Tenuta San Guido Guidalberto Magnum 2022

Prodotto
121.8 EUR Sfoglia la scheda dettagliata con informazioni complete, compara i prezzi e trova le caratteristiche di Tenuta San Guido Guidalberto Magnum 2022, proposto al costo di 121.8 EUR; si classifica nella categoria Vini e Liquori; la vendita è gestita da Callmewine.com e la produzione è a cura di Tenuta San Guido.

Guidalberto Magnum Tenuta San Guido può essere considerato come il fratellino del Sassicaia, non per una minor qualità ma per una bevibilità differente rispetto al vino di punta della cantina di Bolgheri. Guidalberto, che prende il nome dal quadrisnonno di Nicolò della Gherardesca, guida da decenni la Tenuta. Prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, in puro stile bordolese, questo vino ha visto la prima bottiglia nascere nel 2000. Tenuta San Guido Guidalberto Magnum vede i suoi vigneti insistere in terreni ricchi di galestro, calcare e argille ad un’altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri s.l.m.. La vendemmia eseguita manualmente, inizia con il Merlot verso la fine di agosto, proseguendo poi a settembre con il Cabernet Sauvignon. In cantina si esegue la cernita e la selezione dei migliori acini a cui segue una soffice pressatura e diraspatura dei grappoli. La fermentazione che avviene senza aggiunta di lieviti esterni si attiva all’interno di vasche d’acciaio a temperatura controllata tra i 26 e i 28°C. Dopo una macerazione di circa 10 giorni per il Merlot e di 11-14 per il Cabernet Sauvignon, vengono effettuati frequenti rimontaggi dei mosti che poi vengono versati in barrique francesi e americane per 15 mesi. Un brillante rosso rubino è la firma del Guibalberto Tenuta San Guido, vino che esprime un’ermetica giovinezza. Portato al naso la pienezza del frutto del Merlot colpisce immediatamente e inebria lo spirito, che viene ulteriormente rinfrancato da note di caffè e da ricami di macchia mediterranea. Appena sorseggiato si viene colpiti dalla potenza tannica di questo vino, che non risulta rude me è decisa e tenacemente persistente. Il Guidalberto è l’emblema di un territorio che si adagia sulle colline toscane ma che gode dell’influenza del Mar Tirreno, un vino che è lo sposo ideale della gastronomia della zona, dove sapori forti e decisi necessitano di un sorso dall’imperiale vigore. Un Magnum unico per grandi eventi!

Costi di spedizione: 0 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new

Confronto prodotti simili

Tenuta San Guido Guidalberto Magnum 2023 Tenuta San Guido Guidalberto Magnum 2023 128 EUR Rosso fermo. Naso da "tombeur de femmes", ammaliante nei ricordi di frutti selvatici e spezie fini a profusione, macchia marina, moka e noce moscata. In bocca è pura espressione di un grande millesimo, che in qualche modo fa pregustare ciò che il pubblico si aspetta il prossimo anno con la presentazione del fratello maggiore Sassicaia.
Guidalberto 2022 - Tenuta San Guido Guidalberto 2022 - Tenuta San Guido 62.66 EUR Realizzata con Merlot e Cabernet Sauvignon, la Tenuta San Guido 2022 Guidalberto anticipa lo stesso DNA di uno dei più grandi vini italiani, il Sassicaia, ma viene qui proposta in uno stile più immediato, grazie soprattutto all'aggiunta di Merlot. Questa annata calda si apre con una concentrazione medio-scura e aromi molto carnosi di mora e ribes nero. Il vino è untuoso e morbido, con una bella eleganza trasmessa dalla freschezza del frutto e dalle leggere spezie legnose che qui si percepiscono ma che si esprimono con grazia, intorno a una personalità frizzante ed energica. Lasciategli un anno o due di tempo per assestarsi in bottiglia, anche se sta già mostrando un sacco di scintille.
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Magnum 2022 Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Magnum 2022 814 EUR Rosso fermo. Spettacolo di sensazioni odorose che si stagliano via via all’olfatto. Cattura con profumi di frutta rossa croccante che volteggiano tra note di ribes e cassis, ciliegia e tratti di pesca, sensazioni eteree e svolazzanti di vetiver e rosa damascena, liquirizia, una coltre pulsante di spezie fini e dolci, macchia mediterranea, tabacco mentolato e un filo minerale.
