CallMeWine Degustazione Caviale 'Alma Experience'

Prodotto
295 EUR Esamina la scheda dettagliata con informazioni complete, compara i prezzi e trova le caratteristiche di CallMeWine Degustazione Caviale 'Alma Experience', in vendita al prezzo di 295 EUR; si colloca nella categoria Fiori; il prodotto è venduto da Callmewine.com e realizzato da CallMeWine.

Il box Degustazione Caviale ‘Alma Experience’ celebra l’incontro tra il caviale e lo spumante Metodo Classico, per una combinazione tutta italiana. Infatti, lo spumante presente nella confezione è il Franciacorta Dosaggio Zero ‘Alma Grande Cuvée Non Dosato’ di Bellavista mentre il caviale viene prodotto dalla realtà veneta Caviar Giaveri. Bellavista è senza ombra di dubbio una delle cantine più importanti nel panorama spumantistico italiano, guidata con sapienza dalla famiglia Moretti, forte di una visione innovativa e lungimirante. Invece, Caviar Giaveri è una realtà specializzata nell’allevamento di numerose specie di storione, da cui produce caviale di altissima qualità. Il cofanetto ‘Alma Experience’ Degustazione Caviale custodisce al suo interno una bottiglia di Franciacorta ‘Alma Grande Cuvée Non Dosato’ Dosaggio Zero e una scatoletta da 100 g di pregiato Caviale Golden Starlet di Caviar Giaveri, il tutto completato da una comoda chiavetta apriscatole e da un cucchiaino in madreperla, ideale per gustare il caviale senza alterarne il prezioso sapore. Il Franciacorta ‘Alma Grande Cuvée Non Dosato’ viene elaborato a partire da una solida base di Chardonnay combinata con un 10% di Pinot Nero. La presa di spuma avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, l’affinamento sui lieviti si protrae per almeno 30 mesi e lo spumante è infine commercializzato senza dosaggio, con il risultato di una bollicina dal gusto fresco, teso e asciutto, di straordinaria piacevolezza. Invece, il Caviale Golden Starlet è un’edizione limitata di caviale da uova di storione albino di piccola taglia che colpisce per il suo sapore deciso e iodato. Come regalo pregiato o per vivere in prima persona una vera e propria esperienza gustativa, il cofanetto Degustazione Caviale ‘Alma Experience’ è l’ideale grazie all’associazione tra il carattere secco del Franciacorta Dosaggio Zero e il sapore deciso ma elegante del caviale.

Costi di spedizione: 0 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new

Confronto prodotti simili

CallMeWine Degustazione Caviale 'Franciacorta Style' CallMeWine Degustazione Caviale 'Franciacorta Style' 230 EUR Il cofanetto Degustazione Caviale ‘Franciacorta Style’ è un’icona di lusso ed esclusività al 100% Made in Italy. Infatti all’interno della confezione è racchiusa una bottiglia del Franciacorta Blanc de Noir di Elisabetta Abrami, spumante lombardo millesimato, e tre differenti declinazioni di Caviale Giaveri, prodotto artigianale del Veneto. L’assortimento del cofanetto non è assolutamente casuale dal momento che gli spumanti Metodo Classico risultano essere tra gli abbinamenti più azzeccati con il caviale. Infatti, la freschezza e la bollicina dello spumante tende a “pulire” la bocca dalla sensazione di grassezza data dal caviale, sposandosi allo stesso tempo in maniera splendida con il gusto dolce e marino delle uova. Nel cofanetto ‘Franciacorta Style’ Degustazione Caviale è compresa una bottiglia di Franciacorta Brut Blanc de Noir della produttrice Elisabetta Abrami, una confezione da 30 g di Caviale Osietra Classic Giaveri, una confezione da 30 g di Caviale Siberian Classic Giaveri e una confezione da 30 g di Caviale White Sturgeon Deluxe Giaveri, il tutto corredato da un prezioso cucchiaino in madreperla e da una comoda chiavetta apriscatole. Nel dettaglio, il Caviale Osietra Classic è un caviale selezionato accuratamente a mano che si caratterizza per la sua consistenza croccante e i suoi intensi richiami marini e di mallo di noce. Invece, il Caviale Siberian Classic, sempre selezionato a mano, mostra un carattere più delicato, con distintive note iodate che accompagnano lo sviluppo gustativo. Infine, il Caviale White Sturgeon Deluxe è il caviale più leggero e soave, selezionato a mano a partire da uova di storione bianco. Il cofanetto Degustazione Caviale ‘Franciacorta Style’ è, in definitiva, un box imperdibile per apprezzare l’edonistico accoppiamento bollicine-caviale, regalando o regalandosi un’esperienza enogastronomica senza eguali.
CallMeWine Degustazione Caviale 'Beluga Experience' CallMeWine Degustazione Caviale 'Beluga Experience' 550 EUR Il cofanetto Degustazione Caviale ‘Beluga Experience’ è in grado di svelare il potenziale dell’abbinamento tra vodka e caviale grazie all’accoppiamento tra la pregiata Vodka Beluga e il Caviale Beluga Imperial di Giaveri. Il marchio di Vodka Beluga venne lanciato nel 2002 dalla distilleria russa Mariinsk Distillery, conquistando fin da subito un posto d’onore tra i marchi di vodka super-premium e divenendo un simbolo di lusso ed esclusività. Per quanto riguarda la realtà Caviar Giaveri, si tratta di uno dei più importanti produttori italiani di caviale, situato nel comune di San Bartolomeo di Breda, in provincia di Treviso, fautore di una produzione sostenibile. Tra le uova commercializzate da Caviar Giaveri figurano quelle dello storione beluga, il più grande e pregiato di tutti gli storioni, che condivide il suo appellativo con il beluga, cetaceo da cui prende il nome l’omonima vodka presente nel cofanetto. All’interno del box Degustazione Caviale ‘Beluga Experience’ è presente una bottiglia di Vodka Beluga abbinata a una scatoletta da 100 g di Caviale Beluga Imperial Giaveri, il tutto corredato da una comoda chiavetta apriscatole e da un esclusivo cucchiaio in madreperla, ideale per degustare il caviale senza alterarne il prezioso sapore. Per la produzione della Vodka Beluga viene impiegato grano da agricoltura biologica e acqua dalle sorgenti artesiane più pure. Dopo la distillazione, la vodka viene sottoposta a una doppia filtrazione attraverso sabbia di quarzo, seguita da una tripla filtrazione tramite filtri di carbone arricchiti di argento, allo scopo di ottenere un distillato di straordinaria purezza ed eleganza. Per quanto riguarda il Caviale Beluga Imperial di Giaveri, questo si caratterizza per la grossa dimensione delle uova, nonché per il suo sapore delicato e raffinato, per veri intenditori. Grazie all’esclusività e al pregio dei suoi prodotti, il cofanetto Caviale Degustazione ‘Beluga Experience’ permetterà di vivere un’esperienza di puro e lussuoso piacere.
CallMeWine Degustazione Caviale 'Ultimate Taste Experience' CallMeWine Degustazione Caviale 'Ultimate Taste Experience' 750 EUR Il cofanetto Degustazione Caviale ‘Ultimate Taste Experience’ è un esclusiva confezione in grado di trasmettere lo sfarzo sontuoso dell’abbinamento caviale-Dom Perignon. Con ben 10 differenti specie di storione, quello di Caviar Giaveri è il parco storioni più vario al mondo, con una superficie di oltre 15 ettari dedicata all’allevamento. Punto importante per questa realtà è poi rappresentato dalla tutela dell’ambiente, obiettivo perseguito impegnandosi nel risparmio di risorse idriche ed energetiche. Passando al Dom Pérignon, si tratta di uno dei marchi vinicoli più famosi di tutto il mondo, sinonimo di lusso e prestigio, il cui nome riprende quello del monaco Pierre Pérignon, il primo a “controllare” la rifermentazione in bottiglia. All’interno del box Degustazione Caviale ‘Ultimate Taste Experience’ è presente una bottiglia del celeberrimo Champagne Brut ‘Vintage’ Dom Perignon abbinata a una confezione da 200 g di Caviale Beluga Siberian di Caviar Giaveri, il tutto completato da un prezioso cucchiaino in madreperla, ideale per gustare il caviale senza alterarne il sapore, e da una comoda chiavetta apriscatole. Tra i fattori che contribuiscono all’eccezionale complessità e ampiezza espressiva dello Champagne Dom Pérignon figurano senza dubbio la qualità delle uve di partenza e il prolungato affinamento sui lieviti cui è sottoposto lo spumante. Per quanto riguarda il Caviale Beluga Siberian, questo deriva dall’unione tra lo storione Beluga e lo storione siberiano, il primo in grado di apportare note cremose e burrose al caviale mentre il secondo offre un gusto più deciso. Il cofanetto ‘Ultimate Taste Experience’ Degustazione Caviale porta con sé una dimensione di raro prestigio, in grado di trasportare i sensi in un viaggio enogastronomico senza eguali. Infatti, la freschezza e la complessità aromatica del Dom Pérignon si sposa splendidamente con il sapore burroso del Caviale Beluga Siberian.
