Tenuta Lenzini Olio EVO 'Superolio' 50cl
30.8 EUR
Sfoglia la scheda dettagliata con informazioni complete, compara i prezzi e trova le caratteristiche di Tenuta Lenzini Olio EVO 'Superolio' 50cl, proposto al costo di 30.8 EUR; si classifica nella categoria Specialità gastronomiche; la vendita è gestita da Callmewine.com e la produzione è a cura di Tenuta Lenzini.
"Tenuta Lenzini chiama Terra. Abbiamo scoperto un nuovo Pianeta: è a forma di oliva e ha un campo gravitazionale intorno a Gragnano. Ce lo dite da tempo e alla fine ci crediamo davvero: il nostro olio è spaziale." Così la Tenuta Lenzini presenta il suo Olio Extra Vergine biologico, anzi il suo superolio, nel vero senso della parola: unico, stellare e di altissima qualità, che con poche gocce aggiunge un tocco di carattere alle migliori portate, senza sovrastarne sapori ed aromi. Viene realizzato nelle campagne di Gragnano Capannori, dove gli uliveti, alcuni anche secolari, fanno da sfondo ai rilievi delle colline lucchesi. Si tratta di una zona storicamente molto vocata alla produzione di olio, che ancora oggi rappresenta una delle risorse più importante dell’area. Secondo le più antiche tradizioni del territorio, nell’oliveto sono presenti le classiche cultivar toscane: Frantoio, Leccino e Moraiolo. Il Frantoio, con la sua percentuale decisamente maggioritaria, dona la sua tipica impronta gustativa, apportanto note fruttate, equilibrate e leggermente piccanti. La Tenuta Lenzini si trova in una zona di bassa collina, a un‘altitudine che varia dai 70 ai 110 metri sul livello del mare. Il clima è temperato e sempre ben ventilato. L’oliveto ha una superficie di 4 ettari, piantati con 1.200 olivi, di cui 350 centenari e gli altri con un’età di almeno 35 anni. La conduzione agronomica segue i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, con utilizzo dei preparati 500, 501 e di caolino. Le rese sono tenute bassissime, all'incirca 8% (100kg di oliva, 8 kg di olio), per questo il risultato sarà un EVO intenso e potente. La raccolta delle olive è piuttosto tardiva, va da fine ottobre a metà dicembre, e avviene con battitori manuali. Le olive sono lavorate in un frantoio che si trova a pochi chilometri di distanza dal luogo di raccolta e sono molite entro poche ore. La frangitura avviene a freddo e l’olio è poi conservato in serbatoi d’acciaio saturi di gas inerte, per evitare ossidazioni e conservare intatta la fragranza dei profumi e degli aromi. La filtrazione dell'olio franto avviene entro 24 ore: praticamente una corsa contro il tempo, una missione da supereroi! "Superolio" Extravergine della Tenuta Lenzini si presenta di colore giallo oro intenso con brillanti riflessi verdi, che ne denotato l’esuberante gioventù. È un olio mediamente fruttato, con aromi abbastanza intensi, che richiamano all’olfatto il profumo dell’erba appena tagliata, delle erbe di campo, del carciofo fresco, della mandorla fragrante appena sgusciata. All'assaggio è deciso, pulito e di grande equilibrio aromatico, con una prevalenza di aromi fruttati, accompagnati sul finale da una piacevole e delicata nota piccante-amara. Perfetto per condire insalate, zuppe di verdure, zuppe di legumi, pesce al forno o carpacci.
