CallMeWine Cavatappi Bianco

Prodotto
12.8 EUR Esamina la scheda dettagliata con informazioni complete, compara i prezzi e trova le caratteristiche di CallMeWine Cavatappi Bianco, in vendita al prezzo di 12.8 EUR; si colloca nella categoria Strumenti e accessori da cucina; il prodotto è venduto da Callmewine.com e realizzato da CallMeWine.

Il Cavatappi Bianco Callmewine, un gadget inedito del tuo personal sommelier, è lo strumento indispensabile per ogni wine lover che si rispetti, ed è molto semplice da usare. La prima cosa da fare quando si apre una bottiglia è togliere la capsula che protegge il tappo, grazie al tagliacapsule seghettato, incidendo la lamina della capsula in corrispondenza della base dell’anello, la parte più alta del collo della bottiglia. A questo punto si inserisce la spirale, facendo attenzione che non esca dall’estremità interna del tappo, e si estrae il tappo appoggiando la leva sul bordo dell’apertura della bottiglia ed esercitando una leggera trazione sul manico. Il vantaggio del cavatappi a leva rispetto ad altri tipi di cavatappi è che la leva aiuta a rimuovere il tappo in modo veloce e controllato, senza dover fare forza con le mani o rischiare di danneggiare il sughero, diventando così la prima scelta di tutti i sommelier, compreso tutto lo staff di Callmewine. Con il nostro cavatappi bianco potrai aprire con la massima professionalità ogni tipo di bottiglia, dai vini quotidiani ai vini importanti per le occasioni speciali!

Costi di spedizione: 6.8 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new

Confronto prodotti simili

CallMeWine Wine Box Bianchi Campani (6bt) CallMeWine Wine Box Bianchi Campani (6bt) 94.6 EUR La Wine Box dedicata ai Bianchi Campani offre l’opportunità di scoprire le eccellenze di uno dei territori della nostra penisola più vocato per la produzione di grandi bianchi, grazie alla presenza di vitigni autoctoni a bacca bianca di eccezionale valore, come Il Fiano, il Greco di Tufo, la Falanghina, il Palagrello Bianco e la Biancolella. La Campania è una terra generosa in grado di regalare un’ampia gamma di vini, profumati e fruttati, fragranti e freschi, complessi, profondi e dotati anche di notevole capacità d’invecchiamento. Un’opportunità imperdibile per un viaggio nei grandi vini campani alla scoperta di vitigni, territori e cantine di alto pregio. Le origini della viticoltura campana sono antichissime. La regione faceva parte dell’antica Enotria. In questa terra le popolazioni locali avevano cominciato a domesticare la vite in epoche remote. L’arrivo dei Greci, che fondarono i primi insediamenti a Ischia e poi a Cuma nell’VIII secolo a.C, diede un ulteriore sviluppo alla viticoltura, con l’introduzione di nuove varietà e con un miglioramento nelle tecniche di allevamento e di potatura delle piante. In seguito, sotto il dominio romano, la Campania diventò la regione in cui si producevano i vini di migliore qualità, tra cui il famoso Falerno.  Nel corso dei secoli, la tradizione è stata tramandata senza interruzioni e ancora oggi la Campania è uno dei territori di riferimento per gli appassionati di grandi vini. All’interno della regione si trovano le aree della Costa d’Amalfi, della Penisola sorrentina e del Cilento caratterizzate da un clima mite, solare e mediterraneo, sempre ventilato grazie alle brezze del mare. Il territorio del Vesuvio si distingue, invece, per l’altitudine e i terreni di matrice vulcanica, mentre le zone interne dell’Irpinia e del Beneventano per un clima continentale, fresco e con notevoli escursioni termiche.  Ogni vitigno può così essere coltivato nella zona più adatta ed esprimersi al meglio.
Alessi Cavatappi in Legno di Faggio, 100 Values Collection, Acciaio, Nero/Bianco/Giallo Alessi Cavatappi in Legno di Faggio, 100 Values Collection, Acciaio, Nero/Bianco/Giallo 66.98 EUR Cavatappi composto da un corpo in legno di faggio formato da più volumi accostati e da un vermiglione in acciaio Designer: Ettore Sottsass Materiale: legno di faggio Dimensioni: Lunghezza 6 cm, Larghezza 6 cm, Altezza 18 cm Sottsass collection ripropone alcuni dei più interessanti progetti di Ettore Sottsass per la collezione di oggetti in legno che ha arricchito il catalogo Alessi a partire dal 1989
Fackelmann Cavatappi con apribottiglie, 16,5 cm, in bianco/argento, plastica, 16,5 x 7,9 x 3,8 cm, Fackelmann Cavatappi con apribottiglie, 16,5 cm, in bianco/argento, plastica, 16,5 x 7,9 x 3,8 cm, 11.48 EUR Con il collaudato meccanismo a leva per estrarre ogni tappo dalla bottiglia Materiale: corpo in ABS, spirale / leva in metallo cromato Dimensioni: 16,5 cm
CallMeWine Wine Box Sorsi d'Estate (6bt) CallMeWine Wine Box Sorsi d'Estate (6bt) 70.3 EUR La Wine Box 'Sorsi d'Estate' è l'ideale per chi vuole portare un tocco di freschezza e leggerezza nelle calde giornate estive, con una selezione esclusiva di 6 vini bianchi italiani a un prezzo imbattibile! Ogni bottiglia è un omaggio alla qualità e alla tradizione vinicola italiana, perfetta per accompagnare i momenti di relax all’aperto, i pasti estivi o le serate in compagnia. Con questa Wine Box avrai la possibilità di assaporare i migliori bianchi italiani, selezionati per la loro freschezza, il gusto vivace e la capacità di rinfrescare e accompagnare ogni momento della tua estate. La selezione include: Vermentino 'Albablu' Campo alle Comete 2023: Un vino fresco, aromatico e fruttato, con note di agrumi e un finale leggermente sapido. Perfetto per piatti di pesce o un aperitivo sotto il sole. Lugana 'Candrì' Saottini 2023: Un Lugana elegante e morbido, con sentori di frutta bianca e un tocco minerale che lo rende ideale per piatti di pesce e crostacei. Ribolla Gialla Vigneti Le Monde 2023: Questo vino friulano si distingue per il suo profumo floreale e fruttato, con una freschezza che lo rende perfetto per antipasti e piatti leggeri. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore La Staffa 2023: Un vino che incarna perfettamente la tradizione marchigiana, con un gusto ricco e complesso, ma con una freschezza che lo rende versatile e perfetto per accompagnare primi piatti e pesce alla griglia. Grillo 'Sursur' Donnafugata 2024: Questo Grillo siciliano si presenta con note di frutta tropicale e un tocco di erbe aromatiche. La sua struttura e freschezza lo rendono ideale per piatti a base di pesce o piatti vegetariani. Pfefferer' Colterenzio 2024: Un vino altoatesino che sorprende con il suo aroma speziato e il suo sapore fresco e minerale, perfetto per piatti di pesce, formaggi freschi o anche per essere gustato da solo come aperitivo. Ogni bottiglia della Wine Box 'Sorsi d'Estate' è una piccola finestra sulle diverse tradizioni vinicole italiane, dalle coste della Sardegna alle colline delle Marche, fino alla splendida Sicilia e al Friuli Venezia Giulia. Con questa selezione, potrai scoprire i vini bianchi che hanno reso l'Italia famosa in tutto il mondo per la sua eccellenza enologica. L'opportunità di acquistare questa Wine Box a un prezzo imbattibile è unica, e ti permetterà di avere a portata di mano il meglio della produzione vinicola italiana per tutta l'estate. Non lasciarti sfuggire questa occasione: approfitta della Wine Box 'Sorsi d'Estate' e porta un sorso di Italia direttamente a casa tua!
