Antinori Villa Rosso 2022 37.5cl

Prodotto
16.7 EUR Consulta laa scheda completa con dettagli approfonditi, confronta i prezzi e individua le caratteristiche di Antinori Villa Rosso 2022 37.5cl, disponibile al costo di 16.7 EUR; si classifica nella categoria Vini e Liquori; il venditore è Callmewine.com e il produttore è Antinori.

Il Villa Antinori è un vino Rosso che nasce dalla pluriennale esperienza del team della cantina nel realizzare blend dove equilibrio e armonia rappresentano la chiave per una beva appagante e di impatto, senza sbavature. Un’etichetta dove il grande Sangiovese, uva che nel corso dei decenni è stata particolarmente valorizzata da Antinori, è accompagnata da un trittico di vitigni internazionali, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, accuratamente selezionati e dosati nel taglio finale, per far sì che morbidezza e rotondità siano il frutto della relazione tra territorio e operato dell’uomo. Questo Villa Antinori Rosso nasce da un sapiente taglio dove il vitigno autoctono a bacca rossa più rappresentativo di tutto il terroir toscano, il Sangiovese, si unisce a tre fra le uve internazionali più coltivate in tutto il mondo: Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Dopo la raccolta, rigorosamente manuale e volta a garantire solo il massimo della qualità, i grappoli vengono pressati in maniera soffice, per poi fermentare e macerare in contenitori di acciaio; seguono la fase della maturazione, svolta in barrique per 12 mesi, e dell’imbottigliamento. Il Villa Antinori Rosso è un IGT Toscana che assume nel bicchiere un colore intenso che richiama il rosso del rubino. Frutta matura, spezie dolci e un lieve accenno di fiori appassiti: ecco i profumi che compongono lo scheletro olfattivo che avvolge il naso sin dai primi istanti. All’assaggio è rotondo, armonioso, caratterizzato da un sorso schietto, decisamente morbido e avvolgente; termina con un finale caratterizzato da un’ottima persistenza. Una bottiglia con cui Antinori fa assaporare sapori e sensazioni che raccontano della perfetta sinergia fra terra e uomo, e che è davvero piacevole in accompagnamento a una sfiziosa grigliata di carne.

Costi di spedizione: 6.8 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new

Confronto prodotti simili

Antinori Chianti Classico Riserva 'Villa ' 2022 37.5cl Antinori Chianti Classico Riserva 'Villa ' 2022 37.5cl 19.8 EUR Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è uno dei più celebri rappresentanti della tradizione chiantigiana, splendida fusione di finezza e classicità. Vino storico per eccellenza, legato indissolubilmente alla storia della illustre denominazione toscana e a quella quasi millenaria dei suoi produttori, ovvero la famiglia Antinori. Il "Villa Antinori" nasce nel 1928, ergendosi da subito come punto di riferimento per la sua tipologia. Il connubio profondo tra uomo e terra d'origine ha mosso Pietro Antinori, primo vinattiere della famiglia nel 1385, e i suoi successori, a produrre vini che fossero testimonianza liquida del luogo. Dopo aver interrotto la produzione del Chianti per circa dieci anni, la famiglia Antinori ha deciso di donargli nuovo spolvero, riproponendolo sul mercato in concomitanza dell'apertura della nuova cantina situata nell'areale del Chianti Classico. Uvaggio formato in prevalenza da Sangiovese, con piccolo saldo di Cabernet Sauvignon, atto a donare al vino morbidezza e struttura. Affina in barrique di secondo e terzo passaggio, arricchendo il suo ventaglio aromatico con note tostate e dolci. Il Riserva "Villa Antinori" si presenta con un colore rubino scintillante che vira verso il granato. All'olfatto disegna da subito un quadro a tinte scure fatto di frutti di bosco intrecciati a sferzate di caffè e vaniglia. Il sorso, deciso e suadente, conquista da subito in virtù della sua tattilità carezzevole. Merita di essere speso su bistecche al sangue e preparazioni regionali come il peposo, oltre che a primi piatti ben conditi. Un pezzo di storia che ha saputo però rinnovarsi, continuando a sorprendere per classe ed eleganza.
Antinori Villa  Rosso 2022 Antinori Villa Rosso 2022 22 EUR Rosso fermo. Al naso è intenso e complesso, caratterizzato da note di frutti di bosco come mirtillo nero e prugna unite a sentori di nocciole tostate, spezie e vaniglia.
Villa Antinori Rosso 2022 - Antinori Villa Antinori Rosso 2022 - Antinori 23.85 EUR Questa cuvée di ottima fattura è un'ottima occasione per scoprire tutta la ricchezza dei territori toscani. Maturo ma senza eccessi, è un vino fruttato e gradevole che, pur costituendo un modello, rimane comunque accessibile. La bocca fresca, succosa e croccante, coniuga frutto e freschezza a una straordinaria persistenza. Affrettati.
Antinori Toscana Rosso IGT Villa  2022 Antinori Toscana Rosso IGT "Villa " 2022 25.95 EUR Denominazione: Toscana IGT, Annata: 2022, Vitigni: sangiovese 55%, cabernet sauvignon 25%, merlot 15%, syrah 5%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 91pt
Antinori Chianti Classico Riserva 'Villa ' 2022 Antinori Chianti Classico Riserva 'Villa ' 2022 28.7 EUR Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è uno dei più celebri rappresentanti della tradizione chiantigiana, splendida fusione di finezza e classicità. Vino storico per eccellenza, legato indissolubilmente alla storia della illustre denominazione toscana e a quella quasi millenaria dei suoi produttori, ovvero la famiglia Antinori. Il "Villa Antinori" nasce nel 1928, ergendosi da subito come punto di riferimento per la sua tipologia. Il connubio profondo tra uomo e terra d'origine ha mosso Pietro Antinori, primo vinattiere della famiglia nel 1385, e i suoi successori, a produrre vini che fossero testimonianza liquida del luogo. Dopo aver interrotto la produzione del Chianti per circa dieci anni, la famiglia Antinori ha deciso di donargli nuovo spolvero, riproponendolo sul mercato in concomitanza dell'apertura della nuova cantina situata nell'areale del Chianti Classico. Uvaggio formato in prevalenza da Sangiovese, con piccolo saldo di Cabernet Sauvignon, atto a donare al vino morbidezza e struttura. Affina in barrique di secondo e terzo passaggio, arricchendo il suo ventaglio aromatico con note tostate e dolci. Il Riserva "Villa Antinori" si presenta con un colore rubino scintillante che vira verso il granato. All'olfatto disegna da subito un quadro a tinte scure fatto di frutti di bosco intrecciati a sferzate di caffè e vaniglia. Il sorso, deciso e suadente, conquista da subito in virtù della sua tattilità carezzevole. Merita di essere speso su bistecche al sangue e preparazioni regionali come il peposo, oltre che a primi piatti ben conditi. Un pezzo di storia che ha saputo però rinnovarsi, continuando a sorprendere per classe ed eleganza.
