CallMeWine Cassa San Michele Appiano (1bt)
41.4 EUR
Esamina la scheda dettagliata con informazioni complete, compara i prezzi e trova le caratteristiche di CallMeWine Cassa San Michele Appiano (1bt), in vendita al prezzo di 41.4 EUR; si colloca nella categoria Fiori; la produzione è a cura di CallMeWine e la vendita è gestita da Callmewine.com.
Costi di spedizione: 6.8 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new
Confronto prodotti simili
San Michele Appiano Sauvignon 'The Wine Collection' 2019
120 EUR
Il Sauvignon “The Wine Collection” di San Michele Appiano è un vino che racchiude in sé la massima interpretazione qualitativa riservata dalla cantina al Sauvignon. Siamo di fronte a una bottiglia che inaugura un progetto, il “The Wine Collection”, che mira a portare in bottiglia l’eccellenza di diversi vitigni, tutti presentati in purezza. Qui il Sauvignon si esprime con una personalità al naso e in bocca che raramente si riscontra, giocata su un bouquet multiforme e su un sorso strutturato ma sempre elegante. Se siete appassionati di Sauvignon, allora questa è una bottiglia che vi regalerà un’esperienza a tratti commovente. Chapeau! “The Wine Collection” di San Michele Appiano è un Sauvignon che nasce da viti la cui età è compresa fra i 25 e i 35 anni, coltivate su un terreno principalmente ghiaioso e calcareo situato nella contrada di Appiano Monte. Si effettuano una macerazione di 3 giorni, e poi la pressatura soffice degli acini. Il mosto ottenuto fermenta in contenitori d’acciaio inossidabile. L’affinamento finale prevede tre tappe: 12 mesi in tonneau di rovere, 12 mesi in acciaio e infine, dopo l’imbottigliamento e prima dell’immissione in commercio, altri 10 mesi trascorsi a maturare direttamente in vetro. Il Sauvignon “The Wine Collection” San Michele Appiano si annuncia alla vista con un colore decisamente paglierino, attraversato da lievi riflessi che tendono più al verdastro. Generoso e concentrato il naso, in cui si avvicendano note stratificate, dalla frutta esotica alle erbe aromatiche, dalle spezie dolci ai sottofondi minerali e tostati. In bocca è affascinante, ricco di struttura ma sempre morbido e avvolgente al palato grazie a un sorso succoso, in cui freschezza e mineralità tracciano una linea gustativa elegante. Chiude con un finale di ottima persistenza, connotato da un retrogusto leggermente affumicato. La prima etichetta che firma la linea “The Wine Collection”, voluta dalla cantina per sigillare produzioni limitatissime e ricercate.
San Michele Appiano Lagrein 'Sanct Valentin' 2022
45.8 EUR
Il Lagrein ‘Sanct Valentin’ Riserva rappresenta una bottiglia dal carattere pieno e complesso realizzata dalla nota cantina altoatesina San Michele Appiano. Quest’etichetta si configura come una delle massime espressioni qualitative di Lagrein dell’intero panorama enologico italiano ed è stata prodotta per la prima volta con l’annata 2000. Come per il resto della linea ‘Sanct Valentin’, le uve destinate a questo Lagrein provengono esclusivamente dai migliori appezzamenti coltivati dalla tenuta e sono lavorate per dare vita a vini eleganti e di grande longevità. San Michele Appiano Lagrein ‘Sanct Valentin’ Riserva viene prodotto con sole uve Lagrein provenienti da vigne situate nelle località Coste e Gries, a un’altitudine compresa tra i 260 e i 300 metri sul livello del mare. I suoli sono formati da depositi morenici e sabbie di origine alluvionale mentre l’esposizione è sud-est. Nella seconda metà di settembre, una volta raggiunta la piena maturazione, le uve vengono raccolte e selezionate a mano, per poi essere trasferite in cantina e ammostate in vasche di acciaio inox. In questi contenitori vinari si realizza la fermentazione alcolica a contatto con le bucce, seguita dal completo svolgimento della fermentazione malolattica. La fase di invecchiamento di circa un anno ha invece luogo in barrique e tonneau di rovere, cui seguono ulteriori 10 mesi di sosta in acciaio prima dell’imbottigliamento finale. Il ‘Sanct Valentin’ Lagrein Riserva di San Michele Appiano esprime un colore rosso rubino intenso e compatto. Al naso emergono vividi e intriganti sentori fruttati di mirtillo, prugna e cassis, arricchiti da profonde note di spezie, caffè, cacao e legni dolci. Il sorso, ricco e avvolgente, mostra corpo pieno e tannini morbidi a sostegno della durevole e calda chiusura. Per la sua notevole potenza questo Lagrein necessita di essere abbinato a preparazioni dalla struttura importante.