Metaltex cavatappi, apribottiglie, bianco e argento Metaltex cavatappi, apribottiglie, bianco e argento 19.74 EUR Apribottiglie e cavatappi Aprire bottiglie di vino o sollevare bottiglie con tappo Colore: Bianco e argento Comoda impugnatura per una facile movimentazione 20 cm
Koala Cavatappi Forest Love, Poliammide Teflòn, Bianco/Multicolore Koala Cavatappi Forest Love, Poliammide Teflòn, Bianco/Multicolore 15.71 EUR Originale modello di cavatappi con sistema per l'estrazione del sughero a spirale continua, realizzato in poliammide e teflon è allo stesso tempo di pratico, originale ed elegante; attira l'attenzione dei tuoi ospiti aprendo una bottiglia con questo magnifico cavatappi Design originale Praticare Elegante Facile da usare
Alessi Noè GIA13 Portabottiglie di Design in Resina Termoplastica, Bianco & AAM32 1 Proust Parrot Cavatappi per Vino di Design, in Alluminio Profuso e PC, Multicolore Alessi Noè GIA13 Portabottiglie di Design in Resina Termoplastica, Bianco & AAM32 1 Proust Parrot Cavatappi per Vino di Design, in Alluminio Profuso e PC, Multicolore 122.12 EUR Product 1: Portabottiglie modulare componibile, può ospitare sino a sei bottiglie Product 1: Designer: Giulio Iacchetti Product 1: Materiale: resina termoplastica Product 1: Dimensioni: altezza 30 cm, lunghezza 34.50 cm, larghezza 15.50 cm Product 2: Apribottiglie vino professionale da tasca per sommelier che rappresenta un simpatico pappagallo, utilizzabile sia in cucina che al bar Product 2: Designer: Alessandro Medini Product 2: Materiale: alluminio pressofuso e PC, un materiale molto resistente e difficilmente attaccabile da cibi acidi che tendono a lasciare macchie o aloni Product 2: Dimensioni: altezza 13 centimetri, lunghezza 3 centimetri, larghezza 2.5 centrimenti
CallMeWine Riedel Veritas Set 2 Calici Riesling/Zinfandel CallMeWine Riedel Veritas Set 2 Calici Riesling/Zinfandel 65.3 EUR Riedel presenta il Set da 2 Calici da Riesling e Zinfandel della collezione Veritas, un accessorio che include due preziosi calici progettati per consentire a vini come il Riesling e lo Zinfandel di liberare tutto il proprio potenziale. Si tratta di calici piuttosto universali, adatti sia a vini bianchi longevi e di carattere, come appunto il Riesling Renano, sia a vini rossi non eccessivamente austeri che hanno nel frutto primario la dote di spicco, come lo Zinfandel o Primitivo. Il Riesling e Zinfandel Set da 2 Calici Veritas è il risultato dell’accurato studio della storica compagnia austriaca Riedel, finalizzato a disegnare i calici più adatti per ciascuna tipologia di vino. Questi calici sono stati fatti a macchina dall’esperto team Riedel e possono essere anche lavati in lavastoviglie. Eleganza, universalità e funzionalità sono quindi le qualità salienti che caratterizzano i calici Riesling e Zinfandel della recente collezione Veritas, lanciata nel 2014 da Georg J. Riedel.
BRISA VW Collection Volkswagen Portachiavi Vintage in Metallo con apribottiglie/cavatappi, per Chiavi/Zaino/Borsa, Camper T1 Bus Design (Fronte Bus/Rosso) BRISA VW Collection Volkswagen Portachiavi Vintage in Metallo con apribottiglie/cavatappi, per Chiavi/Zaino/Borsa, Camper T1 Bus Design (Fronte Bus/Rosso) 18.94 EUR BUS/BLU: questo iconico portachiavi ha la forma del leggendario VW Bus T1, color blu e bianco con la scritta "VW Camper" sulla targa. Dimensioni: 4,5 x 8,5 x 0,4 cm, Ø anello 3 cm. DETTAGLI PRATICI: il ciondolo decora ogni portachiavi e permette di avere sempre con sé un apribottiglie. È un accessorio vintage. MULTIFUNZIONALE: il portachiavi alla moda con il design Bus T1 fa risaltare qualsiasi chiave o mazzo di chiavi. Può essere trovato rapidamente e può decorare anche zaini, borse e astucci. DETTAGLI TECNICI: il portachiavi Bulli T1 è realizzato con una lega di zinco-alluminio cromato ricoperto di smalto colorato. In questo modo i colori sono applicati con precisione e rimangono brillanti nel tempo, anche dopo un lungo utilizzo. LICENZA UFFICIALE: l’iconico portachiavi con il design VW Camper è un prodotto con licenza ufficiale Volkswagen. Tutti i nostri articoli sono sviluppati in Germania per soddisfare i nostri elevati standard di qualità.
