Callmewine.com: Altre bevande
Consigliato
Monin Sciroppo Zucchero di Canna
16.7 EUR
Lo Sciroppo Zucchero di Canna Monin è un grande classico della mixology. Viene tradizionalmente utilizzato in moltissime ricette di famosi cocktail per donare una nota leggermente dolce, accompagnata dagli aromi fragranti della canna da zucchero appena tagliata. Lo Sciroppo di Zucchero nasce dalla lavorazione del puro cuore della canna da zucchero, da cui viene estratto il prezioso e purissimo succo. È l’etichetta che non può mai mancare tra le bottiglie di un barman o anche di un semplice appassionato, che ama preparare gustosi cocktail ispirati alle atmosfere caraibiche, in particolare a base di distillati come: Rum bianco, Cachaça o Tequila. Da provare anche su dei pancakes caldi. Lo Sciroppo Zucchero di Canna Monin richiama subito alla mente le calde atmosfere dei caraibi. La canna da zucchero è stata portata nel Nuovo Mondo dai Conquistadores e si è ambientata benissimo al clima caldo e umido dei Caraibi, trasformandosi ben presto in una delle coltivazioni più presenti in Centro America. Il succo si ottiene tagliando le canne da zucchero di ottima qualità, che vengono poi pelate dal rivestimento esterno. Il cuore della canna è spremuto in modo da estrarne il succo, che viene concentrato attraverso un procedimento di bollitura, in modo da ottenere uno sciroppo denso, dolce e aromaticamente ricco. Una vera specialità, che fa della semplicità e della purezza la sua carta vincente. Lo Sciroppo Zucchero di Canna Monin è una delle etichette più conosciute di questo importante marchio francese, che nella Valle della Loira produce Sciroppo di ottima qualità in ben 110 versioni diverse. Tuttavia, lo Sciroppo di Canna resta sempre tra i grandi classici proprio per la sua straordinaria duttilità di utilizzo in quasi tutte le ricette della mixology, quando serve una nota di dolcezza aromatica. Si presenta di colore assolutamente trasparente e cristallino con riflessi brillanti e luminosi. Esprime aromi zuccherini, con sfumature vegetali di canna da zucchero appena tagliata e morbidi cenni di caramello. Il suo gusto e delicatamente dolce e piacevolmente zuccherino, con un finale leggermente aromatico.
in Evidenza
Monin Sciroppo Frutto Passione
18.8 EUR
Lo Sciroppo Frutto della Passione di Monin è una specialità dal gusto piacevolmente tropicale. È realizzata con succo concentrato di frutto della passione e una percentuale di succo concentrato di limone e succo concentrato d’arancia, che donano allo sciroppo la giusta freschezza agrumata, che va a bilanciare gli aromi più morbidi e suadenti del Frutto della Passione. È un’etichetta particolarmente amata per il suo gusto intenso e persistente, complesso e avvolgente. Può essere utilizzato per preparare un semplice long drink analcolico, allungandolo con acqua e ghiaccio, oppure può entrare nella preparazione di cocktail ispirati alle atmosfere tropicali, soprattutto a base di Rum bianco, Cachaça o Tequila. Il Fruit Passion è uno Sciroppo realizzato da uno storico marchio francese. Dal 1912 Monin produce sciroppi e attualmente ha un catalogo di ben 110 etichette dedicate agli appassionati e ai professionisti della mixology. Lo Sciroppo al Frutto della Passione può essere usato per realizzare molte ricette. Si sposa molto bene con altri sapori esotici come la vaniglia, la noce di cocco, il mango, l’ananas, con l’arancia e gli agrumi in generale, con la pesca e i piccoli frutti di bosco. Da provare anche con del cioccolato fondente, al latte o bianco, a seconda dei gusti. Si può abbinare anche a del vino bianco o a uno spumante, oppure a dei distillati per realizzare originali cocktail esotici, molto profumati e dagli aromi intensi. Può essere usato anche come ingrediente per impreziosire e innovare cocktail classici come il Kir, il Daiquiri, che acquistano un volto originale e affascinante. Lo Sciroppo Passion Fruit di Monin restituisce tutta la ricchezza e la fragranza tipica di questo straordinario frutto tropicale, che riesce a coniugare morbidezza e complessità aromatica con grande freschezza. È proprio questo perfetto equilibrio di dolcezza fruttata e acidità che lo rende unico e speciale. Si presenta di colore giallo opaco e sprigiona subito aromi molto intensi, tipici di questo famoso frutto tropicale, sfumature di vaniglia e piacevoli cenni agrumati. Il sorso è armonioso, denso d’aromi persistenti, che ricordano il frutto fresco. Il finale è molto persistente.
