Antinori Chianti Classico Riserva 'Villa ' 2022 37.5cl
19.8 EUR
Consulta laa scheda completa con dettagli approfonditi, confronta i prezzi e individua le caratteristiche di Antinori Chianti Classico Riserva 'Villa ' 2022 37.5cl, disponibile al costo di 19.8 EUR; si classifica nella categoria Vini e Liquori; il venditore è Callmewine.com e il produttore è Antinori.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è uno dei più celebri rappresentanti della tradizione chiantigiana, splendida fusione di finezza e classicità. Vino storico per eccellenza, legato indissolubilmente alla storia della illustre denominazione toscana e a quella quasi millenaria dei suoi produttori, ovvero la famiglia Antinori. Il "Villa Antinori" nasce nel 1928, ergendosi da subito come punto di riferimento per la sua tipologia. Il connubio profondo tra uomo e terra d'origine ha mosso Pietro Antinori, primo vinattiere della famiglia nel 1385, e i suoi successori, a produrre vini che fossero testimonianza liquida del luogo. Dopo aver interrotto la produzione del Chianti per circa dieci anni, la famiglia Antinori ha deciso di donargli nuovo spolvero, riproponendolo sul mercato in concomitanza dell'apertura della nuova cantina situata nell'areale del Chianti Classico. Uvaggio formato in prevalenza da Sangiovese, con piccolo saldo di Cabernet Sauvignon, atto a donare al vino morbidezza e struttura. Affina in barrique di secondo e terzo passaggio, arricchendo il suo ventaglio aromatico con note tostate e dolci. Il Riserva "Villa Antinori" si presenta con un colore rubino scintillante che vira verso il granato. All'olfatto disegna da subito un quadro a tinte scure fatto di frutti di bosco intrecciati a sferzate di caffè e vaniglia. Il sorso, deciso e suadente, conquista da subito in virtù della sua tattilità carezzevole. Merita di essere speso su bistecche al sangue e preparazioni regionali come il peposo, oltre che a primi piatti ben conditi. Un pezzo di storia che ha saputo però rinnovarsi, continuando a sorprendere per classe ed eleganza.
Costi di spedizione: 6.8 EUR
Disponibilità: in stock
Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi
Condizione: new
Confronto prodotti simili
Antinori Chianti Classico Riserva 'Villa ' 2022
28.7 EUR
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è uno dei più celebri rappresentanti della tradizione chiantigiana, splendida fusione di finezza e classicità. Vino storico per eccellenza, legato indissolubilmente alla storia della illustre denominazione toscana e a quella quasi millenaria dei suoi produttori, ovvero la famiglia Antinori. Il "Villa Antinori" nasce nel 1928, ergendosi da subito come punto di riferimento per la sua tipologia. Il connubio profondo tra uomo e terra d'origine ha mosso Pietro Antinori, primo vinattiere della famiglia nel 1385, e i suoi successori, a produrre vini che fossero testimonianza liquida del luogo. Dopo aver interrotto la produzione del Chianti per circa dieci anni, la famiglia Antinori ha deciso di donargli nuovo spolvero, riproponendolo sul mercato in concomitanza dell'apertura della nuova cantina situata nell'areale del Chianti Classico. Uvaggio formato in prevalenza da Sangiovese, con piccolo saldo di Cabernet Sauvignon, atto a donare al vino morbidezza e struttura. Affina in barrique di secondo e terzo passaggio, arricchendo il suo ventaglio aromatico con note tostate e dolci. Il Riserva "Villa Antinori" si presenta con un colore rubino scintillante che vira verso il granato. All'olfatto disegna da subito un quadro a tinte scure fatto di frutti di bosco intrecciati a sferzate di caffè e vaniglia. Il sorso, deciso e suadente, conquista da subito in virtù della sua tattilità carezzevole. Merita di essere speso su bistecche al sangue e preparazioni regionali come il peposo, oltre che a primi piatti ben conditi. Un pezzo di storia che ha saputo però rinnovarsi, continuando a sorprendere per classe ed eleganza.