Bar Craft BarCraft Set Regalo Vino con Cavatappi, Tappo e Taglia-capsula in Scatola, 5 Pezzi Bar Craft BarCraft Set Regalo Vino con Cavatappi, Tappo e Taglia-capsula in Scatola, 5 Pezzi 48.26 EUR Cosa riceverete- Set di cavatappi a leva e accessori BarCraft di lusso, dal look elegante, per aprire tutte le bottiglie di vino rosso, bianco e rosato. Funziona con tutti i tappi di sughero - Il verme antiaderente temprato estrae con la stessa finezza tappi naturali e sintetici Fatto per gli esperti, facile per i principianti - Chiunque può usare questo apribottiglie a cavatappi, basta spingere la leva verso il basso per forare il tappo, quindi tirare verso l'alto per rimuoverlo istantaneamente. Il perfetto set da regalo per il vino - Oltre all'apribottiglie, avrete a disposizione un supporto, un tagliacapsule, un verme antiaderente di ricambio e un tappo per bottiglie, il tutto confezionato in una sontuosa scatola di presentazione. Qualità garantita - Questo cavatappi per vino ha una finitura elegante che lo rende ideale per l'intrattenimento e viene fornito con la garanzia di 12 mesi di BarCraft.
BRISA VW Collection Volkswagen Portachiavi Vintage in Metallo con apribottiglie/cavatappi, per Chiavi/Zaino/Borsa, Camper T2 Bus Design (Fronte Bus/Verde) BRISA VW Collection Volkswagen Portachiavi Vintage in Metallo con apribottiglie/cavatappi, per Chiavi/Zaino/Borsa, Camper T2 Bus Design (Fronte Bus/Verde) 18.94 EUR BUS/VERDE: questo iconico portachiavi ha la forma del leggendario VW Bus T2, color verde e bianco con la scritta "VW T2 Bus" sulla targa. Dimensioni: 4,5 x 8,5 x 0,4 cm, Ø anello 3 cm. DETTAGLI PRATICI: il ciondolo decora ogni portachiavi e permette di avere sempre con sé un apribottiglie. È un accessorio vintage. MULTIFUNZIONALE: il portachiavi alla moda con il design Bus T2 fa risaltare qualsiasi chiave o mazzo di chiavi. Può essere trovato rapidamente e può decorare anche zaini, borse e astucci. DETTAGLI TECNICI: il portachiavi Bulli T2 è realizzato con una lega di zinco-alluminio cromato ricoperto di smalto colorato. In questo modo i colori sono applicati con precisione e rimangono brillanti nel tempo, anche dopo un lungo utilizzo. LICENZA UFFICIALE: l’iconico portachiavi con il design VW Camper è un prodotto con licenza ufficiale Volkswagen. Tutti i nostri articoli sono sviluppati in Germania per soddisfare i nostri elevati standard di qualità.
Bar Craft BarCraft Cavatappi Deluxe, Apribottiglie per Vino con Tagliacapsule Incorporato, Nero e Cromato Bar Craft BarCraft Cavatappi Deluxe, Apribottiglie per Vino con Tagliacapsule Incorporato, Nero e Cromato 28.12 EUR Cosa riceverete- Cavatappi a leva di lusso BarCraft dal look elegante per aprire tutte le bottiglie di vino rosso, bianco e rosato. Funziona con tutti i tappi di sughero - Il verme antiaderente temprato estrae con la stessa finezza tappi naturali e sintetici Fatto per gli esperti, facile per i principianti - Chiunque può usare questo apribottiglie a cavatappi, basta spingere la leva verso il basso per forare il tappo, quindi tirare verso l'alto per rimuoverlo istantaneamente. Taglierina incorporata per la carta stagnola del vino - Per risparmiare le unghie e non dover usare un coltello, questo pratico accessorio vi permette di non rinunciare a un buon rosso, bianco o rosé. Look nero e cromato - Questo cavatappi per vino ha una finitura elegante che lo rende ideale per l'intrattenimento o come regalo; verme di ricambio incluso, 12 mesi di garanzia
Amiamo Il Vino Vino My Favorite Workout Divertente Cavatappi Regalo Maglietta Amiamo Il Vino Vino My Favorite Workout Divertente Cavatappi Regalo Maglietta 21.89 EUR Divertente design del vino con cavatappi e simpatico detto, grande regalo per sommelier, donne e uomini che amano bere vino bianco o rosso. My Favorite Workout Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
BRISA VW Collection Volkswagen Portachiavi Vintage in Metallo con apribottiglie/cavatappi, per Chiavi/Zaino/Borsa, Camper T2 Bus Design (Fronte Bus/Arancione) BRISA VW Collection Volkswagen Portachiavi Vintage in Metallo con apribottiglie/cavatappi, per Chiavi/Zaino/Borsa, Camper T2 Bus Design (Fronte Bus/Arancione) 18.94 EUR BUS/ARANCIONE: questo iconico portachiavi ha la forma del leggendario VW Bus T2, color arancione e bianco con la scritta "VW T2 Bus" sulla targa. Dimensioni: 4,5 x 8,5 x 0,4 cm, Ø anello 3 cm. DETTAGLI PRATICI: il ciondolo decora ogni portachiavi e permette di avere sempre con sé un apribottiglie. È un accessorio vintage. MULTIFUNZIONALE: il portachiavi alla moda con il design Bus T2 fa risaltare qualsiasi chiave o mazzo di chiavi. Può essere trovato rapidamente e può decorare anche zaini, borse e astucci. DETTAGLI TECNICI: il portachiavi Bulli T2 è realizzato con una lega di zinco-alluminio cromato ricoperto di smalto colorato. In questo modo i colori sono applicati con precisione e rimangono brillanti nel tempo, anche dopo un lungo utilizzo. LICENZA UFFICIALE: l’iconico portachiavi con il design VW Camper è un prodotto con licenza ufficiale Volkswagen. Tutti i nostri articoli sono sviluppati in Germania per soddisfare i nostri elevati standard di qualità.