Sassicaia Tenuta San Guido 2022 Magnum Sassicaia Tenuta San Guido 2022 Magnum 1303 EUR Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Magnum 150 cl
Tenuta San Guido Toscana IGT Guidalberto 2023 Tenuta San Guido Toscana IGT "Guidalberto" 2023 69.85 EUR Denominazione: Toscana IGT, Annata: 2023, Vitigni: cabernet sauvignon 60%, merlot 40%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 18/20 °C, Alcol: 14%, Giudizio di Tannico: 89pt
Guidalberto Tenuta San Guido 2023 Guidalberto Tenuta San Guido 2023 59.7 EUR Il Guidalberto Tenuta San Guido nasce da una idea di Nicolò Incisa della Rocchetta, vissuto agli inizi dell'Ottocento nel Bolgherese, stato pioniere di un'agricoltura moderna e celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. Così Nicolò Incisa ci spiega la scelta del nome e della creazione del nuovo vino. La volontà di cimentarsi con un'uva mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l'opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia'' Bottiglia 75 cl
Tenuta San Guido Guidalberto 2023 Tenuta San Guido Guidalberto 2023 63 EUR Rosso fermo. Naso da "tombeur de femmes", ammaliante nei ricordi di frutti selvatici e spezie fini a profusione, macchia marina, moka e noce moscata. In bocca è pura espressione di un grande millesimo, che in qualche modo fa pregustare ciò che il pubblico si aspetta il prossimo anno con la presentazione del fratello maggiore Sassicaia.
Sassicaia Tenuta San Guido 2020 Magnum Sassicaia Tenuta San Guido 2020 Magnum 1240 EUR Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Magnum 150 cl
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia DOC Sassicaia 2022 Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia DOC "Sassicaia" 2022 375 EUR Denominazione: Bolgheri Sassicaia DOC, Annata: 2022, Vitigni: cabernet sauvignon 85%, cabernet franc 15%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 98pt
Tenuta San Guido Le Difese 2022 Tenuta San Guido Le Difese 2022 34.7 EUR La celeberrima cantina toscana Tenuta San Guido introduce il vino rosso ‘Le Difese’, un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese che fa della piacevolezza e versatilità i suoi tratti salienti. Quest’etichetta, lanciata con l’annata 2002, prende il nome dal termine con cui vengono indicati i denti del cinghiale e rappresenta un connubio eccezionale tra la mediterraneità toscana e lo stile francese. ‘Le Difese’ di Tenuta San Guido nasce da un assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, varietà allevate su terreni dalle caratteristiche morfologiche varie, parzialmente argillosi e con abbondante presenza generale di calcare, galestro e sassi. I filari, situati tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, godono di un’eccellente esposizione a sud e sud-ovest e la vendemmia è eseguita manualmente con un’accurata selezione dei grappoli, iniziando con il Cabernet Sauvignon e concludendo con il Sangiovese. In cantina, dopo una seconda cernita le uve vengono sottoposte a soffice pigiadiraspatura, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di acciaio inox, con 14-18 giorni di macerazione sulle bucce e completo svolgimento anche della fermentazione malolattica. Il successivo periodo di invecchiamento di quasi un anno ha luogo in barrique di rovere francese precedentemente utilizzate per la maturazione del ‘Sassicaia’ e del ‘Guidalberto’. Il Supertuscan ‘Le Difese’ Tenuta San Guido è di colore rosso rubino intenso. L’olfatto offre spunti fruttati di mora e ciliegia che si fondono con sentori di cioccolato ed erbe aromatiche. Rotondo, pieno e fresco il sorso, dalla dolce trama tannica e la fine scia sapida. Si tratta di un vino rosso toscano di grande versatilità, abbinabile tanto a taglieri di salumi e formaggi particolarmente stagionati quanto a primi e secondi piatti a base di carni varie.
