Home > migliori prodotti tenuta san guido
tenuta san guido: migliori prodotti
Tenuta San Guido: Le Difese - 2023
37.7 EUR
Il Le Difese 2023 della Tenuta San Guido si presenta con un intenso colore rosso rubino. Al naso emergono profumi di ciliegie rosse mature, more e un tocco di vaniglia, arricchiti da note speziate di cannella e delicate sfumature tostate. Al palato è equilibrato, con frutto succoso, tannini setosi e una vivace freschezza. Il finale è lungo e armonico, con richiami alla frutta rossa e a una speziatura sottile. Prodotto da un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, questo vino unisce la struttura e la frutta scura del Cabernet con la freschezza e l’eleganza tipiche del Sangiovese. L’annata 2023 ha beneficiato di condizioni climatiche ottimali nella zona di Bolgheri, portando a uve di eccellente qualità. La Tenuta San Guido, celebre per il Sassicaia, dimostra con Le Difese la propria capacità di creare vini accessibili ma di alto livello qualitativo.
Tenuta San Guido Grappa Sassicaia Cl. 50
88.8 EUR
La Grappa Sassicaia Poli racchiude lo spirito di un grande Vino, figlia della prestigiosa collaborazione tra Jacopo Poli e il marchese Nicolò Incisa della Rocchetta. Il vino Sassicaia, prodotto dalla famiglia Incisa della Rocchetta a Bolgheri (Toscana), è considerato uno dei migliori vini del mondo. La vinaccia da distillare parte dal viale di cipressi che costeggia la Tenuta San Guido a Bolgheri e arriva negli alambicchi della famiglia Poli per essere distillata. La Grappa viene successivamente custodita nelle cantine sotterranee delle Poli Distillerie. Nasce così un distillato dal gusto strutturato, complesso, che lascia all'assaggiatore un aristocratico aroma di legno, vaniglia, cacao, caffè e liquirizia. E' prodotta con una distillazione artigianale, in alambicco di rame con caldaiette a vapore. Bottiglia 50 cl
Tenuta San Guido Le Difese 2022
34.7 EUR
La celeberrima cantina toscana Tenuta San Guido introduce il vino rosso ‘Le Difese’, un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese che fa della piacevolezza e versatilità i suoi tratti salienti. Quest’etichetta, lanciata con l’annata 2002, prende il nome dal termine con cui vengono indicati i denti del cinghiale e rappresenta un connubio eccezionale tra la mediterraneità toscana e lo stile francese. ‘Le Difese’ di Tenuta San Guido nasce da un assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, varietà allevate su terreni dalle caratteristiche morfologiche varie, parzialmente argillosi e con abbondante presenza generale di calcare, galestro e sassi. I filari, situati tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, godono di un’eccellente esposizione a sud e sud-ovest e la vendemmia è eseguita manualmente con un’accurata selezione dei grappoli, iniziando con il Cabernet Sauvignon e concludendo con il Sangiovese. In cantina, dopo una seconda cernita le uve vengono sottoposte a soffice pigiadiraspatura, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di acciaio inox, con 14-18 giorni di macerazione sulle bucce e completo svolgimento anche della fermentazione malolattica. Il successivo periodo di invecchiamento di quasi un anno ha luogo in barrique di rovere francese precedentemente utilizzate per la maturazione del ‘Sassicaia’ e del ‘Guidalberto’. Il Supertuscan ‘Le Difese’ Tenuta San Guido è di colore rosso rubino intenso. L’olfatto offre spunti fruttati di mora e ciliegia che si fondono con sentori di cioccolato ed erbe aromatiche. Rotondo, pieno e fresco il sorso, dalla dolce trama tannica e la fine scia sapida. Si tratta di un vino rosso toscano di grande versatilità, abbinabile tanto a taglieri di salumi e formaggi particolarmente stagionati quanto a primi e secondi piatti a base di carni varie.