Antinori Villa Rosso 2022 37.5cl
16.7 EUR
Il Villa Antinori è un vino Rosso che nasce dalla pluriennale esperienza del team della cantina nel realizzare blend dove equilibrio e armonia rappresentano la chiave per una beva appagante e di impatto, senza sbavature. Un’etichetta dove il grande Sangiovese, uva che nel corso dei decenni è stata particolarmente valorizzata da Antinori, è accompagnata da un trittico di vitigni internazionali, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, accuratamente selezionati e dosati nel taglio finale, per far sì che morbidezza e rotondità siano il frutto della relazione tra territorio e operato dell’uomo. Questo Villa Antinori Rosso nasce da un sapiente taglio dove il vitigno autoctono a bacca rossa più rappresentativo di tutto il terroir toscano, il Sangiovese, si unisce a tre fra le uve internazionali più coltivate in tutto il mondo: Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Dopo la raccolta, rigorosamente manuale e volta a garantire solo il massimo della qualità, i grappoli vengono pressati in maniera soffice, per poi fermentare e macerare in contenitori di acciaio; seguono la fase della maturazione, svolta in barrique per 12 mesi, e dell’imbottigliamento. Il Villa Antinori Rosso è un IGT Toscana che assume nel bicchiere un colore intenso che richiama il rosso del rubino. Frutta matura, spezie dolci e un lieve accenno di fiori appassiti: ecco i profumi che compongono lo scheletro olfattivo che avvolge il naso sin dai primi istanti. All’assaggio è rotondo, armonioso, caratterizzato da un sorso schietto, decisamente morbido e avvolgente; termina con un finale caratterizzato da un’ottima persistenza. Una bottiglia con cui Antinori fa assaporare sapori e sensazioni che raccontano della perfetta sinergia fra terra e uomo, e che è davvero piacevole in accompagnamento a una sfiziosa grigliata di carne.
Chianti Classico Riserva 2021 - Villa Antinori - Antinori
35.01 EUR
In casa Antinori, non si scherza con la qualità: tutte le cuvée sono trattate nel pieno rispetto delle tradizioni e i vino riposano un anno in barrique per garantire un profilo perfetto e all'altezza dell'immagine dell'azienda. Fresco, generoso e raffinato Villa Antinori sfoggia una trama al contempo matura e fresca, straordinariamente fruttata e di grande eleganza. I suoi tannini morbidi e il suo fascino ne fanno un vino di grande armonia. Un vino dedicato a chi ama i grandi vini toscani, in puro stile Antinori.
Marchesi Antinori Chianti Classico Antinori 'Villa Antinori' Riserva 2022
27.6 EUR
Il Chianti Classico 'Villa Antinori' Rosso Riserva Antinori è prodotto con uve Sangiovese e in piccola percentuale con altre uve complementari. Le uve dopo essere state diraspate e pigiate in maniera soffice, vengono trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata mai superiore di 28- 30 °C. La macerazione dura circa 10-14 giorni, durante i quali vengono effettuati interventi meccanici volti all'estrazione controllata di aromi, struttura e tannini dolci. Al termine della fermentazione malolattica, svolta in serbatoi di acciaio inox per il Sangiovese e per alcuni lotti delle altre varietà in barrique di secondo e terzo passaggio, le varie masse vengono assemblate e proseguono il loro affinamento in legno, prevalentemente in botte grande ed in parte in barrique. Bottiglia 75 cl
Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2021 - Tenuta Tignanello
51.37 EUR
Il Marchese Antinori Riserva è prodotto unicamente con uve provenienti dalla tenuta Tignanello, di proprietà della famiglia. Al naso sprigiona aromi di fiori schiacciati, bacche rosse zuccherate, menta e spezie dolci che si fondono alla perfezione in questo Chianti Classico complesso e pieno di carattere. Sorprendentemente fruttato e con lo stile fresco ed equilibrato privilegiato oggi da Antinori e una potenza straordinaria. Un vino di gran classe.