Le Difese Tenuta San Guido 2023 Magnum Le Difese Tenuta San Guido 2023 Magnum 65.5 EUR Le Difese Tenuta San Guido, un vino Toscana IGT viene prodotto dalla Tenuta San Guido dal 2003. L'uvaggio è di 70% Cabernet e 30% Sangiovese. La fermentazione avviene in tini di accaio a temperatura controllata con una macerazione che si protrae per circa 12 giorni sia per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese. Dopo viene affinato per 12 mesi in ''barriques'' di rovere francese ed americano ed ulteriormente per tre mesi in bottiglia. Il vino si caratterizza per la buona struttura Magnum 150 cl
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2022 Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2022 315 EUR Rosso fermo. Spettacolo di sensazioni odorose che si stagliano via via all’olfatto. Cattura con profumi di frutta rossa croccante che volteggiano tra note di ribes e cassis, ciliegia e tratti di pesca, sensazioni eteree e svolazzanti di vetiver e rosa damascena, liquirizia, una coltre pulsante di spezie fini e dolci, macchia mediterranea, tabacco mentolato e un filo minerale.
Le Difese 2022 - Tenuta San Guido Le Difese 2022 - Tenuta San Guido 40.29 EUR Difese è l'ultimo nato della Tenuta San Guido in Toscana. Creato nel 2003, Difese prende il nome dal cinghiale locale che si aggira sulle colline di Bolgheri. Note di fiori schiacciati, ciliegie rosse succulente, menta, spezie e arancia rossa invadono il palato. Aromi vivaci e attraenti di lampone e mirtillo rosso con un tocco di cedro si susseguono fino a un corpo medio, con tannini fini e un finale croccante. Il 2022 è un'edizione particolarmente raffinata di un'annata calda, che offre un vino carnoso, succoso ed espressivo, che lo rende un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi anni.
Tenuta di Carleone Chianti Classico Magnum 2022 Tenuta di Carleone Chianti Classico Magnum 2022 75 EUR Il Chianti Classico della realtà artigianale Tenuta di Carleone è un’etichetta dal gusto succoso e saporito che nasce nel comune di Radda in Chianti, uno dei territori storici della produzione chiantigiana. La storia moderna di Tenuta di Carleone è legata all’imprenditore austriaco Karl Egger, il quale innamoratosi della verde campagna raddese decise di intraprendere la produzione vitivinicola assieme alla sua famiglia. Egli acquistò quindi una proprietà, originariamente conosciuta come Tenuta Carleone di Castiglioni, da sempre vocata alla viticoltura, affidando l’intera gestione tecnica all’enologo britannico Sean O’Callaghan, esperto nella produzione di vini artigianali realizzati senza l’apporto di input esterni. Il Tenuta di Carleone Chianti Classico è un 100% Sangiovese da viti allevate seguendo i principi dell’agricoltura biologica e della biodinamica, escludendo il ricorso a qualsiasi prodotto chimico di sintesi. Alla vendemmia manuale segue la vinificazione in rosso con fermentazione alcolica spontanea tra serbatoi di acciaio inox, vasche di cemento e tini aperti, accompagnata da una lunga macerazione sulle bucce di 40-60 giorni. Anche la successiva fase di maturazione, che si protrae per 18 mesi, ha luogo tra acciaio e cemento, con il vino che viene infine imbottigliato senza subire alcuna operazione di chiarifica o filtrazione. All’esame visivo il Chianti Classico di Tenuta di Carleone mostra una colorazione rosso rubino profondo. Il panorama olfattivo evidenzia freschi sentori di frutti rossi, come il ribes e la ciliegia, seguiti da note di scorza di arancia ed evocativi cenni di sottobosco e liquirizia. Sorso franco e suadente, di notevole freschezza e carattere, caratterizzato da una chiusura saporita e succosa che invita a tornare e ritornare sul calice.