Alternativa
Niasca Portofino Mandarinata 'Portofino' (4x20cl)
15.8 EUR
La Mandarinata “Portofino” di Niasca Portofino è l’espressione intensa e solare di uno degli agrumi che meglio rappresenta il volto mediterraneo della Riviera Ligure. Questa pianta d’origine cinese, è tra le più antiche del genere Citrus. Nella nostra penisola è coltivata soprattutto in Sicilia e in Calabria, ma ha trovato le migliori condizioni per raggiungere ottimi livelli qualitativi anche in Liguria. In particolare, nel Golfo del Tigullio e sul promontorio di Portofino, sono presenti antichi agrumeti, che producono ancora oggi frutti maturi e aromaticamente ricchi, perfetti per preparare una bevanda dissetante come la Mandarinata “Portofino”. “Portofino” è una Mandarinata di assoluta eccellenza, realizzata e commercializzata da una società nata a Portofino, con l’intento di riqualificare e rivitalizzare le campagne e la cultura agricola del territorio del Golfo del Tigullio. L’obiettivo di Niasca Portofino è proprio quello di occuparsi delle tradizioni più antiche e dei prodotti tipici realizzati con i frutti di questa splendida terra, sospesa tra i monti e il mare. Proprio il microclima dolce e mite ha permesso da secoli di coltivare le piante di mandarino. Con i suoi preziosi frutti, Niasca ha deciso di produrre una bevanda unica nel suo genere e perfettamente adatta ad esprimere il carattere solare della costa ligure. La Mandarinata Niasca Portofino è un’etichetta dal gusto intenso e aromatico, capace di esprimere in modo schietto e diretto le migliori qualità di un mandarino maturo appena colto dalla pianta. La bevanda è prodotta con acqua purissima, succo concentrato di mandarino, succo di acerola concentrato, zucchero di canna, infuso di mandarino del Tigullio, estratto di iris e anidride carbonica. Nel bicchiere si presenta di colore arancio chiaro, trasparente e luminoso. Il bouquet conquista subito con profumi intensi di scorza di mandarino, arancia candita, sfumature floreali e citrine. Al palato è rinfrescante, con un ingresso aromatico, morbido e un finale armonioso ed equilibrato, caratterizzato da una chiusura di grande freschezza.
Fever Tree Acqua Tonica 'Mediterranean' Fever-Tree (4x20cl)
13.3 EUR
L’acqua tonica Mediterranean Fever Tree viene prodotta con aggiunta di estratti di agrumi, fiori ed erbe mediterranee alla ricetta classica. Si presenta così come una variante leggermente più aromatica e delicata, ma al contempo anche più secca e fragrante, della tradizionale Premium Indian. Si presta perfettamente ad essere bevuta liscia o con ghiaccio, ma risulta ottima anche per la miscelazione con Gin e Vodka di alta qualità. Come tutte le acque toniche della Fever Tree anche la Mediterranena Tonic Water è ottenuta da una ricetta segreta di ingredienti naturali, tra cui il chinino estratto dall’albero Cinchona Ledgeriana, popolarmente conosciuto in Congo anche come “fever tree”, cioè “albero della febbre”, per via delle sue proprietà benefiche e antimalariche. Altri ingredienti fondamentali per la produzione di questa variante sono i fiori, il rosmarino e altri estratti di erbe mediterranee, tra cui timo limone della Provenza, raccolto e lasciato essiccare al sole. Questa erba botanica conferisce al prodotto finale aromi floreali, delicatamente erbacei e agrumati, inconfondibilmente mediterranei. La Mediterranean Tonic Water Fever tree è un’acqua tonica delicata, fresca e fragrante. Viene prodotta con una quantità di zucchero di canna lievemente inferiore a quella della classica Premium Indian, per cui risulta leggermente più secca e dissetante. Al gusto è morbida, asciutta e rinfrescante, attraversata da un’effervescenza vivace ma delicata. Il profilo aromatico tenue e delicato lascia emergere sottili note di agrumi, fiori bianchi, erbe e rosmarino. Può essere utilizzata per la creazione di Gin Tonic o Vodka Tonic secchi e mediterranei, oppure può essere bevuta liscia o con ghiaccio per dissetarsi alla perfezione e ristorare i sensi.
