San Gregorio: Aglianico DOC Rubrato - 2021
17.9 EUR
Il Aglianico DOC Rubrato 2021 di Feudi di San Gregorio è un vino che riflette la ricca tradizione e il terroir della regione Campania. È realizzato esclusivamente con uve Aglianico, un vitigno autoctono conosciuto per la sua intensità e complessità. Nel bicchiere, il Rubrato si presenta con un profondo rosso rubino con riflessi violacei, a indicare la sua giovinezza e freschezza. Il vino svela un bouquet complesso, con aromi di frutti di bosco scuri come ciliegie nere e cassis, accompagnati da note floreali di violetta e un accenno di spezie. Al palato, il Rubrato si presenta pieno e bilanciato, con tannini setosi e una struttura acida vivace, che gli conferisce freschezza. Sfumature di cioccolato fondente e note speziate completano gli aromi fruttati, mentre il finale è lungo e armonioso. La particolarità di questo vino risiede nella sua capacità di presentare elegantemente e in modo espressivo le caratteristiche distintive del vitigno Aglianico. Feudi di San Gregorio, come rinomata cantina in Campania, si impegna nella conservazione e valorizzazione dei vitigni autoctoni, mostrando con il Rubrato in modo impressionante le uniche condizioni del terroir e del clima della regione.
Alternativa
Veuve Clicquot: Brut St. Petersburg
79.7 EUR
Veuve Clicquot Brut Saint-Pétersburg è uno champagne speciale che celebra la lunga associazione tra la Maison Veuve Clicquot e la Russia. Questa cantina si trova a Reims, nel cuore della regione francese dello Champagne. Il Veuve Clicquot Brut Saint-Pétersbourg è composto principalmente da Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier. Il Pinot Nero conferisce allo champagne struttura e forza, mentre lo Chardonnay offre eleganza e freschezza. Il Pinot Meunier completa il mix con aromi fruttati e morbidezza. Questa miscela esalta perfettamente le caratteristiche speciali di ogni vitigno. Questo champagne è caratterizzato da un colore giallo dorato brillante con bollicine fini e persistenti. Il bouquet sviluppa aromi intensi di agrumi, pesche bianche e leggere note di brioche. Al palato, il Veuve Clicquot Brut Saint-Pétersbourg è fresco e vivace, con aromi di mele mature, limone e un tocco di mineralità. Il retrogusto è lungo ed elegante, con un'acidità ben bilanciata. Il clima continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde, è tipico di questo vino e della zona vinicola dello Champagne. I terreni calcarei della regione offrono le condizioni ideali per la coltivazione dell'uva, che matura nelle tradizionali cantine di gesso, conferendo allo champagne il suo perlage fine e la sua complessità. Il vino matura per almeno tre anni per sviluppare il suo aroma pieno e la sua consistenza setosa.
Veuve Clicquot - Brut Rosé
78.6 EUR
Il Veuve Clicquot Brut Rosé è uno champagne squisito che unisce la tradizione e l'innovazione della rinomata cantina Veuve Clicquot. Fondata nel 1772 da Philippe Clicquot, ha raggiunto la fama mondiale grazie all'eccezionale leadership di Barbe-Nicole Ponsardin, vedova di François Clicquot. Madame Clicquot ha rivoluzionato lo champagne con l'invenzione della tecnologia delle vibrazioni e la produzione del primo champagne rosé mediante miscelazione. Il Brut Rosé Veuve Clicquot è composto da un'attenta miscela di 50% Pinot Noir, 30% Chardonnay e 20% Meunier, completata da vini rossi di Pinot Nero. Questi vitigni conferiscono allo champagne struttura, fruttato e finezza. Il Pinot Nero apporta forza e struttura, lo Chardonnay dona eleganza e freschezza, mentre il Meunier esalta le note fruttate. Questo champagne si caratterizza per il suo colore rosa salmone brillante con riflessi ramati. Il bouquet dispiega aromi intensi di frutti rossi e neri come ciliegia, fragola, lampone e mirtillo, accompagnati da note speziate di liquirizia e pasticceria. Al palato è corposo e fruttato, con un equilibrio armonico e un finale elegante e lungo. La regione vinicola dello Champagne è nota per il suo clima continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde. I terreni calcarei della regione offrono le condizioni ideali per la coltivazione dell'uva da champagne. Il Veuve Clicquot Brut Rosé matura nelle storiche cantine di gesso della cantina per almeno tre anni, conferendogli la sua consistenza setosa e la sua complessità.
Feudi di San Gregorio: Aglianico DOC Dal Re - 2020
23.2 EUR
L'Aglianico DOC Dal Re 2020 di Feudi di San Gregorio è un vino rosso impressionante che cattura l'essenza dell'uva Aglianico. Questo vitigno, noto anche come il «Barolo del Sud», si caratterizza per i suoi aromi profondi e il suo potenziale di invecchiamento. Il vino è rosso rubino brillante ed emana profumi intensi di piccoli frutti rossi come amarena e lampone, uniti a note di liquirizia e spezie dolci. Al palato è morbido ed equilibrato, con tannini morbidi e un aroma persistente. La particolarità di questo vino è il suo invecchiamento: trascorre circa sei mesi in barrique francesi, seguito da un ulteriore affinamento in serbatoi di acciaio inossidabile e infine almeno sei mesi in bottiglia. Questo gli conferisce una profondità e una complessità notevoli. I terreni vulcanici, ricchi di minerali, e il clima mediterraneo con estati calde e inverni miti sono tipici della regione vinicola dell'Irpinia in Campania. Queste condizioni creano le condizioni ideali per la coltivazione dell'uva Aglianico, nota per i suoi tannini forti e gli aromi complessi.