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Magnum 2022
814 EUR
Rosso fermo. Spettacolo di sensazioni odorose che si stagliano via via all’olfatto. Cattura con profumi di frutta rossa croccante che volteggiano tra note di ribes e cassis, ciliegia e tratti di pesca, sensazioni eteree e svolazzanti di vetiver e rosa damascena, liquirizia, una coltre pulsante di spezie fini e dolci, macchia mediterranea, tabacco mentolato e un filo minerale.
Tenuta San Guido Guidalberto Magnum 2023
128 EUR
Rosso fermo. Naso da "tombeur de femmes", ammaliante nei ricordi di frutti selvatici e spezie fini a profusione, macchia marina, moka e noce moscata. In bocca è pura espressione di un grande millesimo, che in qualche modo fa pregustare ciò che il pubblico si aspetta il prossimo anno con la presentazione del fratello maggiore Sassicaia.
Guidalberto Tenuta San Guido 2023
59.7 EUR
Il Guidalberto Tenuta San Guido nasce da una idea di Nicolò Incisa della Rocchetta, vissuto agli inizi dell'Ottocento nel Bolgherese, stato pioniere di un'agricoltura moderna e celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. Così Nicolò Incisa ci spiega la scelta del nome e della creazione del nuovo vino. La volontà di cimentarsi con un'uva mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l'opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia'' Bottiglia 75 cl
Le Difese Tenuta San Guido 2023
36 EUR
Le Difese Tenuta San Guido, un vino Toscana IGT viene prodotto dalla Tenuta San Guido dal 2003. L'uvaggio è di 70% Cabernet e 30% Sangiovese. La fermentazione avviene in tini di accaio a temperatura controllata con una macerazione che si protrae per circa 12 giorni sia per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese. Dopo viene affinato per 12 mesi in ''barriques'' di rovere francese ed americano ed ulteriormente per tre mesi in bottiglia. Il vino si caratterizza per la buona struttura e per la sua estrema morbidezza che lo rendono estremamente piacevole e bevibile. Bottiglia 75 cl
Tenuta San Guido Guidalberto 2023
63 EUR
Rosso fermo. Naso da "tombeur de femmes", ammaliante nei ricordi di frutti selvatici e spezie fini a profusione, macchia marina, moka e noce moscata. In bocca è pura espressione di un grande millesimo, che in qualche modo fa pregustare ciò che il pubblico si aspetta il prossimo anno con la presentazione del fratello maggiore Sassicaia.
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2022
315 EUR
Rosso fermo. Spettacolo di sensazioni odorose che si stagliano via via all’olfatto. Cattura con profumi di frutta rossa croccante che volteggiano tra note di ribes e cassis, ciliegia e tratti di pesca, sensazioni eteree e svolazzanti di vetiver e rosa damascena, liquirizia, una coltre pulsante di spezie fini e dolci, macchia mediterranea, tabacco mentolato e un filo minerale.