San Michele Appiano Pinot Nero 'Sanct Valentin' Riserva 2022
42.7 EUR
Il Pinot Nero “Sanct Valentin” rappresenta l’apice qualitativo con cui la cantina San Michele Appiano declina questo diffuso vitigno internazionale. La linea “Sanct Valentin” è infatti frutto di un’accurata selezione, in cui si scelgono solo i vigneti migliori e, in particolare, quelli con la concentrazione di viti più vecchie, in grado di dare vita a grappoli ricchi e concentrati. Questo Pinot Nero è uno dei vini più importanti dell’intera gamma della cantina, e si contraddistingue per finezza e armonia, elementi che si avvalgono di un tannino setoso, estremamente beverino. Il “Sanct Valentin” è un Pinot Nero che nasce dalle uve in purezza dell’omonimo vitigno, coltivate nei dintorni di San Michele Appiano. I vigneti qui presenti sono esposti verso sud-est e sud-ovest, e affondano le proprie radici in un sottosuolo caratterizzato da depositi morenici e terreni ghiaiosi, a buon contenuto calcareo. Le uve, una volta raccolte, macerano a freddo, fermentando alcoolicamente in contenitori d’acciaio, svolgendo anche la malolattica. Segue poi l’affinamento, svolto per un anno in barrique, al termine del quale il vino è pronto per essere imbottigliato. Il vino Pinot Nero “Sanct Valentin” si presenta all’esame visivo con un colore leggero e poco profondo, che richiama la tonalità del rubino. Sviluppato e armonico il naso, interamente giocato su note di piccola frutta rossa mescolate a spezie, con accenni che richiamano anche sfumature vegetali e di tabacco. In bocca colpisce per la grande raffinatezza, che nasce da un sorso di medio corpo in cui i tannini sono finemente integrati; termina con un finale lungo e persistente. Un’etichetta con cui la cantina San Michele Appiano riesce a dominare perfettamente un vitigno ostico ed esigente come il Pinot Nero, regalandoci un sorso di ottima fattura, come testimoniano i punteggi ottenuti sia a livello nazionale che internazionale.