Costi di spedizione: 6.8 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new
Confronto prodotti simili
San Giovenale Olio EVO 'Habemus' Raccolto 2024 50cl
34.3 EUR
L’Olio EVO “Habemus” è realizzato dall’azienda San Giovenale, famosa cantina della Tuscia che produce ottimi vini rossi con i più famosi vitigni internazionali. Per valorizzare tutto il potenziale e le antiche tradizioni del territorio, San Giovenale ha deciso di affiancar alla vite un’altra pianta simbolo della cultura mediterranea, ovvero l’olivo. Questo arbusto, già conosciuto e coltivato al tempo degli Etruschi, è ancora oggi il protagonista del paesaggio collinare. L’olio San Giovenale è realizzato con la varietà Canino in purezza, una cultivar autoctona di buona produttività, che dona frutti piuttosto piccoli e a maturazione tardiva. Si tratta di una pianta antica, che nel corso dei millenni si è adattata perfettamente alla zona ed è stata preservata gelosamente dagli agricoltori locali. “Habemus”, l’olio Evo di San Giovenale, nasce in una particolare zona collinare che circonda il piccolo borgo di Blera. L’area, particolarmente favorevole alla coltivazione dell’olivo, è caratterizzata da un clima mite e ventilato, che risente dell’influsso delle dolci brezze del Mediterraneo, che risalgono nell’entroterra. Gli oliveti si trovano in una zona di media collina, a un’altitudine compresa tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare, su terreni argillosi con presenza di scheletro. Le piante hanno un’età media di circa 40/50 anni e sono coltivate in regime di agricoltura biologica certificata, in modo da produrre olive sane e genuine, senza nessuna presenza di residui chimici. La raccolta avviene con brucatura a mano e nel giro di 12 ore massimo le olive sono lavorate in frantoio con spremitura a freddo a ciclo continuo, in un impianto a 3 fasi semi-automatico. Prima dell’imbottigliamento, l’olio viene illimpidito per decantazione statica, senza subire filtrazioni. L’Olio extravergine d’oliva “Habemus” è dedicato a chi desidera scoprire il carattere e la personalità delle cultivar meno note del nostro grande patrimonio. Alla vista si presenta di un bellissimo colore verde smeraldo brillante con luminosi riflessi. All’olfatto è caratterizzato da profumi che ricordano soprattutto il mondo vegetale, in particolare la fragranza del carciofo spinoso appena tagliato, le erbe di campo e gli arbusti aromatici della macchia mediterranea. Il gusto è intenso e pieno, con aromi ricchi, fruttati e un finale leggermente piccante. È un olio extravergine ideale da utilizzare a crudo su verdure, zuppe di ortaggi, di legumi o carni alla griglia.
Planeta Olio EVO 'Nocellara' Raccolto 2024 50cl
27.8 EUR
Olio Extra Vergine di Oliva Denocciolato Nocellara è un’etichetta realizzata con un procedimento particolare, che prevede la separazione della polpa dal nocciolo, in modo da ottenere la massima purezza. È prodotto da uno dei marchi più importanti del vino siciliano, che ha deciso di dedicarsi anche alla produzione di olio extravergine di alta gamma, dal profilo tipicamente territoriale. La Nocellara del Bèlice è un’antica cultivar autoctona siciliana, considerata tra le più pregiate della nostra penisola. È un’oliva abbastanza grande e versatile, adatta al consumo a tavola e alla produzione di olio extravergine di alta qualità. È una varietà a maturazione piuttosto tardiva, con una buona resa, storicamente presente soprattutto nell’area occidentale dell’isola, nei territori delle province di Agrigento, Trapani e Palermo. L’olio è particolarmente apprezzato per il gusto delicato e fruttato, caratterizzato da un’acidità molto bassa. Extra Vergine di Oliva Denocciolato è un Olio Nocellara in purezza che nasce nella zona di Menfi, nella Sicilia sud occidentale. Gli oliveti sono coltivati nel podere di Caparrina, che si estende su una superficie di circa 150 ettari, in un’area dalla natura incontaminata. Le piante si trovano su un dolce versante collinare che scende verso le bianche spiagge di Porto Palo. Il clima mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare, si è rivelato ideale per l’olivo. La raccolta delle olive si svolge rigorosamente a mano, con anticipo sulla piena maturazione, in modo da preservare i migliori aromi varietali della Nocellara del Bèlice. Le olive sono sottoposte a un lavaggio con acqua e poi avviate alla frangitura a freddo. La polpa viene separata dai noccioli in modo da evitare le sfumature amare. La pasta d’olive viene avviata alla gramolatura a bassa temperatura. Il passaggio finale del decanter separa la sansa dall’olio, che viene trasferito nei serbatoi d’acciaio per l’imbottigliamento. Olio Extra Vergine di Oliva Nocellara Denocciolato è un olio di grande pregio, molto apprezzato per la sua raffinata finezza. Si presenta di colore verde brillante con riflessi giallo intenso. All’olfatto esprime profumi di erbe aromatiche, di basilico, aromi di carciofo, foglia di pomodoro, mandorla fresca e fragranti sfumature agrumate di bergamotto e lime. Al palato è particolarmente morbido e dolce, grazie alla lavorazione con l’assenza del nocciolo, che esalta le eleganti note fruttate della polpa, impreziosite da un finale piccante. Per le sue caratteristiche di delicatezza, è molto indicato con insalate, verdure, formaggi freschi, pesce al vapore, zuppe e in generale con pietanze dal gusto leggero.