CallMeWine Degustazione Caviale 'Boever Party' CallMeWine Degustazione Caviale 'Boever Party' 390 EUR La Degustazione Caviale ‘Boever Party’ è una confezione esclusiva e prestigiosa che offre l’opportunità di assaporare una degustazione di deliziosi caviali abbinandoli a una pregiata bottiglia di Champagne Grand Cru. La realtà Récoltant Manipulant Boever A&S,; localizzata nell’areale della Montagne de Reims, è guidata a livello strettamente famigliare dalla terza generazione dei Boever, che alimenta una tradizione avviata nel 1946. Sono appena 5 gli ettari complessivi a disposizione della cantina, tutti collocati tra i villaggi Grand Cru di Louvois, Bouzy e Aÿ. Riguardo la realtà Caviar Giaveri, protagonista dei caviali presenti nell’assortimento, questa è una vera e propria eccellenza italiana, mossa da passione e da una consolidata esperienza nel settore. All’interno del cofanetto ‘Boever Party’ Degustazione Caviale è presente una bottiglia di Champagne Brut Grand Cru firmato Boever A&S,; una scatoletta di Caviale Osietra Classic Giaveri da 30 g, una scatoletta di Caviale Siberian Classic Giaveri da 30 g e una scatoletta di Caviale Beluga Siberian Giaveri 30 g, il tutto corredato da un prezioso cucchiaino in madreperla e da una funzionale chiavetta apriscatole. Lo Champagne Brut Grand Cru di Boever A&S; nasce da un blend di Pinot Noir e Chardonnay vinificati in acciaio e sottoposti a un lunghissima permanenza sui lieviti dopo la presa di spuma. Il risultato è uno spumante di eccezionale equilibrio, dotato di fragranti aromi agrumati e floreali. Passando ai preziosi caviali del cofanetto, il Caviale Osietra Classic è un caviale che si caratterizza per la sua consistenza croccante e gli intensi richiami marini e di mallo di noce. Invece, il Caviale Siberian Classic mostra un carattere più delicato, con distintive note iodate che accompagnano lo sviluppo gustativo. Infine, il Caviale Beluga Siberian spicca per la sua freschezza e il delicato retrogusto iodato. La confezione Degustazione Caviale ‘Boever Party’ offre l’opportunità di vivere un’esperienza enogastronomica lussuosa e raffinata all’insegna di Champagne e caviale.
CallMeWine Degustazione Caviale 'Giulio Ferrari Star Tasting' CallMeWine Degustazione Caviale 'Giulio Ferrari Star Tasting' 350 EUR Emblema di lusso e prestigio, il cofanetto Degustazione Caviale ‘Giulio Ferrari Star Tasting’ propone un abbinamento ricercato tra il celeberrimo Spumante Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore e un assortimento di pregiati caviali italiani firmati Caviar Giaveri. Questa realtà con sede a San Bartolomeo di Breda, in provincia di Trento, è specializzata nella produzione di caviale di primissima scelta a partire dal lungo allevamento di diverse specie di storione. Per quanto riguarda la cantina Ferrari, parliamo di un punto di riferimento assoluto nel panorama dei Metodo Classico italiani, capace di produrre bollicine che non temono confronti con i grandi Champagne. Il ‘Giulio Ferrari Star Tasting’ Degustazione Caviale racchiude al suo interno una bottiglia di Trento Spumante Brut ‘Giulio Ferrari Riserva del Fondatore’, una scatoletta di Caviale Osietra Classic Giaveri da 30 g, una scatoletta di Caviale Osietra Imperial Giaveri da 30 g e una scatoletta di Caviale Sevruga Imperial Giaveri 30 g. A completamento nel cofanetto figura un prezioso cucchiaino in madreperla, ideale per non alterare il gusto del caviale, e una comoda chiavetta apriscatole. Nel dettaglio, il Caviale Osietra Classic è un caviale che si caratterizza per la sua consistenza croccante e gli intensi richiami marini e di mallo di noce. Seppur contraddistinto da un sapore più leggero, anche il Caviale Osietra Imperial spicca per le sue note marine e di noce. Infine, il Caviale Sevruga Imperial è un caviale in edizione limitata da apprezzare per il suo deciso carattere marino. Per quanto riguarda il Riserva del Fondatore ‘Giulio Ferrari’, si tratta di un 100% Chardonnay al vertice qualitativo della denominazione, dotato di eccezionale ricchezza e complessità espressiva, qualità derivanti anche dal lungo affinamento di oltre 10 anni sui lieviti. In definitiva, il cofanetto Degustazione Caviale ‘Giulio Ferrari Star Tasting’ è testimone del prestigio, dell’eleganza e della prelibatezza dei prodotti Made in Italy.
CallMeWine Degustazione Caviale 'Pairing Discovery' CallMeWine Degustazione Caviale 'Pairing Discovery' 218.5 EUR Il cofanetto Degustazione Caviale ‘Pairing Discovery’ offre l’opportunità di vivere un’esperienza enogastronomica all’insegna dell’abbinamento tra Champagne e caviale. Lo Champagne presente nel cofanetto è prodotto dalla cantina V&G; Dupont, piccola realtà spumantistica guidata dai coniugi Valérie e Gaël Dupont, fautori di un’agricoltura sostenibile. In generale, gli Champagne della tenuta spiccano per gradevolezza ed equilibrio, nonché per la loro caratteristica mineralità donata dal territorio. Riguardo Caviar Giaveri, protagonista dell’assortimento di caviale presente nella confezione, si tratta di una realtà veneta specializzata nella produzione di pregiati caviali a partire da ben 10 differenti specie di storione, con il risultato di una gamma assai variegata per profumi, sapori e consistenze del caviale. Il ‘Pairing Discovery’ Degustazione Caviale contiene al suo interno una bottiglia di Champagne ‘L’Eclat de Nos Terroirs’ Blanc de Noirs Extra Brut di V&G; Dupont, una confezione da 30 g di Caviale Osietra Imperial, una confezione da 30 g di Caviale Siberian Classic e una confezione da 30 g di Caviale White Sturgeon Deluxe, il tutto completato da una chiavetta apriscatole e da un prezioso cucchiaino in madreperla.  Lo Champagne V&G; Dupont Blanc de Noirs ‘L’Eclat de Nos Terroirs’ Extra Brut ha origine da un blend di uve Pinot Meunier e Pinot Noir coltivate nella zona della Côte de Sézanne. Si tratta di uno Champagne fragrante e bilanciato, di ottima freschezza e verticalità. Passando ai caviali presenti nel cofanetto, il Caviale Osietra Imperial spicca per le sue note marine e di noce. Invece, il Caviale Siberian Classic mostra un carattere più delicato, con distintive note iodate che accompagnano lo sviluppo gustativo. Infine, il Caviale White Sturgeon Deluxe è il caviale più leggero e soave, prodotto con uova di storione bianco. Il ‘Pairing Discovery’ Degustazione Caviale è un cofanetto pensato sia per gli intenditori di caviale sia per chi vuole approfondire la conoscenza di questa prelibatezza. Infatti, l’assortimento presente nel box, abbinato a uno Champagne Blanc de Noirs, rivela alcune delle numerose espressioni del caviale.
Marzadro Box Degustazione Grappa 'Mini Giare' Marzadro Box Degustazione Grappa 'Mini Giare' 46.8 EUR Marzadro è il nome di una realtà artigianale declinata al femminile, nata grazie alla tenacia di inseguire il proprio sogno da parte di Sabina che, negli anni dell’immediato secondo dopo guerra, lascia il lavoro di servizio presso la casa di un deputato romano per tornare nella sua terra trentina, con l’idea di dar vita ad un’attività incentrata sull’arte della distillazione. Correva l’anno 1949 quando a Brancolino di Nogaredo compare un piccolo alambicco a fuoco diretto, costruito dal valente calderaro Arnaboldi, e inizia ad arrivare il primo carro di vinacce: sarà solo sul finire degli anni Settanta che arriveranno gli scintillanti alambicchi in rame a bagnomaria, capaci di estrarre alcol e aromi in maniera più graduale e qualitativa. Allo stesso modo, intorno al 1975, la famiglia intraprende una rivoluzione nella produzione, introducendo la grappa da monovitigno: la prime realizzazioni prevedevano vinacce dell’autoctono Marzemino, vinificato da una cantina del vicino paese di Isera. Il “Set Degustazione Grappa Mini Giare” è una presentazione che si collega direttamente a quel momento innovativo, offrendo la possibilità di degustare 3 acquaviti distillate da celebri varietà ampelografiche. Giare Amarone viene realizzata a partire dai vitigni tipici dell’Amarone della Valpolicella: le vinacce di Corvina, Rondinella, Molinara sono distillate con procedimento discontinuo per ottenere un assaggio di struttura vellutata e persistente, dai profumi ampi e decisi. Giare Chardonnay deriva dalle vinacce dell’omonima bacca bianca in purezza, affinata in barrique di rovere da 225 litri: i profumi fini ed eleganti introducono ad un sorso morbido, ma dal finale asciutto. Giare Gewurtztraminer proviene dalla varietà aromatica tipica delle vette dolomitiche, capaci di donare sensazioni armoniche in una struttura delicata, con profumi di immediata riconoscibilità. Il “Set Degustazione Grappa Mini Giare” è composto da 3 samples della capacità di 10 cl, che richiamano l’elegante forma sottile e dalla spalla tonda della bottiglia originale, mentre la scatola rimanda alle venature del legno, protagonista indiscusso dei lunghi affinamenti in cui si cesella il gusto dello spirito.
Venchi Chocolate Experience con Tagliere, 460 g Degustazione Cioccolato Senza Glutine Idea Regalo Venchi Chocolate Experience con Tagliere, 460 g Degustazione Cioccolato Senza Glutine Idea Regalo 61.79 EUR Un'esperienza di gusto condivisa davvero golosa, dove il momento del dolce è quello più aspettato. Buona degustazione! Una golosa selezione di stecche di cioccolato, snack e mini tavolette All'interno di un'elegante confezione con tagliere e coltello, perfetta da regalare Prodotto in Italia in base alla regola del “Buono Buonissimo” ingredienti naturali, meno zuccheri, nessun componente artificiale Senza glutine; senza coloranti e conservanti; senza Olio di Palma
Domaine des Canailles Beaujolais 'Expérience' 2022 Domaine des Canailles Beaujolais 'Expérience' 2022 25.7 EUR Il Beaujolais “Expérience” del Domaine des Canailles è un rosso fragrante e fruttato, giovane e fresco. L’etichetta rispecchia molto bene la tradizione di questa famosa regione francese, che negli ultimi anni è cresciuta molto in termini di qualità, proponendo una gamma di vini sempre più interessanti ed eleganti. La cuvée viene prodotta con le uve di Gamay, il vitigno tipico del territorio, e un piccolo saldo di Chardonnay, che contribuisce a donare un tocco di raffinata leggerezza all’assemblaggio. Grazie a un affinamento che non contempla l’utilizzo del legno, il vino conserva l’immediatezza espressiva varietale di uve perfettamente mature.  “Expérience” è il Beaujolais del Domaine des Canailles, una tenuta che si trova nei pressi di Ternand, nell’area della denominazione "Pierres Dorées". La proprietà si estende su 8 ettari, tutti coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e con utilizzo di pratiche della biodinamica. I vigneti si trovano a un’altitudine compresa tra i 450 e i 550 metri sul livello del mare. I terreni sono derivanti dal disfacimento di rocce granitiche, particolarmente adatti alle esigenze del Gamay.  Le uve utilizzate per realizzare la cuvée provengono da vigneti che hanno un’età di 50 anni e donano grappoli di notevole intensità aromatica.  La fermentazione si svolge a grappolo intero con utilizzo di soli lieviti indigeni e con una macerazione sulle bucce basata sul principio dell’infusione. Il vino si affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e in uova di cemento. Viene imbottigliato senza procedere a filtrazione o a chiarifica e con un’aggiunta molto bassa di solfiti.  Il rosso Beaujolais “Expérience” Domaine des Canailles è un vino armonioso e scorrevole, che dona una piacevolezza di beva immediata e appagante. Tipica espressione del miglior Gamay della zona di “Pierres Dorées” si presenta nel calice di un bel colore rosso rubino luminoso e brillante.  Il quadro olfattivo è dominato da aromi di frutta rossa matura, ciliegia, piccoli frutti di bosco, sfumature floreali, delicati cenni speziati e di erbe officinali. Al palato è di medio corpo, con tannini sottili e un finale croccante e fresco.