Peter Zemmer: Lagrein DOC - 2023
16.4 EUR
Il Lagrein DOC Raut 2022 di Peter Zemmer è un vino affascinante che seduce i sensi e delizia il palato. Il colore rosso intenso di questo vino nel bicchiere attira immediatamente l'attenzione e l'attesa. Il suo profumo è intenso e complesso, con aromi di frutti di bosco scuri come more e ribes nero, accompagnati da sottili note di spezie e un pizzico di cioccolato fondente. Al palato, il Lagrein si dispiega con una presenza potente, una consistenza setosa e una notevole profondità. I suoi tannini maturi forniscono una struttura elegante, mentre la vivace acidità fornisce freschezza ed equilibrio. Il vitigno Lagrein utilizzato per questo vino è un vitigno autoctono della regione dell'Alto Adige, noto per il suo colore caratteristico e il suo gusto potente. La particolarità di questo vino sta nella sua produzione, che si basa su secoli di tradizione e moderne tecnologie di vinificazione. Peter Zemmer, una rinomata azienda vinicola dell'Alto Adige, produce questo Lagrein con la massima dedizione alla qualità e un profondo rispetto per le caratteristiche uniche del terroir della regione. Il Lagrein DOC Raut è uno straordinario esempio dell'arte vinicola dell'Alto Adige e incarna i tratti caratteristici di questa rinomata regione vinicola.
Travaglini Gattinara: Gattinara DOCG - 2020
30.2 EUR
Il Gattinara DOCG 2020 di Travaglini Giancarlo affascina con un rosso granato medio e frizzante che si illumina leggermente al bordo. Al naso sviluppa un elegante aroma di frutta ciliegia, cuoio, terra boschiva e un tocco di cannella nel retrogusto. Al palato, il vino è fresco, con tannino aderente, leggermente essiccato nel retrogusto e aromi erbacei sul finale. Questo squisito vino è prodotto con uve Nebbiolo al 100%, note per i loro aromi complessi di catrame e rosa, i tannini potenti e l'elevata acidità. Queste caratteristiche conferiscono al vino un elevato potenziale di conservazione. Gattinara è unica in quanto è l'unica regione vinicola in cui il Nebbiolo cresce su un terreno vulcanico, il che conferisce ai vini una mineralità speciale. Il clima alpino della regione, protetto dalle Alpi, rende le estati miti e gli inverni freddi, ideali per la coltivazione di questo vitigno esigente. Interessante per gli amanti del vino: il Gattinara DOCG 2020 è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra freschezza e tannini. Questo equilibrio e i terreni vulcanici su cui crescono le uve conferiscono al vino una struttura e una profondità eccezionali. L'annata 2020 colpisce per le sue caratteristiche eleganti e accattivanti, che la rendono una delizia speciale.
Alois Lageder: Pinot Nero DOC Mimuet BIO - 2022
28.7 EUR
Il Pinot Noir DOC Mimuet BIO 2022 di Alois Lageder è un esempio eccezionale della qualità e della finezza che i vini dell'Alto Adige possono offrire. Prodotto con il vitigno Pinot Nero, noto anche come Pinot Nero, questo vino presenta le caratteristiche tipiche di questa nobile uva, che si caratterizza per la sua struttura fine e gli aromi eleganti. Le uve provengono da luoghi più freschi di Appiano, Cortaccia e Buchholz ad un'altitudine compresa tra 370 e 520 metri sul livello del mare, dove trovano condizioni ottimali. Il Pinot Nero è di colore rosso granato brillante con riflessi rosso rubino. Il suo bouquet sottile colpisce con note fruttate di frutti di bosco, accompagnate da sfumature legnose speziate e fini. Al palato, ha una struttura di peso medio, elegante, leggera e vellutata, con tannini evidenti e una nota fresca che persiste sul finale. Questo vino non è solo certificato biologico, ma è anche coltivato secondo principi biodinamici, il che sottolinea la filosofia sostenibile della cantina. Interessante per gli amanti del vino: il nome «Mimuet» deriva dal ladino e significa «secondo i miei gusti», il che riflette il tocco personale e la dedizione alla perfezione dell'azienda.
Cantina Valle Isarco/Eisacktal: Kerner DOC - 2024
17.6 EUR
Il Kerner DOC 2024 della Cantina Valle Isarco è un vino affascinante che colpisce per la sua complessità e finezza. Il suo profumo delicato rivela aromi di pesche mature, mele succose e una sottile nota floreale, accompagnata da un accenno di frutti esotici. Il colore di questo vino è un giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, che ne anticipano la freschezza e vivacità. Il vitigno Kerner, un incrocio tra Vernatsch e Riesling, conferisce a questo vino una personalità unica. Cresce al meglio sui terreni leggeri, ghiaiosi e sabbiosi delle alture della media Valle Isarco. Il clima della zona, caratterizzato da molte ore di sole, permette una maturazione ottimale delle uve, dando vita a un vino espressivo con struttura e pienezza straordinarie.