Fackelmann Easy SBKte Cavatappi, colori assortiti (bianco e nero) Fackelmann Easy SBKte Cavatappi, colori assortiti (bianco e nero) 14.48 EUR Cavatappi In plastica Consegna in bianco o nero (non a scelta) Qualità di Fackelmann
Amiamo Il Vino Vino My Favorite Workout Divertente Cavatappi Regalo Felpa con Cappuccio Amiamo Il Vino Vino My Favorite Workout Divertente Cavatappi Regalo Felpa con Cappuccio 32.98 EUR Divertente design del vino con cavatappi e simpatico detto, grande regalo per sommelier, donne e uomini che amano bere vino bianco o rosso. My Favorite Workout 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
Amiamo Il Vino Vino My Favorite Workout Divertente Cavatappi Regalo Felpa con Cappuccio Amiamo Il Vino Vino My Favorite Workout Divertente Cavatappi Regalo Felpa con Cappuccio 32.98 EUR Divertente design del vino con cavatappi e simpatico detto, grande regalo per sommelier, donne e uomini che amano bere vino bianco o rosso. My Favorite Workout 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
Antinori Bianco 'Villa ' 2024 Antinori Bianco 'Villa ' 2024 17 EUR Il Bianco “Villa Antinori” della cantina Antinori è un vino bianco fresco e leggero prodotto a San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze. Questa etichetta è ottenuta da un blend di uve Trebbiano, Malvasia, Pinot Bianco, Pinot Grigio più una piccola parte di Riesling Renano provenienti da vigne situate a diverse altitudini e contraddistinte da esposizioni ottimali. Le viti vengono coltivate con il metodo a spalliera con potatura a guyot e a cordone speronato su terreni di medio impasto caratterizzati da suoli calcareo-argillosi. La cantina, a conduzione familiare ormai da ben 26 generazioni, è una delle realtà più importanti e più apprezzate in tutto il mondo per la produzione di vini pregiati e di altissima qualità, sinonimo di storia e tradizione del vino italiano. Il “Villa Antinori” Bianco di Antinori è prodotto con uve attentamente selezionate e raccolte a mano generalmente verso la terza decade di agosto. I grappoli successivamente raggiungono la cantina dove vengono pigiati in maniera soffice per poi essere raffreddati ad una temperatura di circa 10 °C per favorire il naturale illimpidimento e svolgere la fermentazione alcolica a basse temperature, mai superiori a 18 °C, in serbatoi di acciaio inox per alcune settimane. Si procede così alla svinatura, dopodiché il vino resta in affinamento per alcuni mesi in contenitori di acciaio inox prima di venire imbottigliato ed essere finalmente pronto per la messa in commercio. Il Bianco Antinori “Villa Antinori” si presenta alla vista di un colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdolini. Al naso compaiono intensi aromi di frutta bianca fresca e di frutta croccante, tra cui la mela, la pera, l’ananas e la banana, note floreali di fiori di campo, per virare poi su sentori speziati delicati e di frutta candita. In bocca è agile, snello e beverino, connotato da una gradevole freschezza a tratti sapido-minerale e da un finale di buona persistenza. Questo della cantina Antinori è un bianco rinfrescante, slanciato ed equilibrato, ottimo da bere come aperitivo in compagnia di amici.
Sirk Collio Bianco 'Ca' Savorgnan' Mitja 2022 Sirk Collio Bianco 'Ca' Savorgnan' Mitja 2022 46.7 EUR Il Collio Bianco ‘Ca’ Savorgnan’ del giovane produttore friulano Mitja Sirk rappresenta un’interpretazione ricca e strutturata del vitigno Friulano, varietà a bacca bianca autoctona della zona del Collio. Il nome ‘Ca’ Savorgnan’ deriva dall’omonima località da cui provengono le uve destinate a questa etichetta, coltivate e lavorate con amore da Mitja Sirk assieme alla compagna Marta Venica, figlia primogenita di Giorgio, titolare della rinomata cantina Venica & Venica. Si tratta di una vigna molto vecchia, gestita da Mitja e Marta senza il ricorso a prodotti chimici di sintesi. Il ‘Ca’ Savorgnan’ Mitja Sirk Collio Bianco è un 100% Friulano le cui uve provengono da un singolo vigneto di oltre 80 anni di età radicato sulla tipica “ponca” friulana, tipologia di suolo costituita da un’alternanza di strati di marne e arenarie. La conduzione agronomica esclude l’impiego di diserbanti, pesticidi, fitofarmaci e altri prodotti chimici di sintesi mentre la vendemmia viene effettuata interamente a mano. In cantina i grappoli subiscono una pressatura soffice, seguita dalla fermentazione alcolica spontanea del mosto in tonneau usati, medesima tipologia di contenitori vinari dove il liquido resta a maturare per 8 mesi sulle fecce fini prima del definitivo imbottigliamento. Il vino viene infine commercializzato non prima di ulteriori 12 mesi di sosta in bottiglia. Il Collio Bianco ‘Ca’ Savorgnan’ di Mitja Sirk possiede una tonalità giallo paglierino intenso e luminoso. Il bouquet aromatico è definito da affascinanti profumi di pesca gialla, gelsomino e agrumi, attorniati da richiami delicati di foglia di pomodoro e mandorla. La progressione al palato è secca, calda e netta, di buon corpo e struttura, con un epilogo persistente e spiccatamente sapido, di ottima corrispondenza gusto-olfattiva.