Sassicaia Tenuta San Guido 2022 Magnum
1303 EUR
Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Magnum 150 cl
Tenuta San Guido Olio Extra Vergine San Guido Sassicaia
38 EUR
L'Olio Sassicaia Tenuta San Guido, prodotto a Bolgheri, è il frutto dell'assemblaggio di differenti olive. Gli ulivi utilizzati sono di varietà Leccino, Moraiolo, Pendolino, Frantoio. Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Bottiglia 75 cl
Sassicaia Tenuta San Guido 2020
395 EUR
Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Bottiglia 75 cl
Sassicaia Tenuta San Guido 2020 Magnum
1240 EUR
Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Magnum 150 cl
Sassicaia Tenuta San Guido 2019
405 EUR
Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Bottiglia 75 cl
Sassicaia Tenuta San Guido 2018
434.9 EUR
Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Bottiglia 75 cl
Sassicaia Tenuta San Guido 2016
591.7 EUR
Il Sassicaia Tenuta San Guido nasce con l'intento di ricreare un vino ''Bordolese'' in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo. La decisione di piantare Cabernet nella Tenuta San Guido fu dovuta alla somiglianza che si era notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux. Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche. Dal 1948 al 1967, il Sassicaia rimase dominio strettamente privato, e fu bevuto solo nella Tenuta. Ogni anno, poche casse venivano messe a invecchiare nella cantina di Castiglioncello. Il marchese ben presto si rese conto che invecchiando il vino migliorava considerabilmente. Come spesso accade con i vini di grande levatura, quelli che prima erano considerati difetti, col tempo si trasformarono in virtù. Ora amici e parenti incitavano Mario Incisa ad approfondire i suoi esperimenti e perfezionare il suo stile di vinificazione rivolu Bottiglia 75 cl
Sassicaia 2021 - Tenuta San Guido
437.82 EUR
Un Sassicaia molto profumato con un naso di sottobosco, agrumi e frutta nera profonda. Ribes nero, cedro, tè nero, un pizzico di balsamico e aghi di pino. Pieno, voluttuoso e opulento, questa annata è lunga, strutturata e completa. Il palato è energico con una linea lineare di tannini freschi e acidità, mostrando una bella miscela di frutta nera, spezie di quercia, freschezza equilibrata, struttura ricca e tannini morbidi. Il carattere immediato del vino è ciò che distingue questa annata, anche se il suo potenziale di grande invecchiamento rimane inevitabile.
Le Difese Tenuta San Guido 2023 Magnum
65.5 EUR
Le Difese Tenuta San Guido, un vino Toscana IGT viene prodotto dalla Tenuta San Guido dal 2003. L'uvaggio è di 70% Cabernet e 30% Sangiovese. La fermentazione avviene in tini di accaio a temperatura controllata con una macerazione che si protrae per circa 12 giorni sia per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese. Dopo viene affinato per 12 mesi in ''barriques'' di rovere francese ed americano ed ulteriormente per tre mesi in bottiglia. Il vino si caratterizza per la buona struttura Magnum 150 cl
Guidalberto 2022 - Tenuta San Guido
62.66 EUR
Realizzata con Merlot e Cabernet Sauvignon, la Tenuta San Guido 2022 Guidalberto anticipa lo stesso DNA di uno dei più grandi vini italiani, il Sassicaia, ma viene qui proposta in uno stile più immediato, grazie soprattutto all'aggiunta di Merlot. Questa annata calda si apre con una concentrazione medio-scura e aromi molto carnosi di mora e ribes nero. Il vino è untuoso e morbido, con una bella eleganza trasmessa dalla freschezza del frutto e dalle leggere spezie legnose che qui si percepiscono ma che si esprimono con grazia, intorno a una personalità frizzante ed energica. Lasciategli un anno o due di tempo per assestarsi in bottiglia, anche se sta già mostrando un sacco di scintille.
Le Difese 2022 - Tenuta San Guido
40.29 EUR
Difese è l'ultimo nato della Tenuta San Guido in Toscana. Creato nel 2003, Difese prende il nome dal cinghiale locale che si aggira sulle colline di Bolgheri. Note di fiori schiacciati, ciliegie rosse succulente, menta, spezie e arancia rossa invadono il palato. Aromi vivaci e attraenti di lampone e mirtillo rosso con un tocco di cedro si susseguono fino a un corpo medio, con tannini fini e un finale croccante. Il 2022 è un'edizione particolarmente raffinata di un'annata calda, che offre un vino carnoso, succoso ed espressivo, che lo rende un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi anni.