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia DOC Sassicaia 2019 Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia DOC "Sassicaia" 2019 340 EUR Denominazione: Bolgheri Sassicaia DOC, Annata: 2019, Vitigni: cabernet sauvignon 85%, cabernet franc 15%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 94pt
Le Difese Tenuta San Guido 2023 Le Difese Tenuta San Guido 2023 36 EUR Le Difese Tenuta San Guido, un vino Toscana IGT viene prodotto dalla Tenuta San Guido dal 2003. L'uvaggio è di 70% Cabernet e 30% Sangiovese. La fermentazione avviene in tini di accaio a temperatura controllata con una macerazione che si protrae per circa 12 giorni sia per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese. Dopo viene affinato per 12 mesi in ''barriques'' di rovere francese ed americano ed ulteriormente per tre mesi in bottiglia. Il vino si caratterizza per la buona struttura e per la sua estrema morbidezza che lo rendono estremamente piacevole e bevibile. Bottiglia 75 cl
Eraldo Revelli Dogliani Superiore 'San Matteo' Magnum 2022 Eraldo Revelli Dogliani Superiore 'San Matteo' Magnum 2022 49.7 EUR Il Dogliani Superiore “San Matteo”, della cantina Eraldo Revelli, è un Dolcetto in purezza che esprime le migliori caratteristiche del vitigno, coltivato in una delle aree più vocate in assoluto. Il nome fa riferimento al luogo in cui nasce, un vigneto situato accanto a una piccola chiesa dedicata a San Matteo. Si tratta a tutti gli effetti di un vero e proprio cru aziendale, che è sempre stato conosciuto per l’eccellente qualità delle sue uve. Per preservare il ricco corredo fruttato, la vinificazione si svolge ancora con cura artigianale e il parziale affinamento in legno, ammorbidisce il vino, lasciando però inalterata l’immediatezza e la fragranza tipiche dell’uva. Un vino di grande tipicità territoriale, vero ambasciatore dell’area di Dogliani e del suo vitigno principe. Il “San Matteo” è un Dogliani Superiore frutto dell’esperienza di una realtà del territorio che da tre generazioni coltiva vigne e produce vino. La cantina Eraldo Revelli è stata fondata nel 1931 e gestisce una tenuta nella zona collinare di Belvedere Langhe, poco distante da Dogliani. Il clima mite e i terreni composti da marne argillo-calcaree, costituiscono un habitat ideale per il Dolcetto, varietà autoctona a bacca rossa. La Vigna San Matteo ha un’età di circa 35 anni e si trova a un’altitudine di 450 metri sul livello del mare, con esposizione rivolta a sud-ovest. La vendemmia manuale avviene ai primi di ottobre e i grappoli sono sottoposti alla fermentazione in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di una decina di giorni. Il vino matura per 6 mesi in vasche d’acciaio e in botti grandi di legno. Il Dogliani Superiore di Eraldo Revelli “San Matteo” è una splendida versione del vino più tipico del territorio. È il rosso classico, che anche in passato non poteva mai mancare sulle tavole piemontesi. Non è un caso che possieda una straordinaria duttilità e si abbini molto bene a molti piatti della cucina regionale. Seduce lo sguardo con un bel colore rubino scuro dai giovanili riflessi violacei. Intenso e ricco, esprime un profilo olfattivo connotato da aromi di frutta rossa matura, ciliegia, frutti di bosco, amarena, prugna, sfumature floreali di violetta e delicati cenni di morbide spezie. Di buon corpo, ha una struttura tannica fitta ed elegante, avvolta da un frutto denso ed appagante. Il finale è armonioso ed equilibrato, con una buona persistenza gustativa.