Tasca d'Almerita Olio EVO 'Regaleali' Raccolto 2024 50cl
33.3 EUR
L’Olio Extavergine “Regaleali” è un’eccellenza siciliana, prodotta da uno dei marchi più famosi della regione. Proprietaria di molte tenute in diverse zone dell’isola, Tasca d'Almerita ha contribuito in modo determinante al Rinascimento del vino siciliano, con un’attenzione assoluta alla qualità. Con la stessa filosofia si è avvicinata al mondo dell’olio extravergine d’oliva, realizzando un’etichetta d’eccellenza, con un blend di molte cultivar da sempre presenti nelle terre siciliane. La percentuale più alta è rappresentata dalla Biancolilla, una varietà autoctona tra le più antiche in assoluto, che dona un olio molto pregiato per la sua delicatezza fruttata. Completano l’assemblaggio: la Piricuddara, la famosa Nocellara Del Bèlice la Coratina e un piccolo saldo di Nerva, Ogliarola, Carolea, Leccino, Frantoio. L’Extravergine “Regaleali” nasce nell’omonima tenuta di Tasca d'Almerita, che si trova proprio al centro della Sicilia, nel territorio selvaggio dell’antica Contea di Sclafani. La proprietà si estende su circa 600 ettari, in una splendida area collinare, con altitudini comprese tra i 450 e gli 850 metri sul livello del mare. Grazie a un clima fresco, caratterizzato da forti escursioni termiche, l’area è molto vocata per la coltivazione della vite e dell’olivo, che convivono da sempre disegnando un paesaggio di rara bellezza. Negli oliveti sono presenti molte piante centenarie di grande valore storico, che producono frutti di eccellente qualità. Le olive sono raccolte manualmente e vengono trasportate velocemente al frantoio per essere lavorate a freddo in un impianto a ciclo continuo. L’Olio Extavergine “Regaleali”, prodotto da Tasca d'Almerita, ha un gusto particolarmente morbido ed elegante, caratterizzato da aromi complessi e sfaccettati, derivanti dalla presenza di molte diverse varietà di olive. Si presenta con una veste color giallo intenso dai riflessi verdi. Conquista con profumi di carciofo fresco, olive fragranti, erbe aromatiche, sfumature di tartufo bianco, cenni vegetali d’erba appena tagliata, di mandorla e di foglia di pomodoro. Al palato è armonioso, piacevolmente delicato e fruttato, con una chiusura leggermente piccante. A tavola trova i migliori abbinamenti con zuppe, verdure cotte, pesce o carne alla griglia.