Antinori - Tenuta Guado al Tasso: Contugo DOC - 2022
60 EUR
Der Cont'Ugo DOC 2022 von Antinori – Tenuta Guado al Tasso ist ein herausragender Rotwein, der ausschließlich aus 100 % Merlot-Trauben gefertigt wird und das Bolgheri-Territorium auf innovative Weise interpretiert. In tief rubinroter Farbe präsentiert sich dieser Wein, dessen Bouquet intensive Aromen reifer roter Früchte wie Kirsche, Morello und Himbeere zeigt, ergänzt durch feine Noten süßer Gewürze und mediterraner Kräuter. Am Gaumen besticht Cont'Ugo durch seidige, gut integrierte Tannine, eine harmonisch ausgewogene Struktur und einen langanhaltenden, fruchtigen Abgang. Die sorgfältige Handernte und schonende Vinifikation im renommierten Weingut Tenuta Guado al Tasso unterstreichen die traditionsreiche Winzerkunst, die seit Generationen von der Antinori-Familie gepflegt wird.
Kellerei Meran Cantina Merano: Rosalie Rosé Festival - 2024
15.6 EUR
Il Rosalie Rosé Festival 2024 della Cantina Merano è un affascinante vino rosato che cattura perfettamente la freschezza e l'eleganza della viticoltura altoatesina. Questa regione, nota per le sue condizioni climatiche ideali e i terreni ricchi di minerali, offre le condizioni perfette per produrre vini dal carattere e dalla raffinatezza distintivi. Nel calice, questo rosato presenta un brillante rosa antico con riflessi rosso rubino. Al naso si apre un bouquet allettante di piccoli frutti di bosco rossi, ciliegie e delicati petali di rosa. Al palato, il vino è morbido ed elegante, sostenuto da una piacevole struttura acida fresca, che porta a un finale fine e duraturo. L'esatta composizione dei vitigni di questo vino è attentamente custodita dalla Cantina Merano, ma l'equilibrio e la varietà degli aromi indicano un'attenta selezione e una cuvée armoniosa. I vini di questa regione sono tipici del fruttato chiaro e dell'elegante acidità, che sono prodotti dalle particolari condizioni climatiche nei vigneti della cantina di Merano.
Zeni: Lugana DOC Vigne Alte - 2024
16.9 EUR
Der Zeni Lugana DOC Vigne Alte 2024 ist ein eleganter Weißwein aus dem Herzen der Lugana-Region am Gardasee. Er wird aus Trebbiano di Lugana (auch Turbiana genannt) gekeltert, einer autochthonen Rebsorte, die für ihre frische Säure und mineralischen Noten bekannt ist. Dieser Lugana überzeugt mit fruchtigen Aromen von Zitrusfrüchten, grünem Apfel und weißem Pfirsich, begleitet von einer feinen floralen Note. Am Gaumen ist er harmonisch, frisch und leicht cremig, mit einem angenehm langen Nachhall. Ideal als Aperitif oder zu leichten Gerichten wie Fisch, Meeresfrüchten und sommerlichen Salaten. Perfekt gekühlt servieren und genießen!
Kellerei Andrian Cantina Andriano: Sauvignon Blanc Floreado - 2024
19.6 EUR
Il Sauvignon Blanc Floreado 2024 della Cantina Andrian è un vino straordinario, che conquista con la sua freschezza caratteristica e la sua straordinaria varietà aromatica. Il colore si presenta in un vivace giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, che ne sottolineano la giovinezza e freschezza. Al primo impatto olfattivo, il vino rivela un bouquet intenso di frutta tropicale, come maracuja, pompelmo e uva spina, accompagnato da delicate note floreali di fiori di sambuco e erbe fresche. Al palato, il Sauvignon Blanc Floreado si distingue per la sua vivace struttura acida, che enfatizza la sua freschezza e vitalità. Gli aromi fruttati proseguono nel sorso, arricchiti da eleganti sfumature minerali, che conferiscono al vino profondità e complessità. Il vitigno principale di questo vino è il Sauvignon Blanc, noto per la sua intensità aromatica e la sua acidità fresca. Le uve provengono da vigneti selezionati della Cantina Andrian, che offre condizioni ideali per la coltivazione di questa varietà. La Cantina Andrian si trova nella Val d’Adige, nella pittoresca regione dell’Alto Adige, Italia. Essendo una rinomata cantina cooperativa, è conosciuta per i suoi vini di alta qualità e la vinificazione attenta e meticolosa. I vigneti della cantina beneficiano di un clima continentale temperato e di una vegetazione variegata, che conferiscono ai vini il loro profilo aromatico unico e inconfondibile.
