Home > migliori prodotti icma
icma: migliori prodotti
Icma Gruppo Di Circolazione Di Ritorno Per Circuiti Primari Di Impianti Solari 93s002ae05
315 EUR
Gruppo di circolazione ICMA cod. 93S002AE05 di ritorno per circuiti primari di impianti solari, per la circolazione del fluido dal pannello solare al bollitore. Composto da valvola a sfera di intercettazione con termometro, con circolatore specifico per impianti solari, valvola di sicurezza a 6 bar, rubinetto di carico e scarico per effettuare il lavaggio dell'impianto prima del carico. Gruppo di circolazione da 3/4" di ritorno per circuiti primari di impianti solari Icma 93S002AE05 Gruppo di circolazione di ritorno per circuiti primari di impianti solari, per la circolazione del fluido dal pannello solare al bollitore. Composto da valvola a sfera di intercettazione con termometro, con circolatore specifico per impianti solari, valvola di sicurezza a 6 bar, rubinetto di carico e scarico per effettuare il lavaggio dell'impianto prima del carico, flussometro 0-12 lt/min per regolare la portata, valvola di ritegno antigravità, manometro, guscio di isolamento termico. FUNZIONE Inseriti nei circuiti primari degli impianti solari, hanno la funzione di presiedere la gestione del ciclo termodinamico del fluido termovettore durante il suo percorso tra i pannelli solari termici ed il serbatoio di accumulo dell'acqua calda.Il gruppo S004 è inoltre dotato di regolatore elettronico che, tramite un sofisticato sistema di monitoraggio e funzioni di sicurezza, garantisce la protezione totale del sistema durante il suo funzionamento. CARATTERISTICHE TECNICHE PRESTAZIONI Fluido di impiego:Acqua e soluzioni glicolate Pressione massima di esercizio:10 bar Taratura valvola di sicurezza:6 bar Temperatura di lavoro valvola sicurezza: +160°C Pressione minima di apertura delle valvole di ritegno:Δp: 2Kpa (200 mm c.a.) Scala manometro:0 ÷ 10 bar Scala termometri:0 ÷ 160°C CONNESSIONI Connessioni impianto: G3/4" M Connessione valvola di sicurezza: G1/2" F Connessione per vaso di espansione: G3/4" M Connessione porta gomma carico/scarico: Ø13 mm MATERIALI Componenti in ottone: Ottone CW617N - EN 12165 Guarnizioni di tenuta: PTFE Elementi di tenuta: EPDM Perossidico Guarnizioni piatte: Vedere specifiche circolatori a pag. 6 Guscio isolante: PPE Conducibilità guscio isolante λ(ΔT): 0.041 (W/mK)
Gruppo Di Riempimento Automatico Da 1/2" Icma 249 Con Valvola Di Ritegno E Manometro
35 EUR
Il kit ICMA 91249AD05 244 è composto da un gruppo di carico automatico Serie PN20 ICMA 249 con rubinetto di intercettazione e filtro completo di manometro ICMA 244, è indicato per gli impianti di riscaldamento e raffreddamento contro gli abbassamenti di pressione acqua. Gruppo di riempimento automatico da 1/2" ICMA 249 con valvola di ritegno e manometro Il kit ICMA 91249AD05 244 è composto da un gruppo di carico automatico Serie PN20 ICMA 249, la valvola di ritegno e il manometro ICMA 244, è indicato per gli impianti di riscaldamento e raffreddamento contro gli abbassamenti di pressione acqua. I gruppi di riempimento sono dispositivi che hanno la funzione di riempimento e di reintegro automatico del fluido negli impianti di riscaldamento o condizionamento. Vengono installati sulle tubazioni di adduzione dell'acqua e dopo una prima fase di carico dell'impianto hanno la funzione di mantenere stabile il valore della pressione all'interno dell'impianto stesso, provvedendo automaticamente al reintegro dell'acqua mancante prelevandola dall'acquedotto. I consigli secondo il manuale ICMA 249: Il valore della pressione impostato in fabbrica è di 1,5 bar, valore generalmente indicato per questa tipologia di impianti, è però possibile modificarlo in base alle proprie necessità con alcune semplici operazioni. Carico degli impianti, sia per compensare gli abbassamenti di pressione dovuti all'espulsione di aria da parte di valvole sfogo aria o alle variazioni di temperatura del fluido stesso contenuto negli impianti a circuito chiuso. Sulla manopola di regolazione sono indicati i valore della pressione. Per il settaggio prendere come riferimento la tacca nera indicata. Manopola di apertura o chiusura: Avvitando la manopola si chiude l'entrata dell'acqua nel circuito mentre svitandola si apre l'ingresso dell'acqua nel circuito. Una volta effettuato il riempimento dell'impianto è possibile escludere l'acquedotto dal circuito di riscaldamento chiudendo il rubinetto di arresto. Questo permette di evitare che nel caso in cui si verifichi una rottura in una qualsiasi parte del circuito, l'acqua continui a fluire. Nel caso di abbassamento della pressione di esercizio, riaprire la manopola di apertura/ chiusura e l'impianto verrà riportato automaticamente alla pressione di taratura impostata inizialmente. Le funzioni principali del sono: Impostare la pressione in base alle proprie esigenze impiantistiche Interrompere il riempimento al raggiungimento della pressione impostata A riempimento avvenuto, anche con una diminuzione di pressione nell'acquedotto, non deve avvenire un'inversione del flusso Caratteristiche: Gruppo di riempimento serie pesante con rubinetto intercettazione e filtro Attacco per manometro da 1/4" gas sui due lati Completo di valvola di ritegno Pressione max a monte 20 bar Pressione a valle regolabile da 1 a 6 bar Pressione di taratura a valle impostata 1,5 bar Temperatura max d'esercizio 90°C Con manometro ICMA 244 incluso Materiali: Corpo e premi...
Icma Gruppo Di Circolazione Di Mandata E Ritorno Per Circuiti Primari Di Impianti Solari S001
547 EUR
Gruppo di circolazione di mandata e ritorno per circuiti primari di impianti solari Icma 93S001S164, per la circolazione del fluido dal pannello solare al bollitore. Composto da valvole a sfera di intercettazione con termometro sull'andata e sul ritorno, con circolatore specifico per impianti solari, gruppo di scarico aria, valvola di sicurezza a 6 bar, rubinetto di carico e scarico per effettuare il lavaggio dell'impianto prima del carico, flussometro 0-12 lt/min per regolare la portata, valvola di ritegno antigravità, manometro, guscio di isolamento termico. Adatto per fluidi contenenti fino al 50% di glicole, temperatura massima d'esercizio 140°C. Gruppo di circolazione di mandata e ritorno per circuiti primari di impianti solari Icma S001 Inseriti nei circuiti primari degli impianti solare, hanno la funzione di presiedere la gestione del ciclo termodinamico del fluido termovettore durante il suo percorso tra i pannelli solari termici ed il serbatoio di accumulo dell'acqua calda. Gruppo di circolazione di mandata e ritorno per circuiti primari di impianti solari, per la circolazione del fluido dal pannello solare al bollitore. Composto da valvole a sfera di intercettazione con termometro sull'andata e sul ritorno, con circolatore specifico per impianti solari, gruppo di scarico aria, valvola di sicurezza a 6 bar, rubinetto di carico e scarico per effettuare il lavaggio dell'impianto prima del carico, flussometro 0-12 lt/min per regolare la portata, valvola di ritegno antigravità, manometro, guscio di isolamento termico. Adatto per fluidi contenenti fino al 50% di glicole, temperatura massima d'esercizio 140°C. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO I moduli solare ICMA serie S001 vengono utilizzati nei circuiti primari degli impianti solare e hanno la funzione di presiedere la gestione del ciclo termodinamico del fluido termovettore durante il suo percorso tra i pannelli solari termici ed il serbatoio di accumulo dell'acqua calda. Nei pannelli solari termici il fluido termovettore, grazie alla radiazione solare, aumenta la sua temperatura e perciò il suo potere termico. Nel serbatoio di accumulo invece il fluido termovettore attraversa uno scambiatore di calore e cede gran parte del suo calore all'acqua presente nel serbatoio. L'acqua calda presente nell'accumulo sarà poi utilizzata per il riscaldamento degli ambienti o per la produzione di acqua calda sanitaria. I moduli solare gestiscono questo processo e sono costituiti essenzialmente da un circolatore con adeguate caratteristiche prestazionali (portata e prevalenza) e da vari dispositivi di regolazione e di controllo che governano il funzionamento del circuito stesso. CARATTERISTICHE TECNICHE Prestazioni Fluido di impiego: Acqua e soluzioni glicolate Massima percentuale di glicole: 50% Pressione massima di esercizio: 10 bar Taratura valvola di sicurezza: 6 bar Temperatura fluido termovettore: -10 °C / +160°C Temperatura ambiente massima: +40°C Temperatura di lavoro valvola sicurezza: -30÷160°C...
