Letrari Trento Dosaggio Zero DOC Talento Metodo Classico
39.95 EUR
Esplora la scheda dettagliata ricca di informazioni complete, confronta i prezzi e individua le caratteristiche di Letrari Trento Dosaggio Zero DOC Talento Metodo Classico, disponibile al costo di 39.95 EUR; appartiene alla categoria Vini e Liquori; il venditore è Tannico.it e il produttore è Letrari.
Denominazione: Trento DOC - Talento, Annata: NV, Vitigni: chardonnay, pinot nero, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 6/8 °C, Alcol: 12.5%, Giudizio di Tannico: 83pt
EAN: 8027011000234
Costi di spedizione: 9.95 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 5 giorni
Condizione: new
Confronto prodotti simili
Letrari Dosaggio Zero
36 EUR
Bianco spumante metodo classico pas dosé. All'olfatto ha intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela e crosta di pane.
Letrari Dosaggio Zero Riserva 2017
52 EUR
Bianco spumante metodo classico pas dosé. Il profumo offre una gamma di fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela e frutta secca.
Terre della Rocca Ysola Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Magnum
53 EUR
Bianco spumante metodo classico pas dosé. Il profumi, sommano il repertorio del vitigno, miele, fiori gialli e un soffio salmastro– a quello di una lunga sosta sui lieviti –crosta di pane, qualche sobria dolcezza, una nota appena torbata e un elegante richiamo balsamico– per un vino cangiante di rara finezza.
Spumante Letrari Dosaggio Zero
34.16 EUR
Lo Spumante Letrari Dosaggio Zero è una bollicina Trento DOC dall'eleganza unica, ottenuta dalla sapiente cuvèe di Chardonnay e Pinot Nero raccolti a mano e con permanenza sui lieviti di almeno 24 mesi, per un prodotto puro, sincero, frutto della migliore espressione di uno straordinario terroir e dell'uomo che ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Bottiglia 75 cl
Terre della Rocca Ysola Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero
34 EUR
Bianco spumante metodo classico pas dosé. Il profumi, sommano il repertorio del vitigno, miele, fiori gialli e un soffio salmastro– a quello di una lunga sosta sui lieviti –crosta di pane, qualche sobria dolcezza, una nota appena torbata e un elegante richiamo balsamico– per un vino cangiante di rara finezza.