Ca' dei Frati Olio EVO 50cl

Prodotto
46.7 EUR Esamina la scheda dettagliata con informazioni complete, compara i prezzi e trova le caratteristiche di Ca' dei Frati Olio EVO 50cl, in vendita al prezzo di 46.7 EUR; si colloca nella categoria Specialità gastronomiche; il prodotto è venduto da Callmewine.com e realizzato da Ca' dei Frati.



Costi di spedizione: 6.8 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new

Confronto prodotti simili

Ca' dei Frati Grappa di Amarone 'Pietro Dal Cero' 50cl Ca' dei Frati Grappa di Amarone 'Pietro Dal Cero' 50cl 44.9 EUR La Grappa di Amarone “Pietro Dal Cero” è frutto della distillazione delle vinacce nobili di quelle uve che danno vita all’omonima etichetta di Amarone, una delle più apprezzate dell’intera gamma realizzata da Ca’ dei Frati per ciò che riguarda i vini rossi. Un distillato avvolgente e morbido, dove la frutta secca al naso si alterna a sensazioni più speziate, regalando un’esperienza degustativa di grande impatto, piena e di personalità. Una bottiglia perfetta anche da regalare durante diverse occasioni. Questa Grappa di Amarone “Pietro Dal Cero” nasce da un’attenta distillazione di vinacce nobili di varietà tipiche del terroir veneto, Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina, selezionate con cure dalle uve di proprietà della cantina Ca’ dei Frati che danno origine all’Amarone. La distillazione avviene a bassa temperatura grazie ad alambicchi di rame che operano seguendo il metodo discontinuo, capaci di trasferire nel prodotto finale quanto si è ottenuto in vigna durante il corso dell’anno. Al termine del processo di lavorazione, la Grappa ottenuta viene fatta riposare per un periodo di due anni in barrique usate per far affinare in precedenza l’Amarone. Al termine di questa maturazione si iniziano le operazioni d’imbottigliamento e messa in commercio. La Grappa di Amarone “Pietro Dal Cero” realizzata dalla cantina Ca’ dei Frati si annuncia alla vista con un colore ambrato decisamente intenso e concentrato. Al naso si avvertono profumi complessi e stratificati, dove è la frutta a recitare il ruolo di protagonista indiscussa. All’assaggio è di ottimo corpo, ampio e fasciante al palato, con un sorso morbido e vellutato, che si muove su una trama gustativa decisamente equilibrata. Una bottiglia perfetta per conversare con gli amici, magari assaggiando anche qualche pralina o una selezione di biscotti secchi.
Cà dei Frati Lugana DOC I Frati 2024 Cà dei Frati Lugana DOC "I Frati" 2024 22.95 EUR Denominazione: Lugana DOC, Annata: 2024, Vitigni: turbiana 100%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 8/10 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 81pt
Cà Dei Frati Lugana Ca' Dei Frati 'I Frati' 2024 Cà Dei Frati Lugana Ca' Dei Frati 'I Frati' 2024 18.8 EUR Il Lugana Cà dei Frati è il vino simbolo dell'azienda Cà dei Frati, prodotto con il vitigno autoctono Turbiana. Concepito per essere consumato nell’annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall’imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note minerali acquisendo cosi una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad un’importante essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi ma delicati ed accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia. Bottiglia 75 cl
San Giovenale Olio EVO 'Habemus' Raccolto 2024 50cl San Giovenale Olio EVO 'Habemus' Raccolto 2024 50cl 34.3 EUR L’Olio EVO “Habemus” è realizzato dall’azienda San Giovenale, famosa cantina della Tuscia che produce ottimi vini rossi con i più famosi vitigni internazionali. Per valorizzare tutto il potenziale e le antiche tradizioni del territorio, San Giovenale ha deciso di affiancar alla vite un’altra pianta simbolo della cultura mediterranea, ovvero l’olivo. Questo arbusto, già conosciuto e coltivato al tempo degli Etruschi, è ancora oggi il protagonista del paesaggio collinare. L’olio San Giovenale è realizzato con la varietà Canino in purezza, una cultivar autoctona di buona produttività, che dona frutti piuttosto piccoli e a maturazione tardiva. Si tratta di una pianta antica, che nel corso dei millenni si è adattata perfettamente alla zona ed è stata preservata gelosamente dagli agricoltori locali. “Habemus”, l’olio Evo di San Giovenale, nasce in una particolare zona collinare che circonda il piccolo borgo di Blera. L’area, particolarmente favorevole alla coltivazione dell’olivo, è caratterizzata da un clima mite e ventilato, che risente dell’influsso delle dolci brezze del Mediterraneo, che risalgono nell’entroterra. Gli oliveti si trovano in una zona di media collina, a un’altitudine compresa tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare, su terreni argillosi con presenza di scheletro. Le piante hanno un’età media di circa 40/50 anni e sono coltivate in regime di agricoltura biologica certificata, in modo da produrre olive sane e genuine, senza nessuna presenza di residui chimici. La raccolta avviene con brucatura a mano e nel giro di 12 ore massimo le olive sono lavorate in frantoio con spremitura a freddo a ciclo continuo, in un impianto a 3 fasi semi-automatico. Prima dell’imbottigliamento, l’olio viene illimpidito per decantazione statica, senza subire filtrazioni. L’Olio extravergine d’oliva “Habemus” è dedicato a chi desidera scoprire il carattere e la personalità delle cultivar meno note del nostro grande patrimonio. Alla vista si presenta di un bellissimo colore verde smeraldo brillante con luminosi riflessi. All’olfatto è caratterizzato da profumi che ricordano soprattutto il mondo vegetale, in particolare la fragranza del carciofo spinoso appena tagliato, le erbe di campo e gli arbusti aromatici della macchia mediterranea. Il gusto è intenso e pieno, con aromi ricchi, fruttati e un finale leggermente piccante. È un olio extravergine ideale da utilizzare a crudo su verdure, zuppe di ortaggi, di legumi o carni alla griglia.