Bellavista Franciacorta Brut Grande Cuvée 'Alma' Jeroboam Bellavista Franciacorta Brut Grande Cuvée 'Alma' Jeroboam 216.7 EUR Il Franciacorta Brut Grande Cuvée “Alma” di Bellavista, disponibile anche in formato Jeroboam da 3 litri, è una delle etichette di riferimento della famosa denominazione spumantistica, che incarna perfettamente lo stile della cantina, simbolo indiscusso di eleganza e finezza. È un Franciacorta dal volto classico, realizzato con un’armoniosa cuvée di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco. Al termine del periodo d’affinamento, esprime un profilo delicatamente floreale e piacevoli note fruttate, impreziosite da raffinati cenni d’evoluzione terziaria. La sua fama ne ha fatto un Metodo Classico tra i più celebri del panorama italiano. Il Franciacorta Brut Grande Cuvée “Alma” Jeroboam di Bellavista è una delle etichette più famose di questa storica cantina, nata negli anni ’70 grazie alla passione e all’intuito di Vittorio Moretti. La tenuta possiede circa 200 ettari coltivati con Chardonnay, Pinot Nero e alcuni appezzamenti di Pinot Bianco. Le parcelle si trovano in varie zone della Franciacorta, in modo d’avere a disposizione una notevole varietà di vini base tra cui scegliere per realizzare le cuvée. Altro grande patrimonio dell’azienda sono i vini di riserva, utilizzati per conferire un volto armonioso e maturo ai Franciacorta non millesimati. Le etichette Bellavista sono conosciute per saper interpretare con grande fedeltà le caratteristiche della Franciacorta, tanto da esserne ormai veri ambasciatori nel mondo. Il Franciacorta Brut Grande Cuvée “Alma” Bellavista si presenta nel raro e prezioso formato Jeroboam e viene realizzato da una cuvée a maggioranza Chardonnay con un saldo di Pinot Nero e una piccolissima percentuale di Pinot Bianco. Al termine della pressatura soffice, il mosto viene avviato alla fermentazione in serbatoi d’acciaio. I vini base si affinano per due terzi in acciaio e per un terzo in botti di rovere bianco. L’assemblaggio è creato con i migliori vini del millesimo, a cui si uniscono i vini di riserva. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una sosta sui lieviti di almeno 36 mesi.  Nel calice si presenta di colore giallo chiaro con riflessi brillanti. Il profumo ricorda le note di fiori bianchi, aromi di agrumi, frutta a polpa bianca, vaniglia e spezie. Il sorso è armonioso, con frutto ricco ed espressivo, che si distende elegante verso un finale sapido e fresco.                          
Bellavista Grande Cuvée Alma Non Dosato 750ml Bellavista Grande Cuvée Alma Non Dosato 750ml 35.5 EUR Note di degustazione: cristallino, il giallo paglierino all’occhio, contraddistinto da un perlage fine e armonico; all’olfatto propone un calibrato bouquet, dove le note di panificazione e di lievito comunicano sin da subito una rara raffinatezza Il sorso è sorretto da una ben misurata struttura, agile ed elegante, persistente e gradevolmente sapida in chiusura; abbinamenti: da sposare a preparazioni raffinate e preziose, è ottimo insieme con il risotto al tartufo bianco Si racconta attraverso un profilo sensoriale che evolve regalando tutt’insieme sapidità, freschezza, finezza, eleganza e agilità: il risultato è semplicemente ottimo, dato dal Franciacorta Non Dosato Alma Grande Cuvée, etichettato Bellavista Una bollicina che vuole diventare il simbolo della più pura essenza delle terre di Franciacorta, proponendo un sorso con cui Bellavista si cala la maschera, ripercorrendo la propria storia in chiave contemporanea Ecco allora che ogni dettaglio, etichetta inclusa, diventa un rimando al concetto di armonia, tanto esteriore quanto collegato al prezioso contenuto
Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Magnum (Confezione) Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Magnum (Confezione) 75 EUR Il Franciacorta ‘Magnum Alma Assemblage 1’ Extra Brut della rinomata cantina lombarda Bellavista è testimone del tocco elegante e sempre bilanciato degli spumanti della casa, testimone di un nuovo affascinante capitolo della storia di Bellavista. Infatti, la collezione ‘Alma Assemblage 1’, composta da tre differenti etichette, è uscita nel 2024 dando seguito a un ambizioso progetto nato nel 1977 “con l’obiettivo di ricercare la pura essenza dell’armonia”. Il numero 1 sta a sottolineare il fatto che ogni vendemmia è un nuovo inizio, un qualcosa di unico e irripetibile, che necessita di essere ascoltato e quindi interpretato dalla cantina. Magnum Extra Brut Franciacorta Bellavista ‘Alma Assemblage 1’ viene elaborato a partire da una solida base di uve Chardonnay (86%), combinate con un 13% di Pinot Nero e un 1% di Pinot Bianco. Le uve, vendemmiate interamente a mano utilizzando piccole cassette, provengono da innumerevoli parcelle sparse per il territorio, con ceppi di quasi 30 anni di età media. All’incirca il 30% del vino d’annata viene affinato in piccole botti di rovere e nella preparazione della base spumante viene impiegata anche una certa percentuale di vino di riserva dalle vendemmie precedenti. La presa di spuma avviene in bottiglia in accordo al Metodo Classico, associata ad almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti prima della sboccatura e del dosaggio finale come Extra Brut, con 3.5 g/l di zuccheri residui. All’esame visivo il Franciacorta Magnum Extra Brut ‘Alma Assemblage 1’ di Bellavista esibisce una veste giallo paglierino luminoso dall’effervescenza fine e persistente. Il complesso bouquet aromatico è definito da sensazioni di agrumi, fiori ed erbe aromatiche, impreziosite da sfumature di panetteria e prodotti da forno. Cremoso ed elegante l’assaggio, caratterizzato allo stesso tempo da una progressione di grande dinamicità e tensione che poggia su un equilibrato finale minerale. Un grande formato che richiama subito grandi brindisi!
Bellavista Franciacorta Rosé Extra Brut 'Alma Assemblage 1' (Confezione) Bellavista Franciacorta Rosé Extra Brut 'Alma Assemblage 1' (Confezione) 48.3 EUR Il Franciacorta Rosé Extra Brut ‘Alma Assemblage 1’ di Bellavista è un Metodo Classico da apprezzare per i suoi profumi delicati di fiori e agrumi. La collezione ‘Alma Assemblage 1’ rispecchia pienamente lo stile Bellavista, uno stile basato sulla valorizzazione del territorio nella sua forma più raffinata. Questa versione Rosé nasce da un sapiente assemblaggio di uve Chardonnay e Pinot Nero e colpisce già dal suo colore rosa antico. Il Franciacorta ‘Alma Assemblage 1’ Bellavista Rosé Extra Brut ha origine da un blend di Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%) provenienti da ben 26 principali appezzamenti compresi nel territorio della Franciacorta. Le vigne hanno quasi 30 anni di età media e la vendemmia viene effettuata interamente a mano in piccole cassette per preservare l’integrità dei grappoli. La breve macerazione avviene direttamente in pressa e circa il 25% del vino matura in botti di rovere. La base spumante viene quindi creata tramite l’aggiunta di vino di riserva dalle due vendemmie precedenti, con la rifermentazione in bottiglia che avviene secondo il Metodo Classico, associata a 30 mesi di sosta sui lieviti. Segue la sboccatura e quindi il dosaggio finale come Extra Brut, con 3 g/l di zuccheri residui. Il Bellavista Rosé ‘Alma Assemblage 1’ Franciacorta Extra Brut è di colore rosa antico e luminoso con effervescenza sottile e persistente. Al naso si avvertono invitanti profumi di fiore di zagara e agrumi canditi, contornati da richiami di piccoli frutti di bosco e spezie dolci. Il sorso colpisce per avvolgenza e fragranza, con la brillante freschezza a supporto del finale teso e minerale, di grande armonia. Grazie a queste sue pregevoli caratteristiche organolettiche, il Rosé ‘Alma Assemblage 1’ si configura come uno spumante altamente gastronomico, da accostare tanto a salumi e formaggi pregiati quanto a piatti di mare.
Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Magnum Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Magnum 69.5 EUR Il Franciacorta ‘Magnum Alma Assemblage 1’ Extra Brut della rinomata cantina lombarda Bellavista è testimone del tocco elegante e sempre bilanciato degli spumanti della casa, testimone di un nuovo affascinante capitolo della storia di Bellavista. Infatti, la collezione ‘Alma Assemblage 1’, composta da tre differenti etichette, è uscita nel 2024 dando seguito a un ambizioso progetto nato nel 1977 “con l’obiettivo di ricercare la pura essenza dell’armonia”. Il numero 1 sta a sottolineare il fatto che ogni vendemmia è un nuovo inizio, un qualcosa di unico e irripetibile, che necessita di essere ascoltato e quindi interpretato dalla cantina. Magnum Extra Brut Franciacorta Bellavista ‘Alma Assemblage 1’ viene elaborato a partire da una solida base di uve Chardonnay (86%), combinate con un 13% di Pinot Nero e un 1% di Pinot Bianco. Le uve, vendemmiate interamente a mano utilizzando piccole cassette, provengono da innumerevoli parcelle sparse per il territorio, con ceppi di quasi 30 anni di età media. All’incirca il 30% del vino d’annata viene affinato in piccole botti di rovere e nella preparazione della base spumante viene impiegata anche una certa percentuale di vino di riserva dalle vendemmie precedenti. La presa di spuma avviene in bottiglia in accordo al Metodo Classico, associata ad almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti prima della sboccatura e del dosaggio finale come Extra Brut, con 3.5 g/l di zuccheri residui. All’esame visivo il Franciacorta Magnum Extra Brut ‘Alma Assemblage 1’ di Bellavista esibisce una veste giallo paglierino luminoso dall’effervescenza fine e persistente. Il complesso bouquet aromatico è definito da sensazioni di agrumi, fiori ed erbe aromatiche, impreziosite da sfumature di panetteria e prodotti da forno. Cremoso ed elegante l’assaggio, caratterizzato allo stesso tempo da una progressione di grande dinamicità e tensione che poggia su un equilibrato finale minerale. Un grande formato che richiama subito grandi brindisi!
Bellavista Franciacorta Rosé Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Bellavista Franciacorta Rosé Extra Brut 'Alma Assemblage 1' 46.7 EUR Il Franciacorta Rosé Extra Brut ‘Alma Assemblage 1’ di Bellavista è un Metodo Classico da apprezzare per i suoi profumi delicati di fiori e agrumi. La collezione ‘Alma Assemblage 1’ rispecchia pienamente lo stile Bellavista, uno stile basato sulla valorizzazione del territorio nella sua forma più raffinata. Questa versione Rosé nasce da un sapiente assemblaggio di uve Chardonnay e Pinot Nero e colpisce già dal suo colore rosa antico. Il Franciacorta ‘Alma Assemblage 1’ Bellavista Rosé Extra Brut ha origine da un blend di Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%) provenienti da ben 26 principali appezzamenti compresi nel territorio della Franciacorta. Le vigne hanno quasi 30 anni di età media e la vendemmia viene effettuata interamente a mano in piccole cassette per preservare l’integrità dei grappoli. La breve macerazione avviene direttamente in pressa e circa il 25% del vino matura in botti di rovere. La base spumante viene quindi creata tramite l’aggiunta di vino di riserva dalle due vendemmie precedenti, con la rifermentazione in bottiglia che avviene secondo il Metodo Classico, associata a 30 mesi di sosta sui lieviti. Segue la sboccatura e quindi il dosaggio finale come Extra Brut, con 3 g/l di zuccheri residui. Il Bellavista Rosé ‘Alma Assemblage 1’ Franciacorta Extra Brut è di colore rosa antico e luminoso con effervescenza sottile e persistente. Al naso si avvertono invitanti profumi di fiore di zagara e agrumi canditi, contornati da richiami di piccoli frutti di bosco e spezie dolci. Il sorso colpisce per avvolgenza e fragranza, con la brillante freschezza a supporto del finale teso e minerale, di grande armonia. Grazie a queste sue pregevoli caratteristiche organolettiche, il Rosé ‘Alma Assemblage 1’ si configura come uno spumante altamente gastronomico, da accostare tanto a salumi e formaggi pregiati quanto a piatti di mare.
Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' (Confezione) Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' (Confezione) 43.2 EUR Il Franciacorta ‘Alma Assemblage 1’ Extra Brut della rinomata cantina lombarda Bellavista è testimone del tocco elegante e sempre bilanciato degli spumanti della casa, testimone di un nuovo affascinante capitolo della storia di Bellavista. Infatti, la collezione ‘Alma Assemblage 1’, composta da tre differenti etichette, è uscita nel 2024 dando seguito a un ambizioso progetto nato nel 1977 “con l’obiettivo di ricercare la pura essenza dell’armonia”. Il numero 1 sta a sottolineare il fatto che ogni vendemmia è un nuovo inizio, un qualcosa di unico e irripetibile, che necessita di essere ascoltato e quindi interpretato dalla cantina. L’Extra Brut Franciacorta Bellavista ‘Alma Assemblage 1’ viene elaborato a partire da una solida base di uve Chardonnay (86%), combinate con un 13% di Pinot Nero e un 1% di Pinot Bianco. Le uve, vendemmiate interamente a mano utilizzando piccole cassette, provengono da innumerevoli parcelle sparse per il territorio, con ceppi di quasi 30 anni di età media. All’incirca il 30% del vino d’annata viene affinato in piccole botti di rovere e nella preparazione della base spumante viene impiegata anche una certa percentuale di vino di riserva dalle vendemmie precedenti. La presa di spuma avviene in bottiglia in accordo al Metodo Classico, associata ad almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti prima della sboccatura e del dosaggio finale come Extra Brut, con 3.5 g/l di zuccheri residui. All’esame visivo il Franciacorta Extra Brut ‘Alma Assemblage 1’ di Bellavista esibisce una veste giallo paglierino luminoso dall’effervescenza fine e persistente. Il complesso bouquet aromatico è definito da sensazioni di agrumi, fiori ed erbe aromatiche, impreziosite da sfumature di panetteria e prodotti da forno. Cremoso ed elegante l’assaggio, caratterizzato allo stesso tempo da una progressione di grande dinamicità e tensione che poggia su un equilibrato finale minerale.
Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' 37.5cl Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' 37.5cl 26.7 EUR Il Franciacorta ‘Alma Assemblage 1’ Extra Brut della rinomata cantina lombarda Bellavista è testimone del tocco elegante e sempre bilanciato degli spumanti della casa, testimone di un nuovo affascinante capitolo della storia di Bellavista. Infatti, la collezione ‘Alma Assemblage 1’, composta da tre differenti etichette, è uscita nel 2024 dando seguito a un ambizioso progetto nato nel 1977 “con l’obiettivo di ricercare la pura essenza dell’armonia”. Il numero 1 sta a sottolineare il fatto che ogni vendemmia è un nuovo inizio, un qualcosa di unico e irripetibile, che necessita di essere ascoltato e quindi interpretato dalla cantina. L’Extra Brut Franciacorta Bellavista ‘Alma Assemblage 1’ viene elaborato a partire da una solida base di uve Chardonnay (86%), combinate con un 13% di Pinot Nero e un 1% di Pinot Bianco. Le uve, vendemmiate interamente a mano utilizzando piccole cassette, provengono da innumerevoli parcelle sparse per il territorio, con ceppi di quasi 30 anni di età media. All’incirca il 30% del vino d’annata viene affinato in piccole botti di rovere e nella preparazione della base spumante viene impiegata anche una certa percentuale di vino di riserva dalle vendemmie precedenti. La presa di spuma avviene in bottiglia in accordo al Metodo Classico, associata ad almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti prima della sboccatura e del dosaggio finale come Extra Brut, con 3.5 g/l di zuccheri residui. All’esame visivo il Franciacorta Extra Brut ‘Alma Assemblage 1’ di Bellavista esibisce una veste giallo paglierino luminoso dall’effervescenza fine e persistente. Il complesso bouquet aromatico è definito da sensazioni di agrumi, fiori ed erbe aromatiche, impreziosite da sfumature di panetteria e prodotti da forno. Cremoso ed elegante l’assaggio, caratterizzato allo stesso tempo da una progressione di grande dinamicità e tensione che poggia su un equilibrato finale minerale.
Jacquart André Champagne Extra Brut Blanc de Blancs Premier Cru 'Vertus Experience' André Jacquart Jacquart André Champagne Extra Brut Blanc de Blancs Premier Cru 'Vertus Experience' André Jacquart 49.3 EUR Lo Champagne Extra Brut Premier Cru “Vertus Experience” della Maison André Jacquart è un’etichetta di grande freschezza e finezza espressiva, che regala un sorso piacevole, fruttato e fragrante, accompagnato dalle note d’evoluzione terziaria, derivanti dal lungo affinamento sui lieviti. È la bottiglia che rappresenta in modo limpido e cristallino lo stile della Maison e le caratteristiche del luogo di provenienza. Il carattere raffinato ed essenziale, lo rende ideale da degustare al momento dell’aperitivo, in abbinamento a primi piatti di mare o a secondi piatti a base di pesce dalle carni bianche e delicate. Il “Vertus Experience” è uno Champagne Extra Brut Premier Cru frutto del savoir-faire di una realtà di Recoltant Manipulant che lavora ancora con spirito artigianale. La Maison André Jacquart è stata creata del 2004, ma può contare sull’esperienza di più generazioni di vigneron. La tenuta si estende su 24 ettari, con alcune vigne di particolare pregio, che hanno un’età di oltre 40 anni. Le uve di Chardonnay provengono da alcune parcelle situate per Premier Cru di Vertus. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in barrique di rovere usate. Dopo un periodo d’affinamento, ai vini base dell’annata, viene unito un 30% di vini di riserva, che donano maturità e armonia all’assemblaggio. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia secondo il Metodo Champenoise, con una sosta sur lattes di almeno quattro anni. L’Extra Brut Premier Cru “Vertus Experience” della Maison Jacquart è uno Champagne che esprime molto bene le caratteristiche del terroir di Vertus, da sempre famoso per produrre uve di Chardonnay di eccellente livello qualitativo e dotate di una particolare ricchezza aromatica. Alla vista si presenta di colore giallo chiaro luminoso e brillante, con un perlage molto fine, delicato e continuo. Il bouquet è elegante e raffinato, con profumi floreali, note di scorza d’agrume, lime, pompelmo, aromi di frutta matura a polpa bianca, mela verde, pesca e cenni iodati. Al palato è cremoso, morbido e intenso, con un frutto ricco e di buona complessità, che anticipa un finale molto fresco e sapido.