Tenuta San Guido Grappa Sassicaia Cl. 50 Tenuta San Guido Grappa Sassicaia Cl. 50 88.8 EUR La Grappa Sassicaia Poli racchiude lo spirito di un grande Vino, figlia della prestigiosa collaborazione tra Jacopo Poli e il marchese Nicolò Incisa della Rocchetta. Il vino Sassicaia, prodotto dalla famiglia Incisa della Rocchetta a Bolgheri (Toscana), è considerato uno dei migliori vini del mondo. La vinaccia da distillare parte dal viale di cipressi che costeggia la Tenuta San Guido a Bolgheri e arriva negli alambicchi della famiglia Poli per essere distillata. La Grappa viene successivamente custodita nelle cantine sotterranee delle Poli Distillerie. Nasce così un distillato dal gusto strutturato, complesso, che lascia all'assaggiatore un aristocratico aroma di legno, vaniglia, cacao, caffè e liquirizia. E' prodotta con una distillazione artigianale, in alambicco di rame con caldaiette a vapore. Bottiglia 50 cl
Feudi di San Gregorio Greco di Tufo DOCG 2022 Magnum Feudi di San Gregorio Greco di Tufo DOCG 2022 Magnum 37.95 EUR Denominazione: Greco di Tufo DOCG, Annata: 2022, Vitigni: greco 100%, Formato: 1.5L, Temperatura di servizio: 8/10 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 89pt
Feudi di San Gregorio Fiano di Avellino DOCG Pietracalda 2022 Magnum Feudi di San Gregorio Fiano di Avellino DOCG "Pietracalda" 2022 Magnum 36.45 EUR Denominazione: Fiano di Avellino DOCG, Annata: 2022, Vitigni: fiano, Formato: 1.5L, Temperatura di servizio: 10/12 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 90pt
Sassicaia Tenuta San Guido 2020 Sassicaia Tenuta San Guido 2020 395 EUR Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Bottiglia 75 cl
Bindi Sergardi Toscana Rosso IGT Achille 2022 Magnum Tenuta I Colli, (cassetta di legno) Bindi Sergardi Toscana Rosso IGT "Achille" 2022 Magnum Tenuta I Colli, (cassetta di legno) 41.95 EUR Denominazione: Toscana Rosso IGT, Annata: 2022, Vitigni: sangiovese 100%, Formato: 1.5L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 89pt
Bindi Sergardi Toscana Rosso IGT Achille 2022 Magnum Tenuta I Colli, Bindi Sergardi Toscana Rosso IGT "Achille" 2022 Magnum Tenuta I Colli, 34.95 EUR Denominazione: Toscana Rosso IGT, Annata: 2022, Vitigni: sangiovese 100%, Formato: 1.5L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 89pt
Sassicaia Tenuta San Guido 2019 Sassicaia Tenuta San Guido 2019 405 EUR Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Bottiglia 75 cl
Sassicaia Tenuta San Guido 2018 Sassicaia Tenuta San Guido 2018 434.9 EUR Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Bottiglia 75 cl
Sassicaia Tenuta San Guido 2016 Sassicaia Tenuta San Guido 2016 591.7 EUR Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Bottiglia 75 cl
Tenuta Campo di Sasso (Biserno) Campo Di Sasso Insoglio del Cinghiale Magnum 2022 Tenuta Campo di Sasso (Biserno) Campo Di Sasso Insoglio del Cinghiale Magnum 2022 60 EUR Rosso fermo. Al naso si presenta con vibranti note floreali e fruttate di ciliegia e mora.
San Marzano Salento Bianco IGP Edda 2022 Magnum San Marzano Salento Bianco IGP "Edda" 2022 Magnum 45.45 EUR Denominazione: Salento Bianco IGP, Annata: 2022, Vitigni: chardonnay 60%, moscatello selvatico 20%, fiano 20%, Formato: 1.5L, Temperatura di servizio: 12/14 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 93pt
Sassicaia 2021 - Tenuta San Guido Sassicaia 2021 - Tenuta San Guido 437.82 EUR Un Sassicaia molto profumato con un naso di sottobosco, agrumi e frutta nera profonda. Ribes nero, cedro, tè nero, un pizzico di balsamico e aghi di pino. Pieno, voluttuoso e opulento, questa annata è lunga, strutturata e completa. Il palato è energico con una linea lineare di tannini freschi e acidità, mostrando una bella miscela di frutta nera, spezie di quercia, freschezza equilibrata, struttura ricca e tannini morbidi. Il carattere immediato del vino è ciò che distingue questa annata, anche se il suo potenziale di grande invecchiamento rimane inevitabile.
Tenuta San Guido Olio Extra Vergine San Guido Sassicaia Tenuta San Guido Olio Extra Vergine San Guido Sassicaia 38 EUR L'Olio Sassicaia Tenuta San Guido, prodotto a Bolgheri, è il frutto dell'assemblaggio di differenti olive. Gli ulivi utilizzati sono di varietà Leccino, Moraiolo, Pendolino, Frantoio.  Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Bottiglia 75 cl
Tenuta Guado al Tasso (Antinori) Antinori Guado al Tasso Bolgheri Superiore Magnum 2022 Tenuta Guado al Tasso (Antinori) Antinori Guado al Tasso Bolgheri Superiore Magnum 2022 376 EUR Rosso fermo. Al naso spiccano piacevoli sentori fruttati e di spezie dolci. Si avvertono note di prugna, confettura di mirtilli, cuoio, radice di liquirizia e aromi balsamici come la menta, capace di donare ottime sensazioni di freschezza e complessità.