Saottini Olio EVO del Garda 50cl
37.6 EUR
L’Olio Extra Vergine d’Oliva del Garda prodotto dalla cantina Saottini è un olio EVO molto profumato e delicato, espressione di uno dei prodotti agricoli più distintivi del Garda. Nonostante la pianta dell’ulivo non trovi ampia diffusione nell’Italia Settentrionale a causa della sua forte sensibilità alle basse temperature, sulle sponde del Lago di Garda gli oliveti prosperano. Ciò si deve proprio all’influenza mitigatrice del lago, che con la sua capacità di assorbire e rilasciare il calore solare contribuisce a creare un clima mite a tendenza mediterranea. L’olivo è presente in questo territorio fin dal tempo dei Romani e nel corso dei secoli la sua coltivazione sulla Riviera del Garda è andata via via intensificandosi, tanto che oggi questa pianta viene considerata uno dei simboli dell’areale. Per la produzione dell’Olio del Garda Extra Vergine d’Oliva Saottini vengono impiegate olive delle cultivar Leccino e Casaliva coltivate nella zona del Garda Bresciano. Dopo la raccolta le olive vengono trasportate al frantoio e quindi lavorate tramite estrazione meccanica a freddo, in modo da preservare le naturali proprietà organolettiche e salutistiche dell’olio. Il prezioso liquido viene quindi immediatamente imbottigliato in un elegante formato da mezzo litro. All’esame visivo il Saottini Olio Extra Vergine d’Oliva del Garda Bresciano mostra un bell’aspetto giallo dorato dai riflessi verdolini. Il delicato e armonioso spettro olfattivo è descritto da intriganti sentori fruttati e da leggeri cenni di erba fresca, mentre l’assaggio è equilibrato e fragrante, con un tipico retrogusto di mandorla che accompagna il finale leggiadro. Il consiglio del produttore è di gustare quest’olio rigorosamente a crudo per godere pienamente del suo profumo e sapore, senza alterazioni dovute a eventuali cotture.
De Fermo Olio EVO Raccolto 2024 50cl
32.3 EUR
L’Extra-Vergine di De Fermo è un olio biologico prodotto a Loreto Aprutino, nell’entroterra dell’Abruzzo, dalla mono-cultivar Dritta o Lauretana. La cantina De Fermo possiede dal 1785 un piccolo e prezioso patrimonio vitivinicolo, che da generazioni ha imparato a custodire e beneficiare nel migliore dei modi. Oggi sotto la guida di Elisa e Stefano continua la storia di amore tra questa terra e questa antica generazione di viticoltori, che con gli anni ha imparato ad assecondare in maniera rispettosa questo fantastico territorio e produrre espressioni artigianali di grande vitalità e dalla forte connotazione territoriale. La cantina De Fermo è anche un’azienda agricola a 360 gradi, che, oltre alla produzione di vini, coltiva ulivi, cereali, legumi e altri prodotti della terra. Proprio dagli ulivi di vecchio impianto, che dimorano da secoli nella tenuta, si produce un olio carico di carattere e aromaticità, che con poche gocce riesce a insaporire i migliori piatti. Loreto Aprutino è una piccola cittadina d’arte della provincia di Pescara, legata intimamente agli ulivi e alla produzione di extra vergini d’oliva. È stata battezzata come la “città dell’olio” perché tra i colli che avvolgono la cittadina albergano da secoli tantissimi oliveti, che tingono il paesaggio con le loro chiome cespugliose color verde argentato. La cantina De Fermo ha imparato da generazioni che dai frutti di questi arbusti irregolari e nodosi si ricava un olio di assoluta eccellenza, che ha riscosso un grande successo in tutta la penisola e non solo. Le cultivar dritta, abbondantemente presenti in questo luogo, sono alla base di produzione dell’olio e si fanno apprezzare per la loro alta e costante produttività. L’Olio EVO De Fermo ha un colore giallo paglierino denso e viscoso, con luminosi riflessi verdolini. Note verdi e vegetali di peperone, salvia, macchia mediterranea ed erbe di campo si intrecciano a sensazioni più amare e leggere sfumature piccanti. L’assaggio è morbido, molto aromatico e intenso, con una lunga nota erbacea e una chiusura leggermente speziata.