San Felice Chianti Classico Riserva 'Il Grigio' 2021 37.5cl
19.3 EUR
Il Chianti Classico Riserva "Il Grigio" è un Sangiovese in purezza che nasce nello splendido territorio delle colline senesi di Castelnuovo Berardenga. È una delle etichette di punta della cantina San Felice e rappresenta una versione di prestigio del vino più famoso della Toscana. Un Chianti Riserva messo in commercio solo dopo un lungo affinamento, prima in legno e poi in bottiglia, che regala le migliori sensazioni gustative del Sangiovese maturo ed evoluto: ricchezza e complessità aromatica e grande piacevolezza di beva. Il Chianti “Il Grigio” della cantina San Felice viene prodotto nella tenuta che si trova nei pressi dell’antica Pieve San Felice in Pincis. In questa magnifica area di dolci colline, a nord di Castelnuovo Berardenga, si trovano le vigne di Sangiovese. Il vino nasce dalla selezione delle migliori uve dell’azienda e vuole rappresenta la pura eccellenza della terra del Chianti. Le viti sono allevate a cordone speronato su terreni di medio impasto, di matrice argillo-calcarea, derivanti dal disfacimento di rocce di alberese e di galestro. La vendemmia per solito si tiene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. La fermentazione si svolge in tini d’acciaio inox a temperatura controllata di 28-30 °C, con macerazione sulle bucce di 18-20 giorni. L’80% del vino matura in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi e il restante 20% in barrique di rovere francese da 225 litri. L’affinamento si conclude con 6 mesi in bottiglia. Il Chianti Classico Riserva della cantina senese San Felice è una bella versione di Sangiovese, che si distingue per intensità, equilibrio gustativo e ricchezza aromatica. Nel calice si presenta con una veste color rubino intenso dalle sfumature granato. All’olfatto esprime profumi di violetta, aromi di ciliegia matura, piccoli frutti di bosco e spezie. È un vino di buona struttura, con aromi densi ed evoluti, una tessitura tannica fitta e ben integrata al corpo del vino e un finale di vivace freschezza.
Feudi di San Gregorio Fiano di Avellino Riserva 'Pietracalda' 2022 37.5cl
14.5 EUR
“Pietracalda” Riserva è un Fiano di Avellino che affonda le radici nelle profondità dell’Irpinia, in Campania. La cantina produttrice è Feudi di San Gregorio, situata nella zona di Sorbo Serpico. Questo territorio è un mosaico variopinto di colori e di profumi che la natura sa regalare, così come lo è la conformazione, alternanza armonica di colline, montagne, pianure e numerosi corsi d’acqua. Questo Fiano è un vino schietto che, nella sua facilità di beva, rispecchia con chiarezza e fedeltà un terroir unico e meraviglioso, fatto di fiori, piante, sole, mare, vento e terra. Questa è l’Irpinia, che, come Feudi di San Gregorio tiene sempre a sottolineare, ha una sua propria identità in grado di distinguerla dal resto del territorio campano. Il Fiano di Avellino “Pietracalda” rISERVA fa parte della linea Selezioni di Feudi di San Gregorio, frutto della più accurata cernita delle uve che permette la massima esaltazione qualitativa del binomio territorio-vino. Dopo la vendemmia, attenta e precisa, le uve di Fiano vengono pigiate e il mosto ottenuto viene trasferito in serbatoi di acciaio, dove si svolge la fermentazione alcolica. Una volta terminata questa fase che trasforma il mosto in vino, seguono 4-5 mesi di sosta in acciaio in presenza dei propri lieviti, rimessi periodicamente in sospensione tramite una tecnica di rimescolamento del liquido chiamata batonnage. Questo Fiano di Feudi di San Gregorio si afferma per piacevolezza, sia al profumo che al gusto. Note di frutta fresca, agrume candito e fiori gialli si percepiscono chiaramente al naso. Al palato rivela l’identità varietale e persuade il gusto con morbidezza bilanciata da sapidità e freschezza. Il “Pietracalda” è un vino di sole e di vento; è un vino di collina e di mare, di profumi e di freschezza. Insomma, un’autentica espressione dell’Irpinia.