Marchesi Antinori Antinori Villa Antinori Rosso Magnum 2022 Marchesi Antinori Antinori Villa Antinori Rosso Magnum 2022 48 EUR Rosso fermo. Al naso è intenso e complesso, caratterizzato da note di frutti di bosco come mirtillo nero e prugna unite a sentori di nocciole tostate, spezie e vaniglia.
Marchesi Antinori Villa Antinori Rosso 2022 Marchesi Antinori Villa Antinori Rosso 2022 20.3 EUR Il Villa Antinori Rosso è stato introdotto nel 1928 dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori, come il primo Chianti prodotto per essere invecchiato e migliorare nel tempo. Nel 2001, Piero Antinori inaugura una nuova evoluzione del Villa Antinori che diventa un Toscana I.G.T, prodotto con le migliori selezioni di uve provenienti esclusivamente dalle tenute di proprietà in Toscana. Il disegno dell'etichetta è rimasto invariato dal 1928: è stata solo leggermente ritoccata con l'annata 1990 e con il 2001. Bottiglia 75 cl
Antinori Chianti Classico Riserva DOCG Villa  2022 Villa , Antinori Chianti Classico Riserva DOCG "Villa " 2022 Villa , 31.95 EUR Denominazione: Chianti Classico DOCG, Annata: 2022, Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 91pt
Marchesi Antinori Villa Antinori Chianti Classico Riserva 2022 – Marchesi Antinori Villa Antinori Chianti Classico Riserva 2022 – 30 EUR Rosso fermo. Al naso spiccano intense note fruttate di ciliegia matura, mirtillo rosso e frutti di bosco unite a gradevoli e ben integrati aromi di legno tostato, tabacco ed una leggera punta balsamica.
Antinori Bolgheri Rosso Superiore DOC Guado al Tasso 2022 Tenuta Guado al Tasso, Antinori Bolgheri Rosso Superiore DOC "Guado al Tasso" 2022 Tenuta Guado al Tasso, 170 EUR Denominazione: Bolgheri DOC, Annata: 2022, Vitigni: cabernet sauvignon 55%, merlot 25%, cabernet franc 18%, petit verdot 2%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 14%, Giudizio di Tannico: 94pt
Antinori Maremma Toscana Rosso DOP “Botrosecco” 2022 Fattoria Le Mortelle, Antinori Maremma Toscana Rosso DOP “Botrosecco” 2022 Fattoria Le Mortelle, 31.95 EUR Denominazione: Maremma Toscana DOP, Annata: 2022, Vitigni: cabernet franc 80%, cabernet sauvignon 20%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 14%, Giudizio di Tannico: 92pt
Antinori Toscana Rosso IGT Tignanello 2022 Tenuta Tignanello, Antinori Toscana Rosso IGT "Tignanello" 2022 Tenuta Tignanello, 155 EUR Denominazione: Toscana IGT, Annata: 2022, Vitigni: sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 92pt
Antinori Maremma Toscana Rosso IGT Vie Cave 2022 Fattoria Aldobrandesca, Antinori Maremma Toscana Rosso IGT "Vie Cave" 2022 Fattoria Aldobrandesca, 36.95 EUR Denominazione: Maremma Toscana IGT, Annata: 2022, Vitigni: malbèc 100%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 14.5%, Giudizio di Tannico: 93pt
Antinori Maremma Toscana Rosso IGT “Poggio Alle Nane” 2022 Fattoria Le Mortelle, Antinori Maremma Toscana Rosso IGT “Poggio Alle Nane” 2022 Fattoria Le Mortelle, 73.95 EUR Denominazione: Maremma Toscana IGT, Annata: 2022, Vitigni: cabernet franc 80%, cabernet sauvignon 20%, carménère, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 14%, Giudizio di Tannico: 93pt
Feudi di San Gregorio Fiano di Avellino Riserva 'Pietracalda' 2022 37.5cl Feudi di San Gregorio Fiano di Avellino Riserva 'Pietracalda' 2022 37.5cl 14.5 EUR “Pietracalda” Riserva è un Fiano di Avellino che affonda le radici nelle profondità dell’Irpinia, in Campania. La cantina produttrice è Feudi di San Gregorio, situata nella zona di Sorbo Serpico. Questo territorio è un mosaico variopinto di colori e di profumi che la natura sa regalare, così come lo è la conformazione, alternanza armonica di colline, montagne, pianure e numerosi corsi d’acqua. Questo Fiano è un vino schietto che, nella sua facilità di beva, rispecchia con chiarezza e fedeltà un terroir unico e meraviglioso, fatto di fiori, piante, sole, mare, vento e terra. Questa è l’Irpinia, che, come Feudi di San Gregorio tiene sempre a sottolineare, ha una sua propria identità in grado di distinguerla dal resto del territorio campano. Il Fiano di Avellino “Pietracalda” rISERVA fa parte della linea Selezioni di Feudi di San Gregorio, frutto della più accurata cernita delle uve che permette la massima esaltazione qualitativa del binomio territorio-vino. Dopo la vendemmia, attenta e precisa, le uve di Fiano vengono pigiate e il mosto ottenuto viene trasferito in serbatoi di acciaio, dove si svolge la fermentazione alcolica. Una volta terminata questa fase che trasforma il mosto in vino, seguono 4-5 mesi di sosta in acciaio in presenza dei propri lieviti, rimessi periodicamente in sospensione tramite una tecnica di rimescolamento del liquido chiamata batonnage. Questo Fiano di Feudi di San Gregorio si afferma per piacevolezza, sia al profumo che al gusto. Note di frutta fresca, agrume candito e fiori gialli si percepiscono chiaramente al naso. Al palato rivela l’identità varietale e persuade il gusto con morbidezza bilanciata da sapidità e freschezza. Il “Pietracalda” è un vino di sole e di vento; è un vino di collina e di mare, di profumi e di freschezza. Insomma, un’autentica espressione dell’Irpinia.