Icma Valvola Di Sicurezza A Membrana M/f Da 1/2 Pollice 4 Bar 91242adah
17 EUR
Valvola di sicurezza a membrana da 1/2 pollice M/F ICMA cod. 91242ADAH da 4 bar Pressione nominale PN 10, temperatura max d'esercizio 110°C, sovrapressione di apertura 10%, pressione di chiusura 20%. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV. Omologazione CE n. 0425. Valvola di sicurezza Icma a membrana da 1/2 pollice Maschio/Femmina 4 bar 91242ADAH Le valvole di sicurezza sono utilizzate negli impianti di riscaldamento per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Quando la valvola raggiunge la pressione di taratura si apre mediante lo scarico in atmosfera impedendo alla pressione dell'impianto di raggiungere limiti pericolosi per il generatore e per i componenti presenti nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617N Asta comando * POM / Ottone CW614N Guarnizione vitone: FIBRA Membrana: EPDM Molla: Acciaio INOX Manopola comando: ABS Pressione nominale: PN 10 Temperatura max esercizio: 110°C Sovrapressione di apertura : 10% Scarto di chiusura: 20% Tarature: 1.5-1.8-2-2.5-3-3.5- 4-5-6-7-8-9-10bar MONTAGGIO E INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione di una valvola di sicurezza è assolutamente necessario eseguire un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato in base alle normative vigenti. L'installazione delle valvole di sicurezza è vietata nel caso in cui non corrisponda alla sua destinazione d'uso. Le valvole di sicurezza devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportato sul corpo della valvola. Le valvole di sicurezza possono essere montate in posizione verticale ed orizzontale ma non capovolte. Ciò impedisce alle impurità di depositarsi e pregiudicare il corretto funzionamento.
Icma Miscelatore Termostatico Da 1/2 Pollice Filettato Femmina 90149ad05
53 EUR
Miscelatore termostatico ICMA cod. 90149AD05 da 1/2" con attacchi femmina. Pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura max d'esercizio 85°C, regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-65°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. Miscelatore termostatico Icma da 1/2 pollice con attacchi femmina 90149AD05Miscelatore termostatico ICMA con attacchi femmina. Pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura max d'esercizio 85°C, regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-65°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. FUNZIONEI miscelatori termostatici antiscottatura della serie 148-149-165-166 vengono impiegati negli impianti di produzione di acqua calda ad uso igienico sanitario e possono funzionare in servizio continuo. La loro funzione è quella di mantenere costante la temperatura dell'acqua miscelata inviata alle utenze nonostante le possibili variazioni dei valori di pressione o temperatura d'acqua calda e fredda in ingresso o della portata prelevata. Essi inoltre sono dotati di un sistema di sicurezza antiscottatura: il passaggio dell'acqua calda viene automaticamente interrotto nel momento in cui vi è la mancanza di acqua fredda in ingresso. L'articolo 165 inoltre è dotato di due valvole di non ritorno posizionate all'ingresso dell'acqua calda e dell'acqua fredda, queste hanno la funzione di evitare eventuali ritorni di fluido indesiderati nell'impianto. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTOIl principio di funzionamento del miscelatore è determinato dal sensore di temperatura posto al suo interno nella zona di uscita dell'acqua miscelata. Le variazioni di dilatazione dell'elemento termostatico determinano lo scorrimento di un pistone posto all'interno del corpo che genera la corretta miscelazione dell'acqua calda con quella fredda in ingresso dalla rete. In questo modo il miscelatore è in grado di mantenere il valore della temperatura preimpostato in maniera del tutto automatica anche quando si verificano variazioni di pressione dovute al prelievo di acqua calda o fredda dalle varie utenze oppure quando ci sono variazioni di temperatura sia dell'acqua calda che dell'acqua fredda in ingresso. DISPOSITIVO ANTISCOTTATURENegli impianti di produzione di acqua calda per uso sanitario con accumulo, al fine di prevenire la pericolosa infezione chiamata "legionellosi" è necessario mantenere l'acqua ad una temperatura minima di 60°C per inibire totalmente la crescita del batterio che causa questa infezione. L'acqua a questa temperatura non può essere utilizzata in maniera diretta in quanto può provocare ustioni. Per garantire l'opportuna sicurezza è consigliabile installare un miscelatore termostatico capace di mantenere costante il valore preimpostato al variare delle condizioni di temperatura e pressione in ingresso. Il grafico a lato riportato descrive il grado di ustione in cui si può incorrere in base alla temperatura e al tempo di esposizione. Per ovviare a questo problema il...
