De Fermo Olio EVO Raccolto 2024 50cl

Prodotto
32.3 EUR Accedi alla scheda completa di informazioni, confronta i prezzi e scopri le caratteristiche di De Fermo Olio EVO Raccolto 2024 50cl, disponibile al prezzo di 32.3 EUR; si inserisce nella categoria Specialità gastronomiche; la vendita è gestita da Callmewine.com e la produzione è a cura di De Fermo.

L’Extra-Vergine di De Fermo è un olio biologico prodotto a Loreto Aprutino, nell’entroterra dell’Abruzzo, dalla mono-cultivar Dritta o Lauretana. La cantina De Fermo possiede dal 1785 un piccolo e prezioso patrimonio vitivinicolo, che da generazioni ha imparato a custodire e beneficiare nel migliore dei modi. Oggi sotto la guida di Elisa e Stefano continua la storia di amore tra questa terra e questa antica generazione di viticoltori, che con gli anni ha imparato ad assecondare in maniera rispettosa questo fantastico territorio e produrre espressioni artigianali di grande vitalità e dalla forte connotazione territoriale. La cantina De Fermo è anche un’azienda agricola a 360 gradi, che, oltre alla produzione di vini, coltiva ulivi, cereali, legumi e altri prodotti della terra. Proprio dagli ulivi di vecchio impianto, che dimorano da secoli nella tenuta, si produce un olio carico di carattere e aromaticità, che con poche gocce riesce a insaporire i migliori piatti. Loreto Aprutino è una piccola cittadina d’arte della provincia di Pescara, legata intimamente agli ulivi e alla produzione di extra vergini d’oliva. È stata battezzata come la “città dell’olio” perché tra i colli che avvolgono la cittadina albergano da secoli tantissimi oliveti, che tingono il paesaggio con le loro chiome cespugliose color verde argentato. La cantina De Fermo ha imparato da generazioni che dai frutti di questi arbusti irregolari e nodosi si ricava un olio di assoluta eccellenza, che ha riscosso un grande successo in tutta la penisola e non solo. Le cultivar dritta, abbondantemente presenti in questo luogo, sono alla base di produzione dell’olio e si fanno apprezzare per la loro alta e costante produttività. L’Olio EVO De Fermo ha un colore giallo paglierino denso e viscoso, con luminosi riflessi verdolini. Note verdi e vegetali di peperone, salvia, macchia mediterranea ed erbe di campo si intrecciano a sensazioni più amare e leggere sfumature piccanti. L’assaggio è morbido, molto aromatico e intenso, con una lunga nota erbacea e una chiusura leggermente speziata.

Costi di spedizione: 6.8 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new

Confronto prodotti simili

San Giovenale Olio EVO 'Habemus' Raccolto 2024 50cl San Giovenale Olio EVO 'Habemus' Raccolto 2024 50cl 34.3 EUR L’Olio EVO “Habemus” è realizzato dall’azienda San Giovenale, famosa cantina della Tuscia che produce ottimi vini rossi con i più famosi vitigni internazionali. Per valorizzare tutto il potenziale e le antiche tradizioni del territorio, San Giovenale ha deciso di affiancar alla vite un’altra pianta simbolo della cultura mediterranea, ovvero l’olivo. Questo arbusto, già conosciuto e coltivato al tempo degli Etruschi, è ancora oggi il protagonista del paesaggio collinare. L’olio San Giovenale è realizzato con la varietà Canino in purezza, una cultivar autoctona di buona produttività, che dona frutti piuttosto piccoli e a maturazione tardiva. Si tratta di una pianta antica, che nel corso dei millenni si è adattata perfettamente alla zona ed è stata preservata gelosamente dagli agricoltori locali. “Habemus”, l’olio Evo di San Giovenale, nasce in una particolare zona collinare che circonda il piccolo borgo di Blera. L’area, particolarmente favorevole alla coltivazione dell’olivo, è caratterizzata da un clima mite e ventilato, che risente dell’influsso delle dolci brezze del Mediterraneo, che risalgono nell’entroterra. Gli oliveti si trovano in una zona di media collina, a un’altitudine compresa tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare, su terreni argillosi con presenza di scheletro. Le piante hanno un’età media di circa 40/50 anni e sono coltivate in regime di agricoltura biologica certificata, in modo da produrre olive sane e genuine, senza nessuna presenza di residui chimici. La raccolta avviene con brucatura a mano e nel giro di 12 ore massimo le olive sono lavorate in frantoio con spremitura a freddo a ciclo continuo, in un impianto a 3 fasi semi-automatico. Prima dell’imbottigliamento, l’olio viene illimpidito per decantazione statica, senza subire filtrazioni. L’Olio extravergine d’oliva “Habemus” è dedicato a chi desidera scoprire il carattere e la personalità delle cultivar meno note del nostro grande patrimonio. Alla vista si presenta di un bellissimo colore verde smeraldo brillante con luminosi riflessi. All’olfatto è caratterizzato da profumi che ricordano soprattutto il mondo vegetale, in particolare la fragranza del carciofo spinoso appena tagliato, le erbe di campo e gli arbusti aromatici della macchia mediterranea. Il gusto è intenso e pieno, con aromi ricchi, fruttati e un finale leggermente piccante. È un olio extravergine ideale da utilizzare a crudo su verdure, zuppe di ortaggi, di legumi o carni alla griglia.