Marchesi Antinori Chianti Classico Antinori 'Villa Antinori' Riserva 2022 Marchesi Antinori Chianti Classico Antinori 'Villa Antinori' Riserva 2022 27.6 EUR Il Chianti Classico 'Villa Antinori' Rosso Riserva Antinori è prodotto con uve Sangiovese e in piccola percentuale con altre uve complementari. Le uve dopo essere state diraspate e pigiate in maniera soffice, vengono trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata mai superiore di 28- 30 °C. La macerazione dura circa 10-14 giorni, durante i quali vengono effettuati interventi meccanici volti all'estrazione controllata di aromi, struttura e tannini dolci. Al termine della fermentazione malolattica, svolta in serbatoi di acciaio inox per il Sangiovese e per alcuni lotti delle altre varietà in barrique di secondo e terzo passaggio, le varie masse vengono assemblate e proseguono il loro affinamento in legno, prevalentemente in botte grande ed in parte in barrique. Bottiglia 75 cl
Villa Antinori La Braccesca Sabazio Rosso Montepulciano DOC Villa Antinori La Braccesca Sabazio Rosso Montepulciano DOC 12.74 EUR Bottiglia da 75 cl Colore rosso rubino con riflessi violacei; aroma elegante e intenso Il gusto è elegante, morbido e di facile beva Con tannini setosi e piacevoli Il finale e il retrogusto di Sabazio sono gustosi con sensazioni persistenti
Marchesi Antinori Villa Antinori Rosso IGT Marchesi Antinori Villa Antinori Rosso IGT 17.96 EUR Bottiglia da 75 cl Al naso è complesso con note di bacca rossa matura Al palato è rotondo con tannini morbidi e vellutati Un finale lungo e sapido Colore rosso rubino intenso Contiene SOLFITI
Donnafugata Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' 2022 37.5cl Donnafugata Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' 2022 37.5cl 40.8 EUR Il Ben Ryé Donnafugata è uno dei passiti siciliani più famosi in Italia e nel mondo, divenuto un paradigma del Passito di Pantelleria. Il suo nome significa in arabo “figlia del vento”, epiteto attribuito a quest’isola del Mediterraneo, colpita da venti che soffiano sui grappoli d’uva e sulle coltivazioni portando con sé profumi intensi e molto caratteristici, gli stessi che troviamo nel vino. L’immagine che decora l’etichetta è realizzata dal designer Stefano Vitale e illustra il lavoro e la fatica dei viticoltori in questo territorio, illuminati da un’intensa luce solare, con sullo sfondo il ‘dammuso’, una tipica architettura dell’isola. Le uve di Zibibbo che danno origine al Donnafugata Ben Ryé provengono da ben 11 contrade dell'isola di Pantelleria: ognuna di queste è caratterizzata da un diverso microclima e produce uve dalle caratteristiche uniche. Il lavoro di produzione consiste nella raccolta delle uve dai tipici alberelli panteschi, nella pulizia dei grappoli e nel loro appassimento naturale sui graticci al sole per 3-4 settimane a partire dalla metà di Agosto. In settembre viene effettuata una seconda raccolta nelle contrade meno precoci e nel mosto fresco di queste uve vengono immersi gli acini dei grappoli appassiti diraspati a mano. Durante il periodo di fermentazione, che si conclude a novembre, la macerazione delle bucce cariche di zuccheri conferiscono al prodotto struttura, complessità, colore ed una favolosa esuberanza aromatica. Il Passito di Pantelleria Ben Ryé è uno straordinario esempio di vino da meditazione: avvolgente, armonico, dolce, fresco e morbido. Sono ricchissime le note di albicocca, di pesca, di fichi secchi e di miele che emergono al naso, così come notevole sono la struttura e la complessità che incantano il palato: una leggera e armonica fusione tra dolcezza, morbidezza e sapidità. Un nettare dolce che esprime tutta la forza e l’energia dei due protagonisti di Pantelleria: il sole e il vento che soffia sui grappoli di Zibibbo. Da questi elementi, uniti ad una millenaria sapienza produttiva dell’uomo, nasce questo straordinario passito: un grande passito da meditazione, da abbinare eventualmente alla ricca pasticceria siciliana, un ottimo compagno per una serata romantica o per un momento elegante da trascorrere leggendo un libro o ascoltando della buona musica.