Vini e liquori Antonios-wine.com/it migliori prodotti
Alois Lageder: Cabernet IGT Löwengang Historischer gemischter Satz BIO - 2020
84.5 EUR
Il Cabernet IGT Löwengang Historic Mixed Set BIO - 2020 di Alois Lageder è un vino eccezionale che mette in mostra in modo impressionante la tradizione e il terroir dell'Alto Adige. Questo vino, composto da una miscela di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carménère, è coltivato secondo principi biodinamici ed è certificato biologico. Il Löwengang Historical Mixed Set è di colore rosso ciliegia intenso. Il profumo è intenso e complesso, con note di lamponi e more, accompagnate da accenti affumicati e speziati. Al palato è potente e armonico, con un corpo preciso ed elegante, tannini setosi e un finale lungo e persistente. La particolarità di questo vino sta nella sua produzione e origine. Le uve provengono da alcuni dei vigneti più antichi dell'Alto Adige, che si trovano intorno alla cantina Löwengang a Margreid. Alcune viti hanno più di 140 anni, il che conferisce al vino una profondità e una complessità particolari. Il nome «Historic Mixed Set» si riferisce al metodo tradizionale di coltivazione e lavorazione congiunta di diversi vitigni, noto come «set misto» nei paesi di lingua tedesca.
Col d'Orcia: Chianti DOCG Gineprone - 2021
14.1 EUR
Il Chianti DOCG Gineprone dell'annata 2021 colpisce per il suo carattere affascinante e l'aspetto vivace. Il suo profumo seducente di ciliegie succose, more mature e un pizzico di spezie accompagna i sensi in un viaggio aromatico attraverso la pittoresca campagna toscana. Al palato, c'è una ricchezza di aromi fruttati, accompagnati da tannini morbidi e un'acidità rinfrescante, che conferiscono al vino una struttura vivace. Il retrogusto è persistente e allettante, con note di cioccolato fondente e un tocco di tabacco. Il vitigno principale di questo vino è il Sangiovese, che esprime perfettamente il fruttato e l'eleganza caratteristici del Chianti. La particolarità di questo vino risiede nella sua origine nella rinomata regione vinicola del Chianti in Toscana, conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini rossi di prima qualità. Qui, tra dolci colline e una ricca vegetazione, le viti prosperano in condizioni climatiche ideali, che consentono alle uve di maturare lentamente e in modo uniforme. Il clima mediterraneo con giornate calde e soleggiate e notti fresche, così come i terreni calcarei, che conferiscono ai vini una notevole mineralità, sono tipici di questo vino e della regione vinicola del Chianti. Il risultato è un vino di qualità e finezza senza pari, che riflette perfettamente il terroir e la tradizione della regione.
Cantina Valle Isarco/Eisacktal: Chardonnay DOC - 2023
16.7 EUR
Der Chardonnay DOC 2023 aus der Kellerei Eisacktal verkörpert die Eleganz und Frische, die diese edle Weißweinsorte in Südtirol perfekt zur Geltung bringt. Die Trauben gedeihen in den sonnigen und zugleich kühlen Lagen des Eisacktals, wo das alpine Klima und die mineralreichen Böden ideale Bedingungen für diese Rebsorte bieten. Der Chardonnay von Eisacktal zeichnet sich durch seine feine Struktur und ausgeprägte Frische aus, gepaart mit einer bemerkenswerten Finesse. Im Glas zeigt sich der Wein in einem brillanten, goldgelben Farbton. Das Bukett ist klar und einladend, mit Aromen von reifen Äpfeln, Zitrusfrüchten und einem Hauch von exotischen Früchten wie Ananas. Subtile mineralische und florale Noten runden das Aroma perfekt ab und verleihen dem Wein eine komplexe Tiefe. Am Gaumen entfaltet der Chardonnay eine schöne Balance zwischen frischer Säure und fruchtiger Weichheit. Die feine Struktur wird durch eine zarte Cremigkeit unterstützt, die von einem eleganten Abgang begleitet wird.
Ritterhof: Cuvée Bianco IGT Lenz - 2024
15.1 EUR
La Cuvée Weiss IGT Lenz 2024 di Weingut Ritterhof è un vino bianco elegante dal tipico colore chiaro con riflessi verdi. Questo vino ha un bouquet complesso che va dalle mele verdi ai frutti tropicali maturi fino alle pesche e alle albicocche, conferendogli un'acidità rinfrescante e vivace. Il gusto è straordinariamente ricco ed elegante, completato da una nota salata e da un finale persistente. I vitigni Chardonnay, Goldmuskateller e Müller-Thurgau, che vengono fermentati separatamente in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata, conferiscono a questa cuvée il suo carattere caratteristico ed equilibrato. Questo vino cresce sulle soleggiate colline dell'Oltradige, dove i terreni variano da ghiaiosi e argillosi a terreni morenici con depositi di porfido, il che contribuisce alla complessità e alla diversità del vino.