Tenuta San Leonardo Villa Gresti 2020
36.8 EUR
Villa Gresti è un’importante etichetta della Tenuta San Leonardo, che prende il nome dallo splendido edificio dell’Ottocento, dedicato a Gemma de Gresti, e oggi residenza della famiglia Guerrieri Gonzaga proprietaria della tenuta. È un rosso elegante e strutturato, di chiara ispirazione bordolese, che ricorda soprattutto le soavi morbidezze dei grandi vini della riva destra della Garonna, connotati da percentuali molto alte di Merlot. Armonioso e suadente, è ottimo da degustare subito, ma ha un notevole potenziale d’invecchiamento, che può arrivare tranquillamente a 20 anni. Il vino Villa Gresti proviene da una delle più grandi e importanti proprietà del Trentino. Tenuta San Leonardo ha un’estensione complessiva di circa 300 ettari, di cui solo una trentina vitati. La selezione varietale ha privilegiato i principali vitigni internazionali che si sono ambientasti particolarmente bene in queste terre: Cabernet Sauvignon, Carménère, Merlot, Petit Vedot, Sauvignon Blanc e Riesling. Il vino è un assemblaggio realizzato con una percentuale maggioritaria di Merlot, integrato da un piccolo saldo di Carménère. Le uve provengono dai vigneti aziendali di un’età di circa 10-20 anni, situati nella zona collinare di Avio, in località San Leonardo. Le uve sono fatte fermentare in modo spontaneo con lieviti indigeni in vasche di cemento a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di qualche settimana, accompagnata da periodici rimontaggi giornalieri e délestage. Il vino invecchia in barrique per un periodo di 12-14 mesi e termina l’affinamento con un anno in bottiglia. Il rosso Villa Gresti della Tenuta San Leonardo, è un’etichetta dal carattere suadente e morbido, che rispecchia perfettamente la personalità del Merlot di alta qualità Di colore rubino scuro con tenui riflessi color granato, regala un bouquet di grande ricchezza ed eleganza, che esprime aromi di ribes rosso, mirtilli, more selvatiche, prugne a polpa rossa, cenni delicatamente speziati, di vaniglia, tabacco biondo, sottobosco ed erbe balsamiche. Di buona struttura e persistenza aromatica, ha tannini morbidi e fini, avvolti da un frutto ampio e maturo, che sfocia in un sorso armonioso e in un finale lungo e molto equilibrato.
Tenuta San Marcello 'Vinosauro' 2020
32.5 EUR
Il “Vinosauro” di Tenuta San Marcello è un’espressione complessa e profonda di Trebbiano vinificata in anfora georgiane, che colpisce per spontaneità espressiva. Quello di Tenuta San Marcello, pur parlando di una realtà piuttosto giovane, è un progetto partito con idee chiare, passione e sensibilità, requisiti fondamentali per chi come Massimo Palmieri e Pascale Marquet si approccia alla vigna volendone ottenere espressioni identitarie e di carattere. Circa 4 ettari vitati, immersi in una suggestiva cornice naturale poco distante da Ancona, dove trovano ovviamente spazio i vitigni autoctoni della tradizione quali Verdicchio, Trebbiano e Lacrima, quest'ultimo vitigno noto per la sua arrembante aromaticità. In vigna non si ricorre all'utilizzo di sostanze chimiche e di sintesi, avvalendosi di preparati naturali per valorizzare la vitalità del suolo, e questo atteggiamento trova conferma in un lavoro altrettanto rispettoso in cantina. Spaccati di territorio in forma liquida, buoni e soprattutto a prezzi giusti. Cosa chiedere di più? Il bianco “Vinosauro” è un’espressione di Trebbiano in purezza, ultima novità della deliziosa realtà marchigiana. L'idea di cimentarsi con la vinificazione in anfore georgiane non è casuale, e l'idea di imbottigliare un liquido centrato ma al contempo ricco di espressività, è supportata dalla talentuosa mano in cantina di Massimo e Pascale. Oltre all'utilizzo dei Qvevri, in fase di vinificazione il liquido rimane a contatto con le proprie bucce, ottenendo così un orange wine di grande intensità e definizione. Il “Vinosauro” San Marcello si presenta nel calice con veste gialla intensa che vira verso l'ambra. Naso ricco e articolato, che spazia da richiami alla frutta candita alle spezie orientali, dal miele d'acacia alla mandorla tostata. Il sorso è pieno, polposo e ravvivato da una piacevole frizione tannica, che accresce notevolmente le possibilità del liquido anche in ottica gastronomica. A tutto tondo.
