Travaglini Gattinara: Gattinara DOCG - 2020
30.2 EUR
Consulta laa scheda completa con dettagli approfonditi, confronta i prezzi e individua le caratteristiche di Travaglini Gattinara: Gattinara DOCG - 2020, disponibile al costo di 30.2 EUR; si classifica nella categoria Vini e Liquori; il venditore è Antonios-wine.com/it e il produttore è Travaglini Gattinara.
Il Gattinara DOCG 2020 di Travaglini Giancarlo affascina con un rosso granato medio e frizzante che si illumina leggermente al bordo. Al naso sviluppa un elegante aroma di frutta ciliegia, cuoio, terra boschiva e un tocco di cannella nel retrogusto. Al palato, il vino è fresco, con tannino aderente, leggermente essiccato nel retrogusto e aromi erbacei sul finale. Questo squisito vino è prodotto con uve Nebbiolo al 100%, note per i loro aromi complessi di catrame e rosa, i tannini potenti e l'elevata acidità. Queste caratteristiche conferiscono al vino un elevato potenziale di conservazione. Gattinara è unica in quanto è l'unica regione vinicola in cui il Nebbiolo cresce su un terreno vulcanico, il che conferisce ai vini una mineralità speciale. Il clima alpino della regione, protetto dalle Alpi, rende le estati miti e gli inverni freddi, ideali per la coltivazione di questo vitigno esigente. Interessante per gli amanti del vino: il Gattinara DOCG 2020 è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra freschezza e tannini. Questo equilibrio e i terreni vulcanici su cui crescono le uve conferiscono al vino una struttura e una profondità eccezionali. L'annata 2020 colpisce per le sue caratteristiche eleganti e accattivanti, che la rendono una delizia speciale.
EAN: 8033406220101
Costi di spedizione: 5 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-3 giorni
Condizione: new
Confronto prodotti simili
Travaglini Gattinara: Gattinara DOCG Riserva - 2019
44.5 EUR
Il Gattinara DOCG Riserva 2019 di Travaglini è di un rosso granato brillante con un bordo leggermente brillante. Al naso, ha un profumo elegante di spugnole e violette, accompagnato da pregiate note di cuoio e cacao e un tocco di legno di cedro. Al palato è molto fresco e succoso con tannini densi e una lunghezza notevole. Questo vino è ottenuto al 100% da uve Nebbiolo, note per i loro tannini forti e l'elevata acidità. Il Nebbiolo prospera in modo eccellente nella regione del Gattinara, caratterizzata da terreni ricchi di minerali e da un clima continentale. Queste condizioni favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e di una struttura robusta nel vino. Il termine «Riserva» significa che questo vino è invecchiato più a lungo rispetto alla versione standard. Nello specifico, il Gattinara Riserva matura per almeno tre anni, di cui almeno due in botti di legno. Questo invecchiamento più lungo conferisce al vino maggiore profondità e complessità, il che lo distingue dalle versioni più semplici. Il Gattinara DOCG Riserva è ottenuto da uve provenienti da vecchie vigne, il che si traduce in una resa inferiore ma in una qualità superiore. Il vino viene prima affinato in grandi botti di rovere di Slavonia e poi in botti più piccole prima di affinare in bottiglia per altri qualche mese al fine di sviluppare in modo ottimale i suoi aromi.
Travaglini Gattinara: Gattinara DOCG Tre Vigne - 2019
39.7 EUR
Il Gattinara DOCG Tre Vigne 2018 di Travaglini Giancarlo Gattinara è un impressionante vino rosso del Piemonte, Italia. Questo vino, prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Il suo profumo seduce con aromi di frutti di bosco maturi, ciliegie amare e sentori di liquirizia, vaniglia e cuoio. Al palato, si apre una gamma complessa di amarene, fumo, spezie e note terrose, che si traducono in un finale lungo e morbido. Il Nebbiolo, l'unico vitigno di questo vino, è noto per i suoi tannini forti e l'elevata acidità, che gli conferiscono un notevole potenziale di invecchiamento. Quest'uva cresce particolarmente bene nella regione del Gattinara, caratterizzata da terreni rocciosi ricchi di minerali e da un clima continentale. I terreni, intervallati da porfido, granito e ferro, conferiscono al vino la sua caratteristica struttura e mineralità. L'annata 2018 è stata particolarmente apprezzata per il suo ciclo di crescita ideale. Un inverno freddo seguito da un'estate calda e soleggiata con precipitazioni sufficienti ha creato le condizioni perfette per la maturazione delle uve. I vini che ne derivano sono potenti ma eleganti e offrono un equilibrio armonioso di frutta, acidità e tannini.