Planeta Olio EVO 'Nocellara' Raccolto 2024 50cl Planeta Olio EVO 'Nocellara' Raccolto 2024 50cl 27.8 EUR Olio Extra Vergine di Oliva Denocciolato Nocellara è un’etichetta realizzata con un procedimento particolare, che prevede la separazione della polpa dal nocciolo, in modo da ottenere la massima purezza. È prodotto da uno dei marchi più importanti del vino siciliano, che ha deciso di dedicarsi anche alla produzione di olio extravergine di alta gamma, dal profilo tipicamente territoriale. La Nocellara del Bèlice è un’antica cultivar autoctona siciliana, considerata tra le più pregiate della nostra penisola. È un’oliva abbastanza grande e versatile, adatta al consumo a tavola e alla produzione di olio extravergine di alta qualità. È una varietà a maturazione piuttosto tardiva, con una buona resa, storicamente presente soprattutto nell’area occidentale dell’isola, nei territori delle province di Agrigento, Trapani e Palermo. L’olio è particolarmente apprezzato per il gusto delicato e fruttato, caratterizzato da un’acidità molto bassa. Extra Vergine di Oliva Denocciolato è un Olio Nocellara in purezza che nasce nella zona di Menfi, nella Sicilia sud occidentale. Gli oliveti sono coltivati nel podere di Caparrina, che si estende su una superficie di circa 150 ettari, in un’area dalla natura incontaminata. Le piante si trovano su un dolce versante collinare che scende verso le bianche spiagge di Porto Palo. Il clima mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare, si è rivelato ideale per l’olivo. La raccolta delle olive si svolge rigorosamente a mano, con anticipo sulla piena maturazione, in modo da preservare i migliori aromi varietali della Nocellara del Bèlice. Le olive sono sottoposte a un lavaggio con acqua e poi avviate alla frangitura a freddo. La polpa viene separata dai noccioli in modo da evitare le sfumature amare. La pasta d’olive viene avviata alla gramolatura a bassa temperatura. Il passaggio finale del decanter separa la sansa dall’olio, che viene trasferito nei serbatoi d’acciaio per l’imbottigliamento. Olio Extra Vergine di Oliva Nocellara Denocciolato è un olio di grande pregio, molto apprezzato per la sua raffinata finezza. Si presenta di colore verde brillante con riflessi giallo intenso. All’olfatto esprime profumi di erbe aromatiche, di basilico, aromi di carciofo, foglia di pomodoro, mandorla fresca e fragranti sfumature agrumate di bergamotto e lime. Al palato è particolarmente morbido e dolce, grazie alla lavorazione con l’assenza del nocciolo, che esalta le eleganti note fruttate della polpa, impreziosite da un finale piccante. Per le sue caratteristiche di delicatezza, è molto indicato con insalate, verdure, formaggi freschi, pesce al vapore, zuppe e in generale con pietanze dal gusto leggero.