San Michele Appiano Muller Thurgau 2024
18.3 EUR
Il Muller Thurgau di San Michele Appiano è l’espressione di uno dei vitigni tipici di un territorio che negli ultimi anni ha saputo esprimersi a livelli di assoluta qualità in campo vitivinicolo, stiamo ovviamente parlando dell’Alto Adige. Le vigne di questo vino trovano collocazione nella meravigliosa cornice dell’Alto Adige, più precisamente nelle zone di Campill, San Genesio e Graun presso Cortaccia, ad un’altitudine che varia dai 600 ai 900 metri. Il San Michele Appiano Muller Thurgau prende corpo e vigore in terreni composti prevalentemente da ghiaie di origine calcarea e sedimenti porfirici. Per poter mantenere un’elevata qualità del prodotto finale bisogna quindi essere molto accurati durante tutta la lavorazione, partendo dalla cura della vigna è quindi ovvio che la vendemmia avvenga solo ed esclusivamente in maniera manuale. Una volta trasferiti i frutti in cantina, si procede alla vinificazione e all’affinamento all’interno di contenitori d’acciaio, così da poter mantenere integre le caratteristiche intrinseche di un vitigno dall’ampissima aromaticità. Il Muller Thurgau di San Michele Appiano una volta versato nel bicchiere si presenta di un vivace giallo paglierino dai verdognoli riflessi. Il naso ricco di note fruttate che spaziano dalla pesca al litchi, si arricchisce ulteriormente grazie ai sentori di fieno e alle ferme ed intense note speziate di noce moscata, capaci di dar ulteriore spessore al già ricco bouquet aromatico. Al palato questo vino è teso, l’aromaticità che è intrinseca e tipica caratteristica del Muller Thurgau riesce ad avvolgere il sorso sostenuto da una fine sapidità e decisa freschezza. Con questa interpretazione la cantina di San Michele Appiano è riuscita a creare un fedele ambasciatore con un vitigno e un territorio che insieme, nel corso degli anni, hanno contribuito a rendere entusiasti e a far innamorare tanti amanti del vino.
San Michele Appiano Chardonnay 2024
20.2 EUR
Lo Chardonnay è un vino bianco che, per la cantina San Michele Appiano, riveste un ruolo particolare. Fino alla fine degli anni ’70, infatti, lo Chardonnay in Alto Adige veniva impiegato in piccolissime percentuali in tagli a base di Pinot Bianco. Un vitigno poco considerato dunque, che venne vinificato in purezza per la prima volta nel 1982, proprio grazie al lavoro svolto da San Michele Appiano. Da allora questa varietà internazionale ha avuto una grande ascesa, e oggi la cantina la propone con un’etichetta tipicamente varietale, dotata di un sorso persistente. Il vino Chardonnay realizzato dalla cantina San Michele Appiano nasce dalle omonime uve, coltivate all’interno di vigneti esposti a sud-est e sud-ovest, situati a un’altezza compresa fra i 400 e i 500 metri sul livello del mare, intorno ai comuni di Appiano e Caldaro. Le rese per ettaro sono di circa 70 ettolitri, e il terroir è caratterizzato da una componente ghiaiosa, dove si ritrova una notevole presenza di calcare. Gli acini, raccolti durante il mese di Settembre, fermentano in acciaio, svolgendo parzialmente la malolattica. Sempre in acciaio il vino rimane poi a riposare per qualche mese, sino a quando non si procede con le operazioni di imbottigliamento. Questo Chardonnay San Michele Appiano è un vino bianco che, nel bicchiere, si annuncia con una tonalità luminosa, che richiama il colore paglierino, attraversato da leggere sfumature che tendono più al verdastro nell’unghia. Lo spettro olfattivo si struttura su sensazioni intense, di frutta a polpa bianca matura ed erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero, snello e agile, con un sorso piacevolmente scorrevole, che presenta una trama fresca, che alimenta la beva; chiude con un finale dotato di buona persistenza. Una bottiglia con cui la cantina San Michele Appiano ci regala il vino perfetto per una serata a base di pesce.