Ca' dei Frati Ronchedone' 2022 37.5cl Ca' dei Frati Ronchedone' 2022 37.5cl 17.8 EUR Il Ronchedone di Ca' dei Frati è un vino rosso prodotto da questa storica cantina del Lago di Garda, nota già dal 1782 come attesta un documento che riferisce di una “casa con cantina detta luogo dei fratti”. In una zona fortemente vocata per uve a bacca bianca si ottengono anche grandi rossi, di cui il Ronchedone è un degno rappresentante. Fin dai primi momenti la famiglia Dal Cero, camminando su queste dolci colline di origine morenica del Comune di Desenzano del Garda, ebbe la sensazione che terreno e microclima fossero adatti per ottenere vini straordinari. Ed ecco spiegata la formula magica: terroir, tradizione secolare, rispetto per l’ambiente e passione racchiusi in questi vini. Ingredienti fondamentali per dare origine ad espressioni di grande personalità, proprio come questo Ronchedone. Il vino rosso Ronchedone è ottenuto da un blend di uve rosse che crescono sui terreni argilloso e calcarei con componente di limo e sabbia. Nasce da un’attenta vendemmia e solo i frutti più sani vengono portati in cantina, dove viene avviata la vinificazione in contenitori di acciaio. Durante la fermentazione alcolica la macerazione a contatto con le bucce è prolungata in modo da estrarre tutto gli aromi e le sostanze utili al vino. La fermentazione malolattica viene svolta in barrique, prima dell'affinamento. Il Ca’ dei Frati Ronchedone si mostra alla vista con un color rosso rubino intenso. Il quadro olfattivo è pennellato da intense tonalità fruttate come amarena, frutti di bosco e confetture mischiate a note speziate e tostate di caffè e cacao, con cenni balsamici in chiusura. Il palato mostra un’impalcatura corposa, vigorosa, pulita e sapida, con una bella freschezza sul finale, tipica del terreno benacense da cui trae origine l’uva. Si congeda con un finale di grande persistenza e lunghezza, con ritorni fruttati e soffi balsamici. Un vino che difficilmente si dimentica, profondo e intenso, largo e ricco, che arriva dritto al cuore. Un’emozione per il corpo e per lo spirito!
Guado al Tasso - Antinori Bolgheri Rosso 'Cont'Ugo' 2022 Guado al Tasso - Antinori Bolgheri Rosso 'Cont'Ugo' 2022 56.4 EUR Il Bolgheri Rosso “Cont’Ugo” nasce nella Tenuta Guado al Tasso, la proprietà bolghese di Antinori, una delle famiglie che hanno maggiormente contribuito alla storia del vino italiano a partire dal XIV secolo. Come consuetudine di un terroir particolarmente vocato per la coltivazione delle uve internazionali, si tratta di un merlot in purezza realizzato in perfetto stile bordolese, rifacendosi ai grandi modelli di Pomerol e Sant-Émilion. Un rosso di notevole struttura e ricchezza, che punta soprattutto sulle caratteristiche armoniose, morbide e fruttate del famoso vitigno francese. Un’eccellenza della terra di Bolgheri, assolutamente da provare con della carne alla griglia, arrosti o selvaggina allo spiedo. “Cont’Ugo” Bolgheri Rosso è il frutto del desiderio di Antinori di ampliare l’orizzonte delle sue proprietà verso la zona della Costa Toscana e in particolare nelle terre di Bolgheri. Se l’area storica del Chianti è la terra del Sangiovese, il litorale toscano, con il suo clima mite, soleggiato e sempre rinfrescato dalle brezze del mare, i suoi terreni composti da limo, sabbie e argille, è il regno delle grandi uve francesi. Qui il Merlot ha trovato il suo habitat ideale e le vigne portano a maturazione uve di straordinaria ricchezza aromatica. I migliori grappoli sono raccolti a mano e poi avviati alla fermentazione in serbatoi d’acciaio inox con una macerazione sulle bucce di circa 25 giorni. Il vino matura in barrique di rovere francese per 12 mesi e completa l’affinamento con 10 mesi in bottiglia. Il vino Bolgheri Rosso “Cont’Ugo” della Tenuta Guado al Tasso di Antinori è un grande Merlot, che esprime perfettamente le caratteristiche varietali dell’uva, declinate secondo le specificità pedoclimatiche del terroir della Costa Toscana. Nel calice si presenta di colore rosso rubino cupo e piuttosto scuro. Il profilo olfattivo è ampio e ricco, con aromi di mora selvatica, mirtillo, ribes nero, sfumatura di confettura di frutti di bosco, vaniglia, cenni delicatamente speziati, note balsamiche e di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Al palato è avvolgente, morbido e suadente, con tannini vellutati, un frutto maturo, denso e un finale lungo, persistente e armonioso.
Donnafugata Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' 2022 37.5cl (Confezione) Donnafugata Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' 2022 37.5cl (Confezione) 41.8 EUR Il Ben Ryé Donnafugata è uno dei passiti siciliani più famosi in Italia e nel mondo, divenuto un paradigma del Passito di Pantelleria. Il suo nome significa in arabo “figlia del vento”, epiteto attribuito a quest’isola del Mediterraneo, colpita da venti che soffiano sui grappoli d’uva e sulle coltivazioni portando con sé profumi intensi e molto caratteristici, gli stessi che troviamo nel vino. L’immagine che decora l’etichetta è realizzata dal designer Stefano Vitale e illustra il lavoro e la fatica dei viticoltori in questo territorio, illuminati da un’intensa luce solare, con sullo sfondo il ‘dammuso’, una tipica architettura dell’isola. Le uve di Zibibbo che danno origine al Donnafugata Ben Ryé provengono da ben 11 contrade dell'isola di Pantelleria: ognuna di queste è caratterizzata da un diverso microclima e produce uve dalle caratteristiche uniche. Il lavoro di produzione consiste nella raccolta delle uve dai tipici alberelli panteschi, nella pulizia dei grappoli e nel loro appassimento naturale sui graticci al sole per 3-4 settimane a partire dal 15 agosto. In settembre viene effettuata una seconda raccolta nelle contrade meno precoci e nel mosto fresco di queste uve vengono immersi gli acini dei grappoli appassiti diraspati a mano. Durante il periodo di fermentazione, che si conclude a novembre, la macerazione delle bucce cariche di zuccheri conferiscono al prodotto struttura, complessità, colore ed una favolosa esuberanza aromatica. Il Passito di Pantelleria Ben Ryé è uno straordinario esempio di vino da meditazione: avvolgente, armonico, dolce, fresco e morbido. Sono ricchissime le note di albicocca, di pesca, di fichi secchi e di miele che emergono al naso, così come notevole sono la struttura e la complessità che incantano il palato: una leggera e armonica fusione tra dolcezza, morbidezza e sapidità. Un nettare dolce che esprime tutta la forza e l’energia dei due protagonisti di Pantelleria: il sole e il vento che soffia sui grappoli di Zibibbo. Da questi elementi, uniti ad una millenaria sapienza produttiva dell’uomo, nasce questo straordinario passito: un grande passito da meditazione, da abbinare eventualmente alla ricca pasticceria siciliana, un ottimo compagno per una serata romantica o per un momento elegante da trascorrere leggendo un libro o ascoltando della buona musica.