Bellavista Franciacorta 'Alma Non Dosato Assemblage 2' Bellavista Franciacorta 'Alma Non Dosato Assemblage 2' 42.3 EUR Il Franciacorta ‘Alma Non Dosato Assemblage 2’ della casa spumantistica Bellavista rappresenta un’espressione tesa ed energica del territorio della Franciacorta, interpretato attraverso il sapiente know-how della cantina. La Collezione ‘Alma Assemblage 1’ rappresenta una delle ultime novità in casa Bellavista, presentata nell’autunno del 2024 da Francesca Moretti assieme a Richard Geoffroy, per 28 anni chef de cave di Dom Perignon e oggi consulente di Bellavista, con l’obiettivo di rivelare tutto il potenziale vitivinicolo della denominazione. Queste etichette, frutto di un assemblaggio di numerosi vigneti, vanno a sostituire la linea ‘Alma Grande Cuvée’, segnando un nuovo glorioso capitolo per le bollicine della casa. Il Franciacorta ‘Assemblage 2 Alma Non Dosato’ Bellavista deriva da un blend di uve Chardonnay (76%) e Pinot Nero (24%) provenienti da 30 vigneti principali compresi nel territorio della Franciacorta. Dopo la raccolta, effettuata interamente a mano in piccole cassette, i grappoli vengono vinificati in bianco con pressatura soffice e vinificazione tra vasche di acciaio inox e botti di rovere, contenitori quest’ultimi dove circa il 30% del vino resta a maturare. Al vino d’annata viene quindi addizionata una percentuale di vino di riserva della vendemmia precedente prima della presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico. L’affinamento sui lieviti si protrae quindi per almeno 30 mesi fino alla sboccatura e conseguente colmatura con lo stesso vino, senza quindi alcun dosaggio. Alla vista, il Bellavista Franciacorta ‘Alma Non Dosato Assemblage 1’ mostra un bel colore giallo paglierino brillante con bollicina persistente e cremosa. L’olfatto offre spunti di agrumi che si combinano a fragranze floreali e ricordi di erbe mediterranee, il tutto sostenuto da sensazioni speziate e di pasticceria. Al palato è energico e teso, raffinato e deciso, in equilibrio tra freschezza e maturità del frutto, con una chiusura secca che disegna la lunga persistenza finale.
Bellavista Franciacorta 'Alma Non Dosato Assemblage 1' Magnum (Confezione) Bellavista Franciacorta 'Alma Non Dosato Assemblage 1' Magnum (Confezione) 79.9 EUR Il Franciacorta Magnum ‘Alma Non Dosato Assemblage 1’ della casa spumantistica Bellavista rappresenta un’espressione tesa ed energica del territorio della Franciacorta, interpretato attraverso il sapiente know-how della cantina. La Collezione ‘Alma Assemblage 1’ rappresenta una delle ultime novità in casa Bellavista, presentata nell’autunno del 2024 da Francesca Moretti assieme a Richard Geoffroy, per 28 anni chef de cave di Dom Perignon e oggi consulente di Bellavista, con l’obiettivo di rivelare tutto il potenziale vitivinicolo della denominazione. Queste etichette, frutto di un assemblaggio di numerosi vigneti, vanno a sostituire la linea ‘Alma Grande Cuvée’, segnando un nuovo glorioso capitolo per le bollicine della casa. Il Magnum Franciacorta ‘Alma Non Dosato Assemblage 1’ Bellavista deriva da un blend di uve Chardonnay (76%) e Pinot Nero (24%) provenienti da 30 vigneti principali compresi nel territorio della Franciacorta. Dopo la raccolta, effettuata interamente a mano in piccole cassette, i grappoli vengono vinificati in bianco con pressatura soffice e vinificazione tra vasche di acciaio inox e botti di rovere, contenitori quest’ultimi dove circa il 30% del vino resta a maturare. Al vino d’annata viene quindi addizionata una percentuale di vino di riserva della vendemmia precedente prima della presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico. L’affinamento sui lieviti si protrae quindi per almeno 30 mesi fino alla sboccatura e conseguente colmatura con lo stesso vino, senza quindi alcun dosaggio. Alla vista, il Franciacorta Bellavista ‘Alma Non Dosato Assemblage 1’ Magnum mostra un bel colore giallo paglierino brillante con bollicina persistente e cremosa. L’olfatto offre spunti di agrumi che si combinano a fragranze floreali e ricordi di erbe mediterranee, il tutto sostenuto da sensazioni speziate e di pasticceria. Al palato è energico e teso, raffinato e deciso, in equilibrio tra freschezza e maturità del frutto, con una chiusura secca che disegna la lunga persistenza finale.
Yuu Baal Box Mezcal 'Experience' Yuu Baal Box Mezcal 'Experience' 300 EUR Il gruppo Yuu Baal è un'azienda completamente messicana e rappresenta un'impresa sociale che mira a salvaguardare e far conoscere le consuetudini dei produttori di Mezcal nativi di Oaxaca, lo stato che si affaccia sulla costa sud occidentale del Messico e che mostra il carattere più squisitamente tradizionale a livello culturale e gastronomico. I produttori che si riuniscono nell’impresa provengono dai paesi di San Juan del Rio, San Luis del Rio, Tlacolula, Miahuatlan, e dalla capitale Oaxaca: sono tutti dediti alla cura della terra, consapevoli che la qualità delle piante di agave blu dipende unicamente da un ambiente naturale incontaminato. Il ciclo completo di piantagione, taglio e raccolta, infine di trasformazione viene eseguito a mano e con la massima dedizione. Il nome del gruppo, del resto, significa molto semplicemente Terra e Fuoco, i due elementi naturali dai quali prendono vita questi Mezcal totalmente artigianali. Il “Mezcal Experience” vuole rappresentare il portale d’ingresso alla realtà esotica e sconosciuta del distillato d’agave: attraverso questa selezione di 5 differenti etichette è possibile percorrere un viaggio verso una terra estrema e un mondo di tradizioni e di aromi sorprendenti. “Joven Wild Espadin” è raffinato e ben definito, il principe della produzione tipica del Mezcal, con sentori potenti di fumo, note di papaya disidratata, arancia e polline. “Tepeztate” deriva da una delle agavi più interessanti che crescono ad Oaxaca e che necessita dai 25 ai 35 anni per raggiungere la giusta maturità, crescendo oltretutto solamente su pendenze estremamente ripide. “ Tobala” è una delle agavi più ricercate per la produzione di Mezcal: un gusto estremamente strutturato e complesso, dai distintivi toni terrosi e di legno fumè. “Madrecuixe” deriva da una specie selvatica di agave che cresce in quantità limitate e regala alcuni dei distillati più unici al mondo: esprime una mineralità non comune. “Reposado” racconta infine il Messico più vero e genuino, invecchiando sei mesi in botti di rovere americano prima di essere imbottigliato. “Box Mezcal Experience” offre uno sguardo sulla squisita artigianalità di Yuu Baal. Ogni Mezcal rappresenta una regione unica della valle centrale di Oaxaca ed è un'espressione straordinaria del terroir del villaggio in cui è prodotto.
Venchi Chocolate & Prosecco Experience, 325 g Cioccolato e Prosecco Millesimato Selezione Aneri Senza Glutine Idea Regalo Venchi Chocolate & Prosecco Experience, 325 g Cioccolato e Prosecco Millesimato Selezione Aneri Senza Glutine Idea Regalo 38 EUR La degustazione perfetta per chi non dice di no ad un buon calice di bollicine Contiene una bottiglia 20cl di Prosecco Millesimato, selezione Aneri All'interno di un'elegante confezione perfetta da regalare Prodotto in Italia in base alla regola del “Buono Buonissimo” ingredienti naturali, meno zuccheri, nessun componente artificiale Senza glutine; senza coloranti e conservanti; senza Olio di Palma
Marzadro Grappa Riserva di Amarone 'Le Giare' Marzadro Grappa Riserva di Amarone 'Le Giare' 48.3 EUR La Grappa Riserva di Amarone “Le Giare” si annuncia, sin dai primi momenti che guidano la degustazione, come un distillato dai profumi fini e decisi, in cui la beva avvolge piacevolmente la bocca grazie a una silhouette vellutata e persistente. Marzadro, distilleria che opera in Trentino dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ci offre una bottiglia adatta con cui coccolarci durante le fredde serate invernali, quelle dove un sorso di Grappa può davvero fare la differenza. “Le Giare” è una Grappa Riserva di Amarone che nasce dalle vinacce dei vitigni che contribuiscono a realizzare questa rinomata tipologia di vino rosso veneto, cioè Corvina, Corvinone e Molinara. Le vinacce arrivano freschissime nei locali della cantina Marzadro, per poi essere distillate a bagnomaria grazie all’utilizzo di un alambicco discontinuo. Al termine della produzione la Grappa viene lasciata affinare per un periodo di almeno 36 mesi in piccole botti di rovere da 500 litri. Durante questo periodo il Mastro Distillatore segue sempre con attenzione l’evolversi del blend, verificandone sentori e profumi al fine di giungere alla realizzazione di un prodotto unico. La Grappa di Amarone “Le Giare” Marzadro si annuncia alla vista con un colore tipicamente dorato, dotato di una bella concentrazione e di qualche lieve riflesso che tende anche più l’ambrato. Fasciante e generoso il naso, dove i fiori appassiti si arricchiscono di note di frutta secca, spezie dolci e un lieve rimando alla nota di miele. In bocca è di ottimo corpo, con un sorso che scalda il palato grazie a una struttura morbida e avvolgente, che termina con un finale di ottima persistenza gustativa. Una bottiglia che fa la sua bella figura non solo a fine cena, consumata in compagnia di ospiti, ma anche come regalo per tutti gli appassionati di distillati.  