Icma Miscelatore Termostatico Per Impianti Solari Da 1 Pollice Filettato Femmina 93s101af05
60 EUR
Miscelatore termostatico ICMA cod. 93S101AF05 da 1" per impianti solari. Attacchi filettati femmina, pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura massima d'esercizio 100°C. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. Miscelatore termostatico Icma per impianti solari da 1" pollice 93S101AF05 Miscelatore termostatico per impianti solari. Attacchi filettati femmina, pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura massima d'esercizio 100°C. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il principio di funzionamento del miscelatore è determinato dal sensore di temperatura posto al suo interno nella zona di uscita dell'acqua miscelata. Le variazioni di dilatazione dell'elemento termostatico determinano lo scorrimento di un pistone posto all'interno del corpo che genera la corretta miscelazione dell'acqua calda con quella fredda in ingresso dalla rete. In questo modo il miscelatore è in grado di mantenere il valore della temperatura preimpostato in maniera del tutto automatica anche quando si verificano variazioni di pressione dovute al prelievo di acqua calda o fredda dalle varie utenze oppure quando ci sono variazioni di temperatura sia dell'acqua calda che dell'acqua fredda in ingresso. FUNZIONE I miscelatori termostatici antiscottatura della serie S100-S101-S102-S103 vengono impiegati negli impianti solari per la produzione di acqua calda ad uso igienico sanitario e possono funzionare in servizio continuo. La loro funzione è quella di mantenere costante la temperatura dell'acqua miscelata inviata alle utenze nonostante le possibili variazioni dei valori di pressione o temperatura d'acqua calda e fredda in ingresso o della portata prelevata. Essi inoltre sono dotati di un sistema di sicurezza antiscottatura: il passaggio dell'acqua calda viene automaticamente interrotto nel momento in cui vi è la mancanza di acqua fredda in ingresso. L'articolo S102 inoltre è dotato di due valvole di non ritorno posizionate all'ingresso dell'acqua calda e dell'acqua fredda, queste hanno la funzione di evitare eventuali ritorni di fluido indesiderati nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617 N - UNI EN 12165 Vitone: Ottone CW614 N - UNI EN 12164 Molle: Acciaio INOX Ghiera di blocco: Grivory Volantino: Grivory Cappuccio: ABS trasparente O-Ring:EPDM PEROX - (alta resistenza) Fluidi d'impiego: Acqua Percentuale Max di glicole: 50% Campo di temperatura: 30-60°C Taratura di fabbrica: 38 ±2°C Pressione Max di esercizio (statica): 10 bar Pressione Max di esercizio (dinamica): 5 bar Temperatura Max in ingresso: 100°C Max rapporto tra le pressioni C/F o F/C: 2:1
Icma Valvola Di Sicurezza A Membrana M/f Da 1/2 Pollice 1,5 Bar 91242adac
16 EUR
Valvola di sicurezza a membrana da 1/2 pollice M/F ICMA cod. 91242ADAC da 1,5 bar Pressione nominale PN 10, temperatura max d'esercizio 110°C, sovrapressione di apertura 10%, pressione di chiusura 20%. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV. Omologazione CE n. 0425. Valvola di sicurezza Icma a membrana da 1/2 pollice Maschio/Femmina 1,5 bar Le valvole di sicurezza sono utilizzate negli impianti di riscaldamento per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Quando la valvola raggiunge la pressione di taratura si apre mediante lo scarico in atmosfera impedendo alla pressione dell'impianto di raggiungere limiti pericolosi per il generatore e per i componenti presenti nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617N Asta comando * POM / Ottone CW614N Guarnizione vitone: FIBRA Membrana: EPDM Molla: Acciaio INOX Manopola comando: ABS Pressione nominale: PN 10 Temperatura max esercizio: 110°C Sovrapressione di apertura : 10% Scarto di chiusura: 20% Tarature: 1.5-1.8-2-2.5-3-3.5- 4-5-6-7-8-9-10bar MONTAGGIO E INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione di una valvola di sicurezza è assolutamente necessario eseguire un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato in base alle normative vigenti. L'installazione delle valvole di sicurezza è vietata nel caso in cui non corrisponda alla sua destinazione d'uso. Le valvole di sicurezza devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportato sul corpo della valvola. Le valvole di sicurezza possono essere montate in posizione verticale ed orizzontale ma non capovolte. Ciò impedisce alle impurità di depositarsi e pregiudicare il corretto funzionamento.
Icma Valvola Di Sicurezza A Membrana M/f Da 1/2 Pollice 5 Bar 91242adal
17 EUR
Valvola di sicurezza a membrana da 1/2 pollice M/F ICMA cod. 91242ADAL da 5 bar Pressione nominale PN 10, temperatura max d'esercizio 110°C, sovrapressione di apertura 10%, pressione di chiusura 20%. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV. Omologazione CE n. 0425. Valvola di sicurezza Icma a membrana da 1/2 pollice Maschio/Femmina 5 bar 91242ADAL Le valvole di sicurezza sono utilizzate negli impianti di riscaldamento per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Quando la valvola raggiunge la pressione di taratura si apre mediante lo scarico in atmosfera impedendo alla pressione dell'impianto di raggiungere limiti pericolosi per il generatore e per i componenti presenti nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617N Asta comando * POM / Ottone CW614N Guarnizione vitone: FIBRA Membrana: EPDM Molla: Acciaio INOX Manopola comando: ABS Pressione nominale: PN 10 Temperatura max esercizio: 110°C Sovrapressione di apertura : 10% Scarto di chiusura: 20% Tarature: 1.5-1.8-2-2.5-3-3.5- 4-5-6-7-8-9-10bar MONTAGGIO E INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione di una valvola di sicurezza è assolutamente necessario eseguire un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato in base alle normative vigenti. L'installazione delle valvole di sicurezza è vietata nel caso in cui non corrisponda alla sua destinazione d'uso. Le valvole di sicurezza devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportato sul corpo della valvola. Le valvole di sicurezza possono essere montate in posizione verticale ed orizzontale ma non capovolte. Ciò impedisce alle impurità di depositarsi e pregiudicare il corretto funzionamento.
Icma Valvola Di Sicurezza A Membrana M/f Da 1/2 Pollice 6 Bar 91242adan
17 EUR
Valvola di sicurezza a membrana da 1/2 pollice M/F ICMA cod. 91242ADAN da 6 bar Pressione nominale PN 10, temperatura max d'esercizio 110°C, sovrapressione di apertura 10%, pressione di chiusura 20%. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV. Omologazione CE n. 0425. Valvola di sicurezza Icma a membrana da 1/2 pollice Maschio/Femmina 6 bar 91242ADAN Le valvole di sicurezza sono utilizzate negli impianti di riscaldamento per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Quando la valvola raggiunge la pressione di taratura si apre mediante lo scarico in atmosfera impedendo alla pressione dell'impianto di raggiungere limiti pericolosi per il generatore e per i componenti presenti nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617N Asta comando * POM / Ottone CW614N Guarnizione vitone: FIBRA Membrana: EPDM Molla: Acciaio INOX Manopola comando: ABS Pressione nominale: PN 10 Temperatura max esercizio: 110°C Sovrapressione di apertura : 10% Scarto di chiusura: 20% Tarature: 1.5-1.8-2-2.5-3-3.5- 4-5-6-7-8-9-10bar MONTAGGIO E INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione di una valvola di sicurezza è assolutamente necessario eseguire un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato in base alle normative vigenti. L'installazione delle valvole di sicurezza è vietata nel caso in cui non corrisponda alla sua destinazione d'uso. Le valvole di sicurezza devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportato sul corpo della valvola. Le valvole di sicurezza possono essere montate in posizione verticale ed orizzontale ma non capovolte. Ciò impedisce alle impurità di depositarsi e pregiudicare il corretto funzionamento.
Icma Valvola Di Sicurezza A Membrana M/f Da 1/2 Pollice 3 Bar 91242adaf
16.5 EUR
Valvola di sicurezza a membrana da 1/2 pollice M/F ICMA cod. 91242ADAF da 3 bar Pressione nominale PN 10, temperatura max d'esercizio 110°C, sovrapressione di apertura 10%, pressione di chiusura 20%. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV. Omologazione CE n. 0425. Valvola di sicurezza Icma a membrana da 1/2 pollice Maschio/Femmina 3 bar 91242ADAF Le valvole di sicurezza sono utilizzate negli impianti di riscaldamento per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Quando la valvola raggiunge la pressione di taratura si apre mediante lo scarico in atmosfera impedendo alla pressione dell'impianto di raggiungere limiti pericolosi per il generatore e per i componenti presenti nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617N Asta comando * POM / Ottone CW614N Guarnizione vitone: FIBRA Membrana: EPDM Molla: Acciaio INOX Manopola comando: ABS Pressione nominale: PN 10 Temperatura max esercizio: 110°C Sovrapressione di apertura : 10% Scarto di chiusura: 20% Tarature: 1.5-1.8-2-2.5-3-3.5- 4-5-6-7-8-9-10bar MONTAGGIO E INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione di una valvola di sicurezza è assolutamente necessario eseguire un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato in base alle normative vigenti. L'installazione delle valvole di sicurezza è vietata nel caso in cui non corrisponda alla sua destinazione d'uso. Le valvole di sicurezza devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportato sul corpo della valvola. Le valvole di sicurezza possono essere montate in posizione verticale ed orizzontale ma non capovolte. Ciò impedisce alle impurità di depositarsi e pregiudicare il corretto funzionamento.