Tasca d'Almerita Olio EVO 'Regaleali' Raccolto 2024 50cl Tasca d'Almerita Olio EVO 'Regaleali' Raccolto 2024 50cl 33.3 EUR L’Olio Extavergine “Regaleali” è un’eccellenza siciliana, prodotta da uno dei marchi più famosi della regione.  Proprietaria di molte tenute in diverse zone dell’isola, Tasca d'Almerita ha contribuito in modo determinante al Rinascimento del vino siciliano, con un’attenzione assoluta alla qualità. Con la stessa filosofia si è avvicinata al mondo dell’olio extravergine d’oliva, realizzando un’etichetta d’eccellenza, con un blend di molte cultivar da sempre presenti nelle terre siciliane. La percentuale più alta è rappresentata dalla Biancolilla, una varietà autoctona tra le più antiche in assoluto, che dona un olio molto pregiato per la sua delicatezza fruttata. Completano l’assemblaggio: la Piricuddara, la famosa Nocellara Del Bèlice la Coratina e un piccolo saldo di Nerva, Ogliarola, Carolea, Leccino, Frantoio. L’Extravergine “Regaleali” nasce nell’omonima tenuta di Tasca d'Almerita, che si trova proprio al centro della Sicilia, nel territorio selvaggio dell’antica Contea di Sclafani. La proprietà si estende su circa 600 ettari, in una splendida area collinare, con altitudini comprese tra i 450 e gli 850 metri sul livello del mare. Grazie a un clima fresco, caratterizzato da forti escursioni termiche, l’area è molto vocata per la coltivazione della vite e dell’olivo, che convivono da sempre disegnando un paesaggio di rara bellezza. Negli oliveti sono presenti molte piante centenarie di grande valore storico, che producono frutti di eccellente qualità. Le olive sono raccolte manualmente e vengono trasportate velocemente al frantoio per essere lavorate a freddo in un impianto a ciclo continuo. L’Olio Extavergine “Regaleali”, prodotto da Tasca d'Almerita, ha un gusto particolarmente morbido ed elegante, caratterizzato da aromi complessi e sfaccettati, derivanti dalla presenza di molte diverse varietà di olive. Si presenta con una veste color giallo intenso dai riflessi verdi. Conquista con profumi di carciofo fresco, olive fragranti, erbe aromatiche, sfumature di tartufo bianco, cenni vegetali d’erba appena tagliata, di mandorla e di foglia di pomodoro. Al palato è armonioso, piacevolmente delicato e fruttato, con una chiusura leggermente piccante. A tavola trova i migliori abbinamenti con zuppe, verdure cotte, pesce o carne alla griglia.
Agricola Fiorano Olio EVO 'Orgilla' Fiorano Raccolto 2024 75cl Agricola Fiorano Olio EVO 'Orgilla' Fiorano Raccolto 2024 75cl 32.6 EUR L’Olio EVO “Orgilla”, prodotto da Fiorano, è un Extra Vergine di Oliva Biologico che nasce nel cuore delle Marche. L’Azienda Agricola Fiorano è stata creata nel 1997 nella Contrada Fiorano di Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno e coltiva oliveti, vigneti, mandorleti e seminativi nel pieno rispetto della natura, in regime di agricoltura biologica certificata e con il minimo l’impatto ambientale. Grazie a un impianto fotovoltaico, dal 2010 l’azienda è pressoché autosufficiente da un punto di vista energetico. L’olio è il frutto del desiderio di dar voce all’antica vocazione del territorio, valorizzando le cultivar autoctone. Nasce da un blend di Leccino, Frantoio, Pendolino, Sargano e Oliva Tenera Ascolana, queste ultime sono due vere e proprie rarità, storicamente presenti solo nell’area del piceno. “Orgilla” è un Olio EVO prodotto in una splendida zona collinare, che si trova tra il litorale del mare Adriatico e i primi rilievi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il clima è particolarmente adatto alla coltivazione dell’olivo. È mite e temperato, con buone escursioni termiche, dovute alle correnti d’aria fresca che scendono dalle vette dell’Appennino, a cui si oppongono le dolci brezze marine. L’oliveto copre 5 ettari, con esposizione rivolta a sud-ovest e una densità d’impianto di 250 piante/ha. Gli olivi hanno un’età media di 30 anni e hanno una resa di circa 30 chilogrammi per pianta. La raccolta avviene nel corso dl mese di ottobre, all’inizio del momento di cambiamento del colore del frutto, con il passaggio dal verde al marrone. La molitura si svolge entro 12 