Villa de Puppi Merlot 'Bosco Rosso' Rosa Bosco De Puppi 2019 Villa de Puppi Merlot 'Bosco Rosso' Rosa Bosco De Puppi 2019 43.7 EUR Il Merlot “Bosco Rosso” Rosa Bosco-De Puppi è un vino rosso del Friuli dal sorso profondo, caloroso e complesso, dal bouquet potente e penetrante. La degustazione lascia la bocca pulita, a dimostrazione di un prodotto lineare, nitido nella sua puntualità gustativa. Un’etichetta in cui il tannino è si forte, ma sempre ben levigato e armonico nella silhouette generale di una bottiglia senza dubbio importante, perfetta come regalo a tutti coloro che amano i vini rossi possenti. Da provare! “Bosco Rosso” Rosa Bosco-De Puppi ha origine dalle uve di Merlot, coltivate nei vigneti compresi fra le aree di Rosazzo e Manzano. Ci troviamo all’interno di un terroir caratterizzato da un substrato marnoso, di origine eocenica. La vendemmia avviene manualmente, e i grappoli vengono selezionati con attenzione proprio in questa fase. Dopo diraspatura e pigiatura, il mosto fermenta sia in contenitori d’acciaio inossidabile sia in barrique di legno, dove si svolgono frequenti batonnage. Il vino è quindi pronto per venire trasferito in barrique di rovere per un totale di 24 mesi, sino a quando non è pronto per essere imbottigliato e commercializzato. Il “Bosco Rosso” Merlot Rosa Bosco-De Puppi si annuncia all’occhio con un colore rubino scuro e profondo, dai tratti cromatici quasi impenetrabili. Ricco e generoso il profilo olfattivo, colmo di sentori fruttati e rimandi alle spezie, mentre sul finale si assiste a un richiamo alla resina. All’assaggio è di ottimo corpo, con un sorso ampio e fasciante, che coccola il palato grazie a un’anima fresca e balsamica, in cui si avverte un importante grip tannico. Un Merlot senza dubbio elegante, equilibrato e armonico, capace di continuare il proprio percorso di maturazione anche nei prossimi anni, a dimostrazione della spiccata vocazione per l’invecchiamento del varietale.  
Marzadro Grappa di Chardonnay 'Le Giare' Marzadro Grappa di Chardonnay 'Le Giare' 46.4 EUR Questa Grappa di Chardonnay “Le Giare” di Marzadro si annuncia, sin dai primi istanti che guidano la degustazione, con una particolare intensità. Si tratta infatti di una bottiglia dal sicuro impatto sensoriale, che sia al naso sia al palato colpisce per la sensazione decisamente armonica con cui profumi e gusti si sviluppano. Un’etichetta con cui si va sempre sul sicuro, sinonimo di garanzia e affidabilità, che incarna quella tradizione artigianale che da sempre accompagna l’arte distillatoria in Trentino. “Le Giare” è una Grappa di Chardonnay che ha origine dalle vinacce dell’omonimo vitigno internazionale. Le vinacce giungono nei locali della distilleria Marzadro freschissime, intrise di mosto carico di profumi e qualità organolettiche che verranno poi estratte durante la distillazione a bagnomaria. L’iter produttivo si avvale di un alambicco di rame che opera a vapore con il metodo discontinuo. L’affinamento finale viene svolto per 36 mesi in piccoli botti di rovere da 225 litri, periodo durante il quale il Mastro Distillatore verifica con attenzione l’evoluzione del distillato, affinchè rispetti i canoni e gli standard qualitativi richiesti da Marzadro. La Grappa “Le Giare” si presenta alla vista con un bel colore luminoso, che richiama la tonalità dell’ambra. Generoso l’insieme di profumi che avvolge le narici, partendo da note fruttate per poi indirizzarsi verso un ventaglio di tocchi speziati e un accenno alle erbe aromatiche. L’ingresso al palato è asciutto e caldo, con un sorso dotato di un’ottima struttura, con un gusto che si sviluppa con coerenza rispetto agli aromi riscontrati durante l’analisi olfattiva. Se avete amici appassionati di distillati, e non sapete con che cosa presentarvi a un invito, allora quest’etichetta di Marzadro fa davvero al caso vostro.
Mellot Alphonse Sancerre Vieilles Vignes 'Les Romains' Alphonse Mellot 2021 Mellot Alphonse Sancerre Vieilles Vignes 'Les Romains' Alphonse Mellot 2021 81.9 EUR Il Sancerre Vieilles Vignes “Les Romains” di Alphonse Mellot è un vino bianco francese che nasce da vecchie viti coltivate nella Valle della Loira, dove le uve di Sauvignon crescono rigogliose e cariche di quei profumi che è facile riscontrare anche in fase di degustazione. La mineralità si riscontra sia al naso sia in bocca, dove la componente fresca è invidiabile e permette alla beva di svilupparsi con linearità. Un’etichetta notevole, che nasce da una storica famiglia di viticoltori, orgogliosa di tracciare il futuro di una tipologia importante come quella del Sancerre.  “Les Romains” è un Sancerre Vieilles Vignes che la cantina Alphonse Mellot assembla partendo da uve di Sauvignon in purezza. Le viti, che hanno circa 60 anni d’età, crescono in un terreno principalmente argilloso e roccioso, esposto verso sud e sud-est, con pratiche agricole che si rifanno al biologico e al biodinamico.  La vinificazione si effettua in fusti di rovere, dove poi il vino rimane a maturare sulle fecce fini per un periodo ricompreso fra gli 8 e i 10 mesi. In vigna e in cantina domina uno spirito prettamente artigianale, approccio che, secondo la filosofia di Alphonse Mellot, “permette di innalzare l’animo e lo spirito. Il Sancerre  “Les Romains” Vieilles Vignes firmato Alphonse Mellot si presenta alla vista con un colore giallo paglierino intenso. Rinfrescante l’insieme di note che avvolge il naso, strutturato su rimandi in cui la frutta, declinata con diverse sfumature e tocchi, si alterna a un rimando di pietra bagnata che conduce a una certa mineralità. In bocca scorre un sorso incisivo ed espressivo, caratterizzato da un gusto sapido e fresco. Un’etichetta che si forgia attraverso un processo produttivo altamente artigianale, e che negli anni ha avuto modo di presentarsi sul mercato con un livello qualitativo costante, riconosciutole anche da importanti critici di settore. 
Velenosi Rosso Piceno Superiore 'Roggio del Filare' 2020 Velenosi Rosso Piceno Superiore 'Roggio del Filare' 2020 41.8 EUR Il “Roggio del Filare” è un Rosso Piceno Superiore che sin dai primi istanti ci rende partecipi del proprio fascino. La degustazione al naso e al palato fa emergere sapori e profumi eleganti, calorosi, che certificano una qualità che vede la cantina Velenosi insignita di punteggi e riconoscimenti importantissimi a livello nazionale. Un’etichetta pluripremiata dunque, dove il sorso pieno accarezza il palato con gratitudine e intensità, ricordandoci come le Marche siano in grado di dare vita a ottimi vini rossi. Il Rosso Piceno Superiore “Roggio del Filare” nasce da uve di un vitigno che si trova particolarmente a sua agio nel terroir marchigiano, il Montepulciano, con un piccolo saldo di Sangiovese. Le viti di questa varietà vengono coltivate da Velenosi in quei vigneti situati nei pressi di Offida e Ascoli Piceno, a circa 200 metri sul livello del mare. Ci troviamo in un terroir caratterizzato da un sottosuolo prettamente argilloso e tendenzialmente calcareo. La vendemmia manuale si svolge a metà Ottobre, e il mosto fermenta a temperatura controllata, in contenitori d’acciaio dalla capacità di 100 HL, macerando per 28 giorni. Segue poi l’affinamento, che si svolge per 18 mesi in barrique. Il Rosso Piceno “Roggio del Filare” si presenta alla vista con un colore rubino intenso, attraversato da lampi più granata visibili soprattutto nell’unghia. Il naso è orchestrato su un’iniziale onda olfattiva fruttata, che pian piano cede il passo a sentori di erbe aromatiche e tocchi di lavanda. Al palato è di ottimo corpo, con un sorso caloroso da cui emerge un gusto fruttato, molto piacevole ed equilibrato. Un’etichetta firmata Velenosi che, annata dopo annata, si conferma sempre su livelli eccelsi, basti pensare che da più di 10 anni consecutivi la rivista del Gambero Rosso gli ha assegnato il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri, e che va assolutamente assaggiata almeno una volta nella vita!
Graetz Bibi 'Casamatta' Rosso Bibi Graetz 2022 Graetz Bibi 'Casamatta' Rosso Bibi Graetz 2022 26.6 EUR Il Rosso “Casamatta” Bibi Graetz è un Sangiovese dal profilo giovane e altamente beverino, che si fa amare facilmente dai primi momenti che guidano la degustazione. Scorre infatti con facilità al palato grazie a un sorso rinfrescante e poco tannico, che ben si presta a una beva disinibita, sia all’ora dell’aperitivo, rigorosamente a base di salumi, formaggi e affettati, sia a tutto pasto. I profumi sono ben distribuiti durante la progressione olfattiva, contribuendo all’ottimo rapporto qualità-prezzo che si ritrova in quest’etichetta. Questo “Casamatta” Rosso nasce dalle uve di Sangiovese coltivate dalla cantina Bibi Graetz all’interno dei vigneti di proprietà più giovani situati a nord di Firenze, nei dintorni del comune di Fiesole. Le viti crescono con il sistema del guyot e del cordone speronato, venendo costantemente monitorate durante ogni fase di lavoro svolta nel corso dell’annata. La fermentazione del mosto durante la vinificazione avviene in serbatoi d’acciaio inox spontaneamente, grazie alla presenza di lieviti indigeni. L’affinamento finale prosegue poi in acciaio, dove il vino giace per qualche mese sino a quando non è ritenuto pronto per venire imbottigliato e immesso in commercio. Il vino rosso “Casamatta” si presenta alla vista con un colore tipicamente rubino, che racchiude in sé lievi riflessi più tendenti al viola. Il naso pullula di note fruttate e floreali, che sul finale presentano anche lievi effluvi che riportano al profumo delle erbe aromatiche. In bocca è di corpo leggero, snello e gustoso, con un sorso appagante e morbido, grazie a una componente tannica che si muove in sottofondo con leggiadria, senza risultare mai troppo pronunciata. Estremamente versatile e abbinabile in cucina, il “Casamatta” Bibi Graetz si sposa divinamente con menù di terra.