Le Mortelle - Antinori Rosso 'Botrosecco' Le Mortelle-Antinori 2022 Le Mortelle - Antinori Rosso 'Botrosecco' Le Mortelle-Antinori 2022 27.9 EUR Il “Botrosecco” Rosso è un vino composto da un taglio tipico della maremma toscana, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, frutto dell’esperienza secolare di Antinori nella produzione di grandi rossi. Già, perché Le Mortelle è una delle tenute acquistate nel corso dei decenni dalla famiglia Antinori, con l’intento di dare vita a una produzione responsabile e con pochissimo impatto sull’ambiente. Il “Botrosecco” è un’etichetta armoniosa, dove le caratteristiche territoriali, i profumi che rimandano alla macchia vegetativa maremmana, si uniscono a note derivanti dalla maturazione in legno, dando vita a un profilo olfattivo molto piacevole. Questo Rosso “Botrosecco” nasce da un sapiente blend che Antinori realizza all’interno della cantina della tenuta di Le Mortelle, dove Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc si uniscono felicemente. Le viti di queste due varietà crescono nei vigneti circostanti Castiglione della Pescaia, caratterizzati da un terroir dove silice, argilla e scheletro si alternano, di parcella in parcella. Le uve, una volta raccolte, effettuano la fermentazione alcolica e malolattica in legno, macerando per circa 15 giorni con rimontaggi periodici. L’affinamento si svolge in barrique, ed ha una durata di 12 mesi, al termine dei quali si procede con le operazioni d’imbottigliamento. Il “Botrosecco” è un vino Rosso che si rivela all’occhio con un colore particolarmente intenso, che richiama le note del rosso rubino. Il bouquet di profumi che avvolge il naso è un mix fra sensazioni di macchia mediterranea e aromi terziari, derivanti dall’affinamento. In bocca è di buon corpo, delicato, con una trama tannica finemente integrata, e con un sorso che, sul finale, si caratterizza per il gusto leggermente balsamico. Una bottiglia che la cantina Antinori realizza nella tenuta di Le Mortelle, all’interno della Maremma toscana, poco distante da Castiglione della Pescaia, all’insegna di criteri di ecosostenibilità volti a tutelare questi splendidi paesaggi.
Feudi di San Gregorio Passito 'Privilegio' 2022 37.5cl Feudi di San Gregorio Passito 'Privilegio' 2022 37.5cl 33.3 EUR Il Passito “Privilegio” della cantina Feudi di San Gregorio è un vino dolce campano prodotto in Irpinia, area montuosa a elevata altitudine, dal clima fresco e piovoso, che lascia spazio a grandi escursioni termiche facilitando la concentrazione degli aromi primari delle uve. Questa etichetta è ottenuta da uve Fiano in purezza, vitigno a bacca bianca semi-aromatico autoctono della regione, che vengono lasciate sovra-maturare sulla pianta prima di essere riposte in piccole cassette in locali ventilati per l’appassimento. Le vigne che danno origine a questo “Privilegio” sono situate a circa 600 metri di altitudine su terreni caratterizzati da suoli di origine vulcanica. La cantina, proprietaria di circa 300 ettari vitati, è una delle realtà ad oggi più conosciute di tutto il sud Italia, che è riuscita a crescere molto in fretta grazie ad un mix di attenzione al prodotto unito a un forte orientamento commerciale. Il “Privilegio” Passito è prodotto con uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano generalmente verso la metà di ottobre. I grappoli vengono portati in locali ventilati e riposti in piccole cassette per subire un appassimento di circa 8 settimane, al termine del quale vengono pigiati, pressati e fatti fermentare in barrique di legno. Al termine della fermentazione il vino resta in affinamento per circa 6-8 mesi in barrique e per circa 12 mesi in bottiglia prima di essere venduto. Il Passito “Privilegio” di Feudi di San Gregorio si presenta alla vista di un bel colore giallo dorato brillante. Al naso compaiono intensi aromi di frutta con nocciolo e frutta candita, tra cui l’albicocca, l’arancia e lo zenzero, note floreali di fiori bianchi, sentori di frutta secca, tra cui la nocciola e la mandorla, di miele e di spezie come la cannella, per chiudere con lievi sensazioni iodate. In bocca è ricco, morbido e setoso ma dotato di grande freschezza e mineralità che danno spinta al sorso rendendolo non stucchevole. Questo della cantina Feudi di San Gregorio è un passito profumato, dolce e delicato che gratifica i sensi e si beve con estrema facilità.