ore dalla raccolta, in modo da preservare la fragranza degli aromi e tenere bassi il livello di acidità e di perossidi. L’estrazione avviene con spremitura a freddo, con temperatura controllata inferiore a 27 °C, in un frantoio a ciclo continuo a due fasi. Prima dell’imbottigliamento, l’olio è conservato in serbatoi di acciaio inox in assenza di ossigeno. L’Olio EVO “Orgilla” di Fiorano si presenta di colore verde brillante con luminosi riflessi dorati. All’olfatto sprigiona un bouquet delicato, caratterizzato da profumi vegetali di foglia di pomodoro, carciofo, erba appena tagliata, mandorla fresca, cicoria, sedano, aromi di mela verde e sfumature di erbe aromatiche. All’assaggio è fragrante, armonioso e fruttato, di delicata struttura, con una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva e piacevoli note ammondorlate. L’olio è imbottigliato dopo una decantazione statica e senza filtrazione, può quindi presentare sul fondo lievi velature dovute alla presenza di micro particelle di polpa d’oliva. Il suo gusto delicato, lo rende particolarmente adatto per accompagnare insalate fresche, verdure cotte o piatti di pesce.   Imbottigliato da Az. Agr. Fiorano di Stracci Adriana
Valentini Olio EVO Raccolto 2024 75cl Valentini Olio EVO Raccolto 2024 75cl 51.8 EUR L’Olio Extra Vergine di Oliva Valentini è una delle massime eccellenze del panorama olivicolo italiano, il frutto della perfetta sinergia tra territorio, tradizione e lavoro dell’uomo. Francesco Paolo Valentini lo produce nel rispetto di una lunga tradizione familiare che risale alla metà del Seicento, conquistandosi la fama di artigiano dell’olio e del vino per antonomasia e diventando un punto di riferimento che non conosce eguali. Se il vino viene prodotto nel pedissequo rispetto degli insegnamenti del nonno materno, “come si faceva 100 anni fa”, per la produzione dell’olio sono state studiate tecniche all’avanguardia per prevenire possibili ossidazioni e mantenere inalterata l’esuberante aromaticità del frutto, con lo scopo di migliorare continuamente, raggiungendo ogni anno il vertice dell’eccellenza e superandolo. L’Olio Extra Vergine è considerato da Francesco Paolo Valentini come il suo più grande orgoglio e la punta di diamante della sua attività. Viene prodotto da una varietà di oliva chiamata Dritta, oppure Loretana, perché tipica del territorio di Loreto Aprutino. Situato nel cuore della provincia di Pescara, quasi a metà strada tra la costa adriatica e l’alto rilievo del Gran Sasso, Loreto Aprutino è il comune con la più alta densità di ulivi in Italia, il primo ad avere ottenuto la DOP. I 10.000 ulivi dalla famiglia Valentini si distendono per circa 50 ettari e sono coltivati con grande cura e attenzione, senza uso di prodotti di sintesi. L’estrazione viene condotta unicamente tramite procedimenti meccanici e non vengono effettuate filtrazioni, in modo da conservare integralmente la materica carnosità e la fragranza del frutto. L'altissimo livello di polifenoli e la bassa acidità lo rendono genuino, ricco, intenso ed espressivo, nonchè in grado di mantenere per molto tempo le sue qualità organolettiche. Per questo motivo, a differenza di altri produttori, Valentini mette in commercio il suo olio solo nella primavera successiva alla raccolta, in stato di perfetta maturità. L’Olio Valentini è un capolavoro di equilibrio, eleganza ed espressività, in grado di valorizzare, a crudo, ogni tipo di pietanza, dal pesce alle zuppe di legumi, conferendogli carattere e personalità. Il suo colore è verde luminoso e brillante, con una leggerissima velatura dovuta alla scelta di non ricorrere a filtrazioni. I profumi sono intensi ed esuberanti, giocati sul frutto carnoso dell’oliva e su richiami erbacei e floreali di rucola, carciofo, fiori, erbe di campo e balsamiche. Al gusto è intenso, potente e corposo, contrassegnato da eleganti sfumature dolci e da delicate note piccanti e amare che gli conferiscono profondità e consistenza. Rivela un’impeccabile pulizia aromatica e una bellissima persistenza che evoca le noci e la frutta secca. Ne bastano poche gocce per percepirne l’intensità, il carattere e l’incredibile eleganza.