Fever Tree Acqua Tonica 'Elderflower' Fever-Tree (4x20cl)
13.6 EUR
L’Elderflower Fever Tree è un’acqua tonica aromatizzata con fiori di sambuco, aggiunti in fase di produzione alla ricetta originale creata da Charles Rolls e Tim Warrilow, basata su ingredienti naturali ed estratto di chinino del Congo. Come tutti gli altri mixer drink della Fever-Tree, viene prodotta da soli estratti e ingredienti naturali, senza aggiunta di conservanti e dolcificanti sintetici, ricorrendo a basse quantità di zucchero di canna e ad acqua di sorgente carbonata. Prodotta solo da pochi anni, è divenuta una delle varianti più apprezzate della pregiata gamma di acque toniche Fever-Tree, diffondendosi in tutto il mondo. L’acqua tonica Elderflower è il perfetto connubio tra le delicate sfumature amaricanti dell’estratto di chinino e la dolcezza dei fiori di sambuco. Per ottenere la massima qualità, vengono utilizzati solo i petali dei fiori di sambuco, raccolti a mano durante la notte in un piccolo podere del Gloucestershire, nell’Inghilterra sud-occidentale, ai piedi delle Cotswold Hills. I cespugli di sambuco del Gloucestershire sono i più pregiati di tutto il Regno Unito e, tra maggio e giugno, colorano di bianco tutto il territorio con la loro fioritura. La qualità aromatica di questi fiori è stata particolarmente apprezzata da Charles Rolls e Tim Warrilow, che hanno viaggiato per tutto il mondo cercando i migliori ingredienti botanici per le loro produzioni di alta qualità. L’Elderflower Tonic Water Fever Tree è una variante floreale e più femminile della classica Premium Indian. Si presta alla combinazione con distillati e Champagne per la creazione di cocktail eleganti e piacevoli. Si possono per esempio creare versioni di Gin Fizz e Vodka Tonic particolarmente morbide e piacevoli, oppure seducenti Elderflower Champagne o ancora long drinks analcolici particolarmente affascinanti.
Fentimans Ginger Beer (4x20cl)
14.7 EUR
La Ginger Beer di Fentimans rappresenta un’importante pagina di storia di questa bevanda a base di radici di zenzero. Viene infatti prodotta sin dal 1905, da quando l’operaio Thomas Fentimans acquisì una ricetta segreta di produzione da un collega, come pegno di una mancata restituzione di un prestito di denaro. Da quel momento la Ginger Beer con il marchio del cane Fearless ha fatto la fortuna della casa di produzione della famiglia Fentimans, facendosi conoscere e apprezzare in tutto il mondo. La Fentimans Ginger Beer viene anche oggi prodotta nel rispetto di un tradizionale metodo di produzione chiamato Botanical Brewing, ideato nei primi anni del ‘900 e basato sulla fermentazione degli ingredienti botanici. Oggi molte cose sono cambiate e la tecnologia ha offerto nuove soluzioni, ma questa ricetta è rimasta invariata nei suoi passaggi fondamentali: le radici di zenzero vengono tritate e macinate, messe in contenitori di rame con acqua di sorgente, lentamente portata ad ebollizione; l’estratto di zenzero così ottenuto viene filtrato e posto in vasche di legno, dove fermenta grazie all’azione di zucchero e lievito di birra. Oggi il prodotto viene filtrato e pastorizzato, così da stabilizzarsi e conservarsi meglio nelle bottiglie di vetro. La Traditional Ginger Beer Fentimans è ottenuta, oltre che dalle radici di zenzero che le donano un inconfondibile aroma pungente, anche da altri ingredienti, usati in misura minore, come erbe aromatiche, ginepro e succo di pera. Nel complesso il risultato è armonico e perfettamente bilanciato: un ottimo soft drink da bere fresco per dissetarsi, lasciandosi stuzzicare dalla leggera carbonica e dalla sottile piccantezza dello zenzero, oppure da usare per preparare cocktail e long drinks secchi e dissetanti, come il Moscow Mule e le sue tanti varianti a base di frutta.