Travaglini Gattinara: Nebbiolo DOC Coste della Sesia - 2019
18.7 EUR
Il Nebbiolo DOC Coste della Sesia 2019 di Travaglini è un vino rosso caratteristico della rinomata regione Piemonte, nel nord Italia. Prodotto con uve Nebbiolo al 100%, questo vino è un ottimo esempio della finezza e della struttura che questo vitigno ha da offrire. Il Nebbiolo, noto per i suoi tannini forti e l'elevata acidità, sviluppa aromi complessi e una struttura profonda in questa regione. Il vino è rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso si sviluppano aromi allettanti di frutti rossi, more e prugne, accompagnati da sfumature di liquirizia, vaniglia e un tocco di cuoio. Al palato è corposo ed equilibrato, con aromi intensi di ciliegia, lampone e spezie, accompagnati da vivace acidità e tannini morbidi. Il retrogusto è lungo e morbido, il che completa il piacere di questo vino. La zona vinicola Coste della Sesia è caratterizzata da terreni ricchi di minerali in porfido e dal clima continentale temperato, che comprende inverni freddi ed estati calde e soleggiate. Queste condizioni sono ideali per le uve Nebbiolo, che richiedono lunghi periodi di maturazione per raggiungere il loro pieno potenziale. L'annata 2019 è considerata particolarmente riuscita, in quanto le condizioni climatiche hanno permesso alle uve di maturare in modo ottimale, dando vita a vini con aromi caratteristici e struttura armoniosa.
Travaglini Gattinara: Il Sogno VDUS - 2019
80.9 EUR
Il Sogno VDUS 2019 di Travaglini Giancarlo Gattinara è un vino straordinario che colpisce per la sua complessità ed eleganza. Il vino si presenta di un rosso granato medio e brillante con un bordo arancione. Al naso sviluppa aromi intensi di ciliegie mature, more e una leggera nota di sottobosco, seguite da note balsamiche e un tocco di tè nero nel retrogusto. Al palato è fresco e potente, con tannini aderenti e un finale lungo e speziato. Prodotto con uve Nebbiolo al 100%, un vitigno noto per i suoi potenti tannini, l'elevata acidità e gli aromi complessi di catrame e rose. L'annata 2019 è caratterizzata da un perfetto equilibrio tra freschezza e tannini, che la rende particolarmente elegante e accattivante. Gattinara è unico al mondo perché il Nebbiolo cresce qui su un terreno vulcanico, il che conferisce ai vini di questa regione una struttura e una complessità speciali.
Travaglini Gattinara Riserva 2019
48 EUR
Rosso green fermo. Al naso, grande complessità e concentrazione, dominato dale spezie di liquirizia e bacche di ginepro, dal tratto balsamico di sandalo e da abbondanti tostature. A seguire un profilo fruttato che ricorda la frutta sotto spirito, confetture di fragola e mora, terminando con sentori di fiori in appassimento.