Hofstätter Pinot Bianco 'Barthenau Vigna San Michele' Hofstatter 2022 Hofstätter Pinot Bianco 'Barthenau Vigna San Michele' Hofstatter 2022 41.8 EUR Il “Barthenau" è un Pinot Bianco fresco e profumato, le cui note fruttate solleticano naso e palato. Una bottiglia che racchiude in sé la passione e la dedizione della famiglia Hofstettaer per il vino di qualità, obiettivo da raggiungersi sempre in armonia con l’ambiente che circonda i vigneti e con pratiche di lavoro precise e curate, che non ammettono mai scorciatoie. Una filosofia che caratterizza l’operato di tutti i soci della cooperativa, e che porta a etichette come il Barthenau - Vigna San Michele, bianco rotondo e armonico, capace di mettere d’accordo tutti gli appassionati. Un prodotto di grande pregio che riassume in un liquido il terroir altoatesino. Questo Pinot Bianco “Vigna San Michele” nasce da una sapiente selezione di uve di un vitigno internazionale che, in Trentino Alto-Adige, risulta largamente coltivato, il Pinot Bianco. Hofstatter alleva le viti di questa varietà in vigneti della tenuta Barthenau situati a un’altezza di circa 450 metri sul livello del mare, su un terreno caratterizzato da un sottosuolo di tipo calcareo e ghiaioso. Gli acini, una volta raccolti durante la vendemmia, fermentano alcoolicamente in contenitori di acciaio. Il vino riposa delicatamente per almeno 12 mesi in botti di rovere sulle proprie fecce fini, sino al momento dell’imbottigliamento. Il Pinot Bianco Hofstatter Vigna San Michele si rivela all’occhio con una veste color giallo paglierino, attraversata da lampi che tendono al verdolino. Lo spettro olfattivo si muove su una progressione di note intense e piacevoli, dove la frutta a polpa gialla introduce toni di miele, vaniglia e spezie dolci. In bocca è di corpo morbido e avvolgente, caldo e strutturato, con un sorso elegante e gustoso, che si sviluppa con equilibrio e armonia. Un vino con cui la cantina conferma la propria abilità nel presentare vitigni in purezza, sapendone ritrarre sempre i tratti fondamentali.
Arribas Wine Company Bianco 'Saroto' 2023 Arribas Wine Company Bianco 'Saroto' 2023 26.7 EUR Attraverso la sua essenza mediterranea e al contempo atlantica, il ‘Saroto’ Bianco di Arribas Wine Company rispecchia fedelmente il carattere enoico del territorio di Trás-os-Montes. In quest’area di montagna la tradizione vitivinicola risale all’epoca pre-romana, sebbene furono proprio i Romani a diffondere i vigneti in maniera capillare, convinti delle potenzialità del territorio. Uno dei fattori alla base della vocazione della zona è rappresentato dal clima, determinato dalle influenze atlantiche e mediterranee. Arribas Wine Company ‘Saroto’ Bianco deriva da un assemblaggio di tradizionali varietà a bacca bianca della zona del Douro, tra cui Verdelho, Malvasia, Posto Branco e Bastardo Branco. Le uve provengono da vigne di oltre 50 anni, allevate a un’altitudine compresa tra i 600 e i 700 metri di quota su terreni formati da granito decomposto, quarzo e argilla. Alla raccolta manuale segue la pigiatura con i piedi dei grappoli interi, con la massa che va incontro a fermentazione alcolica spontanea accompagnata da 4 giorni di contatto tra il mosto e le bucce. A questo punto il liquido viene travasato in botti usate di rovere francese e caucasico, dove termina il processo fermentativo e svolge anche la fermentazione malolattica, senza alcun controllo della temperatura. Nelle stesse botti il vino resta a maturare sulle fecce fini per circa 7 mesi ed è infine imbottigliato senza subire alcuna invasiva operazione di chiarifica o di filtrazione. Il Bianco ‘Saroto’ di Arribas Wine Company possiede un bel colore giallo dorato. L’olfatto offre affascinanti spunti di scorza di limone macerato, macchia mediterranea e fiori secchi, uniti a evocativi cenni minerali iodati. In bocca risulta rotondo ma allo stesso tempo nervoso grazie alla decisa verve fresco-sapida che assieme al tannino leggero descrive uno sviluppo piacevole e beverino.
Toscani Azienda Agricola Bianco 'Vedomare' Azienda Agricola Toscani 2023 Toscani Azienda Agricola Bianco 'Vedomare' Azienda Agricola Toscani 2023 26.8 EUR Il Bianco “Vedomare” dell’Azienda Agricola Toscani viene prodotto nel piccolo borgo di Casale Marittimo sulla costa toscana poco lontano da Bolgheri. Oliviero Toscani acquistò negli anni Sessanta un piccolo appezzamento di terra e due cavalli; ogni anno investiva i suoi guadagni nella terra, ingrandendo sempre di più i suoi possedimenti: arrivò ad avere 4000 ulivi, allevamenti di cavalli americani, maiali di Cinta Senese e un vigneto a forma di anfiteatro dagli anni ’90 posto a circa 350 metri sul livello del mare. Oggi è il figlio Rocco a portare avanti l’attività di famiglia, seguendo il sogno del padre e cercando di inserire nuovi metodi di coltivazione, cercando sempre di osservare che cosa la terra è in grado di produrre. Le uve Greco del Bianco “Vedomare” dell’Azienda Agricola Toscani sono coltivate su terreni ricchi di ferro, condizione che garantisce buona struttura ai vini prodotti. Il nome del vino “Vedomare” rimanda al fatto che i vigneti affacciano interamente sul Mar Tirreno; la coltivazione è interamente in regime biologico, sperimentando anche l’introduzione di insetti che possano difendere e mantenere in salute la vigna, eliminando, così, qualsiasi tipo di chimica in vigna. La vendemmia è manuale e il mosto svolge una fermentazione alcolica con lieviti indigeni; macera 30 giorni sulle bucce e viene imbottigliato senza filtrazioni. Il Bianco “Vedomare” dell’Azienda Agricola Toscani si presenta nel calice giallo dorato; al naso si percepiscono sentori di pompelmo, scorza di limone e arancia e note di fiori bianchi. Al palato è sapido ed elegante con una freschezza e un equilibrio che richiamano la beva. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei e molluschi; carni bianche in umido e pasta condita con sughi a base di verdure; ottimo anche con i formaggi freschi. Prodotto da consumare in occasioni formali per serate estive all’insegna dell’allegria e della spensieratezza per gustare un vino frutto di un lavoro sinergico che cura nel dettaglio ogni aspetto della produzione.