Alois Lageder: Schiava DOC Römigberg BIO - 2022
22.5 EUR
Il Vernatsch DOC Rönigberg BIO 2022 di Alois Lageder è un vino straordinario che riflette perfettamente la tradizione e il terroir dell'Alto Adige. Prodotto con il vitigno autoctono Vernatsch (noto anche come Schiava), questo vino presenta le caratteristiche tipiche di quest'uva, che ha costituito la spina dorsale della viticoltura altoatesina fino agli anni '70. Le viti crescono su terreni ripidi e ghiaiosi calcarei dolomitici vicino al lago di Caldaro, ad un'altitudine compresa tra 250 e 330 metri sul livello del mare. Il vino ha un colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo dispiega un delicato bouquet di aromi floreali, bacche rosse e un tocco di pietra focaia. Al palato è di peso medio, fine e fruttato fresco, con acidità equilibrata e un finale morbido e asciutto. Una caratteristica tipica di questo vino è la sua leggerezza e freschezza, supportate dalla tradizionale coltivazione a pergel delle viti. Questo metodo protegge le uve dalla buccia sottile dalla luce solare diretta e quindi ne preserva la freschezza e gli aromi fini. Inoltre, il Vernatsch DOC Rönigberg è un vino certificato biologico prodotto secondo principi biodinamici, che promuovono la biodiversità naturale e la salute dei vigneti.
Antinori - Tenuta Guado al Tasso - Scalabrone Rosé
21.7 EUR
Lo Scalabrone Rosé d'annata 2022 è un vino elegante dal colore rosa pallido che ricorda i petali delicati. Il suo profumo è fresco e fruttato, con aromi di fragole, lamponi e un pizzico di agrumi. Al palato è vivace e vivace, con un'acidità rinfrescante e un finale di lunga durata. Questo vino rosato è prodotto principalmente da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Le uve Cabernet Sauvignon conferiscono struttura e complessità al vino, mentre il Merlot gli conferisce ricchezza e fruttato. Le uve Syrah apportano note speziate e vivace freschezza al vino. La particolarità di questo vino sta nella sua combinazione equilibrata di freschezza, fruttato e struttura. È prodotto dalla rinomata cantina Antinori, una delle cantine più rinomate d'Italia. La famiglia Antinori ha una lunga tradizione vinicola ed è nota per i suoi vini innovativi e di alta qualità.
Kellerei Andrian Cantina Andriano: Schiava Bocado - 2023
17.4 EUR
Il Vernatsch DOC Bocado 2023, prodotto dalla Cantina Andrian, è un vino di grande personalità che riflette perfettamente le caratteristiche uniche del suo terroir. Il suo colore rosso rubino vivace con riflessi violacei anticipa già la sua freschezza e vivacità. Al naso, il vino si apre con aromi fruttati di ciliegie rosse e frutti di bosco, accompagnati da un leggero sentore di erbe aromatiche e spezie. Il vitigno principale di questo vino è il Vernatsch, conosciuto anche come Schiava in altre regioni d’Italia. Il Vernatsch è una varietà autoctona dell’Alto Adige, apprezzata per la sua acidità vivace, la struttura tannica leggera e il suo carattere fruttato. Grazie a queste caratteristiche, questo vino si distingue per la sua freschezza e piacevolezza di beva, rendendolo perfetto per ogni occasione.
Castelfeder: Mont Mès Gewürztraminer - 2024
19.5 EUR
Il Gewürztraminer IGT Mont Més - annata 2024 - della rinomata cantina Castelfeder si presenta con un seducente bouquet di aromi esotici. Il colore è un giallo paglierino vivace con riflessi dorati, che indica già l'intensità del vino. Al primo assaggio rivela un ricco aroma di litchi maturi, petali di rosa, zenzero speziato e un pizzico di noce moscata. Questa squisita creazione è composta al 100% da uve Gewürztraminer, note per i loro aromi caratteristici e gli intensi profili aromatici. La particolarità di questo vino sta nella sua capacità di esaltare le caratteristiche uniche di questo vitigno e di presentarlo in uno stile equilibrato ed elegante. Le viti sono coltivate con grande cura e il sistema di coltivazione è scelto in modo che le uve possano sviluppare i loro migliori aromi. L'affinamento avviene in serbatoi di acciaio inox per preservare la freschezza e il fruttato del vino, mentre una parte viene affinata in botti di rovere per conferire ulteriore struttura e profondità. Nel complesso, il Gewürztraminer IGT Mont Més è un vino elegante che può essere gustato sia come aperitivo che con una varietà di piatti come il curry speziato, la cucina asiatica o i formaggi stagionati. I suoi aromi e la sua finezza unici lo rendono un compagno indispensabile per occasioni speciali e momenti deliziosi.
Cantina Valle Isarco/Eisacktal: Grüner Veltliner DOC - 2023
16.7 EUR
Il Grüner Veltliner DOC 2023 della cantina Eisacktal è un eccezionale vino bianco dell'Alto Adige, prodotto esclusivamente con uve Grüner Veltliner. Il colore di questo vino è giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Il profumo dispiega un bouquet di mele verdi, limoni e sottili note erbacee, accompagnate da un tocco di tabacco. Al palato è fresco e vivace, con acidità croccante, delicati aromi di agrumi e fine mineralità che gli conferiscono profondità e struttura. Il Grüner Veltliner è un vitigno originario dell'Austria e viene coltivato quasi esclusivamente nella Valle Isarco. Quest'uva predilige terreni profondi, fertili e caldi, che le conferiscono un aroma e una complessità particolari. Tipici di questo vino sono i suoi caratteristici aromi fruttati e la fresca acidità, che lo rendono un compagno versatile per vari piatti. È particolarmente interessante che le uve dell'Aristos Grüner Veltliner siano sottoposte a una rigorosa selezione e che il vino venga affinato sia in serbatoi di acciaio inossidabile che in grandi botti di legno. Questo gli conferisce una dimensione e una complessità aggiuntive.