Domaine de Bellene Savigny les Beaune 'Vieilles Vignes' 2022 Domaine de Bellene Savigny les Beaune 'Vieilles Vignes' 2022 47.3 EUR Il rosso francese Savigny les Beaune “Vieilles Vignes” racconta tutta la bellezza del Pinot Noir in Borgogna. Eleganza, delicatezza e precisione sono gli elementi che accompagnano la degustazione sia al naso che al palato, dove regna un equilibrio quasi magico fra profumi e sapori, tra freschezza e avvolgenza, fra tannino e bevibilità. Un’etichetta dai cui traspare la grande artigianalità del lavoro svolto dal Domaine de Bellene, realtà produttiva la cui filosofia s’ispira alla tradizionale storia vitivinicola della Borgogna francese. Il “Vieilles Vignes” Sauvigny les Beaune nasce dalle uve di Pinot Noir in purezza, vitigno principe del terroir borgognone. Il Domaine de Bellene lo coltiva in vigneti che hanno più di sessantacinque anni, situati a un’altezza di circa 280 metri sul livello del mare. Il terreno è composto da un sottosuolo prevalentemente calcareo e argilloso. I grappoli, una volta raccolti, vengono portati nei locali adibiti alla vinificazione, dove vengono diraspati. A quel punto gli acini migliori si avviano alla pressatura e il mosto ottenuto da tale operazione fermenta in contenitori d’acciaio inox a temperatura controllata. Si conclude infine con la fase di affinamento, in cui il vino rimane un anno tra legno e vetro a riposare prima di essere commercializzato. Questo Savigny les Beaune “Vieilles Vignes” si rivela all’occhio con un colore rosso leggero e scarico, che richiama la tonalità del rubino. Un’ondata di frutta avvolge il naso non appena si avvicina il calice, evidenziando poi note che, sul finale, si muovono su tocchi floreali e accenni di legno tostato. All’assaggio è di medio corpo, armonioso ed equilibrato, con un sorso fine e scorrevole, grazie anche a una trama tannica morbida, che accarezza il palato con benevolenza. Un’etichetta firmata Domaine de Bellene che ben si presta a una cena a base di primi piatti con sughi strutturati e secondi di carne rossa cucinati con preparazioni alla griglia.
Altare Elio Langhe Rosso 'Giàrborina' Elio Altare 2021 Altare Elio Langhe Rosso 'Giàrborina' Elio Altare 2021 82.5 EUR Il Langhe Rosso “Giàrborina” di Elio Altare è un Nebbiolo in purezza in cui struttura e finezza vanno di pari passo. Si sa che il Nebbiolo è un varietale in cui corpo e tannini abbondano, e in questa interpretazione tali peculiarità risultano finemente integrate in una beva avvolgente, che permea l’intera degustazione, mentre al naso si avvertono sentori primari e aromi terziari che vanno a braccetto, alternandosi con un ritmo incalzante. Un’etichetta di pregio, perfetta come regalo agli appassionati di rossi piemontesi. Il vino “Giàrborina” è un Langhe Rosso che Elio Altare produce partendo dalle uve di Nebbiolo, coltivate in vecchie vigne situate a La Morra, in un terreno caratterizzato da marne argillose e sabbiose esposte verso sud. In vigna l’approccio è “pulito” poiché non si utilizzano sostanze chimiche sintetiche, fertilizzanti o pesticidi. Il mosto fermenta in rotofermentatori d’acciaio in cui la temperatura è tenuta sotto controllo, macerando per 3-4 giorni. Si prosegue quindi con la fase di maturazione, in cui il vino viene trasferito per 18 mesi in barrique di rovere nuove. Al termine di questo affinamento, si procede con imbottigliamento e messa in commercio. Il “Giàrborina” Langhe Rosso firmato dalla cantina di Elio Altare è un vino che si sviluppa nel calice con un colore rubino concentrato e impenetrabile. Lo spettro olfattivo si orchestra intorno a un ventaglio fruttato, da cui affiorano interessanti sfumature balsamiche e rimandi più speziati. In bocca ha un ottimo corpo, ampio e avvolgente, caratterizzato da un sorso succoso in cui freschezza e tannino si armonizzano alla perfezione. Chiude con un finale dotato di ottima persistenza. Un vino di classe, che nasce dalla mente di Elio Altare, uno dei vignaioli più carismatici e osannati del nostro paese.
Felluga Marco Cabernet Sauvignon Marco Felluga 2022 Felluga Marco Cabernet Sauvignon Marco Felluga 2022 22.9 EUR Il Cabernet Sauvignon di Marco Felluga è un vino rosso dal profilo morbido, equilibrato e pieno in bocca, perfetto quindi per essere consumato a tutto pasto, soprattutto se è la carne a essere protagonista dei piatti serviti in tavola. Durante la degustazione si avverte una grande coerenza fra naso e bocca, in cui la ricchezza del frutto è fondamentale. Un’etichetta che, tra i tanti pregi, ha anche quello di poter affinare senza problemi per i prossimi cinque anni, garantendo, al momento dell’apertura, una sinfonia di sapori e profumi ordinata. Il Cabernet Sauvignon firmato Marco Felluga ha origine da quei vigneti situati nei comuni di San Floriano e Còrmons, a un’altezza sul livello del mare compresa fra gli 80 e i 250 metri sul livello del mare. Il terroir ha un’origine eocenica, e presenta un’alternanza fra limi e argille calcaree con sabbie cementate. Le viti di Cabernet Sauvignon crescono con il sistema del guyot, e la vendemmia si effettua durante la metà di Ottobre. La fermentazione del mosto avviene in acciaio, e la macerazione sulle bucce si effettua con la tecnica della follatura. Il vino viene poi trasferito per un totale di 12 mesi in botti di rovere, per poi essere sottoposto a un ulteriore affinamento di 6 mesi in vetro dopo l’imbottigliamento. Il vino rosso Cabernet Sauvignon targato Marco Felluga si annuncia all’occhio con un colore tipicamente rubino, dotato di una bella intensità. Raffinato e stratificato il naso, che propone rimandi olfattivi in cui la frutta rossa si alterna con quella a guscio, in un sottofondo più speziato. All’assaggio è di buon corpo, armonioso, con un sorso che fascia il palato con rotondità, confermando al gusto la nota fruttata già avvertita durante l’analisi olfattiva. Una bottiglia lineare e di buona fattura, che ci racconta la storia di un importante vitigno internazionale declinato all’interno della denominazione.
Kofererhof Gewurztraminer 2023 Kofererhof Gewurztraminer 2023 30.7 EUR Il Gewürztraminer Kofererhof è un bianco aromatico che nasce all’interno della Valle d’Isarco. Si tratta di una bottiglia in cui il varietale è ben presentato, centrale durante l’intera degustazione grazie a profumi e sapori che ne delineano bene le caratteristiche principali. Un’etichetta che in tavola si dimostra versatile, ottima sia con le ricette di pesce più semplici – come ad esempio una gustosa tartare di orata – sia con le preparazioni in umido e grigliate di pesce. Il Gewürztraminer firmato dalla cantina Kofererhof nasce in diverse parcelle di vigna, comprese fra i 600 e gli 800 metri sul livello del mare. Siamo in terreni esposti verso sud, caratterizzati da un sottosuolo leggero e sabbioso, ricco d’ardesia e granito, a un’altezza che consente forti sbalzi termici fra il giorno e la notte, ideali per amplificare i profumi delle uve di Gewürztraminer, già di per sé dotate di una spiccata aromaticità. Il mosto che si ottiene dopo aver pressato con gentilezza le uve fermenta in vasche d’acciaio, dove il vino rimane poi a maturare per 8 mesi, periodo di maturazione individuato dalla cantina come ottimale per presentarlo al meglio delle proprie qualità. Il vino bianco Gewürztraminer Kofererhof si annuncia all’occhio con un colore giallo dorato leggero, non troppo carico. Ampio e stratificato il naso, dove profumi varietali di frutta esotica si alternano con tocchi di erbe aromatiche e rimandi più floreali. Al palato è di medio corpo, con un sorso ampio e avvolgente, connotato da una vena sapida e fruttata che monopolizza il gusto con equilibrio e una freschezza intensa e decisa. Un’etichetta di ottima fattura, che di anno in anno raggiunge un livello qualitativo sempre maggiore, a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto da Gunther Kerschbaumer all’interno della sua cantina.
Rizzi Nebbiolo 2022 Rizzi Nebbiolo 2022 26.3 EUR Il Nebbiolo Rizzi è un vino rosso piemontese in cui è l’equilibrio fra le diverse componenti a donare armonia all’intera degustazione. Il naso è tipicamente varietale, con tocchi di rosa e viola che riconducono ai tratti più sensuali del Nebbiolo, aprendo a un sorso rotondo e compiuto, in cui l’appagamento della beva è totale. Un’etichetta costruita intorno ai concetti di eleganza a finezza, in cui il fascino delle Langhe piemontesi si afferma attraverso una delle uve più identificative del territorio.   Il Nebbiolo firmato da Rizzi nasce dalle vigne situate nel comune di Treiso, a circa 230-270 metri sul livello del mare e con un’esposizione rivolta verso sud e sud-ovest. Le viti crescono con il sistema del guyot, affondando le radici in un terreno caratterizzato da un sottosuolo calcareo e argilloso, con venature più sabbiose. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta in contenitori d’acciaio inox dove la temperatura viene tenuta sotto controllo, senza mai oltrepassare i 32 gradi, per un totale di tre settimane. Il vino viene poi trasferito, per l’affinamento finale, in botti di rovere di Slavonia per un totale di 12 mesi. Al termine di questo periodo il vino è pronto per venire imbottigliato. Il vino rosso Nebbiolo Rizzi si presenta alla vista con un colore granato molto luminoso, dotato di una particolare brillantezza. Il ventaglio di profumi che avvolge il naso si muove su tocchi principalmente floreali, arricchiti poi da sfumature più fruttate e rimandi alla liquirizia. All’assaggio ha un buon corpo, con un sorso che scorre in equilibrio grazie a un tannino finemente integrato nella struttura generale del vino. Una bottiglia molto versatile in cucina, che si abbina bene sia ai primi di terra – come ai risotti con i funghi o ai formaggi – sia ai secondi in cui è la carne a essere protagonista.