Icma S170 Kit Di Integrazione Fra Pannello Solare E Caldaia
139 EUR
Icma Kit di integrazione fra pannello solare e caldaia per produzione acqua calda sanitaria. Il Kit si compone di una valvola deviatrice a 45°C e una miscelatrice regolazione della temperatura 30-60°C. Sono incluse nei raccordi le valvole di non ritorno, è la soluzione per gestire automaticamente l'energia termica contenuta in un sistema solare distribuendo l'acqua calda nell'impianto sanitario ad una temperatura controllata. Icma S170 Kit di integrazione fra pannello solare e caldaia Icma Kit di integrazione fra pannello solare e caldaia per produzione acqua calda sanitaria. Il Kit si compone di una valvola deviatrice a 45°C e una miscelatrice regolazione della temperatura 30-60°C. Sono incluse nei raccordi le valvole di non ritorno. Funzione Il kit di collegamento S170 è la soluzione per gestire automaticamente l'energia termica contenuta in un sistema solare distribuendo l'acqua calda nell'impianto sanitario ad una temperatura controllata. Il kit gestisce l'invio dell'acqua calda alla temperatura impostata facendo intervenire la caldaia in caso di temperatura dell'acqua proveniente dal sistema inferiore a quella proveniente dall'accumulo solare. Caratteristiche tecniche MATERIALI Corpo: Ottone nichelato CW617N - UNI EN 12165 Molle: Acciaio INOX Elementi di tenuta: EPDM PEROX (resistente alte temperature) MATERIALI VALVOLA DI NON RITORNO Corpo: Ottone CW617N - UNI EN 12165 O-Ring: EPDM PEROX - (alta resistenza) Molla: Acciaio INOX PRESTAZIONI Pressione max di esercizio: 10 bar (statica) 5 bar (dinamica) Campo di regolazione temperatura: 30-60°C Taratura di fabbrica: 38±2 °C Temperatura max ingresso: 110°C Max rapporto tra le pressioni in ingresso: 2:1 bar Attacchi: G3/4" M Tenuta bocchettoni: fibra resistente alte temperature Taratura deviatore: 45°C±2 °C Massima pressione di esercizio: 10 bar Valvole di ritegno Per evitare indesiderati ritorni di fluido negli impianti con miscelatori è opportuno inserire delle valvole di non ritorno. Il kit S170 integra una valvola di non ritorno all'ingresso dell'acqua calda e fredda. Installazione Prima della messa in servizio del miscelatore, assicurarsi che le tubature siano prive di impurità, per evitare il malfunzionamento del dispositivo. E' consigliabile installare filtri all'ingresso della rete idrica. Messa in servizio La messa in servizio del miscelatore, data la particolare applicazione deve essere effettuata da parte di personale qualificato secondo le normative vigenti utilizzando idonei strumenti di misura delle temperature. Particolarità costruttive Il design del prodotto permette la connessione a 360° grazie alla presenza di connessioni girevoli per meglio adattarsi alle molteplici esigenze impiantistiche, come mostra la figura a lato. L'art. S170 è realizzato sottoponendo tutti i componenti a prove di stress termico per evitare deformazioni dovute al calore che compromettano il funzionamento. Inoltre i materiali impiegati garantiscono la potabilità dell'acqua. Principio di...
Icma Valvola Di Sicurezza A Membrana M/f Da 1/2 Pollice 2 Bar 91242adad
16.5 EUR
Valvola di sicurezza a membrana da 1/2 pollice M/F ICMA cod. 91242ADAD da 2 bar Pressione nominale PN 10, temperatura max d'esercizio 110°C, sovrapressione di apertura 10%, pressione di chiusura 20%. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV. Omologazione CE n. 0425. Valvola di sicurezza Icma a membrana da 1/2 pollice Maschio/Femmina 2 bar 91242ADAD Le valvole di sicurezza sono utilizzate negli impianti di riscaldamento per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Quando la valvola raggiunge la pressione di taratura si apre mediante lo scarico in atmosfera impedendo alla pressione dell'impianto di raggiungere limiti pericolosi per il generatore e per i componenti presenti nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617N Asta comando * POM / Ottone CW614N Guarnizione vitone: FIBRA Membrana: EPDM Molla: Acciaio INOX Manopola comando: ABS Pressione nominale: PN 10 Temperatura max esercizio: 110°C Sovrapressione di apertura : 10% Scarto di chiusura: 20% Tarature: 1.5-1.8-2-2.5-3-3.5- 4-5-6-7-8-9-10bar MONTAGGIO E INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione di una valvola di sicurezza è assolutamente necessario eseguire un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato in base alle normative vigenti. L'installazione delle valvole di sicurezza è vietata nel caso in cui non corrisponda alla sua destinazione d'uso. Le valvole di sicurezza devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportato sul corpo della valvola. Le valvole di sicurezza possono essere montate in posizione verticale ed orizzontale ma non capovolte. Ciò impedisce alle impurità di depositarsi e pregiudicare il corretto funzionamento.
Icma Miscelatore Termostatico Da 1 Pollice Filettato Femmina 90149af05
65 EUR
Miscelatore termostatico ICMA cod. 90149AF05 da 1" con attacchi femmina. Pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura max d'esercizio 85°C, regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-65°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. Miscelatore termostatico Icma da 1 pollice con attacchi femmina 90149AF05 Miscelatore termostatico ICMA con attacchi femmina. Pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura max d'esercizio 85°C, regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-65°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. FUNZIONE I miscelatori termostatici antiscottatura della serie 148-149-165-166 vengono impiegati negli impianti di produzione di acqua calda ad uso igienico sanitario e possono funzionare in servizio continuo. La loro funzione è quella di mantenere costante la temperatura dell'acqua miscelata inviata alle utenze nonostante le possibili variazioni dei valori di pressione o temperatura d'acqua calda e fredda in ingresso o della portata prelevata. Essi inoltre sono dotati di un sistema di sicurezza antiscottatura: il passaggio dell'acqua calda viene automaticamente interrotto nel momento in cui vi è la mancanza di acqua fredda in ingresso. L'articolo 165 inoltre è dotato di due valvole di non ritorno posizionate all'ingresso dell'acqua calda e dell'acqua fredda, queste hanno la funzione di evitare eventuali ritorni di fluido indesiderati nell'impianto. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il principio di funzionamento del miscelatore è determinato dal sensore di temperatura posto al suo interno nella zona di uscita dell'acqua miscelata. Le variazioni di dilatazione dell'elemento termostatico determinano lo scorrimento di un pistone posto all'interno del corpo che genera la corretta miscelazione dell'acqua calda con quella fredda in ingresso dalla rete. In questo modo il miscelatore è in grado di mantenere il valore della temperatura preimpostato in maniera del tutto automatica anche quando si verificano variazioni di pressione dovute al prelievo di acqua calda o fredda dalle varie utenze oppure quando ci sono variazioni di temperatura sia dell'acqua calda che dell'acqua fredda in ingresso. DISPOSITIVO ANTISCOTTATURE Negli impianti di produzione di acqua calda per uso sanitario con accumulo, al fine di prevenire la pericolosa infezione chiamata "legionellosi" è necessario mantenere l'acqua ad una temperatura minima di 60°C per inibire totalmente la crescita del batterio che causa questa infezione. L'acqua a questa temperatura non può essere utilizzata in maniera diretta in quanto può provocare ustioni. Per garantire l'opportuna sicurezza è consigliabile installare un miscelatore termostatico capace di mantenere costante il valore preimpostato al variare delle condizioni di temperatura e pressione in ingresso. Il grafico a lato riportato descrive il grado di ustione in cui si può incorrere in base alla temperatura e al tempo di esposizione. Per ovviare a questo problema il...