Tenuta Lenzini Olio EVO 'Superolio' 50cl Tenuta Lenzini Olio EVO 'Superolio' 50cl 30.8 EUR "Tenuta Lenzini chiama Terra. Abbiamo scoperto un nuovo Pianeta: è a forma di oliva e ha un campo gravitazionale intorno a Gragnano. Ce lo dite da tempo e alla fine ci crediamo davvero: il nostro olio è spaziale." Così la Tenuta Lenzini presenta il suo Olio Extra Vergine biologico, anzi il suo superolio, nel vero senso della parola: unico, stellare e di altissima qualità, che con poche gocce aggiunge un tocco di carattere alle migliori portate, senza sovrastarne sapori ed aromi. Viene realizzato nelle campagne di Gragnano Capannori, dove gli uliveti, alcuni anche secolari, fanno da sfondo ai rilievi delle colline lucchesi. Si tratta di una zona storicamente molto vocata alla produzione di olio, che ancora oggi rappresenta una delle risorse più importante dell’area. Secondo le più antiche tradizioni del territorio, nell’oliveto sono presenti le classiche cultivar toscane: Frantoio, Leccino e Moraiolo. Il Frantoio, con la sua percentuale decisamente maggioritaria, dona la sua tipica impronta gustativa, apportanto note fruttate, equilibrate e leggermente piccanti. La Tenuta Lenzini si trova in una zona di bassa collina, a un‘altitudine che varia dai 70 ai 110 metri sul livello del mare. Il clima è temperato e sempre ben ventilato. L’oliveto ha una superficie di 4 ettari, piantati con 1.200 olivi, di cui 350 centenari e gli altri con un’età di almeno 35 anni. La conduzione agronomica segue i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, con utilizzo dei preparati 500, 501 e di caolino. Le rese sono tenute bassissime, all'incirca 8% (100kg di oliva, 8 kg di olio), per questo il risultato sarà un EVO intenso e potente. La raccolta delle olive è piuttosto tardiva, va da fine ottobre a metà dicembre, e avviene con battitori manuali. Le olive sono lavorate in un frantoio che si trova a pochi chilometri di distanza dal luogo di raccolta e sono molite entro poche ore. La frangitura avviene a freddo e l’olio è poi conservato in serbatoi d’acciaio saturi di gas inerte, per evitare ossidazioni e conservare intatta la fragranza dei profumi e degli aromi. La filtrazione dell'olio franto avviene entro 24 ore: praticamente una corsa contro il tempo, una missione da supereroi! "Superolio" Extravergine della Tenuta Lenzini si presenta di colore giallo oro intenso con brillanti riflessi verdi, che ne denotato l’esuberante gioventù. È un olio mediamente fruttato, con aromi abbastanza intensi, che richiamano all’olfatto il profumo dell’erba appena tagliata, delle erbe di campo, del carciofo fresco, della mandorla fragrante appena sgusciata. All'assaggio è deciso, pulito e di grande equilibrio aromatico, con una prevalenza di aromi fruttati, accompagnati sul finale da una piacevole e delicata nota piccante-amara. Perfetto per condire insalate, zuppe di verdure, zuppe di legumi, pesce al forno o carpacci.
Saottini Olio EVO del Garda 50cl Saottini Olio EVO del Garda 50cl 37.6 EUR L’Olio Extra Vergine d’Oliva del Garda prodotto dalla cantina Saottini è un olio EVO molto profumato e delicato, espressione di uno dei prodotti agricoli più distintivi del Garda. Nonostante la pianta dell’ulivo non trovi ampia diffusione nell’Italia Settentrionale a causa della sua forte sensibilità alle basse temperature, sulle sponde del Lago di Garda gli oliveti prosperano. Ciò si deve proprio all’influenza mitigatrice del lago, che con la sua capacità di assorbire e rilasciare il calore solare contribuisce a creare un clima mite a tendenza mediterranea. L’olivo è presente in questo territorio fin dal tempo dei Romani e nel corso dei secoli la sua coltivazione sulla Riviera del Garda è andata via via intensificandosi, tanto che oggi questa pianta viene considerata uno dei simboli dell’areale. Per la produzione dell’Olio del Garda Extra Vergine d’Oliva Saottini vengono impiegate olive delle cultivar Leccino e Casaliva coltivate nella zona del Garda Bresciano. Dopo la raccolta le olive vengono trasportate al frantoio e quindi lavorate tramite estrazione meccanica a freddo, in modo da preservare le naturali proprietà organolettiche e salutistiche dell’olio. Il prezioso liquido viene quindi immediatamente imbottigliato in un elegante formato da mezzo litro. All’esame visivo il Saottini Olio Extra Vergine d’Oliva del Garda Bresciano mostra un bell’aspetto giallo dorato dai riflessi verdolini. Il delicato e armonioso spettro olfattivo è descritto da intriganti sentori fruttati e da leggeri cenni di erba fresca, mentre l’assaggio è equilibrato e fragrante, con un tipico retrogusto di mandorla che accompagna il finale leggiadro. Il consiglio del produttore è di gustare quest’olio rigorosamente a crudo per godere pienamente del suo profumo e sapore, senza alterazioni dovute a eventuali cotture.