Tenuta Lenzini Olio EVO 'Superolio' 50cl Tenuta Lenzini Olio EVO 'Superolio' 50cl 30.8 EUR "Tenuta Lenzini chiama Terra. Abbiamo scoperto un nuovo Pianeta: è a forma di oliva e ha un campo gravitazionale intorno a Gragnano. Ce lo dite da tempo e alla fine ci crediamo davvero: il nostro olio è spaziale." Così la Tenuta Lenzini presenta il suo Olio Extra Vergine biologico, anzi il suo superolio, nel vero senso della parola: unico, stellare e di altissima qualità, che con poche gocce aggiunge un tocco di carattere alle migliori portate, senza sovrastarne sapori ed aromi. Viene realizzato nelle campagne di Gragnano Capannori, dove gli uliveti, alcuni anche secolari, fanno da sfondo ai rilievi delle colline lucchesi. Si tratta di una zona storicamente molto vocata alla produzione di olio, che ancora oggi rappresenta una delle risorse più importante dell’area. Secondo le più antiche tradizioni del territorio, nell’oliveto sono presenti le classiche cultivar toscane: Frantoio, Leccino e Moraiolo. Il Frantoio, con la sua percentuale decisamente maggioritaria, dona la sua tipica impronta gustativa, apportanto note fruttate, equilibrate e leggermente piccanti. La Tenuta Lenzini si trova in una zona di bassa collina, a un‘altitudine che varia dai 70 ai 110 metri sul livello del mare. Il clima è temperato e sempre ben ventilato. L’oliveto ha una superficie di 4 ettari, piantati con 1.200 olivi, di cui 350 centenari e gli altri con un’età di almeno 35 anni. La conduzione agronomica segue i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, con utilizzo dei preparati 500, 501 e di caolino. Le rese sono tenute bassissime, all'incirca 8% (100kg di oliva, 8 kg di olio), per questo il risultato sarà un EVO intenso e potente. La raccolta delle olive è piuttosto tardiva, va da fine ottobre a metà dicembre, e avviene con battitori manuali. Le olive sono lavorate in un frantoio che si trova a pochi chilometri di distanza dal luogo di raccolta e sono molite entro poche ore. La frangitura avviene a freddo e l’olio è poi conservato in serbatoi d’acciaio saturi di gas inerte, per evitare ossidazioni e conservare intatta la fragranza dei profumi e degli aromi. La filtrazione dell'olio franto avviene entro 24 ore: praticamente una corsa contro il tempo, una missione da supereroi! "Superolio" Extravergine della Tenuta Lenzini si presenta di colore giallo oro intenso con brillanti riflessi verdi, che ne denotato l’esuberante gioventù. È un olio mediamente fruttato, con aromi abbastanza intensi, che richiamano all’olfatto il profumo dell’erba appena tagliata, delle erbe di campo, del carciofo fresco, della mandorla fragrante appena sgusciata. All'assaggio è deciso, pulito e di grande equilibrio aromatico, con una prevalenza di aromi fruttati, accompagnati sul finale da una piacevole e delicata nota piccante-amara. Perfetto per condire insalate, zuppe di verdure, zuppe di legumi, pesce al forno o carpacci.