Fever Tree Ginger Beer Fever-Tree (4x20cl)
13.7 EUR
La casa di produzione inglese Fever Tree produce una delle Ginger Beer più apprezzate e diffuse al mondo, lodata dai cultori di questa antica bevanda e utilizzata da barman e mixologist per le loro creazioni di tendenza. Il segreto della sua eccellenza e autenticità è legato alla filosofia produttiva inaugurata da Charles Rolls e Tim Warrilow, fondatori e proprietari del marchio Fever-Tree: solo ingredienti naturali di alta qualità provenienti da tutto il mondo, zucchero di canna e acqua della sorgente di Elmhurst, nello Staffordshire, sottoposta ad un’intensa carbonazione. La Ginger Beer Fever Tree viene prodotta a partire da tre differenti varietà di zenzero, selezionate per le loro qualità e per l’equilibrio ottenuto dalla loro unione complementare. Dalla Nigeria proviene una tipologia di zenzero di grande intensità aromatica, perfettamente complementare agli aromi aciduli di altre due varietà di zenzero. Le radici verdi e fresche della Costa d’Avorio donano infatti un estratto fresco e speziato, mentre dalla località di Cochin, nel sud ovest dell’India, proviene uno zenzero ricco e terroso, il cui estratto è caratterizzato da aromi che ricordano il cioccolato. Queste tre varietà sono state scoperte e selezionate da Charles e Tim nel corso di lunghi viaggi per trovare i migliori ingredienti naturali e sono oggi coltivate dai contadini locali. La lavorazione di questi ingredienti consiste nell’estrazione degli olii essenziali della pianta e nella macerazione delle radici, in grado di rilasciare il tipico aroma speziato e piccante. La Fever-Tree Ginger Beer è una bevanda ricca e intensa, caratterizzata dal tipico sapore dello zenzero e dotata di una buona persistenza. Può essere bevuta liscia e fresca per dissetarsi oppure utilizzata per la creazione di ottimi cocktail come, per esempio, il Moscow Mule. I produttori consigliano di scuotere e capovolgere la bottiglia prima del consumo, in modo da solubilizzare i possibili residui naturali e ricercare un’esperienza di assaggio quanto più autentica possibile. Per via del basso quantitativo di zucchero utilizzato e per l’alta qualità delle materie prime, il gusto è proprio quello dello zenzero fresco: è secco, intenso e persistente, dotato di una speziatura piacevolmente pungente e attraversato da una carbonica fine e setosa.