San Michele Appiano Gewürztraminer Alto Adige DOC, 750 ml
16.5 EUR
Abbinamenti: Vino flessibile da aperitivo e in accompagnamento a pietanze; squisito con antipasti mediterranei, pesce, carne bianca, pasta e pizza così come con formaggi leggeri oppure ad esempio con in Tirtlen o krapfen salati tirolesi Tipologia: Vino bianco Vitigno: Gewürztraminer Gradazione alcolica: 14% Vol. CANTINA PRODUTTORI SAN MICHELE APPIANO SOC. AGR. COOP. KELLEREI ST. MICHAEL - EPPAN LANDW. GES. GEN. APPIANO - ITALIA
San Michele Appiano Moscato Giallo 2024
20 EUR
Il Moscato Giallo di San Michele Appiano è un vino bianco altoatesino di chiara impronta aromatica, che appaga il palato grazia a una spiccata freschezza. Il naso è avvolto da rimandi alle erbe aromatiche, in primis la salvia, e tocca poi diverse sfumature fruttate prima di aprirsi al palato con un sorso lineare e nitido. Un’etichetta già pronta adesso, ma che si può conservare ancora per qualche anno, per assaggiarla in una veste più evoluta. In tavola assaggiatelo con un menù di mare oppure all’ora dell’aperitivo, dove è perfetto con diverse tipologie di tartine, stuzzichini e finger food. Questo Moscato Giallo di San Michele Appiano ha origini da viti la cui età è compresa fra i 10 e i 20 anni, situate nei vigneti che circondano il comune di San Michele Appiano, a circa 400 metri sul livello del mare. Il terroir è di origine alluvionale. Le uve vengono raccolte manualmente verso la fine di settembre e il mosto che si ottiene dalla spremitura degli acini fermenta in contenitori d’acciaio dove la temperatura viene tenuta sotto controllo. L’affinamento finale ha una durata di qualche mese e si svolge in acciaio sino a quando il liquido non viene ritenuto pronto per essere imbottigliato. Il San Michele Appiano Moscato Giallo si annuncia all’occhio con un colore giallo paglierino leggero, mai troppo concentrato e attraversato da riflessi più verdolini visibili nell’unghia. Il naso ha un chiaro profilo aromatico, giocato su note che ricordano la salvia e su altre sensazioni più fruttate. All’assaggio è di corpo leggero, connotato da un sorso ampio e rinfrescante, che facilita una beva armoniosa e vitale. Un’etichetta che fa parte della selezione più classica della cantina San Michele Appiano, perfetta per coloro che vogliono approcciarsi al vitigno Moscato declinato in versione secca.
Chardonnay San Michele Appiano 'Sanct Valentin' 2022
34.3 EUR
Lo Chardonnay ''Sanct Valentin'' San Michele Appiano è prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, questo prediletto vitigno è di casa in tutto il mondo. Ma nelle vigne migliori del comune di Appiano si producono uve così straordinarie, da dar vita ad un vino estremamente pregiato, dalla forza esorbitante eppure elegante. Dal 1986 questo Chardonnay appartiene alla linea di vertice Sanct Valentin e rappresenta uno dei vini più importanti della cantina. Equilibrio perfetto, acidità giustamente amalgamata ed eccellente potenziale d'invecchiamento. Bottiglia 75 cl
Pinot Nero San Michele Appiano 2024
20.8 EUR
Il Pinot Nero San Michele Appiano è uno dei vini rossi più apprezzati e pretenziosi. Tuttavia è un vitigno che non si adatta a qualsiasi condizione e costituisce sempre una sfida sia in vigna sia in cantina. Grazie ai suoi profumi raffinati e al suo carattere inconfondibile gode di un grande prestigio. Nelle giaciture più fresche, ancorché soleggiate, di Appiano e Caldaro il Pinot Nero sviluppa il suo pieno potenziale generando un vino strutturato e elegante, sorprendentemente simile ai modelli borgognoni. Bottiglia 75 cl
Lagrein San Michele Appiano 2024
19.4 EUR
Il Lagrein San Michele Appiano è prodotto a partire dall'omonimo vitigno vendemmiato ad inizio ottobre e affinato in grosse botti di legno per almeno 8 mesi. Bottiglia 75 cl
San Michele Appiano Schiava 'Fallwind' 2024
18.6 EUR