Villa Dora Lacryma Christi Rosso 2022 Villa Dora Lacryma Christi Rosso 2022 18.8 EUR Il Lacryma Christi del Vesuvio Rosso di Villa Dora costituisce una bottiglia di notevole scorrevolezza e tipicità, prodotta a partire da un blend dei vitigni autoctoni Piedirosso e Aglianico. La cantina Villa Dora è dedita fin dal 1997 alla valorizzazione della consolidata tradizione vitivinicola del Vesuvio, le cui origini risalgono ai tempi dell’Antica Roma. Oltre a trasmettere l’essenza di questo territorio vulcanico, la tenuta si pone l’obiettivo di salvaguardarlo applicando una viticoltura rispettosa dell’ambiente e del suolo, testimoniata dalla certificazione biologica. Villa Dora Lacryma Christi del Vesuvio Rosso nasce da un assemblaggio di Piedirosso e Aglianico, le cui uve provengono da vigneti impiantati nel 1990 su terreni vulcanici localizzati tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare. La conduzione agronomica si rifà ai principi dell’agricoltura biologica certificata e la vendemmia è svolta manualmente con un’attenta selezione dei grappoli, che vengono quindi trasferiti in cantina per la classica vinificazione in rosso, separata per le due varietà. Le fermentazioni si svolgono in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con circa 12-14 giorni di macerazione sulle bucce. Successivamente, la massa di Piedirosso matura sempre in acciaio per 6-8 mesi mentre l’Aglianico è posto a invecchiare per 10 mesi in barrique di secondo passaggio. Dopo l’assemblaggio il vino è imbottigliato e lasciato affinare per 6 mesi prima dell’uscita sul mercato. Il Rosso Lacryma Christi del Vesuvio Villa Dora è di un intenso colore rosso rubino. Deciso e pieno il contesto olfattivo, caratterizzato da sentori di mora e visciola, cenni di lavanda e una caratteristica vena minerale fumé. Gusto fresco e armonioso, con tannini morbidi che anticipano il lungo finale piacevolmente sapido.
Rosi Eugenio Rosso Dolce 'Doron' Eugenio Rosi 2018 37.5cl Rosi Eugenio Rosso Dolce 'Doron' Eugenio Rosi 2018 37.5cl 39.7 EUR Il Rosso Dolce “Doron” di Eugenio Rosi è un vino da dessert dal volto tipicamente territoriale. Viene, infatti prodotto in Vallagarina, con il Marzemino, il vitigno a bacca rossa storicamente coltivato in questa zona del Trentino. La sua naturale armonia fruttata viene esaltata dall’appassimento, che concentra gli aromi e gli zuccheri, regalando un prezioso nettare, che ricorda le note di confettura di frutti di bosco, le spezie e le sfumature di cioccolato fondente. È un vino artigianale, prodotto con cura e passione in piccole quantità, per amore del territorio e delle sue antiche consuetudini. Un piccolo gioiello da scoprire. Il “Doron” è un vino Rosso Dolce che nasce nella splendida zona collinare della Vallagarina. Eugenio Rosi, dopo aver lavorato come enologo presso la cantina sociale della Vallagarina, sul finire degli anni ’90 ha deciso di mettersi in proprio, prendendo alcuni vigneti in affitto. È nato così il progetto di creare una piccola tenuta per realizzare vini artigianali, capaci di interpretare in modo schietto e trasparente le caratteristiche di quest’angolo del Trentino. La Vallagarina si trova nei pressi di Rovereto ed occupa l’ultimo tratto che il fiume Adige percorre tra i rilievi montuosi della regione. Il clima è mite, anche grazie alla vicinanza del bacino del lago di Garda. Qui il Marzemino ha trovato il suo habitat ideale e grazie alle belle esposizioni soleggiate matura molto bene. Il vino è realizzato con i migliori grappoli, che vengono fatti appassire sui graticci. La fermentazione avviene in modo spontaneo con lieviti indigeni in vasche d’acciaio inox e il successivo affinamento si svolge in botti di rovere di Slavonia e in piccole botti di ciliegio. Il vino Rosso Dolce “Doron”, prodotto da Eugenio Rosi, è una chicca per intenditori e appassionati di vini da dessert. Realizzato con passione, esprime con eleganza le migliori caratteristiche di uve di eccellente qualità. È perfetto da degustare in abbinamento a dolci al cioccolato fondente, al cacao amaro con frutti di bosco freschi o in confettura. Si presenta di colore rosso rubino scuro, denso e ricco. Il bouquet regala aromi di mora selvatica, ribes nero, ciliegia matura, cenni di cioccolato,  sfumature di tabacco e spezie. Al palato è suadente e morbido, con un sorso dal frutto dolce, ampio e avvolgente, ben equilibrato da un finale fresco e leggermente tannico.
Mottura Sergio Grechetto Passito 'Muffo' Sergio Mottura 2022 37.5cl Mottura Sergio Grechetto Passito 'Muffo' Sergio Mottura 2022 37.5cl 37.8 EUR Il vino Passito “Muffo” è un 100% Grechetto che la cantina di Sergio Mottura produce solo nelle annate particolarmente favorevoli. Si tratta infatti di un’etichetta che nasce da acini attaccati dalle muffe nobili, e che quindi richiede particolari condizioni metereologiche, che non sempre si verificano. Un motivo in più per non farsi sfuggire l’occasione di poterlo assaggiare, gustando appieno i profumi maturi e burrosi tipici della tipologia, che rendono l’esperienza degustativa un vero piacere.   Questo Grechetto Passito “Muffo” nasce dall’utilizzo in purezza di uva Grechetto, varietà da sempre valorizzata dalla cantina di Sergio Mottura. Le viti crescono in vigneti situati nei pressi del lago di Alviano, condotti secondo pratiche di agricoltura biologica. I grappoli vengono raccolti a mano, dopo che sono stati attaccati dalla muffa nobile, favorita dalle nebbie che, nelle mattine autunnali, si alzano dal vicino lago. Una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione, gli acini fermentano in contenitori d’acciaio inox a temperatura controllata. Segue poi l’affinamento, in cui il vino riposa per 12 mesi in caratelli di rovere, al termine dei quali si procede con le operazioni di imbottigliamento. Il “Muffo” è un Grechetto Passito che, nel calice, si presenta con un colore tipicamente dorato, con qualche leggero lampo ambrato che lo attraversa nell’unghia. Il bouquet di aromi che dà origine al profilo olfattivo di quest’etichetta si muove su note stratificate, dove frutta tropicale, fiori, spezie e tocchi minerali convivono in un insieme ordinato e puntuale. In bocca è di ottima struttura, contraddistinto da un sorso dolce in cui freschezza e mineralità rendono la beva estremamente piacevole. Termina con un finale caratterizzato da un retrogusto speziato. Una bottiglia perfetta per concedersi un abbinamento di classe a fine cena, in accompagnamento a dessert o pasticceria secca.