Planeta Olio EVO 'Nocellara' Raccolto 2024 50cl Planeta Olio EVO 'Nocellara' Raccolto 2024 50cl 27.8 EUR Olio Extra Vergine di Oliva Denocciolato Nocellara è un’etichetta realizzata con un procedimento particolare, che prevede la separazione della polpa dal nocciolo, in modo da ottenere la massima purezza. È prodotto da uno dei marchi più importanti del vino siciliano, che ha deciso di dedicarsi anche alla produzione di olio extravergine di alta gamma, dal profilo tipicamente territoriale. La Nocellara del Bèlice è un’antica cultivar autoctona siciliana, considerata tra le più pregiate della nostra penisola. È un’oliva abbastanza grande e versatile, adatta al consumo a tavola e alla produzione di olio extravergine di alta qualità. È una varietà a maturazione piuttosto tardiva, con una buona resa, storicamente presente soprattutto nell’area occidentale dell’isola, nei territori delle province di Agrigento, Trapani e Palermo. L’olio è particolarmente apprezzato per il gusto delicato e fruttato, caratterizzato da un’acidità molto bassa. Extra Vergine di Oliva Denocciolato è un Olio Nocellara in purezza che nasce nella zona di Menfi, nella Sicilia sud occidentale. Gli oliveti sono coltivati nel podere di Caparrina, che si estende su una superficie di circa 150 ettari, in un’area dalla natura incontaminata. Le piante si trovano su un dolce versante collinare che scende verso le bianche spiagge di Porto Palo. Il clima mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare, si è rivelato ideale per l’olivo. La raccolta delle olive si svolge rigorosamente a mano, con anticipo sulla piena maturazione, in modo da preservare i migliori aromi varietali della Nocellara del Bèlice. Le olive sono sottoposte a un lavaggio con acqua e poi avviate alla frangitura a freddo. La polpa viene separata dai noccioli in modo da evitare le sfumature amare. La pasta d’olive viene avviata alla gramolatura a bassa temperatura. Il passaggio finale del decanter separa la sansa dall’olio, che viene trasferito nei serbatoi d’acciaio per l’imbottigliamento. Olio Extra Vergine di Oliva Nocellara Denocciolato è un olio di grande pregio, molto apprezzato per la sua raffinata finezza. Si presenta di colore verde brillante con riflessi giallo intenso. All’olfatto esprime profumi di erbe aromatiche, di basilico, aromi di carciofo, foglia di pomodoro, mandorla fresca e fragranti sfumature agrumate di bergamotto e lime. Al palato è particolarmente morbido e dolce, grazie alla lavorazione con l’assenza del nocciolo, che esalta le eleganti note fruttate della polpa, impreziosite da un finale piccante. Per le sue caratteristiche di delicatezza, è molto indicato con insalate, verdure, formaggi freschi, pesce al vapore, zuppe e in generale con pietanze dal gusto leggero.
Tasca d'Almerita Olio EVO 'Regaleali' Raccolto 2024 50cl Tasca d'Almerita Olio EVO 'Regaleali' Raccolto 2024 50cl 33.3 EUR L’Olio Extavergine “Regaleali” è un’eccellenza siciliana, prodotta da uno dei marchi più famosi della regione.  Proprietaria di molte tenute in diverse zone dell’isola, Tasca d'Almerita ha contribuito in modo determinante al Rinascimento del vino siciliano, con un’attenzione assoluta alla qualità. Con la stessa filosofia si è avvicinata al mondo dell’olio extravergine d’oliva, realizzando un’etichetta d’eccellenza, con un blend di molte cultivar da sempre presenti nelle terre siciliane. La percentuale più alta è rappresentata dalla Biancolilla, una varietà autoctona tra le più antiche in assoluto, che dona un olio molto pregiato per la sua delicatezza fruttata. Completano l’assemblaggio: la Piricuddara, la famosa Nocellara Del Bèlice la Coratina e un piccolo saldo di Nerva, Ogliarola, Carolea, Leccino, Frantoio. L’Extravergine “Regaleali” nasce nell’omonima tenuta di Tasca d'Almerita, che si trova proprio al centro della Sicilia, nel territorio selvaggio dell’antica Contea di Sclafani. La proprietà si estende su circa 600 ettari, in una splendida area collinare, con altitudini comprese tra i 450 e gli 850 metri sul livello del mare. Grazie a un clima fresco, caratterizzato da forti escursioni termiche, l’area è molto vocata per la coltivazione della vite e dell’olivo, che convivono da sempre disegnando un paesaggio di rara bellezza. Negli oliveti sono presenti molte piante centenarie di grande valore storico, che producono frutti di eccellente qualità. Le olive sono raccolte manualmente e vengono trasportate velocemente al frantoio per essere lavorate a freddo in un impianto a ciclo continuo. L’Olio Extavergine “Regaleali”, prodotto da Tasca d'Almerita, ha un gusto particolarmente morbido ed elegante, caratterizzato da aromi complessi e sfaccettati, derivanti dalla presenza di molte diverse varietà di olive. Si presenta con una veste color giallo intenso dai riflessi verdi. Conquista con profumi di carciofo fresco, olive fragranti, erbe aromatiche, sfumature di tartufo bianco, cenni vegetali d’erba appena tagliata, di mandorla e di foglia di pomodoro. Al palato è armonioso, piacevolmente delicato e fruttato, con una chiusura leggermente piccante. A tavola trova i migliori abbinamenti con zuppe, verdure cotte, pesce o carne alla griglia.
Ca' dei Frati Lugana I Frati 2024 Ca' dei Frati Lugana I Frati 2024 20 EUR Bianco fermo. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita.