Crocizia Sidro di Mele 'Cider Punk'
20.7 EUR
Il Sidro di Mele “Cider Punk” di Crocizia è la versione emiliana in una delle specialità più tipiche e tradizionali del nord della Francia. È, infatti, soprattutto in Normandia, che sono ancora presenti vaste aree di mele di antiche varietà autoctone, utilizzate per la realizzazione del Sidro. Nella campagna di Parma, la cantina Crocizia coltiva ben 20 diverse varietà di mele per realizzare il Sidro. Proprio la presenza di frutti con caratteristiche diverse, permette di ottenere un prodotto particolarmente armonioso, complesso e aromaticamente equilibrato. Si tratta di una piccola produzione artigianale realizzata in damigiane di vetro e fatta rifermentare in bottiglia, in modo da ottenere un Sidro dal volto vivace ed esuberante, fresco e fragrante Il “Cider Punk” è un Sidro di Mele che nasce a Pastorello di Langhirano, nelle campagne del parmense, da una delle realtà più interessanti del territorio. La tenuta Crocizia si trova nella zona collinare che sale versi i primi rilievi dell’Appennino, a circa 500 metri di altitudine. Si tratta di una piccola azienda artigianale che può contare su una superficie coltivata di 5 ettari. Da sempre impegnata alla valorizzazione del territorio, Crocizia coltiva le uve autoctone della regione. Oltre alla produzione di vini, porta avanti un interessante progetto per valorizzare il Sidro. La celebre bevanda alcolica, realizzata con la fermentazione delle Mele, è una vera specialità, che vede la luce grazie alla coltivazione di molte varietà di mele in un ambiente caratterizzato da una notevole biodiversità ambientale e a una conduzione di tutta la tenuta in regime di agricoltura biologica. Il Sidro di Mele “Cider Punk” di Crocizia è un’etichetta dal volto artigianale, che nasce da una selezione di una ventina di diverse varietà di mele. Al termine della spremitura delle mele, il succo viene messo a fermentare in damigiane di vetro per un periodo di qualche settimana, con l’utilizzo di soli lieviti indigeni. La rifermentazione spontanea si svolge in bottiglia con Metodo Ancestrale e senza l’aggiunta di solforosa, in modo da mantenere la piena integrità del Sidro. Nel calice si presenta di colore giallo dorato intenso, con una spuma bianca e leggera. All’olfatto ricorda profumi di zagara, fragranti aromi di frutta bianca, note di mela appena tagliata, leggere sensazioni di crosta di pane e leggere note vinose. Il sorso è dissetante, fruttato e succoso, con un finale secco, lungo e di grande freschezza gradevolmente acetica.
Roy's Club Hard Seltzer Mango e Pompelmo (4x275ml)
18 EUR
L’Hard Seltzer ‘Mango e Pompelmo’ rappresenta una bevanda gassata a bassa gradazione alcolica dal carattere intenso ed esotico prodotta dal marchio italiano Roy’s Club. Il mango è un popolare frutto tropicale originario dell’Asia meridionale, in particolare delle Filippine, del Pakistan e dell’India, ormai diffuso in tutte le zone tropicali del globo. Invece, il pompelmo sembra aver avuto origine in America Centrale, precisamente nelle isole caraibiche, da un incrocio tra l’arancio e il pomelo, al contrario del resto degli agrumi che hanno nell’Asia la propria culla. L’accostamento di questi due frutti esotici crea una combinazione unica e assolutamente irresistibile. Roy’s Club Hard Seltzer ‘Mango e Pompelmo’ viene prodotto con acqua, distillato da cerali, zucchero, acido citrico e aroma naturale di mango e pompelmo. L’acqua è gasata allo scopo di regalare un’effervescenza briosa che sappia esaltare il gusto di questo hard seltzer, il cui basso volume alcolometrico del 4.5% è conferito dall’apporto del distillato cerealicolo. Il sorprendente equilibrio tra dolcezza e freschezza è invece conferito sia dall’impiego di zucchero e acido citrico sia dall’unione tra il sapore dolce e riconoscibile del mango e quello fresco e acidulo del pompelmo. Tutte le bottiglie di Roy’s Club vengono poi commercializzate in serie numerate. All’esame visivo, l’Hard Seltzer Roy’s Club ‘Mango e Pompelmo’ si presenta con un aspetto trasparente e cristallino mosso da un’effervescenza leggera e durevole. L’olfatto rende ben riconoscibili i peculiari profumi esotici del mango e del pompelmo, sentori che si ritrovano al palato dove la combinazione dei due sapori crea un contrasto unico tra il gusto leggermente bitter del pompelmo e la piacevole dolcezza del mango. Che sia servito da solo freddo o impiegato nella realizzazione di cocktail alternativi, questo hard seltzer è in grado di trasmettere la sua indole esotica.