Icma Gruppo Di Riempimento Serie Pesante Con Rubinetto Intercettazione E Filtro Da 1/2"
30 EUR
Gruppo di riempimento ICMA 91249AD05 è composto da un gruppo di carico automatico Serie PN20 ICMA con rubinetto di intercettazione e filtro, è indicato per gli impianti di riscaldamento e raffreddamento contro gli abbassamenti di pressione acqua. Gruppo di riempimento serie pesante con rubinetto intercettazione e filtro da 1/2" ICMA 91249AD05 Gruppo di riempimento serie pesante con rubinetto intercettazione e filtro. Attacco per manometro da 1/4 gas sui due lati. Completo di valvola di ritegno. Pressione max a monte 20 bar, pressione a valle regolabile da 1 a 6 bar, pressione di taratura a valle impostata 1,5 bar, temperatura max d'esercizio 90°C. FUNZIONE I gruppi di riempimento sono dispositivi che hanno la funzione di riempimento e di reintegro automatico del fluido negli impianti di riscaldamento o condizionamento. Vengono generalmente installati sulle tubazioni di adduzione dell'acqua e dopo una prima fase di carico dell'impianto hanno la funzione di mantenere stabile il valore della pressione all'interno dell'impianto stesso, provvedendo automaticamente al reintegro dell'acqua mancante prelevandola dall'acquedotto. Il valore della pressione impostato in fabbrica è di 1,5 bar, valore generalmente indicato per questa tipologia di impianti, è però possibile modificarlo in base alle proprie necessità con alcune semplici operazioni. carico degli impianti, sia per compensare gli abbassamenti di pressione dovuti all'espulsione di aria da parte di valvole sfogo aria o alle variazioni di temperatura del fluido stesso contenuto negli impianti a circuito chiuso. I consigli secondo il manuale ICMA 249: Il valore della pressione impostato in fabbrica è di 1,5 bar, valore generalmente indicato per questa tipologia di impianti, è però possibile modificarlo in base alle proprie necessità con alcune semplici operazioni. Carico degli impianti, sia per compensare gli abbassamenti di pressione dovuti all'espulsione di aria da parte di valvole sfogo aria o alle variazioni di temperatura del fluido stesso contenuto negli impianti a circuito chiuso. Sulla manopola di regolazione sono indicati i valore della pressione. Per il settaggio prendere come riferimento la tacca nera indicata. Manopola di apertura o chiusura: Avvitando la manopola si chiude l'entrata dell'acqua nel circuito mentre svitandola si apre l'ingresso dell'acqua nel circuito. Una volta effettuato il riempimento dell'impianto è possibile escludere l'acquedotto dal circuito di riscaldamento chiudendo il rubinetto di arresto. Questo permette di evitare che nel caso in cui si verifichi una rottura in una qualsiasi parte del circuito, l'acqua continui a fluire. Nel caso di abbassamento della pressione di esercizio, riaprire la manopola di apertura/ chiusura e l'impianto verrà riportato automaticamente alla pressione di taratura impostata inizialmente. Le funzioni principali del sono: Impostare la pressione in base alle proprie esigenze impiantistiche Interrompere il riempimento al raggiungimento della...
Icma Miscelatore Termostatico Da 3/4 Pollice Filettato Femmina 90149ae05
57 EUR
Miscelatore termostatico ICMA cod. 90149AE05 da 3/4" con attacchi femmina. Pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura max d'esercizio 85°C, regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-65°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. Miscelatore termostatico Icma da 3/4 pollice con attacchi femmina 90149AE05 Miscelatore termostatico ICMA con attacchi femmina. Pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura max d'esercizio 85°C, regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-65°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. FUNZIONE I miscelatori termostatici antiscottatura della serie 148-149-165-166 vengono impiegati negli impianti di produzione di acqua calda ad uso igienico sanitario e possono funzionare in servizio continuo. La loro funzione è quella di mantenere costante la temperatura dell'acqua miscelata inviata alle utenze nonostante le possibili variazioni dei valori di pressione o temperatura d'acqua calda e fredda in ingresso o della portata prelevata. Essi inoltre sono dotati di un sistema di sicurezza antiscottatura: il passaggio dell'acqua calda viene automaticamente interrotto nel momento in cui vi è la mancanza di acqua fredda in ingresso. L'articolo 165 inoltre è dotato di due valvole di non ritorno posizionate all'ingresso dell'acqua calda e dell'acqua fredda, queste hanno la funzione di evitare eventuali ritorni di fluido indesiderati nell'impianto. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il principio di funzionamento del miscelatore è determinato dal sensore di temperatura posto al suo interno nella zona di uscita dell'acqua miscelata. Le variazioni di dilatazione dell'elemento termostatico determinano lo scorrimento di un pistone posto all'interno del corpo che genera la corretta miscelazione dell'acqua calda con quella fredda in ingresso dalla rete. In questo modo il miscelatore è in grado di mantenere il valore della temperatura preimpostato in maniera del tutto automatica anche quando si verificano variazioni di pressione dovute al prelievo di acqua calda o fredda dalle varie utenze oppure quando ci sono variazioni di temperatura sia dell'acqua calda che dell'acqua fredda in ingresso. DISPOSITIVO ANTISCOTTATURE Negli impianti di produzione di acqua calda per uso sanitario con accumulo, al fine di prevenire la pericolosa infezione chiamata "legionellosi" è necessario mantenere l'acqua ad una temperatura minima di 60°C per inibire totalmente la crescita del batterio che causa questa infezione. L'acqua a questa temperatura non può essere utilizzata in maniera diretta in quanto può provocare ustioni. Per garantire l'opportuna sicurezza è consigliabile installare un miscelatore termostatico capace di mantenere costante il valore preimpostato al variare delle condizioni di temperatura e pressione in ingresso. Il grafico a lato riportato descrive il grado di ustione in cui si può incorrere in base alla temperatura e al tempo di esposizione. Per ovviare a questo problema il...