Gattinara Travaglini 2021
32.8 EUR
Il Gattinara Travaglini è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo coltivato nei pressi del comune di Gattinara. Vino elegante, dai profumi balsamici e di stupefacente longevità. Un grande vino che non poteva certo finire in una normale bottiglia, così Giancarlo Travaglini già nel 1958 pensò ad un'opera d'arte: una bottiglia particolare con la quale si può servire il vino sulle tavole più prestigiose del mondo, permettendo durante la ''decantazione'' o ''scaraffatura'' di trattenere l'eventuale sedimento naturale che un grande Gattinara, riposando negli anni, può formare. Inoltre, tale forma consente il servizio diretto dalla bottiglia al bicchiere, evitando le operazioni suddette. Il colore scuro della bottiglia non permette il passaggio dei raggi luminosi, che potrebbero ingenerare il classico difetto di ''luce''. Bottiglia 75 cl
Gattinara Travaglini Riserva 2018
52 EUR
Il Gattinara Riserva Travaglini è prodotto solo nelle migliori annate. Vinifica in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 5 anni, di cui 4 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale con affinamento in legni più piccoli, per un anno. Affinamento in bottiglia di 8 mesi. Bottiglia 75 cl
Gattinara Nervi 2020
60.3 EUR
Il Gattinara Nervi nasce nella più antica cantina dell'intero territorio del Gattinara, fondata da Luigi nel lontano 1906. E' prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, localmente detto Spanna, coltivate nei vigneti Molsino, Valferana, Garavoglie e Casacce, tra i 290 e i 425 metri sul livello del mare, su suoli di porfidi vulcanici ricchissimi di minerali che presentano un elevato contenuto di argilla, mista a sabbie fini. E' pulito, schietto e austero. Bottiglia 75 cl
Gattinara Travaglini 'Tre Vigne' 2019
45.5 EUR
Gattinara Travaglini 'Tre Vigne' 2019 è un vino rosso che Travaglini lancia sul mercato solo nelle migliori annate. Nasce da uve Nebbiolo allevate a guyot. Le uve crescono intre vigneti storici di proprietà di Gattinara, chiamati Alice, Lurghe e Bogianette. La vendemmia si svolge in Ottobre e il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio inox per 15 giorni a temperatura controllata. Affina per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia. Bottiglia 75 cl
Feudi di San Gregorio: Aglianico DOCG Taurasi - 2020
32.6 EUR
Der Aglianico DOCG Taurasi 2020 von Feudi di San Gregorio ist ein Wein von bemerkenswerter Qualität und Raffinesse. Seine tiefrote Farbe mit granatroten Reflexen deutet auf seine Struktur und Intensität hin. In der Nase entfaltet er komplexe Aromen von dunklen Früchten wie schwarzen Kirschen, Pflaumen und Brombeeren, begleitet von subtilen Anklängen von Gewürzen, Tabak und Lakritz. Am Gaumen präsentiert sich dieser Wein kraftvoll und konzentriert, mit reifen Tanninen und einer lebendigen Säure, die eine bemerkenswerte Frische verleiht. Die Besonderheit dieses Weines liegt in seiner Fähigkeit, sowohl in der Jugend als auch bei der Reifung im Keller zu beeindrucken, wobei er mit zunehmendem Alter an Komplexität und Finesse gewinnt. Feudi di San Gregorio, eine renommierte Kellerei in Kampanien, ist bekannt für ihre Hingabe zur Erhaltung und Förderung einheimischer Rebsorten wie Aglianico. Das Weingut liegt in der malerischen Landschaft von Irpinia, einem Gebiet mit einem einzigartigen Mikroklima und einer vielfältigen Bodenbeschaffenheit, die ideale Bedingungen für den Anbau von qualitativ hochwertigen Trauben bietet. Der Aglianico ist die Hauptrebsorte dieses Weines und gehört zu den ältesten und bedeutendsten Rebsorten Italiens. Sie zeichnet sich durch ihre dickwandigen Beeren aus, die dem Wein Kraft, Struktur und ein hohes Alterungspotenzial verleihen. Taurasi, als eine der renommiertesten Weinbauzonen in Italien, steht für Weine von höchster Qualität und Authentizität, die die einzigartigen Terroir-Eigenschaften dieser Region widerspiegeln. Dieser spezielle Jahrgang des Aglianico Taurasi von Feudi di San Gregorio wurde von renommierten Weinkritikern hoch gelobt und erhielt hervorragende Bewertungen, die seine Exzellenz und seinen Status als Spitzenwein unterstreichen.
Azienda Vinicola Nervi Nervi Conterno Gattinara Magnum 2020
200 EUR
Rosso fermo. Ventaglio olfattivo elegante e regale. Sentori dal grande respiro di erbe officinali, artemisia, genziana, melissa, bacca di ginepro. Seguono le note di ciliegia, i fiori appassiti, il sottobosco, il vischio. Quindi si manifestano la scorza di arancia sanguinella e un tocco profondo di fuliggine.