Roy's Club Hard Seltzer Mango e Pompelmo (12x275ml)
38.6 EUR
L’Hard Seltzer ‘Mango e Pompelmo’ rappresenta una bevanda gassata a bassa gradazione alcolica dal carattere intenso ed esotico prodotta dal marchio italiano Roy’s Club. Il mango è un popolare frutto tropicale originario dell’Asia meridionale, in particolare delle Filippine, del Pakistan e dell’India, ormai diffuso in tutte le zone tropicali del globo. Invece, il pompelmo sembra aver avuto origine in America Centrale, precisamente nelle isole caraibiche, da un incrocio tra l’arancio e il pomelo, al contrario del resto degli agrumi che hanno nell’Asia la propria culla. L’accostamento di questi due frutti esotici crea una combinazione unica e assolutamente irresistibile. Roy’s Club Hard Seltzer ‘Mango e Pompelmo’ viene prodotto con acqua, distillato da cerali, zucchero, acido citrico e aroma naturale di mango e pompelmo. L’acqua è gasata allo scopo di regalare un’effervescenza briosa che sappia esaltare il gusto di questo hard seltzer, il cui basso volume alcolometrico del 4.5% è conferito dall’apporto del distillato cerealicolo. Il sorprendente equilibrio tra dolcezza e freschezza è invece conferito sia dall’impiego di zucchero e acido citrico sia dall’unione tra il sapore dolce e riconoscibile del mango e quello fresco e acidulo del pompelmo. Tutte le bottiglie di Roy’s Club vengono poi commercializzate in serie numerate. All’esame visivo, l’Hard Seltzer Roy’s Club ‘Mango e Pompelmo’ si presenta con un aspetto trasparente e cristallino mosso da un’effervescenza leggera e durevole. L’olfatto rende ben riconoscibili i peculiari profumi esotici del mango e del pompelmo, sentori che si ritrovano al palato dove la combinazione dei due sapori crea un contrasto unico tra il gusto leggermente bitter del pompelmo e la piacevole dolcezza del mango. Che sia servito da solo freddo o impiegato nella realizzazione di cocktail alternativi, questo hard seltzer è in grado di trasmettere la sua indole esotica.
Dr. Fischer Alcohol Free Sparkling 'Steinbock Riesling Zero' Hofstätter
17.7 EUR
“Selection Dr. Fischer” è un sorprendente spumante “Alcohol Free”, frutto di un innovativo processo di dealcolizzazione del vino che permette di regalare una versione analcolica. Un progetto che nasce da una selezione di nobili vigneti tedeschi, di proprietà di uno dei personaggi più famosi del mondo del vino altoatesino, Martin Foradori Hofstatter, viticoltore dell’omonima tenuta. Martin è stato uno dei primi produttori a spingersi in Germania, ad investire nelle vigne locali e in particolare nella produzione Riesling, un’uva che Hofstatter conosce molto bene. Dalle potenzialità di questa varietà ha voluto creare uno spumante innovativo e moderno, che potesse esprimersi in versione analcolica, mantenendo intatti tutte gli aromi e i sapori varietali. Sul metodo di produzione del “Steinbock Alcohol Free Sparkling” riportiamo le parole del suo creatore, Foradori Hofstatter: “Non si tratta di un succo d’uva, ma di una bollicina ottenuta da vino che nasce da un’attenta selezione in vigna e poi in cantina. Un’innovativa tecnica preserva i delicati aromi del vino, togliendo l’alcool contenuto. All’interno di un’apparecchiatura viene ridotta la pressione atmosferica (a circa 15 mbar) e con ciò abbassato anche il punto di ebollizione dell’alcol da circa 78° C a circa 25-30° C. ”. Nonostante non si tratti del primo spumante senza alcol presente sul mercato, è comunque ls prima idea di un vino dealcolizzato realizzato da una grande maison italiana attraverso una materia prima tedesca di grandissima qualità. Lo Spumante Analcolico “Steinbock” di Hofstatter è un’elegante alternativa pensata per chi non può o non vuole bere alcolici, senza però astenersi ad un conviviale brindisi in compagnia. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini e perlage fine, regala note dolci di frutta a polpa bianca, fiori e tracce di idrocarburi, tipiche del vitigno. Il sorso è snello, leggero, secco e brioso, di grandissima freschezza e piacevole mineralità. Lo consigliamo da spendere su stuzzichini, aperitivi e finger food, oppure è adatto anche come ingrediente per cocktail analcolici!