Cà Dei Frati Ronchedone Ca' Dei Frati 2022 Cà Dei Frati Ronchedone Ca' Dei Frati 2022 22.9 EUR Il Ronchedone Ca' Dei Frati nasce nella zona dove sorgono le prime colline moreniche, fortemente desiderato dal momento in cui si è avuta la sensazione che alcune zone e alcuni microclimi erano adatti per ottenere un vino di spessore. Marzemino, Sangiovese e 10% di Cabernet ne fanno un vino che non può passare inosservato. Bottiglia 75 cl
Cà Dei Frati Spumante Ca' Dei Frati 'Cuvée Dei Frati' Dosaggio Zero Cà Dei Frati Spumante Ca' Dei Frati 'Cuvée Dei Frati' Dosaggio Zero 30.2 EUR Lo Spumante Dosaggio Zero 'Cuvée Dei Frati' Ca' Dei Frati è realizzato con uve Turbiana, vitigno autoctono della zona. Uve così ricche di acidità fissa da far pensare alla produzione di un metodo classico. Dopo una sosta sui lieviti in bottiglia di almeno 24 mesi lo spumante prende vita in espressioni di grande finezza. Bottiglia 75 cl
Cà dei Frati Vino Rosso Ronchedone Cà dei Frati Vino Rosso "Ronchedone" 28.95 EUR Denominazione: , Annata: , Vitigni: marzemino, sangiovese, cabernet 10%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 14%, Giudizio di Tannico: 84pt
Cà dei Frati Metodo Classico Brut Cuvée dei Frati Cà dei Frati Metodo Classico Brut "Cuvée dei Frati" 28.95 EUR Denominazione: Vino Spumate di Qualità, Annata: NV, Vitigni: turbiana, chardonnay, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 6/8 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 80pt
Cà dei Frati Metodo Classico Brut Cuvée dei Frati Magnum Cà dei Frati Metodo Classico Brut "Cuvée dei Frati" Magnum 51.95 EUR Denominazione: Vino Spumate di Qualità, Annata: NV, Vitigni: turbiana, chardonnay, Formato: 1.5L, Temperatura di servizio: 6/8 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 80pt
Cà dei Frati Metodo Classico Rosé Brut Cuvée dei Frati Magnum Cà dei Frati Metodo Classico Rosé Brut "Cuvée dei Frati" Magnum 54.95 EUR Denominazione: Vino Spumate di Qualità, Annata: NV, Vitigni: groppello, marzemino, sangiovese, barbera, Formato: 1.5L, Temperatura di servizio: 6/8 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 70pt
Cà dei Frati Vino da uve surmature dolce Tre Filer 2021 (0.375l) Cà dei Frati Vino da uve surmature dolce "Tre Filer" 2021 (0.375l) 24.95 EUR Denominazione: , Annata: 2021, Vitigni: , Formato: 0.375L, Temperatura di servizio: 12/14 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 77pt
Cà dei Frati Benaco Bresciano Bianco IGT Pratto 2023 Cà dei Frati Benaco Bresciano Bianco IGT "Pratto" 2023 28.45 EUR Denominazione: Benaco Bresciano IGT, Annata: 2023, Vitigni: turbiana, chardonnay, sauvignon, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 8/10 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 80pt
Cà dei Frati Riviera del Garda Bresciano Rosato DOC Rosa dei Frati 2023 Cà dei Frati Riviera del Garda Bresciano Rosato DOC "Rosa dei Frati" 2023 22.95 EUR Denominazione: Riviera del Garda Bresciano DOC, Annata: 2024, Vitigni: groppello, marzemino, sangiovese, barbera, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 10/12 °C, Alcol: 12.5%, Giudizio di Tannico: 80pt
Cà dei Frati Lugana DOC I Frati 2023 Jéroboam Cà dei Frati Lugana DOC "I Frati" 2023 Jéroboam 99 EUR Denominazione: Lugana DOC, Annata: 2023, Vitigni: turbiana 100%, Formato: 3L, Temperatura di servizio: 8/10 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 85pt
Saottini Olio EVO del Garda 50cl Saottini Olio EVO del Garda 50cl 37.6 EUR L’Olio Extra Vergine d’Oliva del Garda prodotto dalla cantina Saottini è un olio EVO molto profumato e delicato, espressione di uno dei prodotti agricoli più distintivi del Garda. Nonostante la pianta dell’ulivo non trovi ampia diffusione nell’Italia Settentrionale a causa della sua forte sensibilità alle basse temperature, sulle sponde del Lago di Garda gli oliveti prosperano. Ciò si deve proprio all’influenza mitigatrice del lago, che con la sua capacità di assorbire e rilasciare il calore solare contribuisce a creare un clima mite a tendenza mediterranea. L’olivo è presente in questo territorio fin dal tempo dei Romani e nel corso dei secoli la sua coltivazione sulla Riviera del Garda è andata via via intensificandosi, tanto che oggi questa pianta viene considerata uno dei simboli dell’areale. Per la produzione dell’Olio del Garda Extra Vergine d’Oliva Saottini vengono impiegate olive delle cultivar Leccino e Casaliva coltivate nella zona del Garda Bresciano. Dopo la raccolta le olive vengono trasportate al frantoio e quindi lavorate tramite estrazione meccanica a freddo, in modo da preservare le naturali proprietà organolettiche e salutistiche dell’olio. Il prezioso liquido viene quindi immediatamente imbottigliato in un elegante formato da mezzo litro. All’esame visivo il Saottini Olio Extra Vergine d’Oliva del Garda Bresciano mostra un bell’aspetto giallo dorato dai riflessi verdolini. Il delicato e armonioso spettro olfattivo è descritto da intriganti sentori fruttati e da leggeri cenni di erba fresca, mentre l’assaggio è equilibrato e fragrante, con un tipico retrogusto di mandorla che accompagna il finale leggiadro. Il consiglio del produttore è di gustare quest’olio rigorosamente a crudo per godere pienamente del suo profumo e sapore, senza alterazioni dovute a eventuali cotture.