Alois Lageder: Chardonnay DOC - 2024
18.7 EUR
Lo Chardonnay DOC 2023 di Alois Lageder è un vino eccezionale che riflette l'eleganza e la qualità della viticoltura in Alto Adige. Il clima di questa regione è caratterizzato da giornate calde e notti fresche, il che aiuta le uve a sviluppare un'acidità vivace e aromi complessi. Il vino ha un colore giallo paglierino brillante, limpido con sfumature verdi. Il profumo sviluppa un bouquet delicato e caratteristico con note fresche e fruttate di pesca, melone e agrumi, accompagnate da accenti floreali e minerali. Al palato è di medio corpo, equilibrato, fruttato e succoso, con un finale secco. Il vitigno Chardonnay è stato introdotto in Alto Adige nel 1835 dall'arciduca Johann e da allora si è sviluppato fino a diventare uno dei vitigni più importanti della regione. Alois Lageder utilizza pratiche agricole biodinamiche per promuovere la naturale diversità e la salute dei vigneti, il che si riflette nell'alta qualità e purezza del vino.
Klosterkellerei Muri Gries Muri Gries: Lagrein Kretzer DOC - 2024
17.5 EUR
Il Lagrein Kretzer DOC 2024 di Muri-Gries si presenta in un luminoso rosso ciliegia chiaro. Al naso è fruttato e fresco, con note nette di ciliegie, lamponi e ribes rosso. Al palato offre una struttura piena, una piacevole acidità fine e una freschezza vivace che lo rendono succoso e molto beverino. Questo rosé unisce il carattere di un vino rosso a una chiusura fresca e persistente. Ottenuto dall’uva autoctona Lagrein, originaria dell’Alto Adige, questo vino si distingue per il suo colore intenso e la struttura decisa. Il Lagrein tradizionale è noto per i suoi aromi di frutta scura e la consistenza vellutata. Il Lagrein Kretzer, invece, viene vinificato in rosato, risultando più chiaro e con note fruttate più fresche. Il termine “Kretzer” deriva da “Kretze”, un antico cesto intrecciato utilizzato un tempo per separare il mosto dalle bucce.
Baron di Pauli: Enosi Cuvée IGT - 2023
22.9 EUR
L'Enosi Cuvée IGT 2022 di Baron di Pauli è una cuvée elegante ed espressiva di Riesling e Sauvignon Blanc. Nel bicchiere, il vino è di colore giallo paglierino chiaro. Il bouquet seduce con aromi complessi di frutta esotica, note di agrumi, fiori bianchi e una sottile spezia. Al palato, il vino è fresco e vivace, con acidità ben integrata, mineralità fine e un finale lungo ed elegante. I vitigni Riesling e Sauvignon Blanc di questa cuvée offrono una combinazione interessante. Il Riesling apporta una fresca acidità e aromi di mele verdi e agrumi, mentre il Sauvignon Blanc fornisce note di frutta tropicale e sfumature erbacee. Questa combinazione conferisce a Enosi una complessità e un equilibrio unici. Una caratteristica speciale di questo vino è la vinificazione separata dei due vitigni. Le uve Riesling vengono pressate direttamente e fermentate in serbatoi di acciaio inossidabile, mentre le uve Sauvignon Blanc vengono macerate per dodici ore prima della pressatura. Parte del mosto viene fermentato in botti di legno. Il vino viene poi affinato sulle fecce fini per otto mesi, il che gli conferisce ulteriore complessità e struttura.
Antinori - Tenuta Guado al Tasso: Vermentino DOC Bolgheri - 2024
23.9 EUR
Il Vermentino DOC Bolgheri 2024 è un affascinante vino bianco che delizia con la sua freschezza ed eleganza. Senna Il colore è giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, il che indica la sua giovinezza. Il profumo è delicato e aromatico, con aromi seducenti di fiori bianchi, agrumi ed esotici frutta come ananas e mango. Questo vino è prodotto principalmente con uve Vermentino prodotto, un vitigno noto per la sua freschezza, fruttato e La nota minerale è nota. Le uve Vermentino per il Vermentino DOC Bolgheri proviene dalla rinomata cantina Tenuta Guado al Tasso, che va a Appartiene alla famiglia Antinori. La cantina si trova nella regione vinicola Bolgheri, sulla costa toscana, nota per i suoi freschi venti oceanici e per il Il clima mediterraneo è noto.