Tenuta San Leonardo Sauvignon 'Vette' 2024
20.7 EUR
Il Sauvignon ‘Vette’ di Tenuta San Leonardo è un vino bianco del Trentino che spicca per la sua brillante freschezza e per lo spiccato timbro minerale. Questa storica cantina è divenuta una delle massime interpreti italiane di vitigni internazionali come il Carmenère, il Cabernet Sauvignon e il Merlot tra quelli a bacca nera, il Riesling Renano e appunto il Sauvignon Blanc per quanto riguarda le uve bianche. Il nome ‘Vette’ è un riferimento alle imponenti cime alpine che si elevano al di sopra dei vigneti. Tenuta San Leonardo Sauvignon ‘Vette’ costituisce un’espressione di Sauvignon Blanc in purezza, varietà coltivata a regime biologico certificato nel clima fresco del Trentino, caratterizzato da importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte. In cantina i grappoli vengono sottoposti dapprima a una macerazione pre-fermentativa a freddo di 12 ore, seguita dalla pressatura delicata e dalla fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per una durata di circa 20 giorni. Nella stessa tipologia di contenitori vinari si realizza anche la conseguente fase di maturazione di 5 mesi sulle fecce fini che precede l’imbottigliamento e la commercializzazione finale. Il ‘Vette’ Sauvignon di Tenuta San Leonardo possiede una colorazione giallo paglierino dai riflessi verdolini. Caratteristici e intensi i descrittori aromatici dell’olfatto che richiamano la salvia, la pesca bianca, il litchi, il pepe verde e il bosso. Gusto secco e corposo, di bella freschezza e mineralità, dalla progressione agile ed elegante. Un Sauvignon Blanc del Trentino delizioso in gioventù ma capace anche di reggere qualche anno di ulteriore affinamento in cantina che porterà a una maggiore morbidezza e ulteriore complessità espressiva.
Tenuta San Marcello Cielo Sommerso' 2023
41.3 EUR
Il ‘Cielo Sommerso’ di Tenuta San Marcello è un vino bianco macerato sulle bucce che spicca per ricchezza organolettica e originalità. Questa piccola realtà produttiva delle Marche gestisce meno di 4 ettari di vigneti, situati all’interno del territorio dei Castelli di Jesi, areale vocato alla coltivazione di una delle varietà a bacca bianca più apprezzate d’Italia: il Verdicchio. ‘Cielo Sommerso’ presenta un’interpretazione di questo vitigno nuova e ancestrale allo stesso tempo, che beneficia dell’invecchiamento in anfore georgiane e del prolungato contatto tra il mosto in fermentazione e le bucce. Tenuta San Marcello ‘Cielo Sommerso’ rappresenta un’espressione di Verdicchio in purezza, da vigneti radicati su suolo argilloso-calcareo a circa 290 metri sul livello del mare, allevati a regime biologico certificato adottando anche pratiche di agricoltura biodinamica. Una volta raggiunta la piena maturazione, i grappoli sono vendemmiati a mano e, successivamente, ha luogo la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce. Il vino è quindi invecchiato per circa 9 mesi in anfore georgiane di terracotta (qvevri) e per altri 6 mesi in bottiglia. Lungo l’intero processo di vinificazione la massa non subisce filtrazioni. L’orange wine marchigiano ‘Cielo Sommerso’ di Tenuta San Marcello possiede un colore aranciato dai riflessi ambrati. I profumi richiamano sensazioni di miele, vaniglia, spezie orientali, agrumi canditi ed erbe balsamiche, mentre il gusto risulta vellutato, ricco e sostanzioso, ben bilanciato dall’imponente freschezza, nonché dal leggerissimo e piacevole tannino. Etichetta marchigiana autentica, abile nel reinterpretare il territorio in chiave primordiale senza snaturare l’espressione del vitigno, bensì elevandola.