Ca' dei Frati Lugana 'I Frati' Jeroboam 2023 Ca' dei Frati Lugana 'I Frati' Jeroboam 2023 99 EUR Il Lugana Jeroboam “I Frati” della cantina Ca’ dei Frati è il bianco più importante di questa interessante realtà del Lago di Garda. Viene prodotto con il vitigno Trebbiano di Lugana o Turbiana, un’uva da secoli presente nella zona di confine tra Lombardia e Veneto, che condivide il DNA con il Verdicchio marchigiano. La vinificazione in acciaio, permette di apprezzare le caratteristiche varietali del vitigno e la particolare eleganza e finezza con cui si esprime nella zona di Sirmione. Floreale e fruttato, è un bianco ideale da portare a tavola con un menù di mare. Il vino Lugana “I Frati” della cantina Ca’ dei Frati è una delle etichette più conosciute e apprezzate della denominazione. La zona di produzione è particolarmente adatta alla coltivazione delle uve a bacca bianca. I terreni sono composti da calcare e argille bianche e il clima è sempre mite e ventilato per la vicina presenza del Lago di Garda. La cuvée “I Frati” nasce da una selezione delle migliori uve delle parcelle della tenuta e si propone come vera sintesi della fortunata interazione tra terra e vitigno. Il lavoro in cantina è molto scrupoloso. Viene condotto cercando di evitare ossidazioni, in modo da poter mantenere inalterata la fragranza fruttata delle uve e gli aromi varietali primari. Nasce così un grande bianco, figlio di un terroir che ha ormai conquistato i palati degli appassionati di tutto il mondo. “I Frati” Jeroboam della cantina Ca’ dei Frati è un vino che sorprende per la piacevolezza espressiva e per la delicata freschezza gustativa. Un vino che si fa apprezzare in gioventù per la sua raffinata fedeltà varietale, ma che è capace di sorprendere dopo qualche anno d’affinamento in bottiglia, con aromi terziari di straordinaria classe, che virano verso sensazioni minerali. Al termine della classica vinificazione in bianco, in protezione da possibili contatti con l’ossigeno, il vino matura per 6 mesi in acciaio e completa l’affinamento con ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il colore è giallo chiaro luminoso. Il bouquet esprime profumi floreali, aromi di agrumi, frutta a polpa bianca, sensazioni iodate e di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Al palato è sapido ed elegante e delicato, di piacevole freschezza minerale. Un formato prezioso per assaporare tutte le sfumature!
Ca' dei Frati Ronchedone Magnum 2021 Ca' dei Frati Ronchedone Magnum 2021 44.8 EUR Il Ronchedone Magnum di Ca' dei Frati è un vino rosso prodotto da questa storica cantina del Lago di Garda, nota già dal 1782 come attesta un documento che riferisce di una “casa con cantina detta luogo dei fratti”. In una zona fortemente vocata per uve a bacca bianca si ottengono anche grandi rossi, di cui il Ronchedone è un degno rappresentante. Fin dai primi momenti la famiglia Dal Cero, camminando su queste dolci colline di origine morenica del Comune di Desenzano del Garda, ebbe la sensazione che terreno e microclima fossero adatti per ottenere vini straordinari. Ed ecco spiegata la formula magica: terroir, tradizione secolare, rispetto per l’ambiente e passione racchiusi in questi vini. Ingredienti fondamentali per dare origine ad espressioni di grande personalità, proprio come questo Ronchedone. Il vino rosso Magnum Ronchedone è ottenuto da un blend di uve rosse che crescono sui terreni argilloso e calcarei con componente di limo e sabbia. Nasce da un’attenta vendemmia e solo i frutti più sani vengono portati in cantina, dove viene avviata la vinificazione in contenitori di acciaio. Durante la fermentazione alcolica la macerazione a contatto con le bucce è prolungata in modo da estrarre tutto gli aromi e le sostanze utili al vino. La fermentazione malolattica viene svolta in barrique, prima dell'affinamento. Il Ca’ dei Frati Ronchedone si mostra alla vista con un color rosso rubino intenso. Il quadro olfattivo è pennellato da intense tonalità fruttate come amarena, frutti di bosco e confetture mischiate a note speziate e tostate di caffè e cacao, con cenni balsamici in chiusura. Il palato mostra un’impalcatura corposa, vigorosa, pulita e sapida, con una bella freschezza sul finale, tipica del terreno benacense da cui trae origine l’uva. Si congeda con un finale di grande persistenza e lunghezza, con ritorni fruttati e soffi balsamici. Un vino che difficilmente si dimentica, profondo e intenso, largo e ricco, che arriva dritto al cuore. Un’emozione per il corpo e per lo spirito per un Magnum di grande corpo!