Marchesi Frescobaldi Olio Extra Vergine Laudemio Frescobaldi - Raccolto 2024 Marchesi Frescobaldi Olio Extra Vergine Laudemio Frescobaldi - Raccolto 2024 27.9 EUR L'olio Laudemio dei Marchesi Frescobaldi viene prodotto con olive raccolte a mano e frante lo stesso giorno a temperatura controllata nel frantoio di proprietà. Rappresenta la massima espressione dell’olio, verde intenso e brillante, con un marcato profumo di erba falciata e carciofo, un gusto intensissimo e tipicamente piccante. In epoca medievale con il nome Laudemio si indicava la parte di raccolto riservata al signore, proprietario delle terre. A lui veniva offerta la parte migliore del raccolto detta appunto ''Laudemio'', il cui nome è da allora sinonimo di pregio e qualità. Oggi Laudemio è un Consorzio nato nel 1986 per raggiungere la massima qualità, fissando regole più restrittive rispetto a quelle prescritte dalla normativa vigente. Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Bottiglia 50 cl
Biologica Titone Olio Extra Vergine Titone Nocellara Raccolto 2024 Biologica Titone Olio Extra Vergine Titone Nocellara Raccolto 2024 27.6 EUR OLIO EXTRA VERGINE TITONE NOCELLARA RACCOLTO 2024 Bottiglia 50 cl
De Fermo 'Concrete' Bianco 2024 De Fermo 'Concrete' Bianco 2024 20.3 EUR Il “Concrete” Bianco di De Fermo è un bianco vibrante e delizioso, nonché una delle migliori bottiglie italiane per ciò che concerne il rapporto qualità-prezzo. L'ultima creatura nata in casa De Fermo è davvero una novità graditissima, capace di fondere l'eleganza alla schiettezza espressiva, in un liquido che riesce a fotografare interamente la cantina abruzzese. Le vigne dell'azienda hanno sede a Loreto Aprutino, in uno dei terroir più vocati in Italia sia per la produzione di grandi bianchi che di rossi, e vengono coltivate per esaltarne la piena potenzialità espressiva e preservarne la vitalità. In cantina si prosegue con la stessa filosofia, riducendo al minimo gli interventismi e lasciando uva e territorio liberi di esprimersi, senza però lasciare nulla al caso e ottenendo sempre espressioni centrate e di grande purezza gustativa. Il vino “Concrete” nasce da uve bianche, provenienti da vigne site a circa 300 metri d'altitudine. In vigna si seguono strenuamente i precetti della biodinamica, aiutando le piante con preparati naturali e solo un po' di rame e zolfo. In cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento. Non subisce chiarifiche nè filtrazioni prima dell'imbottigliamento. Il Bianco “Concrete” si presenta nel calice con veste gialla luminosa e piuttosto chiara. Naso in cui convivono diverse anime, quella più accogliente dello Chardonnay, fatta di lime e burro, con quella più ispida e territoriale del Pecorino, che sbuffa continue folate sulfuree. Sorso snello e di grande scorrevolezza, dotato di una vibrante tensione gustativa in virtù di una solida impalcatura costituita da freschezza e sale. Pura essenza.
Cooperativa Agricola Colli Etruschi Olio Extra Vergine Colli Etruschi Dop Tuscia cl 50 Cooperativa Agricola Colli Etruschi Olio Extra Vergine Colli Etruschi Dop Tuscia cl 50 21 EUR L'Olio DOP Tuscia EVO Colli Etruschi è un fuoriclasse della sua categoria. Ideale per condire piatti sia caldi che freddi, non è mai invadente nel piatto, ma capace di accompagnare le pietanze grazie alla sua versatilità. Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Bottiglia 50 cl
De Fermo Concrete Bianco 2024 De Fermo Concrete Bianco 2024 22.5 EUR Bianco biologico fermo. Al naso aromi floreali.
Hofstatter J.  De Vite 2024 Hofstatter J. De Vite 2024 19.5 EUR Bianco fermo. Al naso note di mela verde, erba limoncina e un sentore di vaniglia.