Villa Antinori Chianti Classico DOCG
24.69 EUR
Bottiglia da 75 cl Colore rosso rubino intenso; note di frutta rossa matura e ciliegie Un aroma speziato di cannella e un piacevole finale balsamico Equilibrato, sapido e vibrante con retrogusto lungo e persistente Ampi aromi e sapori speziati
Marchesi Antinori Chianti Classico Antinori 'Marchese Antinori' Riserva 2022
39.1 EUR
Il Chianti Classico 'Marchese Antonori' Riserva Antinori viene prodotto nella Tenuta Tignanello posizionata nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. All'arrivo in cantina i grappoli vengono diraspati e successivamente pigiati in modo soffice; il mosto viene trasferiso in serbatoi di acciaio inox dove ha luogo la fermentazione alcolica, che decorre per una settimana circa. La macerazione viene gestita con rimontaggi e délestage molto delicati in modo da garantire un'estrazione intensa ma allo stesso tempo capace di preservare l'eleganza e dolcezza dei tannini. Al termine della fermentazione malolattica, decorsa in maniera spontanea entro la fine dell'anno, il vino assemblato prosegue il periodo di affinamento in b Bottiglia 75 cl
Antinori Villa Rosso 2022
22 EUR
Rosso fermo. Al naso è intenso e complesso, caratterizzato da note di frutti di bosco come mirtillo nero e prugna unite a sentori di nocciole tostate, spezie e vaniglia.
Chianti Classico Castell'In Villa Riserva 2016
400.3 EUR
Il Chianti Classico Riserva Castell'in Villa è composto da uve Sangiovese interamente provenienti dai migliori vigneti dell'azienda. Il vino viene assemblato e invecchiato in legno di rovere per 2-3 anni. Il vino invecchia molto bene e le buone annate dovrebbero essere bevute al massimo all'età di 6-15 anni. Il vino è ben concentrato con tannino elegante e fragrante. Bottiglia 75 cl
Antinori Chianti Classico Gran Selezione 'Badia a Passignano' 2021
55.8 EUR
Il Chianti Classico Gran Selezione “Badia a Passignano” è un vino dal sapore meravigliosamente avvolgente, morbido, corroborato da tannini persistenti e setosi e da un ventaglio di profumi intensi e variegati. Un Chianti con la “C” maiuscola, con cui Antinori si conferma come punto di riferimento dell’enologia italiana, grazie a bottiglie dove la qualità si esprime sempre su valori degni di nota. Un’etichetta con cui si va sempre sul sicuro, ideale da regalare a tutti coloro che sono appassionati dei grandi rossi toscani. Il vino rosso Gran Selezione “Badia a Passignano” è un Chianti Classico che prende vita dalle uve in purezza di un grande vitigno a bacca rossa, il Sangiovese, che in Toscana trova uno dei propri terroir d’elezione. I grappoli, accuratamente selezionati durante la fase della vendemmia dal team di Antinori, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione vengono diraspati e pressati sofficemente. In seguito si procede con la fermentazione alcolica, che si protrae per circa 10 giorni. Infine, dopo la svinatura, il vino viene immesso in legno per svolgere la malolattica e, dopo il travaso, si procede con l’affinamento, svolto in barrique di rovere ungherese per 12 mesi. Questo “Badia a Passignano” è un Chianti Classico Gran Selezione che, all’occhio, si presenta con un colore rosso, che richiama la tonalità del rubino. Interessante il bouquet di profumi che avvolge il naso, composto prevalentemente da richiami alla frutta matura e alle spezie dolci. Al palato è di buon corpo, vellutato e avvolgente, con un sorso in perfetto equilibrio, contraddistinto anche da una buona persistenza sul finale. Una bottiglia con cui Antinori si conferma su ottimi livelli qualitativi, come testimoniano i punteggi ottenuti non solo in campo italiano, ma a livello internazionale!