Icma Disaeratore Da 3/4 Ad Alta Portata Per Impianti Di Riscaldamento E Condizionamento
65 EUR
Disaeratore Icma da 3/4" pollice cod. 82740AE05 ad alta portata per impianti di riscaldamento e condizionamento con attacchi laterali. Pressione massima d'esercizio 10 bar. Temperatura massima 160°C. Disaeratore Icma da 3/4 ad alta portata per impianti di riscaldamento e condizionamento Disaeratore Icma da 3/4" pollice cod. 82740AE05 ad alta portata per impianti di riscaldamento e condizionamento con attacchi laterali. Pressione massima d'esercizio 10 bar. Temperatura massima 160°C. I disaeratori Art.740 sono impiegati per l'eliminazione in modo continuo dell'aria contenuta nei circuiti idraulici degli impianti di climatizzazione. Grazie alle loro caratteristiche sono in grado di eliminare automaticamente tutta l'aria presente nell'impianto. I disaeratori ICMA garantiscono un funzionamento ottimale degli impianti senza problemi di rumorosità, corrosione, surriscaldamenti o danneggiamenti meccanici. Caratteristiche tecniche Corpo Ottone: CW 617 N - UNI EN 12165 Coperchio: Ottone CW 617 N - UNI EN 12165 Galleggiante: Polimetil pentene Elementi interni : Acciaio INOX Guida galleggiante : Ottone UNI EN 12164 CW614N Asta otturatore: Ottone UNI EN 12164 CW614N Leva flottante : Acciaio INOX Molla : Acciaio INOX Tenute idrauliche : EPDM perossidico (alta resistenza) Fluidi : acqua e soluzioni glicolate Max percentuale glicole : 50% Intervallo di temperatura : -30° /160°C Max pressione di esercizio : 10 bar Max pressione di scarico : 10 bar
Icma Disaeratore Da 1 Pollice Ad Alta Portata Per Impianti Di Riscaldamento E Condizionamento
101 EUR
Disaeratore Icma da 1" pollice cod. 82740AF05 ad alta portata per impianti di riscaldamento e condizionamento con attacchi laterali. Pressione massima d'esercizio 10 bar. Temperatura massima 160°C. Disaeratore Icma da 1 pollice ad alta portata per impianti di riscaldamento e condizionamento Disaeratore Icma da 1" pollice cod. 82740AF05 ad alta portata per impianti di riscaldamento e condizionamento con attacchi laterali. Pressione massima d'esercizio 10 bar. Temperatura massima 160°C. I disaeratori Art.740 sono impiegati per l'eliminazione in modo continuo dell'aria contenuta nei circuiti idraulici degli impianti di climatizzazione. Grazie alle loro caratteristiche sono in grado di eliminare automaticamente tutta l'aria presente nell'impianto. I disaeratori ICMA garantiscono un funzionamento ottimale degli impianti senza problemi di rumorosità, corrosione, surriscaldamenti o danneggiamenti meccanici. Caratteristiche tecniche Corpo Ottone: CW 617 N - UNI EN 12165 Coperchio: Ottone CW 617 N - UNI EN 12165 Galleggiante: Polimetil pentene Elementi interni : Acciaio INOX Guida galleggiante : Ottone UNI EN 12164 CW614N Asta otturatore: Ottone UNI EN 12164 CW614N Leva flottante : Acciaio INOX Molla : Acciaio INOX Tenute idrauliche : EPDM perossidico (alta resistenza) Fluidi : acqua e soluzioni glicolate Max percentuale glicole : 50% Intervallo di temperatura : -30° /160°C Max pressione di esercizio : 10 bar Max pressione di scarico : 10 bar
Icma Valvola Di Sicurezza A Membrana M/f Da 1/2 Pollice 8 Bar 91242adaq
17 EUR
Valvola di sicurezza a membrana da 1/2 pollice M/F ICMA cod. 91242ADAQ da 8 bar Pressione nominale PN 10, temperatura max d'esercizio 110°C, sovrapressione di apertura 10%, pressione di chiusura 20%. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV. Omologazione CE n. 0425. Valvola di sicurezza Icma a membrana da 1/2 pollice Maschio/Femmina 8 bar 91242ADAQ Le valvole di sicurezza sono utilizzate negli impianti di riscaldamento per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Quando la valvola raggiunge la pressione di taratura si apre mediante lo scarico in atmosfera impedendo alla pressione dell'impianto di raggiungere limiti pericolosi per il generatore e per i componenti presenti nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617N Asta comando * POM / Ottone CW614N Guarnizione vitone: FIBRA Membrana: EPDM Molla: Acciaio INOX Manopola comando: ABS Pressione nominale: PN 10 Temperatura max esercizio: 110°C Sovrapressione di apertura : 10% Scarto di chiusura: 20% Tarature: 1.5-1.8-2-2.5-3-3.5- 4-5-6-7-8-9-10bar MONTAGGIO E INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione di una valvola di sicurezza è assolutamente necessario eseguire un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato in base alle normative vigenti. L'installazione delle valvole di sicurezza è vietata nel caso in cui non corrisponda alla sua destinazione d'uso. Le valvole di sicurezza devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportato sul corpo della valvola. Le valvole di sicurezza possono essere montate in posizione verticale ed orizzontale ma non capovolte. Ciò impedisce alle impurità di depositarsi e pregiudicare il corretto funzionamento.
Icma Miscelatore Termostatico Per Impianti Solari Da 1/2 Pollice Filettato Femmina 93s101ad05
57 EUR
Miscelatore termostatico ICMA cod. 93S101AD05 per impianti solari. Attacchi filettati femmina, pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura massima d'esercizio 100°C. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. Miscelatore termostatico Icma per impianti solari da 1/2 pollice 93S101AD05 Miscelatore termostatico per impianti solari. Attacchi filettati femmina, pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura massima d'esercizio 100°C. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il principio di funzionamento del miscelatore è determinato dal sensore di temperatura posto al suo interno nella zona di uscita dell'acqua miscelata. Le variazioni di dilatazione dell'elemento termostatico determinano lo scorrimento di un pistone posto all'interno del corpo che genera la corretta miscelazione dell'acqua calda con quella fredda in ingresso dalla rete. In questo modo il miscelatore è in grado di mantenere il valore della temperatura preimpostato in maniera del tutto automatica anche quando si verificano variazioni di pressione dovute al prelievo di acqua calda o fredda dalle varie utenze oppure quando ci sono variazioni di temperatura sia dell'acqua calda che dell'acqua fredda in ingresso. FUNZIONE I miscelatori termostatici antiscottatura della serie S100-S101-S102-S103 vengono impiegati negli impianti solari per la produzione di acqua calda ad uso igienico sanitario e possono funzionare in servizio continuo. La loro funzione è quella di mantenere costante la temperatura dell'acqua miscelata inviata alle utenze nonostante le possibili variazioni dei valori di pressione o temperatura d'acqua calda e fredda in ingresso o della portata prelevata. Essi inoltre sono dotati di un sistema di sicurezza antiscottatura: il passaggio dell'acqua calda viene automaticamente interrotto nel momento in cui vi è la mancanza di acqua fredda in ingresso. L'articolo S102 inoltre è dotato di due valvole di non ritorno posizionate all'ingresso dell'acqua calda e dell'acqua fredda, queste hanno la funzione di evitare eventuali ritorni di fluido indesiderati nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617 N - UNI EN 12165 Vitone: Ottone CW614 N - UNI EN 12164 Molle: Acciaio INOX Ghiera di blocco: Grivory Volantino: Grivory Cappuccio: ABS trasparente O-Ring:EPDM PEROX - (alta resistenza) Fluidi d'impiego: Acqua Percentuale Max di glicole: 50% Campo di temperatura: 30-60°C Taratura di fabbrica: 38 ±2°C Pressione Max di esercizio (statica): 10 bar Pressione Max di esercizio (dinamica): 5 bar Temperatura Max in ingresso: 100°C Max rapporto tra le pressioni C/F o F/C: 2:1
Icma Miscelatore Termostatico Per Impianti Solari Da 3/4 Pollice Filettato Maschio 93s100ae05
69 EUR