Mas de Daumas Gassac Daumas Gassac Moulin de Gassac Pays D'Oc Chardonnay 2024 Mas de Daumas Gassac Daumas Gassac Moulin de Gassac Pays D'Oc Chardonnay 2024 18.5 EUR Bianco green fermo. Naso pieno con sentori di agrumi e fiori selvatici.
Haras De Pirque (Antinori) Haras de Pirque Chardonnay 2024 Haras De Pirque (Antinori) Haras de Pirque Chardonnay 2024 19.5 EUR Bianco fermo. Note di ananas, buccia d'arancia e litchi con note di erbe fresche.
Leone De Castris Salento Rosato Five Roses 2024 Leone De Castris Salento Rosato Five Roses 2024 18.5 EUR Rosato fermo. Sentori fruttati di ciliegia e fragolina di bosco.
Bandol - Les Adrets Rosé 2024 - Moulin De La Roque Bandol - Les Adrets Rosé 2024 - Moulin De La Roque 20.17 EUR Un risultato superbo per questo Bandol les Adrets che ha raccolto il consenso unanime dei nostri esperti. Moulin de la Roque presenta ancora una volta un rosé armonioso, fruttato, speziato e allo stesso tempo dotato di una deliziosa freschezza che saprà esaltare ogni piatto. Lasciati conquistare da questo Bandol ad un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
Château Smith Haut-Lafitte Les Hauts De Smith Rosé 2024 Château Smith Haut-Lafitte Les Hauts De Smith Rosé 2024 26.87 EUR Questo rosé non ha nulla di ordinario. È il frutto di un lavoro preciso, di una selezione rigorosa e di una produzione volutamente limitata, per garantire che venga mantenuto solo l'essenziale: l'eleganza e l'espressione del frutto. Le uve vengono raccolte a mano, selezionate con cura e poi pressate delicatamente. La fermentazione e l'invecchiamento avvengono sia in tini che in botti, per aggiungere ricchezza e complessità. L'assemblaggio di Cabernet Sauvignon (80%) e Merlot (20%) ha un colore salmone chiaro e brillante. Al naso è subito seducente, con note di frutta rossa fresca, agrumi, fiori bianchi e spezie dolci. Al palato, il vino è rinvigorente, morbido e delizioso, con una bella freschezza e un finale lungo e sottile. Da gustare subito con piatti estivi come ceviche, insalata di aragosta e carni alla griglia.
Rosato Leone De Castris Five Roses Anniversario 2024 Rosato Leone De Castris Five Roses Anniversario 2024 18.6 EUR Il Five Roses ''Anniversario'' Leone de Castris è stato prodotto per la prima volta con la vendemmia del ’93, in occasione dei 50 anni del Five Roses. Affascinante il rosa cerasuolo brillante e inebrianti i profumi di mirtillo e ribes rosso accompagnati dall'inconfondibile una nota floreale di rosa. Bottiglia 75 cl
Haras De Pirque (Antinori) Haras de Pirque Albaclara Sauvignon Blanc 2024 Haras De Pirque (Antinori) Haras de Pirque Albaclara Sauvignon Blanc 2024 19.5 EUR Bianco fermo. Al naso esprime note di fiori bianchi e sensazioni citriche accompagnate da freschi sentori erbacei nel finale.
Bon Vivant Rosé 2024 - Château De Roquefort Bon Vivant Rosé 2024 - Château De Roquefort 16.73 EUR Nel sud della Francia, Le Bon Vivant cattura l'essenza della Provenza con la sua luminosità e generosità. Questo Côtes-de-Provence 2024 proviene da un terroir soleggiato a 380 m di altitudine, dove la freschezza è naturalmente preservata. È un blend di Grenache Noir, Syrah, Cinsault, Carignan e Mourvèdre, raccolto a mano, di notte, per preservare tutta la sua luminosità. Grazie a una maturazione ideale, offre un equilibrio raffinato tra freschezza e squisitezza. Dopo una pressatura delicata e una fermentazione dolce, rivela tutta la sua finezza. Con il suo colore luminoso e le sue leggere sfumature albicocca, Le Bon Vivant seduce con le sue note speziate e fruttate. Il suo palato vivace e rinfrescante rivela aromi di frutta bianca e agrumi, perfetti per ogni occasione. Questo rosé è un invito alla condivisione e al piacere.
De Vigili Pinot Grigio Controcorrente 2024 De Vigili Pinot Grigio Controcorrente 2024 22.5 EUR Bianco green fermo. Al naso si presenta con un bouquet che rimanda alla pietra focaia e fiori bianchi.