Antinori Chianti Classico Gran Selezione Badia A Passignano 2015 - Tenuta Tignanello
57.41 EUR
Badia a Passignano Gran Selezione è prodotto solo con le migliori uve Sangiovese provenienti dal vitigno eponimo situato nel cuore della regione del Chianti Classico. Le viti crescono a 300 metri di altitudine su terreni ricchi di calcare e argilla, e il vino è invecchiato nelle antiche cantine della Badia (abbazia) di Passignano risalenti al X secolo. Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano è un ottimo esempio di ciò che il Sangiovese è in grado di offrire su questo territorio. I sapori sono più intensi e ricchi, e il vino possiede una trama e un'ampiezza tali da distinguerlo dai vini più lineari che Antinori produce nella tenuta Tignanello. La ciliegia nera, la prugna, la lavanda, le spezie e le note mentolate si fondono alla perfezione regalando a questo vino intensità, ampiezza e una straordinaria complessità. Straordinario!
Villa Antinori Rosso 2022 - Antinori
23.85 EUR
Questa cuvée di ottima fattura è un'ottima occasione per scoprire tutta la ricchezza dei territori toscani. Maturo ma senza eccessi, è un vino fruttato e gradevole che, pur costituendo un modello, rimane comunque accessibile. La bocca fresca, succosa e croccante, coniuga frutto e freschezza a una straordinaria persistenza. Affrettati.
I Veroni Vin Santo del Chianti Riserva 2013 37.5cl
45.9 EUR
Il Vin Santo del Chianti della cantina I Veroni è un’etichetta della grande tradizione toscana. Rappresenta ancora oggi il vino simbolo della storia e delle più antiche consuetudini del territorio. Viene prodotto seguendo l’antico saper fare di una volta, con un approccio ancora artigianale e familiare. Nasce da uve appassite e invecchia per molti anni in piccoli caratelli in legno. Il risultato finale è vino complesso intenso, ricco e seducente, ideale da degustare al termine di una cena. iL Vin Santo viene prodotto nella splendida area collinare di Rùfina, nel cuore del della regione Chianti Classico. La tenuta I Veroni si estende su una superficie di 70 ettari, di cui 20 vitati, con una densità di 5000 ceppi per ettaro e gestiti in regime di agricoltura biologica. Le vigne si trovano a un’altitudine tra i 100 e i 350 metri sul livello del mare, nei pressi dell’antica Pieve di San Martino a Quona. La maggior parte dei vigneti sono coltivati a Sangiovese o a uve rosse internazionali, tranne una piccola parte dedicata alle uve a bacca bianca per la produzione del Vin Santo. Le uve di Sangiovese, Canaiolo e Malvasia toscana, utilizzate per produrre il Vin santo, provengono da un piccolo vigneto che si trova in località Fornace con esposizione sud, sud-ovest. La vendemmia si svolge nel mese di ottobre e i migliori grappoli sono messi ad appassire fino al mese di gennaio. Dopo la pressatura, si procede alla fermentazione con lieviti indigeni in caratelli di rovere e castagno da 100 litri. Il vino matura per 8 anni nei caratelli e si affina per 14 mesi in bottiglia prima della messa in vendita. Il Vin Santo del Chianti rappresenta la memoria del territorio chiantigiano e le più antiche tradizioni familiari toscane. Si colora nel calice con una veste ambrata, intensa e lucente. I profumi ricordano la dolcezza del miele di castagno, del caramello, gli aromi di frutta secca, resina e mallo di noce. Il sorso è suadente e avvolgente, caldo e profondo, ampio e ricco, con un finale di grande persistenza.