Miscelatore termostatico ICMA cod. 93S100AE05 per impianti solari – Attacchi da 3/4 pollice a bocchettone filettati maschio pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura massima d'esercizio 100°C. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. Miscelatore termostatico Icma per impianti solari da 3/4 pollice 93S100AE05 Miscelatore termostatico per impianti solari. Attacchi a bocchettone filettati maschio, pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura massima d'esercizio 100°C. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il principio di funzionamento del miscelatore è determinato dal sensore di temperatura posto al suo interno nella zona di uscita dell'acqua miscelata. Le variazioni di dilatazione dell'elemento termostatico determinano lo scorrimento di un pistone posto all'interno del corpo che genera la corretta miscelazione dell'acqua calda con quella fredda in ingresso dalla rete. In questo modo il miscelatore è in grado di mantenere il valore della temperatura preimpostato in maniera del tutto automatica anche quando si verificano variazioni di pressione dovute al prelievo di acqua calda o fredda dalle varie utenze oppure quando ci sono variazioni di temperatura sia dell'acqua calda che dell'acqua fredda in ingresso. FUNZIONE I miscelatori termostatici antiscottatura della serie S100-S101-S102-S103 vengono impiegati negli impianti solari per la produzione di acqua calda ad uso igienico sanitario e possono funzionare in servizio continuo. La loro funzione è quella di mantenere costante la temperatura dell'acqua miscelata inviata alle utenze nonostante le possibili variazioni dei valori di pressione o temperatura d'acqua calda e fredda in ingresso o della portata prelevata. Essi inoltre sono dotati di un sistema di sicurezza antiscottatura: il passaggio dell'acqua calda viene automaticamente interrotto nel momento in cui vi è la mancanza di acqua fredda in ingresso. L'articolo S102 inoltre è dotato di due valvole di non ritorno posizionate all'ingresso dell'acqua calda e dell'acqua fredda, queste hanno la funzione di evitare eventuali ritorni di fluido indesiderati nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617 N - UNI EN 12165 Vitone: Ottone CW614 N - UNI EN 12164 Molle: Acciaio INOX Ghiera di blocco: Grivory Volantino: Grivory Cappuccio: ABS trasparente O-Ring:EPDM PEROX - (alta resistenza) Fluidi d'impiego: Acqua Percentuale Max di glicole: 50% Campo di temperatura: 30-60°C Taratura di fabbrica: 38 ±2°C Pressione Max di esercizio (statica): 10 bar Pressione Max di esercizio (dinamica): 5 bar Temperatura Max in ingresso: 100°C Max rapporto tra le pressioni C/F o F/C: 2:1
Icma Miscelatore Termostatico Per Impianti Solari Da 1/2 Pollice Filettato Maschio 93s100ad05
65 EUR
Miscelatore termostatico ICMA cod. 93S100AD05 per impianti solari – Attacchi da 1/2 pollice a bocchettone filettati maschio pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura massima d'esercizio 100°C. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. Miscelatore termostatico Icma per impianti solari da 1/2 pollice 93S100AD05 Miscelatore termostatico per impianti solari. Attacchi a bocchettone filettati maschio, pressione massima d'esercizio 10 bar, temperatura massima d'esercizio 100°C. Regolazione della temperatura sulla via miscelata 30-60°C. Ingressi acqua calda e fredda laterali, via miscelata inferiore. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il principio di funzionamento del miscelatore è determinato dal sensore di temperatura posto al suo interno nella zona di uscita dell'acqua miscelata. Le variazioni di dilatazione dell'elemento termostatico determinano lo scorrimento di un pistone posto all'interno del corpo che genera la corretta miscelazione dell'acqua calda con quella fredda in ingresso dalla rete. In questo modo il miscelatore è in grado di mantenere il valore della temperatura preimpostato in maniera del tutto automatica anche quando si verificano variazioni di pressione dovute al prelievo di acqua calda o fredda dalle varie utenze oppure quando ci sono variazioni di temperatura sia dell'acqua calda che dell'acqua fredda in ingresso. FUNZIONE I miscelatori termostatici antiscottatura della serie S100-S101-S102-S103 vengono impiegati negli impianti solari per la produzione di acqua calda ad uso igienico sanitario e possono funzionare in servizio continuo. La loro funzione è quella di mantenere costante la temperatura dell'acqua miscelata inviata alle utenze nonostante le possibili variazioni dei valori di pressione o temperatura d'acqua calda e fredda in ingresso o della portata prelevata. Essi inoltre sono dotati di un sistema di sicurezza antiscottatura: il passaggio dell'acqua calda viene automaticamente interrotto nel momento in cui vi è la mancanza di acqua fredda in ingresso. L'articolo S102 inoltre è dotato di due valvole di non ritorno posizionate all'ingresso dell'acqua calda e dell'acqua fredda, queste hanno la funzione di evitare eventuali ritorni di fluido indesiderati nell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617 N - UNI EN 12165 Vitone: Ottone CW614 N - UNI EN 12164 Molle: Acciaio INOX Ghiera di blocco: Grivory Volantino: Grivory Cappuccio: ABS trasparente O-Ring:EPDM PEROX - (alta resistenza) Fluidi d'impiego: Acqua Percentuale Max di glicole: 50% Campo di temperatura: 30-60°C Taratura di fabbrica: 38 ±2°C Pressione Max di esercizio (statica): 10 bar Pressione Max di esercizio (dinamica): 5 bar Temperatura Max in ingresso: 100°C Max rapporto tra le pressioni C/F o F/C: 2:1
Icma Valvola Di Sicurezza Da 1/2 Pollice Per Impianti Solari A Taratura Fissa 6 Bar 93s120adan
15 EUR
Valvola di sicurezza ICMA cod. 93S120ADAN per impianti solari a taratura fissa a 6 bar per solare attacchi femmina, temperatura massima d'esercizio a 160°. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV D.M.1.12.75, D.Lgs.25.02.2000. Omologazione CE n. 0425. Valvola di sicurezza Icma per impianti solari a taratura fissa a 6 bar da 1/2 pollice 93S120ADAN Valvola di sicurezza ICMA cod. 93S120ADAN per impianti solari a taratura fissa a 6 bar per solare attacchi femmina, temperatura massima d'esercizio a 160°. Prodotto conforme alla direttiva Ped. 2014/68/UE categoria IV D.M.1.12.75, D.Lgs.25.02.2000. Omologazione CE n. 0425. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo: Ottone CW617N Asta comando * Ottone CW614N Guarnizione vitone: FIBRA Membrana: EPDM Molla: Acciaio INOX Manopola comando: ABS Pressione nominale: PN 10 Temperatura max esercizio: 110°C Sovrapressione di apertura : 10% Scarto di chiusura: 20% Tarature: 6 bar MONTAGGIO E INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione di una valvola di sicurezza è assolutamente necessario eseguire un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato in base alle normative vigenti. L'installazione delle valvole di sicurezza è vietata nel caso in cui non corrisponda alla sua destinazione d'uso. Le valvole di sicurezza devono essere installate rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportato sul corpo della valvola. Le valvole di sicurezza possono essere montate in posizione verticale ed orizzontale ma non capovolte. Ciò impedisce alle impurità di depositarsi e pregiudicare il corretto funzionamento. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Al raggiungimento della pressione di taratura, il diaframma, contrastato da una molla tarata, si solleva e apre completamente il passaggio di scarico. Al diminuire della pressione si ha l'azione inversa che in base alle tolleranze imposte, determina la chiusura della valvola.
Icma Connettore Per Alimentazione Pompa Upm3 C65p3280153
13 EUR
Connettore lineare Icma cod. C65P3280153 per alimentazione pompa UPM3. Lunghezza 1 mt. Per circolatori art. P328 e S163. Connettore Icma per alimentazione pompa UPM3 C65P3280153 Connettore lineare Icma cod. C65P3280153 per alimentazione pompa UPM3. Lunghezza 1 mt. Per circolatori art. P328 e S163.