Château Suduiraut Sauternes 'Castelnau' Chateau Suduiraut 2022 37.5cl Château Suduiraut Sauternes 'Castelnau' Chateau Suduiraut 2022 37.5cl 33.7 EUR Chateau Suduiraut Sauternes ‘Castelnau de Suduiraut’ è un vino dolce muffato dal profilo aromatico complesso e seducente, pensato per essere degustato divinamente già in gioventù. Chateau Suduiraut è una storica tenuta fondata nel lontano 1580 da Leonard de Suduiraut e i suoi vini sono stati da sempre considerati tra i più pregiati Sauternes in circolazione. Il ‘Castelnau de Suduiraut’ non è il “fratello minore” dello Chateau Suduiraut Sauternes Premier Cru Classé, etichetta di punta di questa prestigiosa realtà vinicola bordolese, bensì si configura come un vino dotato di una propria singolare identità, il cui sviluppo è stato deciso a monte fin dalla scelta delle specifiche parcelle vitate. Il ‘Castelnau de Suduiraut’ Sauternes di Chateau Suduiraut deriva da un blend di Semillon e un piccolo saldo di Sauvignon Blanc, vitigni allevati a circa 50 chilometri a sud di Bordeaux, a ovest del fiume Garonna, su terreni ricchi di argilla, sabbia e ciottoli. La vicinanza ai corsi d’acqua, le notti fresche e le nebbie mattutine in autunno seguite da giornate soleggiate costituiscono i presupposti ideali allo sviluppo della muffa nobile. Questa muffa desiderata è dovuta al fungo botrytis cinerea che disidratata i grappoli sintetizzando peculiari aromi che sono alla base dell’unicità dei vini muffati. La vendemmia si esegue a mano con più passaggi al fine di raccogliere esclusivamente i grappoli dove la muffa si è sviluppata ottimamente, escludendo quelli affetti da marciume. Il vino invecchia quindi per circa 15 mesi in barrique, per il 25% nuove, ed è infine imbottigliato con un alto residuo zuccherino. Il Sauternes ‘Castelnau de Suduiraut’ Chateau Suduiraut è di colore giallo dorato brillante. Al naso si percepiscono intensi sentori varietali di frutta candita, miele, caramello e spezie dolci, combinati a una piacevole sfumatura agrumata. Caldo e avvolgente il sorso, dalla spiccata dolcezza sostenuta da ottima vena sapido-minerale in un finale persistente.
Paolo e Noemia d'Amico Lazio Rosso IGP “Villa Tirrena” 2022 Paolo e Noemia d'Amico Lazio Rosso IGP “Villa Tirrena” 2022 23.45 EUR Denominazione: Lazio IGP, Annata: 2022, Vitigni: merlot 90%, syrah 10%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 87pt
Villa Dora Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2022 Villa Dora Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2022 22.95 EUR Denominazione: Lacryma Christi del Vesuvio Doc, Annata: 2022, Vitigni: piedirosso e aglianico, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13%, Giudizio di Tannico: 81pt
Villa Poggio Salvi Rosso di Montalcino DOC 2022 Villa Poggio Salvi Rosso di Montalcino DOC 2022 27.85 EUR Denominazione: Rosso di Montalcino DOC, Annata: 2022, Vitigni: sangiovese 100%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 14%, Giudizio di Tannico: 84pt
Cos Aestas Siciliae' 2022 37.5cl Cos Aestas Siciliae' 2022 37.5cl 28.7 EUR L'Aestas Siciliae di Cos racconta la generosa solarità dell'isola, in un susseguirsi di frutta, fiori e mare. Si fa presto a parlare di vini artigianali, oggi che l'accezione del termine è ampiamente sdoganata e condivisa da numerosi produttori. Negli anni 80 sposare un progetto che fosse vocato solo alla produzione di liquidi aderenti al territorio, fatto di passione e rispetto, non era una scelta così scontata. Per alcuni forse, ma non per Giusto Occhipinti e Titta Cilia, che hanno deciso nei pressi di Vittoria, nel Ragusano, di fondare la loro cantina, esaltando le varietà locali con interpretazioni veritiere e senza filtri. 30 ettari, dove parole come biodiversità sono concetti tangibili, con vigne che crescono a ridoso di mandorli, ulivi e carruba. Completa il quadro un approccio alla vinificazione più che tradizionale, con fermentazioni che avvengono in cemento o addirittura in anfore spagnole, chiamate Tinajas. Che altro aggiungere? Bottiglie in cantina senza dubbio! Il vino Aestas Siciliae è ottenuto a partire da uve bianche raccolte in vendemmia tardiva. I grappoli provengono da viti di 10 anni di età, coltivate a 200 metri di altitudine su terreni di origine pliocenica e di matrice calcarea. In vigna si seguono i dettami dell'agricoltura sostenibile, senza l'utilizzo di qualsiasi sostanza chimica o di sintesi. Dopo una delicata pressatura degli acini, raccolti surmaturi, prende il via la fermentazione spontanea che avviene in vasche di cemento vetrificate. Il Passito Aestas Siciliae irrrora il calice con un ammaliante veste dorata ed intensa. Portare il bicchiere al naso significa fare una passeggiata in Sicilia, ed essere travolti dai suoi aromi conturbanti. Zagara, miele, scorza d'agrume, carruba, note iodate: è incredibile la capacita del liquido di restituire la ricchezza del frutto e al contempo la sua terra d'origine. Non si può resistere molto senza assaggiarlo, ed il sorso non delude le aspettative. Suadente, goloso e dotato di una tattilità vellutata, fodera il palato in maniera carezzevole. Non risulta mai stucchevole in quanto la sua dolcezza è bilanciata da un giusto apporto di sale e freschezza. Imperdibile, anche considerato il prezzo particolarmente vantaggioso.