Tenuta San Marcello 'Collina Magica' 2022 Tenuta San Marcello 'Collina Magica' 2022 25.8 EUR Il "Collina Magica" è un Verdicchio di grande vitalità e piacevolezza che viene prodotto nel cuore dell’anconetano. La tenuta San Marcello, fondata nel 2008 dal progetto di due giovani milanesi alla ricerca della tranquillità della campagna, si è posta dal principio l'obiettivo di dare un volto e un’identità al territorio e alle due varietà protagoniste, il Verdicchio e la Lacrima. L’amore dei due giovani per questa terra si è tradotto in un grande rispetto per l’ambiente, adottando un approccio sensibile ed eco-sostenibile per valorizzare i prodotti di questo lembo marchigiano. In questa manciata di ettari coltivati (poco meno di 4), il Verdicchio è accudito e declinato in diverse sfumature. Il Futuro Anteriore è la versione che rimane a contatto brevemente con le bucce e affina solamente in acciaio per estrarre tutta la componente varietale. Le viti del “Collina Magica” sono site a due passi da Jesi, nei pressi della località San Marcello, da cui prende il nome la cantina. I terreni su cui poggiano sono argillosi e calcarei e il clima è mediterraneo e risente delle influenze del mar Adriatico. In vigna si fa uso di preparati a base di piante e alghe in modo da preservare la purezza del territorio. In cantina, le fermentazioni sono spontanee grazie all’opera di lieviti indigeni e l’affinamento avviene in acciaio per alcuni mesi. Il Verdicchio “Collina Magica” si colora di un dorato leggermente scarico e velato per l’assenza di processi di filtrazione e chiarificazione. Svela un profilo aromatico limpido e marino, con note di agrumi, fiori bianchi, frutta bianca, mandorla, sensazioni di acacia e una scia iodata. Al sorso vibra e pulsa freschezza, con una trama scorrevole e molto invitante che richiama un nuovo assaggio. Spensieratezza e libertà in un liquido che sprizza di territorialità!
Tasca d'Almerita Sicilia DOC Vigna San Francesco Chardonnay 2022 Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita Sicilia DOC "Vigna San Francesco" Chardonnay 2022 Tenuta Regaleali 57.95 EUR Denominazione: Sicilia DOC, Annata: 2022, Vitigni: Chardonnay, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 10/12 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 92pt
Fazi Battaglia Tenute San Sisto Verdicchio Jesi Superiore Masaccio 2022 Fazi Battaglia Tenute San Sisto Verdicchio Jesi Superiore Masaccio 2022 23 EUR Bianco fermo. Offre al naso note di frutta gialla, pera, anice, erbe mediterranee.
Ornellaia E Masseto Le Serre Nuove Tenuta Dell'Ornellaia 2022 Magnum Ornellaia E Masseto Le Serre Nuove Tenuta Dell'Ornellaia 2022 Magnum 185.9 EUR Le Serre Nuove dell'Ornellaia è ottenuto prevalentemente dai vigneti più giovani dell'azienda e prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservata a Ornellaia, Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un autentico ''secondo vino''. Questo blend unico di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot si offre al palato generoso e intenso, rivelando al contempo una personalità coinvolgente e brillante. Magnum 150 cl
Tenuta San Guido Le Difese 2023 Tenuta San Guido Le Difese 2023 37 EUR Rosso fermo. Allettante il naso, con rimandi a more e mirtilli, violetta, spezie orientali e tratti vegetali.
Tenuta Regaleali (Tasca d'Almerita) Tenuta Regaleali Chardonnay Vigna San Francesco 2022 Tenuta Regaleali (Tasca d'Almerita) Tenuta Regaleali Chardonnay Vigna San Francesco 2022 55 EUR Bianco green fermo semi-aromatico. Aroma complesso di frutta esotica banana e cedro, associato ad aromi di vaniglia, cannella, cioccolato bianco.