Icma Gruppo Di Rilancio Con Miscelazione A Punto Fisso Posizione Mandata A Destra 94r002aedp329
450 EUR
Gruppo di rilancio Icma da 3/4 cod. 94R002AEDP329 con miscelazione a punto fisso posizione di mandata a desta con circolatore Taco ES2 25/60 Gruppo di rilancio da 3/4 con miscelazione a punto fisso posizione di mandata a destra Icma 94R002AEDP329 Gruppo di rilancio con miscelazione a punto fisso, completo di valvola miscelatrice a 3 vie regolata dalla testa termostatica con sensore a distanza art. 995 da posizionare a contatto o a immersione sul tubo di mandata all'impianto in modo da ottenere la temperatura desiderata del fluido (campo di regolazione 20°C-50°C). La valvola è dotata di by-pass che preleva parte di acqua dal ritorno dell'impianto immettendola nel circuito di mandata in modo da ottenere la temperatura desiderata del fluido. Il circolatore, con attacchi da 1"1/2, può essere di tipo asincrono (non vendibile in UE) oppure elettronico. Il gruppo di rilancio è dotato di due valvole di intercettazione a sfera con termometro incorporato per la lettura istantanea delle temperature di mandata e ritorno (sulla valvola a sfera del ritorno è incorporata la valvola di ritegno). Il gruppo di rilancio può essere ordinato senza circolatore, con circolatore di mandata a destra oppure a sinistra (nel caso di variazione in cantiere si prega di attenersi alle istruzioni di smontaggio della scheda tecnica inclusa nell'imballo); il gruppo viene fornito con il guscio isolante in PPE nero. La fornitura del gruppo comprende la testa termostatica art. 995 connessioni 30×1,5. Il gruppo di rilancio viene utilizzato per regolare la distribuzione e la temperatura del fluido termovettore in impianti multipiano e/o multizona. Viene installato generalmente in impianti di riscaldamento sottopavimento dopo il separatore idraulico. Il gruppo R002 può essere montato su apposito collettore di distribuzione "andata e ritorno" articolo 785. Il gruppo viene fornito completo di guscio di coibentazione e staffe di fissaggio e colletori di collegamento. Vantaggi del gruppo: - Reversibiltà destro/sinistro - Compatibilità con tutti i collettori con interasse 125 mm. (con guscio Tipo 93) ELENCO COMPONENTI Gruppo di rilancio a "punto fisso" completo di: 1. Valvola a sfera DN20 con connessioni G 3/4"F o G 1"M, volantino blu per allacciamento delle tubazioni di ritorno e termometro 0-120°C e valvola di ritegno incorporata. 2. Valvola a sfera DN20 con connessioni G 3/4"F o G 1"M, volantino rosso per allacciamento delle tubazioni di mandata con termometro 0-120°C. 3. Tronchetto in acciaio con estremità filettate G1"1/2M; 4. Circolatore a 3 velocità oppure circolatore elettronico classe energetica "A" con velocità variabile, attacco a bocchettoni G1"1/2 e interasse 130mm. 5. Testa termostatica con sensore a distanza, campo di regolazione 20-50°C (abbinabile al pozzetto ns. art. 87189AD06). Circolatore con 2 curve a pressione proporzionale - 2 curve a pressione costante - modalità min-max a velocità fissa: CARATTERISTICHE TECNICHE: Marca:Taco Modello:ES2 25-70/130 Interasse tra gli...
Icma Gruppo Di Rilancio Con Miscelazione A Punto Fisso Posizione Mandata A Sinistra 94r002aesp329
450 EUR
Gruppo di rilancio Icma da 3/4 cod. 94R002AESP329 con miscelazione a punto fisso posizione di mandata a sinistra con circolatore Taco ES2 25/60 Gruppo di rilancio da 3/4 con miscelazione a punto fisso posizione di mandata a sinistra Icma 94R002AESP329 Gruppo di rilancio con miscelazione a punto fisso, completo di valvola miscelatrice a 3 vie regolata dalla testa termostatica con sensore a distanza art. 995 da posizionare a contatto o a immersione sul tubo di mandata all'impianto in modo da ottenere la temperatura desiderata del fluido (campo di regolazione 20°C-50°C). La valvola è dotata di by-pass che preleva parte di acqua dal ritorno dell'impianto immettendola nel circuito di mandata in modo da ottenere la temperatura desiderata del fluido. Il circolatore, con attacchi da 1"1/2, può essere di tipo asincrono (non vendibile in UE) oppure elettronico. Il gruppo di rilancio è dotato di due valvole di intercettazione a sfera con termometro incorporato per la lettura istantanea delle temperature di mandata e ritorno (sulla valvola a sfera del ritorno è incorporata la valvola di ritegno). Il gruppo di rilancio può essere ordinato senza circolatore, con circolatore di mandata a destra oppure a sinistra (nel caso di variazione in cantiere si prega di attenersi alle istruzioni di smontaggio della scheda tecnica inclusa nell'imballo); il gruppo viene fornito con il guscio isolante in PPE nero. La fornitura del gruppo comprende la testa termostatica art. 995 connessioni 30×1,5. Il gruppo di rilancio viene utilizzato per regolare la distribuzione e la temperatura del fluido termovettore in impianti multipiano e/o multizona. Viene installato generalmente in impianti di riscaldamento sottopavimento dopo il separatore idraulico. Il gruppo R002 può essere montato su apposito collettore di distribuzione "andata e ritorno" articolo 785. Il gruppo viene fornito completo di guscio di coibentazione e staffe di fissaggio e colletori di collegamento. Vantaggi del gruppo: - Reversibiltà destro/sinistro - Compatibilità con tutti i collettori con interasse 125 mm. (con guscio Tipo 93) ELENCO COMPONENTI Gruppo di rilancio a "punto fisso" completo di: 1. Valvola a sfera DN20 con connessioni G 3/4"F o G 1"M, volantino blu per allacciamento delle tubazioni di ritorno e termometro 0-120°C e valvola di ritegno incorporata. 2. Valvola a sfera DN20 con connessioni G 3/4"F o G 1"M, volantino rosso per allacciamento delle tubazioni di mandata con termometro 0-120°C. 3. Tronchetto in acciaio con estremità filettate G1"1/2M; 4. Circolatore a 3 velocità oppure circolatore elettronico classe energetica "A" con velocità variabile, attacco a bocchettoni G1"1/2 e interasse 130mm. 5. Testa termostatica con sensore a distanza, campo di regolazione 20-50°C (abbinabile al pozzetto ns. art. 87189AD06). Circolatore con 2 curve a pressione proporzionale - 2 curve a pressione costante - modalità min-max a velocità fissa: CARATTERISTICHE TECNICHE: Marca:Taco Modello:ES2 25-70/130 Interasse tra...
Icma TESTA ELETTROTERMICA 977 230 V 4 FILI CORSA 4,5 mm CONNESSIONE 30 X 1,5
17.6 EUR
Le Teste Elettrotermiche Art. 977 Servono Per L’apertura/chiusura In Automatico Delle Valvole Dei Collettori Per Impianti A Pavimento Radiante E Delle Valvole Per Fan Coils. Il Comando Delle Teste Avviene Tramite Un Termostato Ambiente Posizionato In Ogni Locale Che, In Funzione Della Richiesta, Apre O Chiude Il Circuito Di Riscaldamento/raffrescamento. Le Teste Elettrotermiche Art. 977 Sono Dotate Di 4 Fili Di Colore Blu - Marrone - Nero Per Aux - Grigio Per Aux Con Lunghezza Cavo Di 1 M. E Contatto Ausiliario Di Fine Corsa Per Il Comando Di Circolatori O Valvole Di Zona. La Tensione Elettrica Di Alimentazione È 230v.
la Testa Elettrotermica Ha Un Indicatore Meccanico Di Posizione. Grado Di Protezione: Ip 54