Travaglini Gattinara: Gattinara DOCG Riserva - 2019
44.5 EUR
Il Gattinara DOCG Riserva 2019 di Travaglini è di un rosso granato brillante con un bordo leggermente brillante. Al naso, ha un profumo elegante di spugnole e violette, accompagnato da pregiate note di cuoio e cacao e un tocco di legno di cedro. Al palato è molto fresco e succoso con tannini densi e una lunghezza notevole. Questo vino è ottenuto al 100% da uve Nebbiolo, note per i loro tannini forti e l'elevata acidità. Il Nebbiolo prospera in modo eccellente nella regione del Gattinara, caratterizzata da terreni ricchi di minerali e da un clima continentale. Queste condizioni favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e di una struttura robusta nel vino. Il termine «Riserva» significa che questo vino è invecchiato più a lungo rispetto alla versione standard. Nello specifico, il Gattinara Riserva matura per almeno tre anni, di cui almeno due in botti di legno. Questo invecchiamento più lungo conferisce al vino maggiore profondità e complessità, il che lo distingue dalle versioni più semplici. Il Gattinara DOCG Riserva è ottenuto da uve provenienti da vecchie vigne, il che si traduce in una resa inferiore ma in una qualità superiore. Il vino viene prima affinato in grandi botti di rovere di Slavonia e poi in botti più piccole prima di affinare in bottiglia per altri qualche mese al fine di sviluppare in modo ottimale i suoi aromi.
Cantina Valle Isarco/Eisacktal: Müller Thurgau - 2023
15.5 EUR
Il Müller Thurgau 2023 della cantina Eisacktal è un vino bianco vivace e aromatico che si caratterizza per le sue caratteristiche fresche e fruttate. Il colore di questo vino è giallo paglierino brillante e limpido. Il profumo sviluppa aromi intensi di mele verdi, agrumi e un pizzico di noce moscata e fiori di sambuco. Al palato, il vino è fresco e frizzante, con una buona acidità e un piacevole finale leggermente minerale. Questo vino è prodotto con uve Müller-Thurgau, un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale sviluppato dal botanico svizzero Hermann Müller alla fine del XIX secolo. Questo vitigno predilige i pendii alti e soleggiati della Valle Isarco, dove può maturare in modo ottimale. Il Müller Thurgau della Valle Isarco è tipico per la sua acidità fresca e vivace e il caratteristico fruttato. Il clima della Valle Isarco, caratterizzato da notti fresche e giornate calde, così come i terreni ricchi di minerali contribuiscono in modo significativo all'aroma chiaro e puro del vino. Le uve vengono coltivate ad un'altitudine compresa tra 600 e 700 metri sul livello del mare, il che conferisce al vino una freschezza ed eleganza speciali.
Travaglini Gattinara: Gattinara DOCG Tre Vigne - 2019
39.7 EUR
Il Gattinara DOCG Tre Vigne 2018 di Travaglini Giancarlo Gattinara è un impressionante vino rosso del Piemonte, Italia. Questo vino, prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Il suo profumo seduce con aromi di frutti di bosco maturi, ciliegie amare e sentori di liquirizia, vaniglia e cuoio. Al palato, si apre una gamma complessa di amarene, fumo, spezie e note terrose, che si traducono in un finale lungo e morbido. Il Nebbiolo, l'unico vitigno di questo vino, è noto per i suoi tannini forti e l'elevata acidità, che gli conferiscono un notevole potenziale di invecchiamento. Quest'uva cresce particolarmente bene nella regione del Gattinara, caratterizzata da terreni rocciosi ricchi di minerali e da un clima continentale. I terreni, intervallati da porfido, granito e ferro, conferiscono al vino la sua caratteristica struttura e mineralità. L'annata 2018 è stata particolarmente apprezzata per il suo ciclo di crescita ideale. Un inverno freddo seguito da un'estate calda e soleggiata con precipitazioni sufficienti ha creato le condizioni perfette per la maturazione delle uve. I vini che ne derivano sono potenti ma eleganti e offrono un equilibrio armonioso di frutta, acidità e tannini.
Peter Zemmer: Chardonnay DOC - 2024
15.4 EUR
Der Chardonnay DOC 2024 von Peter Zemmer präsentiert sich in einem strahlenden Strohgelb mit grünlichen Reflexen. Das Bouquet entfaltet Aromen von reifen Bananen und Melonen, begleitet von dezenten floralen Noten. Am Gaumen zeigt sich der Wein frisch und lebendig, mit einer angenehmen Fülle und einer ausgewogenen Säure, die in einem anhaltenden, harmonischen Abgang mündet. Typisch für die Chardonnay-Rebsorte sind solche fruchtigen und ausgewogenen Profile. Eine Besonderheit dieses Weins ist der Anbau auf kalkhaltigen Böden in den besten Lagen des Südtiroler Unterlands, was ihm eine besondere Mineralität verleiht. Die Region ist bekannt für ihr alpines Mikroklima mit warmen Tagen und kühlen Nächten, ideal für den Weinbau. Peter Zemmer, ein renommierter Winzer aus Kurtinig an der Weinstraße, legt großen Wert auf naturnahe Anbaumethoden und die Pflege traditioneller Weinbereitungstechniken.