Tenuta San Marcello 'Collina Magica' 2021
27 EUR
Il "Collina Magica" è un Verdicchio di grande vitalità e piacevolezza che viene prodotto nel cuore dell’anconetano. La tenuta San Marcello, fondata nel 2008 dal progetto di due giovani milanesi alla ricerca della tranquillità della campagna, si è posta dal principio l'obiettivo di dare un volto e un’identità al territorio e alle due varietà protagoniste, il Verdicchio e la Lacrima. L’amore dei due giovani per questa terra si è tradotto in un grande rispetto per l’ambiente, adottando un approccio sensibile ed eco-sostenibile per valorizzare i prodotti di questo lembo marchigiano. In questa manciata di ettari coltivati (poco meno di 4), il Verdicchio è accudito e declinato in diverse sfumature. Il Futuro Anteriore è la versione che rimane a contatto brevemente con le bucce e affina solamente in acciaio per estrarre tutta la componente varietale. Le viti del “Collina Magica” sono site a due passi da Jesi, nei pressi della località San Marcello, da cui prende il nome la cantina. I terreni su cui poggiano sono argillosi e calcarei e il clima è mediterraneo e risente delle influenze del mar Adriatico. In vigna si fa uso di preparati a base di piante e alghe in modo da preservare la purezza del territorio. In cantina, le fermentazioni sono spontanee grazie all’opera di lieviti indigeni e l’affinamento avviene in acciaio per alcuni mesi. Il Verdicchio “Collina Magica” si colora di un dorato leggermente scarico e velato per l’assenza di processi di filtrazione e chiarificazione. Svela un profilo aromatico limpido e marino, con note di agrumi, fiori bianchi, frutta bianca, mandorla, sensazioni di acacia e una scia iodata. Al sorso vibra e pulsa freschezza, con una trama scorrevole e molto invitante che richiama un nuovo assaggio. Spensieratezza e libertà in un liquido che sprizza di territorialità!
Tenuta San Leonardo San Leonardo 2019 (Confezione)
106.6 EUR
Tenuta San Leonardo è un capitolo della storia del vino italiano. L’antico borgo ospitava un monastero, qualcosa come mille anni fa: dal 1724 è diventato la dimora dei Marchesi Guerrieri Gonzaga, famiglia da sempre legata alla viticoltura su questo territorio. Il marchese Carlo è l’attuale proprietario, primo vero enologo della famiglia: innamorato dei grandi vini di tradizione francese, si è impegnato in viaggi di studio tra Francia e Toscana, dove aveva stabilito una proficua consuetudine con il marchese Mario Incisa della Rocchetta, patron di Tenuta San Guido e suo mentore enologico. Da oltre cinquant’anni Carlo Guerrieri Gonzaga dedica alla Tenuta di famiglia la totalità delle sue attenzioni. Il figlio Anselmo raccoglie ora le redini dell’azienda, ereditando lo stesso amore per il vino e per questo angolo di Trentino. “San Leonardo” è il taglio bordolese simbolo della Tenuta, nato nel 1984 dall’intuizione di uno dei più blasonati enologi italiani, Giacomo Tachis. Un vino classico, straordinariamente elegante e longevo. Borghetto all’Adige, frazione del comune di Avio: fino al 1918, questo centro della Vallagarina ha rappresentato la sede della dogana austriaca sul confine con il Regno d’Italia. Oggi, su questi suoli a matrice vulcanica e condotti in regime biologico, Tenuta San Leonardo coltiva le uve storiche bordolesi per la realizzazione del suo rosso di punta: Carmenere, impiantato già alla metà del 1800; Merlot, presente dagli inizi del Novecento e Cabernet Sauvignon, messo a dimora negli anni 70 del Novecento. Il processo di vinificazione separata segue dappresso la tradizione bordolese: fermentazioni spontanee in cemento per circa 15-18 giorni, con rimontaggi quotidiani e delestage; affinamento per un periodo di 24 mesi in barrique di rovere francese nuove, di secondo e di terzo passaggio. L’assemblaggio prevede il 60% di Cabernet Sauvignon, 30% di Carmenere e 10% di Merlot. Una realizzazione che si presta all’evoluzione per diversi decenni. “San Leonardo” veste un elegantissimo color rosso rubino intenso e mostra una rotazione fluida ed invitante. Le note olfattive sono scure e assolutamente classicheggianti: floreale di peonia e viola appassita, fruttato d’amarena e susina, speziato di chiodo di garofano, sfumatura di tabacco e mentolato. L’assaggio è potente e molto fine: dalla morbidezza vellutata e dal tannino integrato, si passa attraverso una nota gentilmente erbacea, per chiudere in un finale asciutto e dalla persistenza salina. Una grande interpretazione bordolese, da spendere con le carni rosse arrosto, i formaggi stagionati e i primi piatti della tradizione montana.