Castelli del Grevepesa: Nobile di Montepulciano DOCG Col Silente - 2020
24.4 EUR
Il Nobile di Montepulciano DOCG Col Silente 2020 di Castelli del Grevepesa è uno squisito vino rosso ottenuto principalmente da uve Sangiovese, noto anche come Prugnolo Gentile. Queste uve sono note per la loro capacità di produrre vini con elevata acidità e tannini decisi, che conferiscono loro una notevole longevità e struttura. Questo vino ha un colore rosso rubino intenso con riflessi profondi. Al naso si sviluppano aromi eleganti e potenti di frutti rossi, tra cui ciliegia, amarena, ribes e lampone. Al palato è corposo, rotondo e generoso, con ottimi tannini e una struttura armoniosa. L'uso del legno di barrique esalta il fruttato senza mascherarlo. I terreni calcarei e il clima temperato, caratterizzato da estati calde e notti fresche, sono tipici della regione vinicola di Montepulciano. Queste condizioni favoriscono una maturazione uniforme delle uve e conferiscono al vino la sua caratteristica eleganza e complessità.
Fèlsina Felsina: Chianti Classico DOCG Berardegna - 2020
32 EUR
Il Chianti Classico DOCG Berardegna - annata 2020 - proviene dalla rinomata cantina Fèlsina, nota per i suoi eccezionali vini della regione del Chianti. Al naso, questo vino rivela un bouquet seducente di ciliegie succose, frutti di bosco maturi e delicate note speziate, accompagnate da un tocco di erbe mediterranee e una sottile nota floreale. Il suo colore rosso rubino intenso nel bicchiere riflette la sua intensa concentrazione e struttura. Al palato, il vino ha una vivace acidità che si armonizza perfettamente con i tannini setosi e conferisce una notevole eleganza e finezza. Aromi di frutta scura, spezie e un tocco di note minerali si sviluppano in un finale lungo e duraturo. Questo Chianti Classico è prodotto da Fèlsina nella pittoresca campagna del Chianti e beneficia di un terroir unico caratterizzato da terreni calcarei e un clima mediterraneo temperato. Il vitigno principale di questo vino è il Sangiovese. La specialità di questo vino sta nella sua capacità di catturare perfettamente l'essenza del Chianti Classico: la sua freschezza, la sua eleganza e la sua capacità di riflettere il terroir e la tradizione.
Masi " DEMI COSTASERA" 2020 Amarone della Valpolicella Classico DOCG 375 ml Appassimento Expertise
21.86 EUR
COSTASERA Fiero, maestoso, complesso, esuberante: il "gigante gentile di Masi" è punto di riferimento per la categoria degli Amaroni nell'aristocrazia dei vini rossi italiani. TECNICA Il simbolo Masi Expertise Appaxximento certifica in etichetta la specializzazione di Masi nell’Appassimento, il processo di parziale disidratazione naturale delle uve per ottenere nel vino una maggiore concentrazione di colori, profumi e sapori. VITIGNI L'area Veronese vanta un patrimonio straodinario ricco di varietà di uve. Nel corso del tempo tre di queste hanno giocato un ruolo importante nella produzione dei vini della Valpolicella: la Corvina, la Rondinella e la Molinara. NOTE DI DEGUSTAZIONE Aspetto, rosso rubino molto intenso. Olfatto, frutta cotta, prugna e ciliegia. Palato, sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato. ABBINAMENTO Si abbina a piatti importanti e saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti. Grande vino da fine pasto.