Ca' dei Frati Ronchedone 2022 Ca' dei Frati Ronchedone 2022 25.8 EUR Il Ronchedone di Ca' dei Frati è un vino rosso prodotto da questa storica cantina del Lago di Garda, nota già dal 1782 come attesta un documento che riferisce di una “casa con cantina detta luogo dei fratti”. In una zona fortemente vocata per uve a bacca bianca si ottengono anche grandi rossi, di cui il Ronchedone è un degno rappresentante. Fin dai primi momenti la famiglia Dal Cero, camminando su queste dolci colline di origine morenica del Comune di Desenzano del Garda, ebbe la sensazione che terreno e microclima fossero adatti per ottenere vini straordinari. Ed ecco spiegata la formula magica: terroir, tradizione secolare, rispetto per l’ambiente e passione racchiusi in questi vini. Ingredienti fondamentali per dare origine ad espressioni di grande personalità, proprio come questo Ronchedone. Il vino rosso Ronchedone è ottenuto da un blend di uve rosse che crescono sui terreni argilloso e calcarei con componente di limo e sabbia. Nasce da un’attenta vendemmia e solo i frutti più sani vengono portati in cantina, dove viene avviata la vinificazione in contenitori di acciaio. Durante la fermentazione alcolica la macerazione a contatto con le bucce è prolungata in modo da estrarre tutto gli aromi e le sostanze utili al vino. La fermentazione malolattica viene svolta in barrique, prima dell'affinamento. Il Ca’ dei Frati Ronchedone si mostra alla vista con un color rosso rubino intenso. Il quadro olfattivo è pennellato da intense tonalità fruttate come amarena, frutti di bosco e confetture mischiate a note speziate e tostate di caffè e cacao, con cenni balsamici in chiusura. Il palato mostra un’impalcatura corposa, vigorosa, pulita e sapida, con una bella freschezza sul finale, tipica del terreno benacense da cui trae origine l’uva. Si congeda con un finale di grande persistenza e lunghezza, con ritorni fruttati e soffi balsamici. Un vino che difficilmente si dimentica, profondo e intenso, largo e ricco, che arriva dritto al cuore. Un’emozione per il corpo e per lo spirito!
Cà Dei Frati Lugana Ca' Dei Frati 'Brolettino' 2023 Cà Dei Frati Lugana Ca' Dei Frati 'Brolettino' 2023 21.8 EUR Il Brolettino Ca' dei Frati è prodotto con Turbiana 100% su un terreno calcareo–argilloso. La vinificazione è in bianco con fermentazione in tini di acciaio. La fermentazione malolattica viene svolta in barrique. Affinamento in barrique per 10 mesi, seguito da 3 mesi in bottiglia. Bottiglia 75 cl
Ca' dei Frati Lugana Brolettino 2023 Ca' dei Frati Lugana Brolettino 2023 25.5 EUR Bianco fermo. Al naso evidenzia sentori di frutta matura, pesche, mele gialle, rose carnose con note fresche e balsamiche.
Ca' dei Frati Cuvee dei Frati Dosaggio Zero Metodo Classico Ca' dei Frati Cuvee dei Frati Dosaggio Zero Metodo Classico 35 EUR Bianco spumante metodo classico pas dosé. Al naso è fragrante, con note biscottate, di pane e frutta fresca.
Ca' dei Frati Pratto 2023 Ca' dei Frati Pratto 2023 24.8 EUR Il Pratto, splendido vino bianco, è il risultato della celebre cantina Ca' dei Frati, sita ad un paio di chilometri al di là del confine fra il Veronese e il Bresciano, nel cuore della Lugana. Attiva dal 1939, quando la famiglia Del Cero scelse di lasciare il Veneto per trasferirsi sulle sponde del Garda, nella tenuta allora di proprietà della curia vescovile e nota dal 1782: “di una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sirmione detta luogo dei Frati”. Il Pratto Ca' dei Frati è un vino ottenuto da un blend di uve a bacca bianca profondamente influenzate dal particolare microclima del Sirmione a ridosso della sponda meridionale del Lago di Garda. La vendemmia tardiva esalta l’aromaticità dell'uva per un risultato armonico e coeso: il frutto concentrato e succoso mantiene un grande equilibrio con l’acidità e la sapidità minerale del terreno calcareo argilloso. Il vino Pratto ha un colore giallo paglierino carico, tendente al dorato; al naso stordisce per la varietà del ventaglio aromatico in cui si distinguono sentori tropicali di lime, lychees, cedro e miele, su un sottofondo discreto di note vanigliate e tostate, sentori verdi e minerali. Un impatto di grande effetto che induce alla salivazione, instillando il desiderio dell’assaggio: al palato è caldo, di corpo morbido, ma intenso e persistente, con un attacco di ricca dolcezza, cui segue, dopo un bilanciato intermezzo acido e sapido, un lungo finale, dove ritornano le sensazioni olfattive di fruttato e minerale.