Petite Arvine 2024 - Domaine De Valdition Petite Arvine 2024 - Domaine De Valdition 21.94 EUR Prodotto in un terroir d'alta quota dove le viti traggono la loro energia dalla terra viva, questo Petite Arvine 2024 esprime brillantemente tutta la singolarità di un vitigno raro in Francia. Raccolta di notte per preservare la sua freschezza originale, questa cuvée biologica rivela un profilo tanto puro quanto cristallino. A prima vista, il suo colore giallo pallido con riflessi dorati promette finezza. Il naso si apre con una farandola di frutta gialla croccante e agrumi cesellati, prima di lasciare il posto a un palato vivace ed elegante. Note di mela golden, limoni conservati e un tocco di sale allungano il finale fresco e quasi iodato. Affinata sulle fecce fini in vasche d'acciaio, questa cuvée è stata concepita con un unico obiettivo: rispettare l'autenticità del frutto e l'identità del vitigno.
L'Espérance 2024  - Domaine De La Brillane L'Espérance 2024 - Domaine De La Brillane 19.06 EUR Prodotto con metodi biologici certificati Ecocert, questo rosé è il risultato di un lavoro meticoloso e rispettoso della natura. Non vengono utilizzati fertilizzanti chimici o diserbanti e le viti sono curate con letame, potatura corta e raccolta manuale con rigorosa cernita in pianta. La vinificazione avviene in modo naturale, con fermentazione a bassa temperatura e pressatura soffice. Questo vino ha un colore pesca chiaro con riflessi argentati e un naso fresco di pompelmo rosa e mango. Al palato, le note di agrumi e lamponi si bilanciano perfettamente con una bella freschezza e un finale salino. Ideale per aperitivi, grigliate estive o per un vacherin di frutti rossi, questo rosé è un invito ad assaporare l'essenza del Mediterraneo.
Cave de l'Iserand Chasselas 2024 Cave de l'Iserand Chasselas 2024 34 EUR Bianco fermo. Al naso aromi floreali, accompagnati da note agrumate e note di frutta esotica.
Fleurs de Prairie Cotes de Provence Rosé 2024 Fleurs de Prairie Cotes de Provence Rosé 2024 18 EUR Rosato fermo. Delicati aromi di fragola, petali di rosa ed erbe aromatiche.
Menetou Salon Rouge - Première Cuvée 2024 - Domaine De La Fidélité Menetou Salon Rouge - Première Cuvée 2024 - Domaine De La Fidélité 25.97 EUR Immerso nel cuore del vigneto di Menetou-Salon, il Domaine de l'Hermitage si preoccupa della qualità dei suoi vini e delle sue vendemmie, quindi esclusivamente a mano. Attraverso la sua prima annata rossa, l'azienda mette in evidenza la sua raffinata e precisa raccolta di pinot nero per creare un vino intenso, con spiccati aromi di liquirizia alla ciliegia. Questo AOC Menetou-Salon rivela una grande eleganza e tutta la finezza del pinot nero con un finale fresco, leggero e rivestito su tannini gustosi. Un piacere da condividere intorno ad un barbecue nel bel mezzo della stagione estiva!
Bon Vivant Blanc 2024 - Château De Roquefort Bon Vivant Blanc 2024 - Château De Roquefort 16.69 EUR Scoprite Bon Vivant Blanc 2024, un vino che proviene da un terroir argillo-calcareo su pendii soleggiati a 380 metri di altitudine. Composto principalmente da Clairette, con un po' di Ugni Blanc e Rolle, questo vino è il frutto di giovani viti piantate di recente. La raccolta a mano e l'attenta cernita in cantina garantiscono un vino ben equilibrato. La vinificazione delicata, con pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata, esalta la freschezza degli aromi. Il vino matura in vasche di acciaio inox e cemento per una purezza ottimale. All'assaggio, il colore è chiaro e luminoso, con un naso delicato di fiori e minerali. Al palato è vivace, pulito e piacevole, con una bella freschezza. Questo vino è perfetto per i momenti di condivisione e convivialità.
Marco De Bartoli De Bartoli Sole e Vento 2024 Marco De Bartoli De Bartoli Sole e Vento 2024 25 EUR Bianco green fermo. Sentori di frutta a bacca bianca matura e sfumature agrumate compongono un naso gradevole e fresco.