Col d'Orcia: Brunello di Montalcino DOCG - 2020 -
23.6 EUR
Der Brunello di Montalcino DOCG BIO des Jahrgangs 2020 offenbart ein atemberaubendes Bouquet von Aromen, das die Sinne verführt. Seine tief rubinrote Farbe, durchzogen von granatroten Reflexen, fasziniert bereits im Glas. Ein intensiver Duft von reifen Kirschen, dunklen Beeren und delikaten floralen Noten entfaltet sich langsam und verlockend. Am Gaumen präsentiert sich dieser Wein mit einer beeindruckenden Fülle und Struktur, die von seidigen Tanninen getragen wird. Nuancen von Vanille, Zimt und einer leichten Rauchigkeit umhüllen den Gaumen und verleihen dem Wein eine unwiderstehliche Komplexität. Die Hauptrebsorte dieses außergewöhnlichen Weines ist die Sangiovese-Traube, die in Montalcino, einem der angesehensten Weinbaugebiete Italiens, ihr volles Potenzial entfaltet. Die Sangiovese ist bekannt für ihre Fähigkeit, Terroir-Charakter und Eleganz in die Weine zu bringen, und im Brunello di Montalcino erreicht sie ihre höchste Ausdruckskraft. Die Besonderheit dieses Weines liegt in seiner Zertifizierung als biologisch-dynamischer Wein. Die Böden von Montalcino sind geprägt von Kalkstein und Ton, was den Weinen eine bemerkenswerte Mineralität verleiht. Renommierte Weinkritiker loben diesen Brunello di Montalcino für seine beeindruckende Komplexität und sein hervorragendes Alterungspotenzial.
Moccagatta: Barbaresco DOCG Cole - 2020
103.5 EUR
Il Barbaresco DOCG Cole 2019 di Moccagatta è una raffinata specialità del cuore del Piemonte. Questo vino ha un rosso granato intenso che brilla nel bicchiere come un velluto rosso rubino. Il suo profumo è una gioia per i sensi, con aromi intensi di bacche rosse, ciliegie mature e sentori di viola, accompagnati da sottili note di spezie e tabacco. Al palato, c'è un elegante gioco di frutta e spezie, sostenuto da tannini setosi e da una struttura acida rinfrescante. Il retrogusto è persistente e armonico. Questo eccezionale Barbaresco è ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nei vigneti di Moccagatta. Le uve beneficiano delle condizioni climatiche ottimali del Piemonte, con estati calde e notti fresche, che conferiscono alle uve il perfetto equilibrio tra maturità e acidità. I vigneti sono situati in un paesaggio collinare caratterizzato da dolci colline e terreni calcarei, che conferiscono al vino la sua caratteristica struttura e finezza. La particolarità di questo vino risiede nella sua personalità unica e nell'espressione del terroir. Incarna la tradizione e l'abilità di Moccagatta, una rinomata cantina dedicata alla produzione di vini piemontesi di alta qualità.
Col d'Orcia: Brunello di Montalcino DOCG - 2020 -
46 EUR
Der Brunello di Montalcino DOCG BIO des Jahrgangs 2020 offenbart ein atemberaubendes Bouquet von Aromen, das die Sinne verführt. Seine tief rubinrote Farbe, durchzogen von granatroten Reflexen, fasziniert bereits im Glas. Ein intensiver Duft von reifen Kirschen, dunklen Beeren und delikaten floralen Noten entfaltet sich langsam und verlockend. Am Gaumen präsentiert sich dieser Wein mit einer beeindruckenden Fülle und Struktur, die von seidigen Tanninen getragen wird. Nuancen von Vanille, Zimt und einer leichten Rauchigkeit umhüllen den Gaumen und verleihen dem Wein eine unwiderstehliche Komplexität. Die Hauptrebsorte dieses außergewöhnlichen Weines ist die Sangiovese-Traube, die in Montalcino, einem der angesehensten Weinbaugebiete Italiens, ihr volles Potenzial entfaltet. Die Sangiovese ist bekannt für ihre Fähigkeit, Terroir-Charakter und Eleganz in die Weine zu bringen, und im Brunello di Montalcino erreicht sie ihre höchste Ausdruckskraft. Die Besonderheit dieses Weines liegt in seiner Zertifizierung als biologisch-dynamischer Wein. Die Böden von Montalcino sind geprägt von Kalkstein und Ton, was den Weinen eine bemerkenswerte Mineralität verleiht. Renommierte Weinkritiker loben diesen Brunello di Montalcino für seine beeindruckende Komplexität und sein hervorragendes Alterungspotenzial.