Sequerciani Aleatico 2022 37.5cl Sequerciani Aleatico 2022 37.5cl 42.7 EUR L’Aleatico di Sequerciani è un passito dolce prodotto con questo storico vitigno coltivato nell’entroterra della Costa Toscana e soprattutto sull’isola d’Elba. È un vino dal volto antico, vinificato in cemento e affinato in anfore di terracotta, in modo da conservare tutta la sua tipicità varietale e la sua intensità aromatica. I suoi aromi profondi e concentrati seducono il palato con armoniose sensazioni floreali e ampie note di frutta rossa. È il passito tipico della tradizione toscana, particolarmente indicato da abbinare a dessert al cioccolato fondente o al cacao amaro, magari accompagnati con frutti di bosco freschi. Il passito dolce Aleatico è un interessante vino da dessert prodotto dalla cantina toscana Sequerciani, una realtà che gestisce una grande tenuta nella maremma toscana, non lontana dal litorale tirrenico della Costa degli Etruschi. Gli otto ettari di vigne si trovano in una splendida zona collinare a circa 200-250 metri d’altitudine, circondati da una sessantina di ettari di campi di seminati e ulivi, che garantiscono una notevole biodiversità ambientale. In campagna se seguono i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, senza utilizzo di diserbanti o di sostanze chimiche. Nella scelta dei vitigni, sono starti privilegiati quelli autoctoni del territorio con l’intento di produrre solo vini dal volto autentico e sincero, attraverso pratiche di cantina ridotte al minimo. Il vino da dessert Aleatico di Sequerciani viene realizzato facendo appassire i migliori grappoli selezionati in vigna su graticci esposti al sole. Una volta che le uve si sono disidratate, concentrando gli zuccheri e gli aromi, si procede alla fermentazione spontanea con lieviti indigeni in cemento. Il vino matura per 6 mesi in giare di terracotta prima d’essere imbottigliato. Nel calice si presenta con un colore rosso porpora molto intenso. Il bouquet esprime aromi molto intensi, che ricordano il profumo di violetta, i petali di rosa essiccati, suadenti e morbidi aromi di confettura di frutti di bosco e frutta rossa. Il sorso è ampio, denso e ricco, con un frutto molto maturo e un finale lungo e persistente.
Villa Antinori Chianti Classico DOCG Villa Antinori Chianti Classico DOCG 24.69 EUR Bottiglia da 75 cl Colore rosso rubino intenso; note di frutta rossa matura e ciliegie Un aroma speziato di cannella e un piacevole finale balsamico Equilibrato, sapido e vibrante con retrogusto lungo e persistente Ampi aromi e sapori speziati
Villa Antinori Tenuta Tignanello Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2021 14,5% Vol. 0,75l Villa Antinori Tenuta Tignanello Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2021 14,5% Vol. 0,75l 34.3 EUR Rosso rubino intenso nel bicchiere. Frutta rossa matura, vaniglia e spezie al naso. Al palato è vivace, intensamente fruttato, con tannini setosi. Finale di lunga durata. Acidità: 5,5 g/litro. Zucchero residuo: 2,5 g/litro. Temperatura di consumo: 18-20°C. Ottimo per accompagnare carni di vitello alla griglia e arrosto. (automated translation) Perfetto come regalo
Pojer e Sandri Essenzia 2022 37.5cl Pojer e Sandri Essenzia 2022 37.5cl 32.8 EUR L’Essenzia è un vino dolce realizzato dalla cantina trentina Pojer e Sandri solo nelle annate favorevoli, quando le condizioni metereologiche consentono di vendemmiare in autunno uve perfettamente sane, dagli aromi intensi e attaccate dalla Botrytis cinerea, una muffa in grado di conferire le tipiche note muffate che richiamano alla memoria i grandi Sauternes francesi. È un vino di alto pregio, complesso, ricco e armonioso, connotato da una tavolozza aromatica di notevole fascino, che punta su un perfetto equilibrio tra morbidezze fruttate e freschezza. Il vino dolce Essenzia Pojer e Sandri è una cuvée realizzata con un assemblaggio di vitigni a bacca bianca del territorio: Chardonnay, Sauvignon, Riesling Renano, Gewürztraminer, Kerner, oltre ad alcune varietà PIWI. Le vigne sono coltivate in diversi luoghi della tenuta: a Faedo in località Coveli a un’altitudine di 350 metri con esposizione a ovest e in località Palai, a 700 metri sul livello del mare, con esposizione rivolta a sud, su terreni di arenarie, marne e dolomie; a Grumes in Val di Cembra, in località Maso Rella, all’altitudine estrema di 800-900 metri, con esposizione rivolta a mezzogiorno, su suoli rocciosi di porfidi vulcanici. Le piante sono allevate secondo il metodo tradizionale della pergola trentina e la vendemmia si svolge a fine novembre, inizio dicembre, con selezione dei grappoli attaccati dalla muffa nobile. Dopo la pressatura, il denso mosto fermenta lentamente in vasche d’acciaio e si affina, sempre in acciaio, prima d’essere imbottigliato. Il vino da dessert Essenzia, realizzato da Pojer e Sandri, è uno dei pochissimi muffati realizzati nella nostra penisola, una bottiglia preziosa e rara, da degustare in occasioni speciali con un tagliere di formaggi erborinati o di lunga stagionatura. Seduce con un colore giallo chiaro luminoso dai leggeri riflessi dorati e con profumi inebrianti di frutta gialla matura, pesca, albicocca disidratata, cenni tropicali di ananas, mango, litchi, frutto della passione, morbidezze mielate e raffinate sfumature muffate, che impreziosiscono il bouquet. Suadente e armonioso, ha un ingresso al palato denso e avvolgente, con aromi complessi, che regalano una soave dolcezza fruttata, ben bilanciata da una vena di limpida freschezza.