Castell'in Villa Chianti Classico Riserva 'IN ' 2016
390 EUR
Il Chianti Classico Riserva “IN Castell'in Villa” della celebre cantina Castell'in Villa rappresenta la punta di diamante di questa bella realtà. È una delle etichette più prestigiose e rinomate di tutta l’area del Chianti Classico. Il termine IN, richiama il nome del produttore, ma sottolinea anche il carattere assolutamente esclusivo e prezioso di questa bottiglia. È un grande Sangiovese in purezza che nasce da una rigorosa selezione e in annate particolarmente favorevoli. Il suo fascino, la sua eleganza e profondità non hanno eguali. Da degustare in compagnia di veri intenditori in una serata speciale. Si consiglia di aprire la bottiglia dopo qualche anno di affinamento per apprezzarne la piena maturità e la complessità espressiva. “IN Castell'in Villa” è un Chianti Classico Riserva che viene prodotto da uno dei nomi più quotati della viticoltura del territorio. “Castell'in Villa si trova nei pressi di Castelnuovo Berardenga, in una delle zone più vocate dei Colli Senesi. Le vigne circondano l’antico piccolo borgo medioevale, che dona il nome alla cantina. La tenuta si estende su oltre 50 ettari, suddivisi in diverse parcelle di alto pregio. I terreni vocati e il clima fresco, offrono le migliori condizioni al Sangiovese per arrivare a maturazione con grappoli dagli aromi intensi. La Riserva IN è il frutto delle migliori vigne che hanno un’età compresa tra i 15 e i 25 anni e sono coltivate a un’altitudine di 250-350 metri sul livello del mare, con esposizione rivolta a nord-ovest e sud-est. La fermentazione si svolge con utilizzo di soli lieviti indigeni e con una macerazione sulle bucce di alcune settimane. Il vino matura in grandi botti di rovere per un periodo di 36-48 mesi, prima di procedere all’imbottigliamento. Il vino Chianti Classico Riserva “IN Castell'in Villa” di Castell'in Villa rappresenta il Sangiovese del Chianti nella sua massima potenza e raffinatezza espressiva. Di un bellissimo rosso rubino luminoso con leggeri riflessi granato, esprime all’olfatto tutta la sua straordinaria eleganza con raffinasti profumi di marasca, ribes rosso, delicate spezie, erbe aromatiche della macchia mediterranea, cenni di sottobosco, di cuoio, tabacco biondo, torrefazione e legni nobili. La sua buona struttura è sostenuta da una trama tannica matura e perfettamente integrata, avvolta da aromi profondi, complessi e molto persistenti. Il finale è armonioso, lungo e di piacevole freschezza.