Ca' dei Frati Amarone 'Pietro dal Cero' 2018 Ca' dei Frati Amarone 'Pietro dal Cero' 2018 76.1 EUR L’Amarone “Pietro dal Cero” di Ca’ dei Frati è un vino rosso simbolo di un territorio, di una tradizione e di una famiglia. Furono le generazioni dei Dal Cero infatti, dal 1939, ad ereditare le proprietà della cantina Ca’ dei Frati. Questo Amarone è definito da intensità e maestosità, come solo le migliori versioni di questa icona veneta sanno essere. La lunga esperienza di parecchi anni ed il costante confronto con Veronelli hanno condotto Ca’ dei Frati ad acquisire una grande competenza e abilità nel mondo del vino. Viene rivolta una grande attenzione alla cura dell’ambiente ed alla valorizzazione dell’espressività territoriale. Pertanto, ogni vigneto è vinificato separatamente al fine di esprimere al meglio le varie sfaccettature del territorio. “Pietro dal Cero” è un Amarone ottenuto dal blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina, provenienti dagli 11 ettari del vigneto Luxinum, in località Pian di Castagnè. Qui il terreno è prevalentemente calcareo e definito da scaglia bianca ed argilla. I grappoli vengono sottoposti ad appassimento in cassette per 4 mesi, poi pressati ed il mosto sottoposto a macerazione in acciaio con un contatto prolungato con le bucce. Dopo aver svolto fermentazione alcolica e malolattica, ha inizio la fase di affinamento, che si compone di un primo periodo di 24 mesi in barrique, poi altri 12 mesi in acciaio ed infine 24 mesi di sosta in bottiglia, per renderlo pronto alla commercializzazione. Il Ca’ dei Frati Amarone “Pietro dal Cero” ha un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra un’intensa complessità, aprendosi con note di amarena e di rosa che si muovono su toni più profondi e terziari di cioccolato, spezie dolci, tabacco e caffè. Un finale balsamico di anice stellato e mentuccia selvatica scolpisce un monumento olfattivo di assoluto fascino. Al gusto conferma l’olfatto con grande stoffa, fatta di nerbo e morbidezza, avvolta da una signorile eleganza. L’Amarone che stupisce e difficilmente si dimentica!
Ca' dei Frati Ronchedone 2022 Ca' dei Frati Ronchedone 2022 26 EUR Rosso fermo. Al naso si presenta molto ricco con note di frutti rossi, mirtilli macerati, marasca sotto spirito, sentori balsamici e di confettura.
Ca' dei Frati Ronchedone' 2022 37.5cl Ca' dei Frati Ronchedone' 2022 37.5cl 17.8 EUR Il Ronchedone di Ca' dei Frati è un vino rosso prodotto da questa storica cantina del Lago di Garda, nota già dal 1782 come attesta un documento che riferisce di una “casa con cantina detta luogo dei fratti”. In una zona fortemente vocata per uve a bacca bianca si ottengono anche grandi rossi, di cui il Ronchedone è un degno rappresentante. Fin dai primi momenti la famiglia Dal Cero, camminando su queste dolci colline di origine morenica del Comune di Desenzano del Garda, ebbe la sensazione che terreno e microclima fossero adatti per ottenere vini straordinari. Ed ecco spiegata la formula magica: terroir, tradizione secolare, rispetto per l’ambiente e passione racchiusi in questi vini. Ingredienti fondamentali per dare origine ad espressioni di grande personalità, proprio come questo Ronchedone. Il vino rosso Ronchedone è ottenuto da un blend di uve rosse che crescono sui terreni argilloso e calcarei con componente di limo e sabbia. Nasce da un’attenta vendemmia e solo i frutti più sani vengono portati in cantina, dove viene avviata la vinificazione in contenitori di acciaio. Durante la fermentazione alcolica la macerazione a contatto con le bucce è prolungata in modo da estrarre tutto gli aromi e le sostanze utili al vino. La fermentazione malolattica viene svolta in barrique, prima dell'affinamento. Il Ca’ dei Frati Ronchedone si mostra alla vista con un color rosso rubino intenso. Il quadro olfattivo è pennellato da intense tonalità fruttate come amarena, frutti di bosco e confetture mischiate a note speziate e tostate di caffè e cacao, con cenni balsamici in chiusura. Il palato mostra un’impalcatura corposa, vigorosa, pulita e sapida, con una bella freschezza sul finale, tipica del terreno benacense da cui trae origine l’uva. Si congeda con un finale di grande persistenza e lunghezza, con ritorni fruttati e soffi balsamici. Un vino che difficilmente si dimentica, profondo e intenso, largo e ricco, che arriva dritto al cuore. Un’emozione per il corpo e per lo spirito!
Ca' dei Frati Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Cuvée dei Frati' Ca' dei Frati Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Cuvée dei Frati' 25.2 EUR Lo Spumante Extra Brut “Cuvée dei Frati” è l’elegante e raffinato spumante Metodo Classico della cantina Ca’ dei Frati, che basa il suo successo sulle grandi potenzialità del territorio lombardo che si affaccia sul Lago di Garda e del vitigno Turbiana, chiamato anche Trebbiano di Lugana, che non è altro che un fortunato clone del Trebbiano di Soave. Da uve di Turbiana, a cui si aggiunge una piccola percentuale di Chardonnay, nasce questo spumante Metodo Classico, caratterizzato da buona struttura e intensità. Le uve provengono da terreni calcareo argillosi lambiti dal lago di Garda che, con le sue fresche brezze, apporta importanti benefici alle viti. La prima fermentazione si svolge parte in acciaio e parte in barrique mentre la seconda fermentazione rigorosamente in bottiglia, secondo il Metodo Classico. Dopo ben 24 mesi di riposo sui lieviti avviene la sboccatura, con successivo riposo del vino in bottiglia per altri 4 mesi. Lo Spumante Extra Brut “Cuvée dei Frati” si presenta in una bella veste giallo dorata, animata da un perlage fine e persistente. Conquista l’olfatto con note delicate ma sostenute di nocciola, erbe e tabacco stagionato. In bocca è soffice e cremoso, di buona freschezza, con ritorni aromatici piacevolmente biscottati. Ideale come aperitivo, questo spumante Metodo Classico è straordinariamente versatile e può accompagnare in maniera elegante e impeccabile interi pasti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi. 