Trerè Albana di Romagna 'Amarcord d'un Bianc' 2020 Trerè Albana di Romagna 'Amarcord d'un Bianc' 2020 19.1 EUR ‘Amarcord d’un Bianc’ di Trerè, in dialetto romagnolo letteralmente “mi ricordo di un bianco”, evoca ricordi di un vino autentico e indimenticabile, un'esperienza sensoriale che ci porta direttamente nelle colline della Romagna. Questa etichetta, ottenuta esclusivamente da uve Albana in purezza, risulta ricco di vitalità e carattere, come i classici Albana, porgendosi però con finezza ed eleganza. ‘Amarcord d’un Bianc’ racchiude in qualche modo l’essenza della regione e la passione del produttore, riuscendo a trasportare chi lo degusta in un viaggio di tradizione, gusto e autenticità. Le radici dell’Albana ‘Amarcord d'un Bianc’ di cantina Trerè affondano profondamente in Emilia Romagna, dove il suolo franco limoso argilloso e l'esposizione est, sud-est creano le condizioni ideali per la coltivazione di questo uvaggio. Qui, i vigneti si ergono a un'altitudine di 90 metri sul livello del mare e vengono curati con attenzione utilizzando il sistema di allevamento della pergoletta romagnola. Le tecniche di produzione di questo vino prevedono una criomacerazione in vasca lunga e una fermentazione a temperatura controllata sulle bucce, seguite da un affinamento di un anno in cemento. Un processo che permette di preservare al meglio le caratteristiche distintive dell'uva Albana, garantendo al vino un profilo aromatico e un’ eleganza straordinaria. Al momento di assaporare il Romagna Albana ‘Amarcord d'un Bianc’, siamo accolti da un bouquet aromatico di note di albicocca e pesca che si fondono armoniosamente con rimandi erbacei e ricami gessosi e agrumati che donano freschezza e fascino. In bocca, questo vino ci sorprende con un palato ricco di vitalità e sapore, caratterizzato da toni fruttati ed agrumati e un finale minerale che invita a un altro sorso. L'abbinamento ideale? Ostriche, per esaltare al massimo la complessità e la freschezza di questo vino di Romagna, magari in occasione di un piacevole pranzo in riva al mare.
Mateus Nicolau de Almeida Douro Bianco 'Antão do Deserto' 2019 Mateus Nicolau de Almeida Douro Bianco 'Antão do Deserto' 2019 35 EUR Il Douro Bianco ‘Antão do Deserto’ del produttore portoghese Mateus Nicolau de Almeida è un’espressione autentica e cristallina del vitigno locale Rabigato. Questa bottiglia fa capo alla selezione ‘Eremitas’, comprendente tre differenti interpretazioni della varietà a bacca bianca Rabigato provenienti da altrettanti diversi appezzamenti, tutti situati nella zona di produzione del Douro Superior. Il processo di vinificazione adottato è il medesimo per ogni parcella, al fine di rivelare l’animo più puro di ciascun vigneto. In etichetta è raffigurato il savel, noto come alosa alosa in italiano, un pesce che un tempo, prima della costruzione delle dighe, risaliva il fiume Douro dall’Oceano Atlantico. ‘Antão do Deserto’ Eremitas Mateus Nicolau de Almeida Douro Bianco è un 100% Rabigato da un singolo appezzamento radicato su un suolo scistoso giallo-marrone profondo e poco roccioso, posto in prossimità di un ruscello. I ceppi, situati a 350 metri di altitudine con esposizione a pieno sud, vengono allevati a regime biologico certificato integrato da pratiche di biodinamica. La raccolta è effettuata interamente a mano e i grappoli vengono quindi pigiati interi per 3 ore nel calcatórium, un tino di granito aperto e poco profondo. Segue la pressatura e la fermentazione alcolica spontanea del mosto in vasche di cemento senza controllo della temperatura, stessa tipologia di contenitori vinari dove la massa resta a maturare per un anno prima dell’imbottigliamento finale. Il Rabigato Douro Bianco Mateus Nicolau de Almeida Eremitas ‘Antão do Deserto’ è di colore giallo paglierino chiaro. L’olfatto si distende su delicate percezioni di pesca gialla, albicocca, agrumi e rosa canina, sostenute da un piacevole sottofondo minerale. Al palato rivela corpo grasso e avvolgente, bilanciato dalla viva freschezza in un finale ricco e persistente, leggermente aromatico.  
Picchioni Andrea Buttafuoco 'Riva Bianca' Picchioni 2020 Picchioni Andrea Buttafuoco 'Riva Bianca' Picchioni 2020 35.2 EUR Il Buttafuoco “Bricco Riva Bianca” della cantina Picchioni è una delle etichette di punta di questa interessante realtà dell’Oltrepò Pavese, che ha saputo imporsi nel panorama del vino nazionale grazie a una produzione di alto livello qualitativo e grande fedeltà alle tradizioni del territorio. È una bottiglia che viene prodotta solo nelle migliori annate, con varietà presenti in queste terre da secoli, Croatina, Barbera e Ughetta di Solinga. Le diverse uve trovano un’armoniosa sintesi in un rosso strutturato, intenso e ricco, che acquista complessità e profondità espressiva grazie a un lungo affinamento in legno. Un grande vino di terroir assolutamente da provare. Il “Bricco Riva Bianca” è un Buttafuoco prodotto da Picchioni, che possiede una tenuta di dieci ettari in Valle Soliga, nei pressi di Canneto Pavese. È proprio nel cuore dell’Oltrepò Pavese, terra da secoli vocata alla coltivazione della vite, che nascono i grandi rossi di questa cantina dal volto artigianale. Le ripide colline caratterizzate da terreni sciolti, ricchi di sabbie e ciottoli, e il clima mite e soleggiato, sono un habitat ideale per le varietà a bacca rossa. La vendemmia si svolge manualmente e dopo la diraspatura, si procede alla fermentazione con una macerazione sulle bucce di circa tre settimane. Il vino invecchia per 12 mesi in botti di legno di varie dimensioni e completa l’affinamento con ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il vino Buttafuoco “Bricco Riva Bianca” di Picchioni è un grande rosso del territorio, che si adatta perfettamente ad accompagnare i piatti di carne della cucina locale, come stracotti di manzo o selvaggina in umido. Alla vista ha un colore rosso rubino molto scuro. Il quadro olfattivo è intenso e ricco, con cenni di sottobosco e humus, aromi di mora selvatica, ribes nero, prugna rossa, cenni di cioccolato fondente, tabacco, cacao, note di torrefazione, sfumature di erbe balsamiche e di morbide spezie. Al palato mette in luce una notevole struttura con tannini fitti e vivi, e un frutto denso e succoso, che accompagnano verso un finale equilibrato e molto persistente. È un vino da invecchiamento, che raggiunge la piena maturità espressiva dopo una decina d’anni d’affinamento.