AKA Kombucha 'Jasmine'
29.3 EUR
Il Kombucha ‘Jasmine’ di AKA è una bevanda a base di tè, sottoposta a una doppia fermentazione, che spicca per il suo stile moderno ed elegante. Il tè Jasmine è un tè aromatizzato al gelsomino originario della provincia cinese di Sichuan, realizzato attraverso un processo tradizionale che prevede l’aggiunta di strati di boccioli freschi di fiori di gelsomino alle foglie di tè verde. Durante il periodo di contatto, generalmente compreso tra 1 e 7 giorni, i fiori trasmettono il loro peculiare aroma al tè. La tendenza ad aromatizzare il tè con il gelsomino spopolò durante la dinastia Ming, tra il XIV e il XVII secolo, probabilmente per via dell’ossessione della famiglia verso i motivi floreali. Il tè Jasmine è stato poi il primo tra i tè aromatizzati a ottenere ampio successo anche nel mondo Occidentale, dove arrivò nel corso dell’800. AKA Kombucha ‘Jasmine’ viene realizzato a partire da una base di infuso di tè Jasmine, a cui viene aggiunto lo zucchero di canna grezzo e una coltura simbiotica di lieviti e batteri che prende il nome di “scoby”, responsabile della produzione di tutti i kombucha. In seguito il kombucha è imbottigliato con l’addizione di lieviti selezionati da Champagne, agenti responsabili della seconda fermentazione in bottiglia ispirata ai grandi spumanti Metodo Classico. Inoltre, nel processo produttivo viene utilizzato anche l’infuso di tè nero e il cosiddetto “Tibicos”, altrimenti noto come “acqua di kefir”, derivante dalla fermentazione di una soluzione di zucchero e acqua da parte dei granuli di kefir. Alla vista, il Kombucha ‘Jasmine’ di Aka esprime una colorazione giallo paglierino dalle sfumature aranciate. La gamma olfattiva è descritta da sentori dominanti di gelsomino che si fondono con intriganti note di erbe e agrumi. L’assaggio si caratterizza per la brillante freschezza e l’ottima struttura, impreziosita dalla progressione persistente e lievemente tannica.
AKA Kombucha 'Foglie di Fico'
29.3 EUR
Il Kombucha ‘Foglie di Fico’ della moderna realtà milanese AKA è un fermentato di tè prodotto attraverso una seconda fermentazione in bottiglia, come per gli Champagne, da apprezzare per il suo gusto equilibrato e raffinato. Il kombucha è una bevanda fermentata dal tè caratterizzata da un leggerissimo tenore alcolico, probabilmente originaria della Cina, giunta in Occidente verso gli inizi del XX secolo. Tuttavia è soltanto in tempi recenti che questo fermentato ha riscontrato grande successo nel mondo occidentale, anche grazie alla nuova generazione di consumatori, sempre più attenti alla salubrità dei prodotti consumati. La produzione del Kombucha AKA ‘Foglie di Fico’ ha inizio con una base di infuso di tè nero Assam, cui viene addizionato zucchero di canna grezzo e il cosiddetto “scoby”, una coltura simbiotica di lieviti e batteri che permette la fermentazione del liquido, durante la quale viene prodotto un piccolo quantitativo di alcol che è però convertito in buona parte in acidi organici. Successivamente il fermentato viene imbottigliato con l’aggiunta di lieviti selezionati da Champagne per la seconda fermentazione in bottiglia, in accordo al Metodo Classico. Durante la lavorazione è poi impiegato anche l’infuso di foglie di fico e l’acqua di kefir, in grado di apportare ulteriore complessità. Il Kombucha ‘Foglie di Fico’ AKA possiede una tonalità giallo paglierino dalle sfumature aranciate. L’olfatto esprime affascinanti note di mandorla, malto, tè e foglie di fico, impreziosite da cenni tostati. In bocca risulta morbido ed elegante, di grande armonia, con dolci sensazioni vegetali caratteristiche della foglia di fico e delicate note ossidative tipiche del tè. Un kombucha pensato come aperitivo alternativo ai grandi classici, che si presta però anche ad essere servito a tavola in abbinamento a varie pietanze.