Scarzello Nebbiolo 2022 Scarzello Nebbiolo 2022 26.3 EUR Il Nebbiolo di Scarzello è un vino equilibrato, immediatamente comprensibile e aggraziato. L’uva viene valorizzata e mai snaturata, raccontando quindi il grande legame della cantina con il territorio, presentandosi in degustazione con tipiche note varietali al naso impreziosite poi da sentori più terziari, preludio di un sorso lineare di ottima fattura. Un’etichetta consapevole del proprio valore, che di minuto in minuto rivela il proprio spirito fatto di tradizioni antiche che però guarda al futuro senza paure, con la voglia di confermarsi su ottimi livelli qualitativi. Questo Nebbiolo viene realizzato dalla cantina Scarzello partendo da quei vigneti situati nei pressi di Sarmassa, Alba e Sinio, compresi fra un’altezza di 250 e 550 metri sul livello del mare e caratterizzati da un sottosuolo di origine argillosa e calcarea. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio termoregolati, macerando lungamente con le bucce. Il processo di produzione termina quindi con la fase di affinamento, che è duplice: dapprima il vino rimane per 8 mesi a riposare in grandi botti di rovere dalla capacità di 25 ettolitri e in legni da 500 litri, e poi, una volta imbottigliato, affronta un’ulteriore maturazione di 6 mesi direttamente in vetro. Il vino rosso di Scarzello si muove nel calice con una tonalità granata, dotata di una particolare luminosità, che attrae lo sguardo. Al naso si sviluppano note croccanti di frutta, arricchite di minuto in minuto da tocchi salmastri e nuances più terziarie. All’assaggio ha un buon corpo, ampio e rotondo, ed entra al palato con un sorso armonioso, fresco e gustoso; chiude con un finale dal sapore balsamico. Una bottiglia che incarna la classicità del Nebbiolo di Langa, perfetta per iniziare ad approcciarsi a questo grandissimo vitigno autoctono piemontese.
Nals Margreid Sauvignon 'Gennen' 2023 Nals Margreid Sauvignon 'Gennen' 2023 24.7 EUR Il Sauvignon “Gennen” è un vino alto-atesino che, sin dai primi istanti che guidano la degustazione, si racconta con un sorso vivace e una struttura fresca, caratteristiche che lo rendono perfetto per accompagnare in tavola diversi ingredienti. La sapidità che si avverte in bocca è un richiamo a quei territori dominati dalla ghiaia in cui affondano le radici le viti di Sauvignon. Un’etichetta firmata Nals Margreid che è dunque capace di raccontare non solo tutta la grazia della tipologia e del vitigno utilizzato, ma anche e soprattutto una perfetta aderenza territoriale. Il “Gennen” è un Sauvignon in purezza che nasce dai vigneti di proprietà della cantina Nals Margreid situati nei dintorni della frazione di Prissiano. Qui il sottosuolo si caratterizza soprattutto per la presenza di ghiaia e calcare, che regala al suolo una componente minerale. Il clima è mite ed equilibrato durante l’anno, perfetto per la coltura del Sauvignon. I grappoli, dopo la raccolta, vengono diraspati, e gli acini si avviano alla fase di pressa. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio inox, dove rimane poi a maturare per 6 mesi, sino a quando si dà inizio alle operazioni di imbottigliamento. Il “Gennen” Sauvignon si annuncia alla vista con un colore giallo paglierino, attraversato da lievi sfumature più dorate. Il naso si presenta con un profilo fruttato, che lascia poi spazio a cenni più salmastri e ricordi varietali di foglia di pomodoro. All’assaggio è di corpo leggero, equilibrato, con un sorso caratterizzato da una bella sapidità. Un’etichetta con cui la cantina Nals Margreid assicura un piacere gustativo sublime sia durante l’aperitivo che a tutto pasto, in abbinamento a ricette a base di verdure o di pesce.
Chateau Musar Bianco 2018 Chateau Musar Bianco 2018 58.8 EUR Il vino Bianco dello Château Musar si caratterizza per essere un prodotto di grande carattere e personalità, ideale per un’esperienza di degustazione unica, dal fascino arcaico antichissimo. Ci troviamo in Libano, dove la vitivinicoltura è praticata dalla notte dei tempi. Château Musar mira a tutelare questa lunga tradizione e un terroir altamente vocato, non utilizzando alcun prodotto chimico in vigna. Anche per tale filosofia questo bianco risulta decisamente espressivo, ricco di profumi e sapori genuini, tipici dei vini fatti con metodi artigianali. Il Bianco firmato Château Musar è frutto di un sapiente taglio che vede la presenza di Obaideh e Merwah. Si tratta di due varietà la cui età si aggira intorno ai 70 anni, che crescono su viti a piede franco in un terroir caratterizzato da ghiaia e limo, situato a circa 1300 metri sul livello del mare. Nelle vigne, dove le rese sono molto basse, i lavori vengono svolti seguendo i principi dell’agricoltura biologica. Le uve, una volta raccolte, vengono pressate sofficemente, per poi fermentare alcoolicamente in modo spontaneo, in contenitori d’acciaio e in barrique. Poi si passa all’affinamento, che si svolge in tre tappe: 6 mesi in barrique, 2 mesi in acciaio e, dopo l’imbottigliamento, 48 mesi in vetro. Questa bottiglia si presenta poi capace di evolvere positivamente in cantina per molti anni. Questo Château Musar è un vino Bianco che, all’esame visivo, si presenta con un tipico colore giallo dorato. Molto interessante il naso, che evidenzia aromi penetranti e avvolgenti, incentrati su note di frutta esotica e agrumi. All’assaggio è di ottimo corpo, quasi tattile e masticabile, con un sorso armonioso contraddistinto da una piacevole freschezza. Un’etichetta molto interessante, da assaggiare per imparare a conoscere una realtà produttiva, Château Musar, situata in un’area, la Bekaa Valley libanese, dove si trovano testimonianze della viticoltura risalenti a oltre 6000 anni fa.
Colterenzio Muller Thurgau 2024 Colterenzio Muller Thurgau 2024 16.8 EUR Il Muller Thurgau di Colterenzio è un vino leggermente aromatico, che conquista per la sapidità che si riscontra in fase di degustazione sia al naso sia al palato. Un’etichetta che nasce dall’ottima filiera garantita da Colterenzio, realtà cooperativa che fa della qualità il tratto conduttore di ogni etichetta realizzata in quel di Appiano. Una bottiglia giovane, che adesso dà il meglio di sé, ma che si può comunque decidere di far riposare in vetro ancora per qualche anno, relazionandosi quindi con un Muller Thurgau più evoluto e stratificato. Il Muller Thurgau Colterenzio nasce da parcelle caratterizzate da un sottosuolo principalmente argilloso e morenico, situate a circa 500-600 metri sul livello del mare. La vendemmia viene svolta manualmente, e i grappoli, non appena colti, vengono trasferiti nei locali adibiti alla vinificazione. Dopo la diraspatura, si procede con la pressatura soffice degli acini, e il mosto così originato fermenta in vasche d’acciaio inox a una temperatura controllata. Si prosegue poi con la fase finale di affinamento, in cui il vino rimane per alcuni mesi a riposare in acciaio, sino a quando la cantina non lo ritiene pronto per venire imbottigliato e commercializzato. Il Muller Thurgau firmato Colterenzio si rivela all’occhio con un colore che richiama la tonalità gialla della paglia, caratterizzata da qualche leggero riflesso più tendente al verdolino. Il naso si apre su una traccia floreale, per poi virare verso un sentiero di note fruttate diverse da cui emerge un leggero richiamo minerale. All’assaggio è di corpo leggero, e questa sensazione è alimentata da una dinamicità gustativa in cui freschezza e mineralità vanno a braccetto con perfetto equilibrio. Una bottiglia versatile, utile sia all’ora dell’aperitivo sia a tutto pasto, in abbinamento a ricette di pesce: perfetto se il tema della serata è il sushi.
Di Majo Norante Sangiovese 2021 Di Majo Norante Sangiovese 2021 15.7 EUR Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino la cui classe risiede nell’equilibrio delle sensazioni che riporta sia al naso che in bocca. Delicati profumi coinvolgono il naso in una danza di note sottili e nitide, aprendo a un sorso ampio e deciso, che conduce la degustazione con linearità, senza alcuna sbavatura. Una bottiglia che rivela le grandi potenzialità dei rossi del Molise, che grazie all’impulso di realtà produttive importanti come Di Majo Norante sta vivendo un vero e proprio rinascimento enologico da monitorare con attenzione. Il vino rosso di Di Majo Norante ha origine dai vigneti la cui età è di 22 anni, situati nella zona compresa fra Martarosa e Ramitello, caratterizzati da un sottosuolo composto principalmente da calcare. L’altezza sul livello del mare delle vigne è compresa fra i 50 e i 100 metri, e le viti di Sangiovese crescono con il sistema della spalliera. La vendemmia si effettua a Ottobre, e il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta in acciaio, macerando sulle bucce per un mese circa, periodo durante il quale si svolge anche la malolattica. L’affinamento finale dura 3 mesi in acciaio, al termine dei quali il vino, dopo l’imbottigliamento, rimane a stabilizzarsi ancora per un breve periodo in vetro. Il Sangiovese di Di Majo Norante si sviluppa nel calice con un colore rubino concentrato, dotato di una bella lucentezza. La piccola frutta a bacca rossa e nera si mescola a effluvi floreali, che virano poi verso tocchi più mediterranei e cenni più profondi, dove si avverte un cenno al cuoio. Al palato è di corpo medio, gustoso e rinfrescante, con un sorso che scorre in bocca con ottima armonia. Un’etichetta di personalità e spessore, che coniuga gli antichi saperi contadini con una visione rivolta al futuro dell’enologia molisana, valorizzando la tipicità dei suoi territori.