Podere Cervarola Bianco Frizzante 'La Damigella' 2022 Podere Cervarola Bianco Frizzante 'La Damigella' 2022 20.8 EUR ‘La Damigella’ Bianco Frizzante della cantina artigianale Podere Cervarola è un Metodo Ancestrale emiliano vivace e rinfrescante, frutto di un blend di tre vitigni autoctoni: Trebbiano Modenese, Trebbiano di Spagna e Occhio di Gatto. La prima varietà, presente in misura preponderante, si caratterizza per equilibrio e piacevolezza; la seconda, detta anche Trebbianina, spicca per il profilo dolce e floreale; infine, l’Occhio di Gatto si apprezza per il suo profumo caratteristico, quasi aromatico. Oltre che per l’aspetto vitivinicolo, l’importanza del Trebbiano Modenese e del Trebbiano di Spagna è da attribuire al loro impiego nella produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Podere Cervarola ‘La Damigella’ Bianco Frizzante viene realizzato a partire da un assemblaggio di Trebbiano Modenese (75%), Trebbiano di Spagna (20%) e Occhio di Gatto (5%). La prassi di lavorazione prevede la classica vinificazione in bianco per il Trebbiano Modenese e per l’Occhio di Gatto, mentre il Trebbiano di Spagna è macerato per 15 giorni sulle bucce. La maturazione si svolge in vasche di cemento mentre la rifermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale, con l’impiego di mosto congelato come fonte di zuccheri. Alla vista, il Bianco Frizzante di Podere Cervarola ‘La Damigella’ esprime una tonalità giallo paglierino torbido, con spuma abbondante e vivace. Lo spettro olfattivo è fragrante e succoso, con note di lievito, frutta a polpa bianca e richiami floreali, mentre il sorso risulta brioso e agile, leggero e rinfrescante, di tonificante freschezza. Grazie alla sua accessibilità e scorrevolezza, il Metodo Ancestrale ‘La Damigella’ è ideale come aperitivo conviviale, in accompagnamento a stuzzichini vari e formaggi freschi assortiti.
Endrizzi Masetto Bianco 2022 Endrizzi Masetto Bianco 2022 23.7 EUR Il Masetto Bianco di Endrizzi è la perfetta sintesi di complessità e freschezza. Un’etichetta che da sempre rappresenta la cuvée di famiglia, la migliore tradizione di casa Endrizzi nel creare vini di spiccata personalità e dal carattere decisamente territoriale. Un bianco armonioso e morbido, affinato in legno, che esprime profumi floreali, di frutta matura e frutta tropicale. Al palato denota equilibrio e complessità, con aromi persistenti e una piacevole chiusura fresca e sapida. Il vino Masetto Bianco di Endrizzi nasce da un blend di uve internazionali, storicamente coltivate in Trentino e che hanno trovato in questa regione il clima e i terreni per esprimersi su alti livelli qualitativi: lo Chardonnay di Pressano e il Riesling Renano di San Michele all'Adige. Le vinificazioni avvengono in modo separato per ogni varietà di uva, con fermentazione in parte in vasche d’acciaio a temperatura controllata, in parte in botti di rovere da 30 ettolitri e in parte in barrique di rovere. I vini base maturano sui lieviti di fermentazione con periodici batonnage fino ad aprile, quando viene creata la cuvée. Il vino dopo l’assemblaggio riposa ancora per alcuni mesi in fusti di rovere. Dopo l’imbottigliamento, si affina per alcuni mesi in bottiglia prima della messa in vendita. Il Bianco Masetto vuol rappresentare la grande tradizione dei vini del Trentino, con un tocco di gusto internazionale. Nel calice ha un bellissimo colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati. All’olfatto esprime profumi di fiori bianchi, aromi di frutta gialla, frutta esotica, leggeri ricordi di vaniglia e legni nobili. L’attacco al palato è morbido ed equilibrato, con una personalità complessa, articolata e con una palette aromatica ampia e di bella ricchezza espressiva. Il finale è di buona lunghezza, con chiusura su note sapide e minerali. Un sensuale bianco da non farsi sfuggire!
Piccinin Daniele Bianco 'Montemagro' Muni Daniele Piccinin 2021 Piccinin Daniele Bianco 'Montemagro' Muni Daniele Piccinin 2021 48.3 EUR Il Bianco Montemagro della realtà produttiva veneta Muni di Daniele Piccinin è un’espressione di Durella profonda e rinfrescante allo stesso tempo, capace di rivelare le apprezzabili virtù di questo vitigno autoctono. Ispirato dallo storico vignaiolo naturale Angiolino Maule, presidente dell’associazione VinNatur, Daniele vuole trasmettere con i suoi vini il carattere della Lessinia e della sua varietà principe, la Durella, con interpretazioni sincere e semplici che in breve tempo hanno conquistato largo consenso. Montemagro rappresenta il bianco fermo di punta della cantina, derivante da una selezione delle migliori uve dalle vigne vecchie. Il nome di quest’etichetta riprende l’omonimo Monte dove è ubicato il vigneto, chiamato con l’appellativo “magro” in riferimento al terreno povero e asciutto. Daniele Piccinin Muni Montemagro Bianco è realizzato da ceppi di 60 anni di Durella, localizzati a San Giovanni Ilarione su terreni argilloso-calcarei, tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare con esposizione sud e sud-est. Alla raccolta manuale segue la fermentazione alcolica spontanea, con un contatto tra il mosto e le bucce di durata variabile. La maturazione ha luogo per metà della massa in tini d’acciaio e per l’altra metà in botti di legno da 25 hl, per un periodo di circa 10 mesi. Alla vista, il Veneto IGT Montemagro Bianco Muni di Daniele Piccinin esprime un’intrigante tonalità dorato intenso, leggermente velato. Il bouquet è descritto da sentori di frutta gialla, scorza di agrumi ed erbe aromatiche, combinati a echi minerali. Al palato spicca per autenticità, nonché per la dinamica freschezza, l’incisivo timbro sapido e la chiusura polposa. Interpretazione pura e genuina, straordinaria nella sua tipicità, da gustare accompagnata a cremosi risotti o primi piatti in genere.