La Schiava “Fallwind” della cantina San Michele Appiano è un vino rosso leggero, fresco e delicato prodotto da vigneti selezionati in località Pagis ad Appiano, tra i villaggi di San Michele e San Paolo, in Alto Adige. Quest’area, che rappresenta il più ampio ed esteso parco vigneti altoatesino, è riuscita, grazie a un intenso e accurato lavoro di zonazione, ad ottenere dei risultati eccellenti in termini di qualità delle uve prodotte. Il “Fallwind” di San Michele Appiano è ottenuto da uve Schiava in purezza, vitigno autoctono a bacca rossa che è stato per secoli il più diffuso in questa regione. Le vigne, situate a circa 400-450 metri di altezza ed esposte a sud/est, sono allevate con il sistema a pergola altoatesina su terreni caratterizzati da suoli ghiaiosi ad alto contenuto calcareo. La cantina, fondata nel 1907, è oggi composta da più di 340 soci conferitori, rappresentando una delle realtà cooperative più importanti che abbiamo nel nostro Paese. La Schiava "Fallwind" di San Michele Appiano è prodotta con uve attentamente selezionate e raccolte a mano verso la fine di settembre. I grappoli vengono poi portati in cantina per la diraspatura e pigiatura delicata degli acini che, una volta rilasciato il mosto, vengono fatti fermentare in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce. Al termine della fermentazione alcolica, si procede alla pigiatura e conseguente svinatura, dopodiché il vino viene travasato in grandi botti di legno, da 70-100 ettolitri, in cui svolge la fermentazione malolattica e resta poi in affinamento per almeno 5-6 mesi, prima di essere imbottigliato e reso disponibile al pubblico. Il “Fallwind” Schiava della cantina San Michele Appiano si presenta alla vista di un colore rosso rubino di media intensità. Al naso compaiono aromi di frutta rossa, tra cui la ciliegia, il ribes e la fragolina di bosco, note floreali di viola e di rosa, leggeri sentori speziati e un ricordo vago di zucchero filato. In bocca è morbido, asciutto e fruttato con un sorso di piacevole grazia e finezza.
Pinot Grigio San Michele Appiano 'Sanct Valentin' 2022
34.3 EUR
Il Pinot Grigio ''Sanct Valentin'' San Michele Appiano nasce nel 1986. Da diversi vigneti ad Appiano Monte furono effettuate le prime selezioni di uvaggio e per la prima volta venne vinificato il Pinot Grigio in purezza affinato in piccole botti. L'espressivo Pinot Grigio Sanct Valentin convince ormai da decenni per l'integrazione perfetta di acidità, forza e concentrazione. È uno dei Pinot Grigio italiani più dotati e offre una beva eccellente anche dopo molti anni d'invecchiamento. Bottiglia 75 cl
Riesling San Michele Appiano 'Fallwind' 2024
21.6 EUR
Il Rieslig FALLWIND' San Michele Appiano è prodotto con l'omonimo vitigno di origine germanica che ha trovato in Alto Adige un terroir di adozione ideale. Il Riesling ha bisogno di condizioni ambientali particolari e predilige il clima fresco ma soleggiato. Condizioni presenti nella zona di Monticolo dove i terreni profirici donano al vino il suo carattere speciale. L'età dei vigneti va dai 5 a 20 anni con esposizione a Sud-Sud/Est su terreni ghiaiosi e morenici. La vendemmia inizia a ottobre con raccolta e selezione manuali delle uve. La fermentazione avviene in contenitori d'acciaio e successivamente si affina sui lieviti fini per 5 mesi. Il Riesling di Monticolo si distingue per gli aromi fruttati e la freschezza minerale che ne fanno un campione sempre più amato. Bottiglia 75 cl
Pinot Bianco San Michele Appiano 'Sanct Valentin' 2022
34.3 EUR
Il Pinot Bianco ''Sanct Valentin'' San Michele Appiano è prodotto a partire dal 2001, anno in cui il Pinot Bianco è entrato a far parte della linea di punta Sanct Valentin. Rese estremamente basse da singole e attentamente selezionate porzioni vitate garantiscono che da queste uve, per lungo tempo ingiustamente sottovalutate, si possa vinificare un vino di vertice vivace e pieno di energia. Affinato in legno si distingue da un lato per forza e pienezza, dall'altro per chiarezza e fine mineralità. La sua longevità testimonia una qualità fuori dell'ordinario. Bottiglia 75 cl