Ca' dei Frati Lugana 'Brolettino' 2023 37.5cl Ca' dei Frati Lugana 'Brolettino' 2023 37.5cl 17.7 EUR Il Ca’ dei Frati Lugana ‘Brolettino’ costituisce una bottiglia di notevole equilibrio e piacevolezza, espressione in purezza del vitigno autoctono Turbiana, altrimenti noto come Trebbiano di Lugana e Trebbiano di Soave nell’omonimo areale veneto. Dopo diversi studi ampelografici e genetici è stata appurato che questa varietà è un clone di Verdicchio, rinomata uva a bacca bianca di origine marchigiana. Il ‘Brolettino’ è senza ombra di dubbio una delle etichette più rappresentative della tenuta, fortemente legata alla zona di origine. Il Lugana ‘Brolettino’ di Ca’ dei Frati nasce da sole uve Trebbiano di Lugana cresciute su terreni calcareo-argillosi, con i grappoli che sono raccolti a piena maturazione e quindi sottoposti a una soffice pressatura. Il mosto così ottenuto viene convogliato in vasche di acciaio dove inizia la fermentazione alcolica a temperatura controllata, processo che viene concluso in barrique di rovere dove si realizza anche la fermentazione malolattica. Anche la conseguente fase di maturazione, che si protrae per 10 mesi, ha luogo in barrique e il vino è infine imbottigliato e lasciato riposare per un breve periodo prima dell’uscita sul mercato. All’esame visivo il ‘Brolettino’ Lugana della tenuta lombarda Ca’ dei Frati si presenta con una tonalità giallo paglierino dai bagliori dorati. Il ventaglio aromatico si apre su sentori di frutta matura come la pesca, il melone e la mela gialla, uniti a richiami di ananas e agrumi nonché a percezioni di vaniglia e mandorla tostata. Ottimo l’equilibrio al palato tra il corpo morbido e avvolgente e la freschezza vivace, con un finale sapido giocato su piacevoli sensazioni di frutta tropicale. Lo stesso produttore suggerisce di abbinare questo vino bianco a zuppe di legumi, ricchi piatti di mare, formaggi di media stagionatura o anche carni bianche e pollame.
De Fermo Olio EVO Raccolto 2024 50cl De Fermo Olio EVO Raccolto 2024 50cl 32.3 EUR L’Extra-Vergine di De Fermo è un olio biologico prodotto a Loreto Aprutino, nell’entroterra dell’Abruzzo, dalla mono-cultivar Dritta o Lauretana. La cantina De Fermo possiede dal 1785 un piccolo e prezioso patrimonio vitivinicolo, che da generazioni ha imparato a custodire e beneficiare nel migliore dei modi. Oggi sotto la guida di Elisa e Stefano continua la storia di amore tra questa terra e questa antica generazione di viticoltori, che con gli anni ha imparato ad assecondare in maniera rispettosa questo fantastico territorio e produrre espressioni artigianali di grande vitalità e dalla forte connotazione territoriale. La cantina De Fermo è anche un’azienda agricola a 360 gradi, che, oltre alla produzione di vini, coltiva ulivi, cereali, legumi e altri prodotti della terra. Proprio dagli ulivi di vecchio impianto, che dimorano da secoli nella tenuta, si produce un olio carico di carattere e aromaticità, che con poche gocce riesce a insaporire i migliori piatti. Loreto Aprutino è una piccola cittadina d’arte della provincia di Pescara, legata intimamente agli ulivi e alla produzione di extra vergini d’oliva. È stata battezzata come la “città dell’olio” perché tra i colli che avvolgono la cittadina albergano da secoli tantissimi oliveti, che tingono il paesaggio con le loro chiome cespugliose color verde argentato. La cantina De Fermo ha imparato da generazioni che dai frutti di questi arbusti irregolari e nodosi si ricava un olio di assoluta eccellenza, che ha riscosso un grande successo in tutta la penisola e non solo. Le cultivar dritta, abbondantemente presenti in questo luogo, sono alla base di produzione dell’olio e si fanno apprezzare per la loro alta e costante produttività. L’Olio EVO De Fermo ha un colore giallo paglierino denso e viscoso, con luminosi riflessi verdolini. Note verdi e vegetali di peperone, salvia, macchia mediterranea ed erbe di campo si intrecciano a sensazioni più amare e leggere sfumature piccanti. L’assaggio è morbido, molto aromatico e intenso, con una lunga nota erbacea e una chiusura leggermente speziata.
Ca' dei Frati Lugana Privilegio di Famiglia Brolettino 2017 Ca' dei Frati Lugana Privilegio di Famiglia Brolettino 2017 43 EUR Bianco fermo. Al naso evidenzia sentori di frutta matura, pesche, mele gialle con note fresche e balsamiche.
Ca' dei Frati Lugana Brolettino Magnum 2023 Ca' dei Frati Lugana Brolettino Magnum 2023 43 EUR Bianco fermo. Al naso evidenzia sentori di frutta matura, pesche, mele gialle, rose carnose con note fresche e balsamiche.