Robert Weil: Riesling Kiedrich trocken - 2021
27.5 EUR
Il Kiedricher Riesling Trocken 2021 della rinomata cantina Robert Weil si presenta in un giallo chiaro cristallino con delicati riflessi verdognoli. Il bouquet è un invito a un'esperienza affascinante: agrumi freschi come lime e pompelmo si fondono con pesca matura e raffinati accenti minerali che riflettono i terreni di ardesia del Rheingau. Al palato rivela un’armonia sottile tra acidità vivace, nitidezza fruttata e una mineralità elegante, quasi salina. Il finale è lungo e fine, a sottolineare l'eleganza complessiva del vino. Questo Riesling rappresenta al meglio il vitigno: freschezza pura, profondità e una mineralità inconfondibile. Le ripide colline attorno a Kiedrich, ricche di ardesia e quarzite, donano al vino la sua tipica finezza. L'annata 2021 è considerata classica per il Rheingau: condizioni ideali per vini espressivi e longevi.
Alois Lageder: Lagrein IGT Mitterberg - 2022
20.7 EUR
Il Lagrein IGT Mitterberg BIO 2021 di Alois Lageder è un eccezionale rappresentante di questo vitigno autoctono dell'Alto Adige. Il Lagrein, un incrocio tra il Teroldego e un altro vitigno locale, è imparentato con il Syrah e prospera in modo eccellente nelle zone calde della conca di Bolzano. Queste zone sono note per i loro terreni sabbiosi, ghiaiosi e porfidi, che conferiscono al vino la sua caratteristica freschezza e mineralità. Il vino ha un colore rosso ciliegia con riflessi rosso rubino. Il profumo sviluppa aromi intensi e fruttati di prugne e frutti di bosco, accompagnati da note speziate e leggermente animalesche. Al palato è di peso medio, corposo e fresco, con un tannino evidente e un retrogusto agrodolce. Il Lagrein 2021 è certificato biologico ed è coltivato secondo principi biodinamici, che promuovono la biodiversità naturale e la salute dei vigneti. Questo vino è caratterizzato dalla sua struttura espressiva e dalla capacità di riflettere le influenze del terroir. Il clima nelle zone di coltivazione di Bolzano, Auer e Margreid è caratterizzato da giornate calde e notti fresche, che aiutano le uve a sviluppare una vivace acidità e aromi intensi. La vinificazione comprende la fermentazione malolattica, che avviene in parte in acciaio inossidabile e in parte in vasche di cemento, così come la fermentazione del mosto in serbatoi di acciaio inossidabile
Cantina Valle Isarco/Eisacktal: Sylvaner DOC - 2024
16.9 EUR
Il Sylvaner DOC 2024 della Cantina Valle Isarco è un vino affascinante che incarna l’unicità del terroir altoatesino. Con il suo colore giallo paglierino tenue, cattura la luce della montagna e promette un'esperienza vinicola indimenticabile. Al naso, si distingue per un bouquet delicato di mele verdi, agrumi e una leggera nota erbacea, che ricorda l’aria fresca delle Alpi. Al palato, il Sylvaner si esprime con una fresca acidità e una piacevole mineralità, influenzata dai terreni ghiaiosi e poco profondi di origine detritica della media Valle Isarco. Il vitigno Sylvaner, coltivato principalmente in questa regione, trova qui condizioni ideali per la sua crescita. La Cantina Valle Isarco, che produce questo vino, si distingue per l’uso di metodi di coltivazione tradizionali e per il suo impegno nella viticoltura sostenibile. Il Sylvaner DOC di questa zona è noto per la sua fine eleganza e intensità espressiva, che riflette perfettamente il terroir unico della Valle Isarco. Il clima e la vegetazione della media Valle Isarco, caratterizzati da pendii arieggiati e caldi, creano le condizioni ottimali per la coltivazione di questo vitigno, conferendogli una raffinatezza inconfondibile.
Alois Lageder: Cabernet Riserva DOC - 2021
21.4 EUR
Il Cabernet Riserva DOC 2021 di Alois Lageder è un vino elegante e strutturato che riflette la qualità e la tradizione della cantina. I vitigni di questo vino sono il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc, che prosperano sui terreni caldi e ghiaiosi intorno a Margreid e Kurtatsch. Questi terreni, ricchi di calcare dolomitico, conferiscono al vino la sua caratteristica mineralità e complessità. Il vino ha un colore rosso ciliegia con riflessi granati. Il profumo sviluppa un bouquet intenso con note fruttate di frutti di bosco e fini accenti speziati. Al palato è di peso medio, ricco e fruttato, con un pizzico di delicata amarezza sul finale. Questa varietà di aromi e struttura rendono il vino un accompagnamento ideale per formaggi di manzo, agnello, selvaggina e formaggi piccanti. Una caratteristica speciale del Cabernet Riserva è la sua maturazione. Il vino subisce una trasformazione biologica in acido e matura in parte in piccole botti di legno, in parte in contenitori di cemento e in parte in serbatoi di acciaio inossidabile. Questo metodo conferisce al vino maggiore profondità e complessità e gli consente di sviluppare tutto il suo potenziale. Come riserva, il vino matura per almeno due anni, il che gli conferisce una particolare maturità ed eleganza.