Tenuta San Marcello 'Collina Magica' 2022
25.8 EUR
Il "Collina Magica" è un Verdicchio di grande vitalità e piacevolezza che viene prodotto nel cuore dell’anconetano. La tenuta San Marcello, fondata nel 2008 dal progetto di due giovani milanesi alla ricerca della tranquillità della campagna, si è posta dal principio l'obiettivo di dare un volto e un’identità al territorio e alle due varietà protagoniste, il Verdicchio e la Lacrima. L’amore dei due giovani per questa terra si è tradotto in un grande rispetto per l’ambiente, adottando un approccio sensibile ed eco-sostenibile per valorizzare i prodotti di questo lembo marchigiano. In questa manciata di ettari coltivati (poco meno di 4), il Verdicchio è accudito e declinato in diverse sfumature. Il Futuro Anteriore è la versione che rimane a contatto brevemente con le bucce e affina solamente in acciaio per estrarre tutta la componente varietale. Le viti del “Collina Magica” sono site a due passi da Jesi, nei pressi della località San Marcello, da cui prende il nome la cantina. I terreni su cui poggiano sono argillosi e calcarei e il clima è mediterraneo e risente delle influenze del mar Adriatico. In vigna si fa uso di preparati a base di piante e alghe in modo da preservare la purezza del territorio. In cantina, le fermentazioni sono spontanee grazie all’opera di lieviti indigeni e l’affinamento avviene in acciaio per alcuni mesi. Il Verdicchio “Collina Magica” si colora di un dorato leggermente scarico e velato per l’assenza di processi di filtrazione e chiarificazione. Svela un profilo aromatico limpido e marino, con note di agrumi, fiori bianchi, frutta bianca, mandorla, sensazioni di acacia e una scia iodata. Al sorso vibra e pulsa freschezza, con una trama scorrevole e molto invitante che richiama un nuovo assaggio. Spensieratezza e libertà in un liquido che sprizza di territorialità!
Terre Di San Leonardo Tenuta San Leonardo 2021
20.9 EUR
Il Terre di San Leonardo Tenuta di San Leonardo è un classico taglio bordolese che segue le orme del suo ''fratello maggiore'' il famosissimo San Leonardo. La raccolta dell'uva viene effettuata in condizioni di perfetta maturazione durante il mese di ottobre. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve con basso tenore di anidride solforosa. Fermentazione e macerazione delle vinacce per un lungo periodo con ripetute folature giornaliere. Sfecciatura a freddo del mosto per decantazione naturale. L´80% viene invecchiato per 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia da 60 hl ed un 20% in barriques per almeno 6 mesi. In bottiglia per 6 mesi almeno, prima della commercializzazione. Bottiglia 75 cl
Tenuta San Giorgio Brunello Montalcino Ugolforte 2020
51 EUR
Rosso biologico fermo. Trasuda fragranze molto invitanti di fragole selvatiche, cuoio, legno di cedro e bucce di mandarino secco. Ricco di eleganza e bilanciato al palato. Si distinguono altresì note di legno di cedro, prugne e fichi succosi, oltre a una sottile nota di tartufo.