I Clivi Bianco 'Brazan' 2023 I Clivi Bianco 'Brazan' 2023 38.8 EUR Il bianco “Brazan” firmato I Clivi è un vino bianco dal profilo profondo, elegante, caratterizzato da una piacevole verticalità. La nota che rende interessante questa bottiglia è senza dubbio quella “marina” che si avverte più facilmente al palato, ma che non sfuggirà agli esperti anche al naso, dove l’offerta di profumi è ampia e ben delineata. Un’etichetta molto tradizionale, che può avere una bella evoluzione nell’arco dei prossimi due o tre anni. Il “Brazan” I Clivi è un bianco coltivato nella vigna che dona il nome all’etichetta. Ci troviamo a Cormons, in una cornice paesaggistica che vede i terreni caratterizzati da marne, calcare e argilla. Le viti di Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia sono coltivate nel vigneto “Brazan” sul versante sud/ovest del monte Quarin a Brazzano di Cormons, in provincia di Gorizia. La vendemmia si effettua verso la metà del mese di settembre. La pressatura viene effettuata a grappolo intero e il mosto fiore che si ricava decanta per gravità, così da separare la feccia più grossa. La fermentazione avviene spontaneamente in acciaio per opera di lieviti indigeni. Si prosegue quindi con la fase finale di maturazione, svolta per 18 mesi in acciaio. Il bianco “Brazan” I Clivi si annuncia all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luce, che invoglia a un assaggio convinto. I profumi che avvolgono il naso richiamano tocchi fruttati e rimandi di anice, per poi muoversi verso un ventaglio di sentori assortiti molto diversi fra loro, dalle erbe aromatiche ai tocchi di salamoia. Concentrato e raffinato in bocca, dove il sorso scorre contraddistinto da un’anima marina molto armoniosa durante lo svolgersi della beva. Un’etichetta che racconta uno dei due crus più vocati dell’intera produzione della cantina I Clivi, in cui la qualità si fa notare distintamente sin dai primi momenti che guidano la degustazione.
Villa Sparina 'Montej' Bianco 2023 Villa Sparina 'Montej' Bianco 2023 16.3 EUR Il “Montej” Bianco di Villa Sparina è un vino fresco e profumato, che rappresenta una particolarità nella gamma dei vini della famosa cantina piemontese. Da sempre votata alla valorizzazione del Cortese, il vitigno a bacca bianca tipico del territorio, Villa Sparina ha voluto cimentarsi anche nella realizzazione di un bianco che guarda alla Francia. L’etichetta è prodotta con un assemblaggio di Chardonnay e Sauvignon Blanc, due varietà che si sono adattate molto bene al clima e ai terreni della zona collinare di Gavi. Elegante, fresco e leggermente aromatico, è un bianco giovane e fragrante, che regala un immediato piacere. Il Bianco “Montej” nasce in una delle realtà più conosciute e apprezzate del basso Piemonte. La tenuta Villa Sparina si estende complessivamente su un centinaio di ettari, di cui poco più della metà vitati, soprattutto con Cortese e Barbera, le uve da sempre coltivate in questo territorio.  I terreni vocati e un clima particolarmente dolce, che risente dell’influsso delle miti brezze del Mar Ligure, offrono condizioni ideali per le uve a bacca bianca. Le vigne di Chardonnay e Sauvignon sono coltivate su i suoli calcarei dei rilievi collinari posti un’altitudine di circa 250-300 metri sul livello del mare ed esposti a sud-ovest. Al termine della vendemmia, i grappoli sono pressati e il mosto fiore fermenta in tini d’acciaio inox alla temperatura controllata di circa 18 °C, per un periodo di un paio di settimane. Infine affina per qualche mese in acciaio, prima di essere imbottigliato per la commercializzazione. Il vino “Montej” Bianco di Villa Sparina è un bianco piemontese con lo sguardo rivolto oltralpe. La finezza e l’eleganza dello Chardonnay si uniscono alla freschezza aromatica del Sauvignon Blanc per creare un connubio di buona ricchezza e fragranza aromatica. È un vino giovane, che conquista per la sua piacevolezza espressiva. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino luminoso ed emana profumi di fiori di campo, erbe officinali, frutta fragrante e lievi cenni d’agrumi. Il frutto maturo rende il sorso armonioso e vivace, con un finale equilibrato, fresco e sapido. Seducente e intrigante è un vino perfetto da degustare al momento dell’aperitivo.
Les Vignes d'Olivier Bianco 'Deferlante' Les Vignes d'Olivier Bianco 'Deferlante' 32.3 EUR Il Bianco ‘Deferlante’ di Les Vignes d’Olivier si configura come un’interpretazione originale e schietta del territorio della Linguadoca, derivante da un peculiare blend di Chenin Blanc, Clairette e Cinsault vinificato in bianco. Dopo essersi affacciato al mondo dei vini artigianali lavorando presso la storica enoteca di Nizza La Part des Anges e aver avuto modo di formarsi da importanti produttori come Antoine Arena e Thierry Allemand, nel 2013 il vigneron Olivier Cohen si è tuffato nella propria avventura viticola ad Argelliers, piccolo comune situato a nord-ovest rispetto alla città di Montpellier, nella zona di Herault. Les Vignes d’Olivier Bianco ‘Deferlante’ ha origine da un assemblaggio di Chenin Blanc, Clairette e Cinsault, varietà allevate seguendo i principi dell’agricoltura biologica e della biodinamica su terreni argillosi e calcarei. Le uve sono raccolte a mano e mentre lo Chenin Blanc e il Clairette vengono vinificati attraverso 15 giorni di macerazione pellicolare il Cinsault è vinificato in bianco tramite pressatura diretta. Entrambe le vinificazioni si svolgono a grappolo intero con fermentazione alcolica spontanea e dopo alcuni mesi di maturazione il vino è infine pronto per l’uscita sul mercato. Durante tutta la lavorazione è escluso il ricorso a operazioni di chiarifica, filtrazione e solfitazione. Nel calice, il ‘Deferlante’ Bianco della cantina artigianale Les Vignes d’Olivier mostra una solare tonalità giallo dorato dai riflessi aranciati. Il panorama olfattivo è descritto da delicate note di mela, pesca bianca e bergamotto che si uniscono a dolci profumi di fiori di campo. Assaggio di eccezionale freschezza e dinamicità, dalle leggere sensazioni agrumate e iodate ad accompagnare la chiusura sapida e ampia. Un orange wine perfetto da gustare giovane in accompagnamento a formaggi freschi.