Antinori Toscana Rosso IGT "Villa " 2022
25.95 EUR
Denominazione: Toscana IGT, Annata: 2022, Vitigni: sangiovese 55%, cabernet sauvignon 25%, merlot 15%, syrah 5%, Formato: 0.75L, Temperatura di servizio: 16/18 °C, Alcol: 13.5%, Giudizio di Tannico: 91pt
Castello di Meleto Vin Santo del Chianti Classico 2012 37.5cl
37.8 EUR
Il Vin Santo del Chianti Classico Castello di Meleto è un vino dolce toscano dall'antica tradizione, prodotto con uve Trebbiano, Sangiovese e Malvasia provenienti dai vigneti di Meleto e S. Piero, situati a un'altitudine di 400 metri sul livello del mare. Le vigne, impiantate tra il 1972 e il 1974, sono coltivate con una densità di 3.500 ceppi per ettaro seguendo il sistema di allevamento Guyot, riuscendo a creare, alla fine, un prodotto capace di regalare emozioni uniche a ogni degustazione. La raccolta delle uve che andranno a comporre il Vin Santo del Chianti Classico Castello di Meleto avviene manualmente, con una selezione accurata delle uve direttamente in pianta. Successivamente, i grappoli vengono lasciati appassire naturalmente in locali ben areati, mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche delle uve. La vinificazione avviene in carati di legno di acacia e ciliegio, sigillati e custoditi in ambienti caratterizzati da una marcata escursione termica stagionale. Qui, il vino fermenta e matura per un periodo di 4-5 anni, con i carati riempiti solo al 70%. Questo lungo processo di invecchiamento conferisce a questo vin santo le sue peculiari note gustative e aromatiche. Al momento della degustazione il Vin Santo del Chianti Classico Castello di Meleto si presenta con un colore giallo ambrato e sprigiona intensi profumi di frutta secca, note mielate, sentori di albicocca e vaniglia e accenni speziati. In bocca, si distingue per la sua pienezza, vellutatezza e grande struttura, con un finale persistente e un'acidità ben bilanciata. E’ un vino dolce ideale per accompagnare i dessert toscani tradizionali come i cantucci, grazie alla sua amabilità avvolgente e alla sua complessità aromatica. Ma non solo, si presta anche ad essere abbinato a un tagliere di formaggi stagionati ed erborinati, dove la sua rotondità e struttura possono bilanciare sapientemente i sapori intensi dei formaggi.
Badia a Coltibuono Vin Santo del Chianti Classico 2015 37.5cl
53.8 EUR
Il Vin Santo del Chianti Classico Badia a Coltibuono è un vino passito, che rinnova la grande consuetudine della zona del Chianti a produrre vini da dessert con le uve a bacca bianca tipiche del territorio: Il Trebbiano e la Malvasia. Dopo sei anni di paziente invecchiamento, il vino regala l’emozione di aromi che spaziano dall’albicocca alle scorze d’agrumi, dal miele alla frutta secca, dalla vaniglia alle morbide spezie orientali. Un tripudio di armoniose e morbide sensazioni che avvolge anche il palato con piacevole persistenza. Il passito Vin Santo del Chianti Classico viene prodotto nella splendida tenuta di Badia a Coltibuono, che si trova a Monti in Chianti nell’area a nord della sottozona di Gaiole. Le uve di Trebbiano e Malvasia provengono dalle parcelle Cantina e Arbia, come tutte le altre gestite in regime d’agricoltura Biologica dal lontano 1994. Le vigne si trovano a un’altitudine compresa tra i 260 e i 370 metri, con esposizione sud e sud-ovest. Le viti hanno una ventina d’anni e sono piantate su terreni argillo-calcarei di medio impasto. Dopo la vendemmia, i migliori grappoli di Trebbiano e Malvasia vengono fatti appassire per alcuni mesi su apposite stuoie in stanze ben areate. L’uva si disidrata lentamente, concentrando gli zuccheri e gli aromi. La lunga e lenta fermentazione e il successivo invecchiamento, avviene in piccoli caratelli di rovere conservati in locali esposti alle variazioni stagionali delle temperature. Dopo un minimo di sei anni di maturazione in legno, il vino è pronto per essere finalmente messo in bottiglia. Il Vin Santo del Chianti Classico della Tenuta Badia a Coltibuono si distingue per il profilo di finezza ed eleganza, che rappresenta la cifra stilistica di tutta la produzione di questa prestigiosa realtà toscana. Nel bicchiere si presenta con un colore giallo ambrato brillante. All’olfatto esprime aromi di albicocca, frutta gialla disidratata, scorze d’agrumi, fichi, datteri, miele, mandorle tostate, vaniglia e morbide spezie. Il sorso è seducente per intensità aromatica, sfaccettatura e avvolgente morbidezza. Il finale di buona freschezza, dona il giusto equilibrio alla beva senza renderla pesante e stanca.